Selettore audio: dubbi dell'ultimo momento.

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
luckya
sostenitore
Messaggi: 209
Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
Località: Italy

Messaggio da luckya »

Salve a tutti,
sto iniziando la costruzione di un banalissimo selettore audio con controllo di volume.

In sostanza ho 4 ingressi RCA stereo che vanno ad un selettore a 2 vie.
Dal selettore parte il canale selezionato che va ad un potenziometro con il centrale connesso all'uscita.

Mi serve per selezionare una delle 4 sorgenti disponibili (lettore DVD, lettore CD, tuner, AUX) al finale di potenza.

I dubbi riguardano le connessioni della massa.

E' corretto connettere ltra loro e masse di tutti gli ingressi e delle uscite in un solo punto e a questo connettere la scatola metallica?

Potrei avere dei problemi a mettere in comune le masse di più sorgenti?

In alternativa, potrei prendere un selettore a 4 posizioni e 4 vie selezionando, oltre al segnale, anche la massa dei singoli canali di ingresso?

In tal caso, a cosa connetto la scatola alla massa di un canale di uscita o connetto insieme le masse delle due uscite e queste alla scatola?

Quali altre alternative ci potrebbero essere?

Ad oggi non mi serve alcun circuito attivo (anche se a guadagno unitario :grin: ) in questo selettore.
Probabilmente ci sarà bisogno di una piccola rete di attenuazione per il tuner, ma lo vedrò non appena avrò tutti i componenti a disposizione e potrò ascoltare le differenze medie di livello sonoro.

Spero di esser stato chiaro :)

Grazie per i suggerimenti.

PS. "una volta" esistevano dei selettori sensati da poter riadattare.
Ad esempio
http://www.prideofthefleet.org.uk/fourw ... -1385.html

Da quello che vedo, sarebbe sufficente forarlo ed aggiungere il potenziometro.

Qualcuno sa dove si possono trovare in a Roma o in altri luoghi in Italia.
Potrebbe valere la pena farselo arrivare dall' UK?
Per 13£ ... neanche i componenti compro.


Purtroppo a Roma ho trovato solo quelle scatole di plastica insulse per lo switch di audio/video da usare con le consolle e i DVD.

Grazie ancora ;)


Edit
Questi se lo vendono a 180 USD$
http://www.audio-ideas.com/reviews/prea ... ifier.html

:o
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

quello inglese lo commercializza la Vivanco, io ne ho uno, ma non so quanto costa.
Prova a Roma, Via grazioli Lante

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

che c'entra con la sezione diffusori?????? :twisted:

comunque: se cerchi su ebay (e anche qui se ne parlato....basta cercare) c'è un venditore di HK che per 30€ te lo da anche telecomandabile.

marzio

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
luckya
sostenitore
Messaggi: 209
Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
Località: Italy

Messaggio da luckya »

quello inglese lo commercializza la Vivanco, io ne ho uno, ma non so quanto costa.
Prova a Roma, Via grazioli Lante

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------


Originally posted by riccardo - 10/03/2008 :  16:53:12

Via Grazioli Lante è Nuova Elettronica, vero?

Grazie mille :)

EDIT
Non c'entra nulla con la sezione diffusori: ho solo sbagliato sezione :oops: .
Se gli admin potessero provvedere allo spostamento ...

Grazie
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Per le masse non vedo problemi.

Piuttosto occhio alle impedenze.
L'impedenza in uscita dal pot. (se non ci metti un buffer) sarà necessariamente condizionata dal valore del pot. stesso, e quindi alta.
La regola generica dice di usare un rapporto 10 per cui direi 600 Ohm sorgente, 10k pot. e 100k (anche 50k dovrebbe essere OK) per il finale.

Tu cosa pensavi al riguardo?

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
luckya
sostenitore
Messaggi: 209
Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
Località: Italy

Messaggio da luckya »

Per le masse non vedo problemi.

Piuttosto occhio alle impedenze.
L'impedenza in uscita dal pot. (se non ci metti un buffer) sarà necessariamente condizionata dal valore del pot. stesso, e quindi alta.
La regola generica dice di usare un rapporto 10 per cui direi 600 Ohm sorgente, 10k pot. e 100k (anche 50k dovrebbe essere OK) per il finale.

Tu cosa pensavi al riguardo?

Ciao
Massimo


Originally posted by mr2a3 - 10/03/2008 :  17:00:33
Ho trovato i post sul selettore di ingresso venduto su ebay ... :evil: :evil: :evil:
:x :x :x
Che figura barbina
:D

Chi ha progettato l'ampli, e chi lo ha realizzato, consiglia un potenziometro da 10K senza buffer :)
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio