Rele' per selezione ingressi

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Non sono esperto di rele'
Che tipo di rele' devo prendere per fare la selezione ingressi a rele'?
Mi pare di aver capito che esistono dei rele a due contatti (per canale sx e dx) .

Mi fate degli esempi?


gabriele
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Io ho usato spesso gli Omron G5V-2-H1, sono "a due contatti" ossia vengono chiamati deviatori bipolari (due deviatori nello stesso contenitore). Relè simili li trovi su eBay per pochi spiccioli...

Immagine

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
campedel
starting member
Messaggi: 209
Iscritto il: 07 feb 2006, 16:25
Località: Italy - Bologna
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da campedel »

La caratteristica fondamentale è la doratura dei contatti, trattandosi di gestire correnti infinitesime maggiore è lo spessore della doratura meglio è (indicativamente è meglio non scendere sotto i 5um).
Ciao
Francesco

==================================
When people believe in boundaries, they become part of them
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

ho lavorato per anni in un azienda che faceva rele principalmente per il settore automotive...
i contatti sono mediamente tutti in leghe preziose, spesso argento qualche volta oro.
Scegli modelli sigillati che in linea teorica dovrebbero garantire meglio la pulizia dei contatti (pensa che noi alcune volte per pulire i contatti li "trillavamo").
marche famose sono OMRON ; ) , NAIS, SIEMENS....


_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Non so nulla di relay. La doratura dei contatti è uno dei settori galvanici in cui c'è stata piu' ricerca e sviluppo nel corso degli anni, arrivando a miriadi di bagni diversi proposti sul mercato.
Il problema principale è che l' oro si sfoglia ed è 'fragile'. Ambedue i problemi comportano un distacco magari anche solo parziale e non visibile della doratura. Si sono quindi studiati sia cicli complessi di doratura (facendola precedere dall' applicazione di altri metalli in gradi di fornire aderenza ottimali) sia additivi e formulazioni in grado di rendere piu' elastiche le doratura, garantendone però al contempo la durezza superficiale. Quindi dire ''dorato'' può voler dire barberaccio da pochi euro o barolo di grande annata.
L' oro ha poi qualche problema di passivazione superficiale, soprattutto alle temperature non basse di una scintilla ed in presenza di umidità o agenti chimici inquinanti (ese. solfuri ). Di quì le finiture superficiali a palladio, rodio ecc. ed i relay sotto vuoto.
Non so dire quanto valga la pena sbattersi per un relay in un front end. Non passa corrente, non fa scintelle, vive in un ambiente poco umido e poco inquinato, non è critico, sono in pochi, fa pochi scatti in tutta la sua vita. Insomma una pacchia, rispetto ai suoi colleghi in un PLC di controllo di un altoforno.

Ciao Mauro
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Su RS ho visto questo.

Mi sembra onesto.....

gabriele
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Su RS ho visto questo.

Mi sembra onesto.....

gabriele


Originally posted by gserpentino - 20/03/2008 : 11:44:06
In una delle mie precedenti vite da tecnico ho usato i NEC (quelli con l' involucro rosso... non ricordo il codice) e se ben ricordo erano sigillati e contenevano gas inerte.

Tiziano
PS: mi sembra di ricordare che Adimpex abbia degli ottimi rele di segnale a prezzo umano
mauropenasa
R.I.P.
Messaggi: 712
Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
Località: Italy

Messaggio da mauropenasa »

Queste sono le caratteristiche migliori che potete usare per un relay di segnale:

http://pdf1.alldatasheet.net/datasheet- ... Q2-5V.html

ciao

Mauro
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Immagine Allegato: NAIS.pdf ( 78892bytes )

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

questi sono usati sul kit di controllo che ho preso su ebay:
http://www.fujitsu.com/downloads/MICRO/ ... ays/ry.pdf

Scusa Mauro, senza nessuna vena polemica, quali sono i paramatri che ritieni importanti?


_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
mauropenasa
R.I.P.
Messaggi: 712
Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
Località: Italy

Messaggio da mauropenasa »

questi sono usati sul kit di controllo che ho preso su ebay:
http://www.fujitsu.com/downloads/MICRO/ ... ays/ry.pdf

Scusa Mauro, senza nessuna vena polemica, quali sono i paramatri che ritieni importanti?


_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!



Originally posted by marziom - 20/03/2008 : 14:51:50
Il materiale dei contatti e la capacità parassita tra i contatti e tra un canale e l'altro.
Stabilita la qualità di questi 2 parametri (leghe variegate a base di oro ed argento e 1pF circa), vengono da se le altre caratteristiche, tanto che se confronti il nais ed il fujitsu risultano praticamente sovrapponibili.

In parallelo arriva la minima corrente di interruzione dichiarata, che di norma si aggira sui 10uA. Questa dipende sostanzialmente dal materiale dei contatti. In audio e in telecomunicazioni in generale non conviene usare materiali sviluppati per resistere agli archi da commutazione di potenza, ma materiali con una elevata qualità di contatto.
Altro punto importante una modesta variazione di resistenza di contatto sia in funzione della corrente ma in particolare con il numero di cicli, nonchè una bassa resistenza di contatto in valore assoluto.
Io uso relay con contatti dorati anche nelle sezioni di potenza, non perchè credo che "suonino meglio", ma perchè il degrado nel tempo di quei contatti (se non subiscono archi) è di gran lunga inferiore a quello dichiarato dai relay di altro tipo.


ciao

Mauro
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

grazie Mauro.
riguardo quello che mi dici, ricordo che in azienda c'era grande attenzione nei controlli della caduta di tensione ad alte corrente (mv a fronte di decine di A), nei ciclaggi veloci (archi) e nelle prove di stress, nulla però per quanto riguarda le basse correnti.


_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Ho necessita di aiuto per questi rele'.

Non scattano e non capisco.

Appena acquistati ho verificato che la resistenza fosse quella indicata
ma non ho provato a farli scattare.

Li ho saldati su circuito millelfori.

Ieri ho provato il circuito ma non scattano.
Cone 24 VDC la bobina assorbe 8 mA come da specifiche ma i contatti non scattano.

Ne ho smontato uno e ho provato ad alimentarlo ma non scatta.

Vi allego delle foto del rele.

Immagine

Immagine

L'alimentazione positiva la collego ai piedini piu' distanti con il + rivolto dalla parte dove c'e' la scritta Omnron.
Dovrebbe essere giusto, perche se provo ad invertire circola una corrente incredibile.

Dove sbaglio?
Possibile che si siano bloccati i contatti per una saldatura a temperatura troppo alta?
Ho rotto qualche cosa?

gabriele
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

difficile aver rotto qualcosa.
il fatto che c'è un assorbimento "raggionevole" ci assicura sul fatto che hai scelto i piedini giusti e la polarità giusta.
o erano rovinati in partenza si sono incollati...
hai provato ad aumentare la tensione? puoi arrivare per qualche secondo anche a 30V
prova pure qualche colpetto sul coperchio


_____________________
I want to see a beatiful girl... no 00110010111010011001...
_____________________
So di non sapere. Socrate
pimarzu
new member
Messaggi: 81
Iscritto il: 09 ago 2007, 14:16
Località: Italy

Messaggio da pimarzu »

L'errore più comune dell'autocostruttore è quello di "fidarsi" dei Data Sheet - o peggio - della propria memoria.

Nessuno escluso, a partire dal sottoscritto.

Con l'esperienza, ho scoperto che provare PRIMA tutti i componenti fa risparmiare moltissimo tempo.

Ad occhio, la bobina sembrerebbe colegata ai due pin più lontani dal gruppo degli altri 6, di cui quelli centrali dovrebbero essere il pivot dello switch, ma non ci si può mai fidare.

Se non hai un pezzo di riserva, ti suggerirei di smontare un relè dal circuito, e provarlo accuratamente con un ohmmetro, in modo da individuare chiaramente i piedini della bobina, e dei contatti normalmente chiusi.
Individuata la bobina (qualche decina o centinaio di Ohm), prova ad alimentarla: dovrai sentire lo scatto, e trovare il contatto che si chiude, così individui il punto centrale dello switch.

Vedrai che funzionerà; non ho mai sentito di uno che brucia i contatti del relé col saldatore (a meno che non usi uno stagnatore da idraulico da 1 kW!) .
pimarzu
new member
Messaggi: 81
Iscritto il: 09 ago 2007, 14:16
Località: Italy

Messaggio da pimarzu »

Io ho usato spesso gli Omron G5V-2-H1, sono "a due contatti" ossia vengono chiamati deviatori bipolari (due deviatori nello stesso contenitore). Relè simili li trovi su eBay per pochi spiccioli...

Immagine

Ciao!
Giaime Ugliano



Originariamente inviato da Giaime - 19/03/2008 : 19:08:34
Scusa una curiosità:
Perché e con cosa hai ricoperto i condensatori?
Ciao
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Pmarzu, e' incredibile.
I contatti li avevo individuati prima del montaggio.
I piedini della bobina sono quelli che hai detto tu ed hanno la resistenza indicata nel datasheet.
La corrente assorbita e' quella del datasheet.

Ne ho smontato uno dal circuito ho riprovato ma non scatta.
E' incredibile.

E questo succede con tutti e 3 i rele'.
Possibile che sono tutti e tre rotti?

Uso un saldatore da 25 Watt, quindi neanche tanto potente.

Provero' a contattare RS components per chiedere delucidazioni.

gabriele
pimarzu
new member
Messaggi: 81
Iscritto il: 09 ago 2007, 14:16
Località: Italy

Messaggio da pimarzu »

Sono i misteri dell'elettronica, ma - alla fine - una spiegazione si trova sempre.

Qual'è la resistenza della bobina?
Hai il data sheet?
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Scusa una curiosità:
Perché e con cosa hai ricoperto i condensatori?
Ciao

Originariamente inviato da pimarzu - 10/04/2008 : 19:31:12
E' pasta per lavelli. Mi permette sia di fissare i grossi elettrolitici alla PCB per evitare stress alla saldatura (senza usare colle che poi sarebbe difficile rimuovere), sia di attenuare le vibrazioni che questi componenti potrebbero avere: avendo delle dimensioni fisiche elevate riescono a trasmettere in giro per lo chassis la vibrazione a 50Hz dei trasformatori di alimentazione, trattandoli in questo modo ho ridotto di 4-5dB la 50Hz presente in uscita.

Ciao!
Giaime Ugliano

Don't Be a Wimp. Use NFB and use tons of it.
Bruno Putzeys
Giaime Ugliano
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Sono i misteri dell'elettronica, ma - alla fine - una spiegazione si trova sempre.

Qual'è la resistenza della bobina?
Hai il data sheet?


Originally posted by pimarzu - 11/04/2008 :  09:57:10
La resistenza della bobina e' di 2880 ohm.
Circola 8 mA di corrente.

Se segui questo link troverai il datasheet

gabriele
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio