Ritardo dell'anodica - cerco schema con mosfet

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
kagliostro
starting member
Messaggi: 359
Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 4 times

Messaggio da kagliostro »

Salve :)

Per cortesia, qualcuno mi può fornire uno schema molto semplice con un Mosfet (o altro) per dare qualche secondo di ritardo all'anodica delle valvole (i brimistor ormai sono pressochè introvabili con i valori giusti)

RINGRAZIO per l'attenzione e per l'eventuale aiuto

Kagliostro
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Qualcosa del genere è presente nell LX1615 di NE, non ho lo schema sottomano.



Saluti Tiziano
farad
new member
Messaggi: 98
Iscritto il: 04 feb 2006, 17:13
Località: Italy Fidenza PR

Messaggio da farad »

Avevo usato quello di questo schema :http://www.audiodesignguide.com/my/new3 ... 0bxls.html
Funziona perfettamente
Franco
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Avevo usato quello di questo schema :http://www.audiodesignguide.com/my/new3 ... 0bxls.html
Funziona perfettamente
Franco


Originally posted by farad - 19/04/2008 : 16:46:46
Quello che ho suggeriro ha il mosfet sull anodica (senza relè); lunedì posto lo schema.

Saluti Tiziano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Avevo usato quello di questo schema :http://www.audiodesignguide.com/my/new3 ... 0bxls.html
Funziona perfettamente
Franco

Originariamente inviato da farad - 19/04/2008 : 16:46:46
Occhio: per salvaguardare i contatti del relè, meglio posizionare l'interruzione a valle dei primi condensatori di filtro, non a monte, sennò la corrente di carica può fare archi...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
Avatar utente
kagliostro
starting member
Messaggi: 359
Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 4 times

Messaggio da kagliostro »

Ciao

Grazie per le risposte

Per Mrttg:

quando puoi posta lo schema senza relè

Per Giaime:

Scusa

a valle o a monte ????

tanto per capirci, a valle = subito prima dei condensatori o dopo ???

a me verrebbe spontaneo pensare "subito prima = a monte"

quale è la posizione ( e la dicitura) giusta ??

altra questione:

per un eventuale interruttore di standby si può utilizzare un doppio deviatore 250V 10A ????

GRAZIE

Kagliostro
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Immagine

Se interessa dopo posto i valori dei componenti.



Saluti Tiziano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Avevo usato quello di questo schema :http://www.audiodesignguide.com/my/new3 ... 0bxls.html
Funziona perfettamente
Franco

Originariamente inviato da farad - 19/04/2008 : 16:46:46
Occhio: per salvaguardare i contatti del relè, meglio posizionare l'interruzione a valle dei primi condensatori di filtro, non a monte, sennò la corrente di carica può fare archi...

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys





Originally posted by Giaime - 19/04/2008 :  18:05:05
Porre il relè prima dei condensatori di filtro significa far vedere al contatto una raddrizzata, una tensione cioè che passa periodicamente per lo zero. Gli archi sul relè quindi si spengono naturalmente.
Un arco infatti si sotiene solo con una tensione (un campo elettrico, in realtà V/m) elevata.

Per quanto riguarda la corrente impulsiva e di transitorio iniziale di carica dei condensatori, se questa eccede il rating del relè può incollare i contatti, non genera sicuramente archi.

Porre il relè sull'alternata, prima del ponte raddrizzatore o sul primario nel caso di trasformatori anodica e filamenti separati (consigliabile nei progetti veramente seri) è ancora meglio.

Comunque, nessuno dei casi contemplati è quello che cercava Kagliostro che ha chiesto espressamente un mosfet.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
kagliostro
starting member
Messaggi: 359
Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 4 times

Messaggio da kagliostro »

Ciao

Grazie per le indicazioni

riguardo allo schemino postato, si, i valori mi interessano

Kagliostro
Avatar utente
kagliostro
starting member
Messaggi: 359
Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 4 times

Messaggio da kagliostro »

Salve :)

Oggi, per caso, sono finito su un sito americano dove parlavano della questione del ritardo
in quel caso si trattava di usare un relè, come in uno degli schemi di cui si sta parlando qui

veniva consigliato, per evitare archi di installare tra i contatti del relè, con funzione di baypass, una resistenza da 5 - 10k 5w, consentendo all'anodica di passare molto lentamente sino a quando non si fosse chiuso il contatto del relè

QUALCUNO DI ESPERTO PUO' COMMENTARMI QUESTA AGGIUNTA ???

potrebbe validamente risolvere i due problemi del relè (archi - incollaggio) ed essere positiva per un avvio progressivo della tensione anzichè tutta d'un botto ???

in realtà la ricerca dello schema con il mosfet è appunto dovuta alla ricerca di una soluzione che non comporti i problemi legati ai contatti del relè (archi ..... incollaggio dei contatti ad inizio chiusura dovuto ad extracorrente per la carica dei condensatori)

tra l'altro, sarebbe veramente obbligatorio usare un relè per alta tensione o, visto che le correnti in gioco non sono molto elevate (durante il funzionamento, non nel momento di inizio carica degli elettrolitici) si potrebbe usare un relè che sopporti 220 V 10-15A ai contatti ???


GRAZIE per l'attenzione e l'eventuale aiuto :) :) :)

Kagliostro
6550
new member
Messaggi: 14
Iscritto il: 07 ott 2006, 18:37
Località: Italy

Messaggio da 6550 »

Un saluto a tutti

ciao Kagliostro inizialmente ho sempre adottato nei miei progetti la tecnica di ritardo con relè e resistenza tutto sommato funziona abbastanza bene,in definitiva la resistenza non deve essere alta di valore deve solo eliminare il colpo iniziale,ora però adotto un altro sistema sempre con relè ma prelevo con la resistenza una tensione piu bassa sul secondario del trasformatore per poi scattare sulla massima, ma questo è valido solo nel caso che inizi un progetto da zero, ti allego una foto per darti unidea.
Immagine
Pilot
sostenitore
Messaggi: 193
Iscritto il: 02 mar 2008, 18:49
Località: Italy

Messaggio da Pilot »

A mio avviso la resistenza "ponte" è una buona scelta.
Naturalmente il valore e la dissipazione devono essere calcolati caso per caso.
Avatar utente
kagliostro
starting member
Messaggi: 359
Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 4 times

Messaggio da kagliostro »

Grazie ad entrambe per le indicazioni

per 6550:

potresti descrivere anche solo brevemente il vantaggio dell'utilizzo del sistema con la doppia tensione rispetto a quello con la singola tensione e la resistenza (in quello a doppia tensione non c'è la resistenza di bypass, ma penso che non serva, giusto??)

nessuna indicazione riguardo il tipo di relè ???? (questione voltaggio -amperaggio)

GRAZIE ANCORA

Kagliostro
Pilot
sostenitore
Messaggi: 193
Iscritto il: 02 mar 2008, 18:49
Località: Italy

Messaggio da Pilot »

Sul relè non c'è molto da dire: come per la resistenza dipende da caso a caso. I contatti ovviamente devono agevolmente sopportare tensioni e correnti previste. Ricorda che per una maggiore affidabilità si possono usare anche due contatti in parallelo in luogo di un singolo contatto.
Altro consiglio: se usi relè con contatti octal muniti dello zoccolo (come accade per le valvole) puoi, in caso di guasto, sostituirlo facilmente senza ricorrere al saldatore.
Avatar utente
baldo95
sostenitore
Messaggi: 841
Iscritto il: 07 mar 2007, 00:52
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 7 times

Messaggio da baldo95 »

I relè su zoccolo octal sono del tipo industriale per forti correnti ma non ti evitano l'innesco dell'arco; potresti usare i relè del tipo sigillato per CS che dovrebbero essere sottovuoto, ne trovi con contatti che portano 10A-250V e come si è già detto collegare una resistenza di adeguato valore (dovrebbe valere la legge di OHM) e potenza in parallelo ai contatti però collegato sul negativo; per evitare l'arco di solito si collega un condensatore di basso valore. Se non sbaglio anche IMAI usava queta soluzione.
no_nfb
new member
Messaggi: 75
Iscritto il: 10 ott 2005, 19:05
Località: Italy

Messaggio da no_nfb »

Per cortesia, qualcuno mi può fornire uno schema molto semplice con un Mosfet (o altro) per dare qualche secondo di ritardo all'anodica delle valvole
Mi permetto di darti di nuovo la mia indicazione che ti ho già fornito qui:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=4032

E' uno schema universale di alimentatore che ho usato per vari
amplificatori, rispetto ad un classico alimentatore devi solo aggiungere
i transistor e poche resistenze, non ha bisogno di dissipatori sui transistor
e fornisce una alimentazione perfettamente filtrata con un soft start che
puoi variare come ti pare cambiando la resistenza da 15K
(cosa vuoi di più dalla vita?) :D

Immagine


Immagine
Avatar utente
kagliostro
starting member
Messaggi: 359
Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 4 times

Messaggio da kagliostro »

:x

per no_nfb

Acc, Mannagg .... che figura di *****

NON ricordavo più che il tuo schema oltre a regolare la tensione provvedeva anche al "soft start"

bè, spero non me ne vorrai .......

GRAZIE per il promemoria

se a qualcuno potesse interessare uno schema di alimentatore regolato a valvole ho trovato un link interessante, dopo aver guardato l'alimentatore (vi sono poi anche altri schemi per lo stesso uso), date un'occhiata alla valvola finale utilizzata ........

ATTENZIONE non è un progetto ultralineare, ultra HI FI ......
ma direi che la realizzazione è piuttosto interessante

http://www.geocities.com/tinydaddy2000/platescreen.jpg

http://www.geocities.com/tinydaddy2000/

Kagliostro
6550
new member
Messaggi: 14
Iscritto il: 07 ott 2006, 18:37
Località: Italy

Messaggio da 6550 »

per Kagliostro

quando accendi l'ampli il relè si trova a riposo
e preleva una tensione piu bassa sul secondario tramite la resistenza che serve ad eliminare il picco di caduta durante la carica dei condensatori, in questo modo si ha piu lunga vita al trasformatore al ponte e ai condensatori che si ritrovano carichi ad una tensione piu bassa, fino a quando le valvole non avranno raggiunto una dovuta temperatura di lavoro allora scatterà il relè che porterà il tutto a regime massimo ovvio che la punta del relè si sposterà per prelevare una tensione piu alta.Altri vantaggi sono l'utilizzo di condensatori con tensioni appropiate senza dover fare delle serie.

ciao Angelo
Avatar utente
kagliostro
starting member
Messaggi: 359
Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 4 times

Messaggio da kagliostro »

Ciao Angelo

Spiegazione arrivata a destino

GRAZIE

Kagliostro
Avatar utente
kagliostro
starting member
Messaggi: 359
Iscritto il: 18 ott 2007, 03:15
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 4 times

Messaggio da kagliostro »

Naturalmente

RINGRAZIO tutti per le indicazioni

Kagliostro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio