Ampli philips,pagina 23

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Stefano_1979
starting member
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ott 2005, 17:57
Località: Italy

Messaggio da Stefano_1979 »

Tutto si puo' fare meglio, ma tra il non fare perchè si puo' fare meglio e fare così com'è uno schema collaudato cosa preferite?
Piergiorgio, come non essere d'accordo?

e qui però mi sorge una domanda, se un domani si decide di cambiare sfasatore e/o stadio di ingresso, i TU ci restano in mano immagino (e spero!)

Paoletto, potresti chiedere un preventivo al tuo trasformatorista per avvolgere un prototipo di quel TU? Mi offro come cavia

Due, come mi procuro un TUU con nucleo a C?
Ivo
R.I.P.
Messaggi: 110
Iscritto il: 15 ott 2005, 01:00
Località: France
Contatta:

Messaggio da Ivo »

Nessun disegno.
Esperienza. Tutto si puo' fare meglio, ma tra il non fare perchè si puo' fare meglio e fare così com'è uno schema collaudato cosa preferite?

Interessante lo schema asimmetrico di avvolgimento di Ivo, perchè lo hai fatto così, Ivo?



_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 11/06/2007 : 17:35:28
Ciao Piergiorgio !

To balance both resistances and capacitances seen by the tubes.

Ivo.
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Ciao ragazzi,finalmente si sta muovendo qualcosa :D
Esperienza. Tutto si puo' fare meglio, ma tra il non fare perchè si puo' fare meglio e fare così com'è uno schema collaudato cosa preferite?
Sono daccordissimo cn Piergiorgio!
Penso che sia un circuito collaudato,che certamente funziona,è semplice da mettere a punto e da manutenere!
Apprezzo la semplicità circuitale,inserire stadi su stadi non fa certamente bene al suono!
e qui però mi sorge una domanda, se un domani si decide di cambiare sfasatore e/o stadio di ingresso, i TU ci restano in mano immagino (e spero!)
Ci possiamo inventare qualsiasi cosa ci frulli per la testa,il TU rimane lo stesso essendo dimensionato per i tubi finali.
Volendo possiamo usare anche il trasf interstadio come sfasatore,ma nn penso sia proprio economico :(

Paoletto, potresti chiedere un preventivo al tuo trasformatorista per avvolgere un prototipo di quel TU? Mi offro come cavia
Daccordo,domattina passo dal trasformatorista e vi faccio sapere il prezzo.

A presto ragazzi
saluti
Paoletto
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Interessante lo schema asimmetrico di avvolgimento di Ivo, perchè lo hai fatto così, Ivo?


Qualcuno può schiarirmi 1 attimo le idee e spiegarmi come devo dire al trasformatrista di avvolgere il TU?

Pensavo di aver capito,ma forse non è così!

Piergiorgio dove vedi che è asimmetrico?
Ivo
R.I.P.
Messaggi: 110
Iscritto il: 15 ott 2005, 01:00
Località: France
Contatta:

Messaggio da Ivo »

Piergiorgio dove vedi che è asimmetrico?


Originally posted by paoletto - 11/06/2007 : 19:41:47
Forze Piergiorgio vuol parlare della spessora del'isolazionne.

E pui picolla alle punti dove non si trova di componente alternative, di parte e altra delle connessione della alta tenzione.

Non posso essere pui chiaro in italiano :(

Ivo.
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Hello Ivo

Thank you very much for your hints for the output trasformer :D

Are you sure that the core is correctly measured for the output power?
Ivo
R.I.P.
Messaggi: 110
Iscritto il: 15 ott 2005, 01:00
Località: France
Contatta:

Messaggio da Ivo »

Thanks for English !

The core (and turns number) were choosen to have a maximum induction of 1,4 Tesla at 25Hz and full power (20W).
This is the value I use routinely for M6X laminations.
Just checked again, no errors 8)

Yves.
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Hello Ivo,thanks for answers.

I don't very expert in output transformer. :(

I'm relying on your knowledge in this subject,but it's very important that the component have a good performance! :D .

If I've problems,call you for help :)

PS:What type of ferromagnetic material do you use for your transformers?
Oriented crystal,silicon?

Thank you very much
Bye
Paolo
Ivo
R.I.P.
Messaggi: 110
Iscritto il: 15 ott 2005, 01:00
Località: France
Contatta:

Messaggio da Ivo »

Hi Paoletto,

Yes: GOSS = Grain Oriented Silicon Steel.
Also know as "M6X" or even "0,6W/Kg"

The same one that Piergiorgio used for TUU.

Ivo.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

I'm relying on your knowledge in this subject,but it's very important that the component have a good performance! :D .
Originally posted by paoletto - 11/06/2007 :  22:55:16
Il trasformatore proposto da Ivo avrà sicuramente le prestazioni dette in gamma bassa. Tieni conto che un EI96 a memoria è più grosso di quello usato da Manley, visto che quest’ultimo lo si sta prendendo a riferimento.
In gamma alta sarà da verificare per bene, perché la reazione dipende molto dalle caratteristiche del traformatore in alta frequenza, ben oltre la banda udibile. E in questo range di frequenze non c’è progetto su carta che tenga.
Se noti Ivo ha usato un isolamento per OGNI STRATO e TEFON sugli ultimi due. E’ essenziale per avere prestazioni accettabili, diciamo che è condizione necessarie ma non sufficiente.
I trasformatoristi storceranno il naso e cercheranno di propinarti un ‘equivalente’ isolato con mylar solo tra sezioni, non potrà andare bene.
La cosa migliore è che Ivo ti avvolga un rocchetto, i lamierini sono gli stessi del TUU e qualcuno li ha ancora in giro.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Stefano_1979
starting member
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ott 2005, 17:57
Località: Italy

Messaggio da Stefano_1979 »

Allora, piccolo riassunto:

Paoletto, chiedi il preventivo al tuo trasformatorista? Eventualmente anche solo per i lamierini così se Ivo ci avvolge i rocchetti possiamo arrangiarci.

Ivo, can you send me via private message a quotation for 2 trasformers without core?

Vedo che anche Ivo ha previsto il secondario a 6 Ohm, chi mi aiuta a calcolare i componenti per la rete NFB?

8) vai che si va...
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Ciao ragazzi,allora sono appena stato dal trasformatorista.

Avvolgerebbe il prototipo di Ivo per 50 euro senza però impregnarlo ma semplicemente serrandolo cn le viti in modo tale da poter riutilizzare i lamierini ed eventualmente il filo se le prestazioni non dovessero soddisfarci,e sistemerebbe i fili su una morsettiera senza fili volanti.

Che ne pensate?
Vi sembra un prezzo onesto?
Fatemi sapere
Aspetto notizie
Saluti
Paoletto

PS:Qualche altro chiarimento sull'avvolgimento :D

Gli avvolgimenti secondari (2-3) (5-6) possono essere avvolti parallelamente in bifilare,oppure vanno tassativamente avvolti uno sopra l'altro?

Che tipo di adesivo fra gli strati ci vuole?
Il trasformatorista mi ha detto che lui usa una carta dello stesso spessore dell'adesivo proposto da Ivo,mi ha mostrato 2 tipi di carte,una giallognola,l'altra verde.
Non so se è la stessa cosa,cmq se serve tassativamente l'adesivo glielo procuro io!
Per il teflon non ci sono problemi ; )
Stefano_1979
starting member
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ott 2005, 17:57
Località: Italy

Messaggio da Stefano_1979 »

Per me il prezzo è ok, basta avere garanzia che il lavoro verrà fatto secondo specifica.

Il tuo trasformatorista fa anche le calotte? In ottica che tutto vada per il meglio a me servirebbe che fosse previsto il montaggio in orizzontale (con una sola calotta rivolta verso l'alto)

Altra cosa, ci serve il TA! A me servirebbe singolo per 2 canali, di potenza adeguata, e qualche indicazione sulla raddrizzatrice giusta da usare (la GZ34 è sottodimensionata per 2 canali). Oppure risparmiamo una valvola e un secondario del TA e andiamo sullo stato solido per il raddrizzatore?
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Ciao Stefano,aspetta aspetta non correre,già vuoi passare alm montaggio? :D
Il TU è sl un prototipo,potrebbe necessitare di qualche modifica.

Capisco il tuo entusiasmo,ma non volevamo prima imbastire un banchetto per alcune prove sperimentali?
Vediamo prima di risolvere questo problema del tipo di isolante fra gli strati,Piergiorgio e Ivo ci illumineranno...spero :D


Il tuo trasformatorista fa anche le calotte? In ottica che tutto vada per il meglio a me servirebbe che fosse previsto il montaggio in orizzontale (con una sola calotta rivolta verso l'alto)...
Si certo,li fa anche cn le calotte,ma non ti aspettare una cosa bella esteticamente,sono calotte semplicemente verniciate grigio scuro metallizzato,nulla di piu.
E poi cmq cn le calotte il prezzo salirebbe un pochino,per questo ti dico,è sl un prototipo per prova sperimentale!

Ma te sei attrezzato per fare qualche misura?
Stefano_1979
starting member
Messaggi: 160
Iscritto il: 17 ott 2005, 17:57
Località: Italy

Messaggio da Stefano_1979 »

Ma te sei attrezzato per fare qualche misura?
Solo che c'é un piccolo problema, non credo di avere strumentazione e competenza per fare la cavia di cosa posso aver bisogno, almeno come strumentazione?
Come scritto qualche reply più su, no, non sono attrezzato. Il massimo che ho è una Clio, ma immagino che non sia utile.

Posso solo fidarmi delle mie orecchie, a meno che non mi venga detto come e cosa posso misurare.
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

A me servirebbe singolo per 2 canali, di potenza adeguata, e qualche indicazione sulla raddrizzatrice giusta da usare (la GZ34 è sottodimensionata per 2 canali). Oppure risparmiamo una valvola e un secondario del TA e andiamo sullo stato solido per il raddrizzatore?...
Io vado per il dual mono,con raddrizzatore a tubo :D

Non c'è nessuno che voglia fare 1 po di prove sperimentali su questo prototipo di TU di Ivo? :p
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Hey ragazzi,allora come procediamo con questo ampli??
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Ciao Paoletto,
una piccola considerazione se riuscire fatevi fare il prototipo da Ivo... ci mette passione nelle cose che fà :) ... e questo fà la differenza.

Io PG; Mariovalvola e altri abbiamo visto la qualità del suo lavoro ; ) .

Se lo fai avvolgere dal tuo avvolgitore fai rispettare quanto più possibile il progetto originale.

Tiziano
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

Allora faccio avvolgere direttamente e via?
Mi fido di Ivo,vedo che è davvero bravo a progettare i TU,tuttavia si parlava di far avvolgere cmq 1 prototipo per qualche prova sperimentale.

Non so che fare.
Proseguo e faccio avvolgere definitivamente?

Saluti
Paoletto
Avatar utente
paoletto
sostenitore
Messaggi: 420
Iscritto il: 19 gen 2006, 18:48
Località: Italy

Messaggio da paoletto »

:oops: scusate stanotte ho dormito poco e male e sn ancora intontito,non ho letto bene il tuo mess :D
una piccola considerazione se riuscire fatevi fare il prototipo da Ivo...
Beh non sarebbe una cattiva idea,bisogna vedere se Ivo è disponibile e se poi rientriamo bel budget,cmq spedire dalla Francia costicchia.
Ne parlerò cn i miei amici e decidiamo.

Grazie di tutto
Saluti
Paoletto
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio