Qualche esperienza con i pneumatici ricoperti?

Discussioni varie, audio e non.
ghisirds
new member
Messaggi: 16
Iscritto il: 12 dic 2007, 22:28
Località: Italy

Qualche esperienza con i pneumatici ricoperti?

Messaggio da ghisirds »

Ciao a tutti.
E' arrivato il momento di cambiare le gomme di misura 195/55 R15 della mia auto, una Volvo V40.

L'ultima volta che l'ho fatto, circa un anno fa, ho montato delle gomme ricoperte di marca King Meiler comperate su internet. Tutti i miei conoscenti me le sconsigliavano le gomme ricoperte e non le hanno mai montate perchè non si fidano: io invece ho deciso di provarle.

Ho fatto bene a mio avviso perchè ho speso circa un terzo percorrendo però circa due terzi dei chilometri che invece riuscivo a percorrere con le Yokohama: alla fine è comunque un risparmio economico netto del 50% che in questo caso equivale a circa 200€ l'anno.

L'unico lato negativo che ho riscontrato in questi 20.000km percorsi (95% in città) è stata una leggera vibrazione alle alte velocità, riscontrabile appunto solamente nei viaggi autostradali.

Ora le devo cambiare perchè ho quelle dietro lisce, probabilmente perchè ho aspettato troppo a girarle, e volevo sapere da chi utilizza i pneumatici rinnovati (che è il gergo più tecnico di gomme ricoperte) con quali tipi di marche ha avuto l'esperienza migliore e dove comperarle.

Grazie a tutti.
Ciao

__________________
<link pubblicitario rimosso>
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ciao a tutti.
E' arrivato il momento di cambiare le gomme di misura 195/55 R15 della mia auto, una Volvo V40.

L'ultima volta che l'ho fatto, circa un anno fa, ho montato delle gomme ricoperte di marca King Meiler comperate su internet. Tutti i miei conoscenti me le sconsigliavano le gomme ricoperte e non le hanno mai montate perchè non si fidano: io invece ho deciso di provarle.

Ho fatto bene a mio avviso perchè ho speso circa un terzo percorrendo però circa due terzi dei chilometri che invece riuscivo a percorrere con le Yokohama: alla fine è comunque un risparmio economico netto del 50% che in questo caso equivale a circa 200€ l'anno.

L'unico lato negativo che ho riscontrato in questi 20.000km percorsi (95% in città) è stata una leggera vibrazione alle alte velocità, riscontrabile appunto solamente nei viaggi autostradali.

Ora le devo cambiare perchè ho quelle dietro lisce, probabilmente perchè ho aspettato troppo a girarle, e volevo sapere da chi utilizza i pneumatici rinnovati (che è il gergo più tecnico di gomme ricoperte) con quali tipi di marche ha avuto l'esperienza migliore e dove comperarle.

Grazie a tutti.
Ciao

__________________

Originariamente inviato da ghisirds - 12/12/2007 : 16:29:24
ah, pensavo volessi fartele in casa :D
???? solo 20000 Km??? mi sembrano pochini...

non ho idea di cosa si faccia ora, le uniche ricoperte le usai più di 20 anni fa sulla mia prima macchina, una Opel Rekord con cui arrivai a 279000 Km prima che un tizio mi tamponasse ditruggendomela :(
comunque le ricoperte hanno solo il battistrada riportato, mentre le ricostruite dovrebbero essere rifatte completamente a partire dalla carcassa...

sinceramente non so se convenga, con tutte le offerte 4x2 e simili che ci sono in giro... p.e. qui http://www.midasitalia.it/web/index.php ... .php&uid=3

Filippo
ghisirds
new member
Messaggi: 16
Iscritto il: 12 dic 2007, 22:28
Località: Italy

Messaggio da ghisirds »

Si, ma a parte il risparmio io valuto anche l'impatto ambientale, il riciclo, il fattore ecologico... la lotta al consumismo!
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Qualche mese va volevo montare anche io pneumatici ricostruiti. Un amico che lavora alla stradale mi ha detto di aver visto troppi incidenti (specie in autostrada) causati da questo tipo di pnumatici.
Ho comprato dei normali Michelin...

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
luckya
sostenitore
Messaggi: 209
Iscritto il: 13 dic 2007, 05:31
Località: Italy

Messaggio da luckya »

Ciao a tutti.
E' arrivato il momento di cambiare le gomme di misura 195/55 R15 della mia auto, una Volvo V40.

...

Ora le devo cambiare perchè ho quelle dietro lisce, probabilmente perchè ho aspettato troppo a girarle, e volevo sapere da chi utilizza i pneumatici rinnovati (che è il gergo più tecnico di gomme ricoperte) con quali tipi di marche ha avuto l'esperienza migliore e dove comperarle.

Grazie a tutti.
Ciao
Negli anni 90, ho montato i ricoperti per 5 anni su una A112 molto vecchia.
Essendo un'auto vecchia che si muoveva solo all'interno di Roma non valeva la pena montare dei pneumatici che costassero più dell'auto stessa.

Arrivato il momento di cambiare i pneumatici nella Clio nuova, il mio gommista di fiducia (lo stesso che mi aveva venduto i ricoperti per l'A112) me li sconsigliò con forza, arrivando a dirmi che lui non me li avrebbe mai montati.
le ragioni sono quelle che hai sentito.
In un uso non intensivo a 50-60 km/h non hanno grosse differenze con il "nuovo economico".
Diventano pericolosi se, invece, hai necessità di percorrere una statale o l'autostrada.
beautifulsound
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 13 gen 2008, 19:13
Località: Italy

Messaggio da beautifulsound »

Marangoni produce ottimi ricostruiti integrali(spalla compresa) selezionando le migliori carcasse dell'usato le ho montate su una utilitaria 1200cc e devo dire che vanno decisamente bene (anche in velocità con mio stupore)ottima aderenza nei cambi di direzione repentini direi addirittura superiore anche alle pirelli che avevo prima, il bagnato non si è rivelato un problema unico neo un pò di rumorosità in più e qui il Dolby C (lo ricordate?) non c'è.Non credo si possano considerare pericolose...certo se devi viaggiare in autostrada per 4 ore a 200 orari fissi allora...!??Per usi più normali credo si possa fare tranquillamente.Saluti
Ciao a tutti.
E' arrivato il momento di cambiare le gomme di misura 195/55 R15 della mia auto, una Volvo V40.

L'ultima volta che l'ho fatto, circa un anno fa, ho montato delle gomme ricoperte di marca King Meiler comperate su internet. Tutti i miei conoscenti me le sconsigliavano le gomme ricoperte e non le hanno mai montate perchè non si fidano: io invece ho deciso di provarle.

Ho fatto bene a mio avviso perchè ho speso circa un terzo percorrendo però circa due terzi dei chilometri che invece riuscivo a percorrere con le Yokohama: alla fine è comunque un risparmio economico netto del 50% che in questo caso equivale a circa 200€ l'anno.

L'unico lato negativo che ho riscontrato in questi 20.000km percorsi (95% in città) è stata una leggera vibrazione alle alte velocità, riscontrabile appunto solamente nei viaggi autostradali.

Ora le devo cambiare perchè ho quelle dietro lisce, probabilmente perchè ho aspettato troppo a girarle, e volevo sapere da chi utilizza i pneumatici rinnovati (che è il gergo più tecnico di gomme ricoperte) con quali tipi di marche ha avuto l'esperienza migliore e dove comperarle.

Grazie a tutti.
Ciao

__________________

Originariamente inviato da ghisirds - 12/12/2007 :  16:29:24
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

20.000km percorsi (95% in città)
Io monto dei Michelin e in genere faccio 55.000 km con un teno (girandole e riequilibrandole ogni 12-15.000).

Prova a sentire i prezzi. I pneumatici (o gli pneumatici, come dicono i dotti, a me suona male) sono calati molto di prezzo, 20-30% rispetto a uno-due anni fa.
LuCe
starting member
Messaggi: 133
Iscritto il: 12 dic 2007, 01:42
Località: Italy

Messaggio da LuCe »

Lessi qualche anno orsono su "Quattroruote" un interessante articolo che spiegava che le gomme NON vanno girate. Man mano che si consumano le gomme acquistano una confomazione adatta alla distribuzione di carico reale offrendo la moggior superfice al contatto del suolo possibile. Quondo sposti la gomma questa fase riparte da capo consumando inutilmente la ruota. L'articolo concludeva con "non è un caso che girare le ruote sia una pratica consigliata dai gommisti !"
; )
Chi ha orecchie per intendere "intenda", e chi non ce l'ha in roulotte!!

Ciao
LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
beautifulsound
new member
Messaggi: 13
Iscritto il: 13 gen 2008, 19:13
Località: Italy

Messaggio da beautifulsound »

Ottime osservazioni Luce!Ovviamente i gommisti credo guadagnino di più
nel vendere pneumatici nuovi e "griffati"... e si spiega perchè alcuni di loro sconsiglino il rigenerato addirittura in usi non esasperati!!!
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

ci sono macchine che hanno degli angoli che consumerebbero le gomme in poco più di 15000km senza girarle, specie se si montano spalle /45 o meno


Vorrei provare le nankang sui vari forum ne parlano bene, mi pare siano indiane, costano molto meno rispetto ad una equivalente di marca, le ho viste su gommadiretto.com c'è gente che le ha comperate da questo sito e si è trovata bene, le gomme dicono che non sono mai fondi di magazzino

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
ghisirds
new member
Messaggi: 16
Iscritto il: 12 dic 2007, 22:28
Località: Italy

Messaggio da ghisirds »

Lessi qualche anno orsono su "Quattroruote" un interessante articolo che spiegava che le gomme NON vanno girate. Man mano che si consumano le gomme acquistano una confomazione adatta alla distribuzione di carico reale offrendo la moggior superfice al contatto del suolo possibile. Quondo sposti la gomma questa fase riparte da capo consumando inutilmente la ruota. L'articolo concludeva con "non è un caso che girare le ruote sia una pratica consigliata dai gommisti !"
; )
Chi ha orecchie per intendere "intenda", e chi non ce l'ha in roulotte!!

Ciao
LuCe





Originally posted by LuCe - 21/02/2008 : 13:18:27
scusa, ma come fai a non girarle? consumi prima quelle davanti, poi cambi solo quelle e quelle dietro, solo quelle ma in un secondo tempo...!

è uno sbattimento maggiore e quello che risparmi in gomma lo spendi in manodopera di gommista... no?
megane79
new member
Messaggi: 36
Iscritto il: 12 mar 2007, 03:51
Località: Italy

Messaggio da megane79 »

Le gomme al massimo vanno cambiate sullo stesso lato quindi dietro con davanti destre e dietro con davanti sinistra.

Questo perche la gomma si troverebbe a girare sull'altro asse tenderebbe anche a deformarsi perche le carcasse si viziano e cambiargli il modo di lavorare le fa deformare.
Riuky
starting member
Messaggi: 172
Iscritto il: 20 gen 2008, 20:44
Località: Italy

Messaggio da Riuky »

Le gomme quando sono consumate vanno cambiate con altre NUOVE!!
Il riciclamento bisogna ricercarlo in altre cose, non certo sulle gomme.
Come si fa ad accettare una "vibrazione"? Quale "ecologia" importa se dal nostro comportamento e scelte possono derivare svariati danni a cose e persone? In termini di sicurezza non si fanno sconti. Il vero risparmio è nella guida del veicolo, se si va a modo, che non vuol dire andare piano a sproposito, si può risparmiare in gomme, carburante, invecchiamento del veicolo, interventi meccanici, con riguardo conseguentemente anche all'aspetto ecologico e "consumistico".
Ricky
LuCe
starting member
Messaggi: 133
Iscritto il: 12 dic 2007, 01:42
Località: Italy

Messaggio da LuCe »


scusa, ma come fai a non girarle? consumi prima quelle davanti, poi cambi solo quelle e quelle dietro, solo quelle ma in un secondo tempo...!

è uno sbattimento maggiore e quello che risparmi in gomma lo spendi in manodopera di gommista... no?


Originally posted by ghisirds - 21/02/2008 : 20:04:36
Premetto che non sono un intenditore, ho solo riportato un articolo letto che allora mi convinse.
Qaundo le gomme che hai davanti sono consumate non le devi girare ma sostituire: su questo credo che siamo d'accordo. Se cosi' non fosse ditemi quando uscite che io resto in casa :D
L'artico si riferisce all'abitudine di girare le ruote dopo TOT kilometri. E' vero che all'inizio si consumano molto, ma poi, quando la gomma aderisce completamente l'usura si riduce (lo giurano leggi della fisica) perchè il peso dell'auto si distribuisce su una superficie più grande.
Se a questo punto tu giri le ruote la superficie di contatto con la strada tornerà a non essere ottimale e riparti da capo con una forte usura . Non solo, fin tanto che non hai raggiunto la max superficie di contatto avrai anche meno aderenza con i pericoli che derivano.

Ciao
LuCe
----------------------------------
Al mondo ci sono 10 categorie di persone: quelle che conoscono il binario e quelle no.
Riuky
starting member
Messaggi: 172
Iscritto il: 20 gen 2008, 20:44
Località: Italy

Messaggio da Riuky »

Un ultima osservazione se mi è consentito.
Contrariamente alla quasi comune credenza che su una trazione anteriore (e con motore anteriore) siano più importanti le gomme anteriori, invece proprio per la diversa ripartizione dei pesi è necessario che al posteriore ci siano pneumatici al massimo della loro efficienza. Questo non vuol dire che si può andare con le gomme davanti liscie...
Ricky
mark129
starting member
Messaggi: 192
Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
Località: Italy

Messaggio da mark129 »

Premetto che non sono un intenditore, ho solo riportato un articolo letto che allora mi convinse.
Qaundo le gomme che hai davanti sono consumate non le devi girare ma sostituire: su questo credo che siamo d'accordo. Se cosi' non fosse ditemi quando uscite che io resto in casa
Originariamente inviato da LuCe - 21/02/2008 : 23:02:45
Non omologarti a certi recenti soloni d'accatto, che credono di poter impartire varie lezioni dal civismo, all'economia, all'educazione, a varie discipline tecniche compresa l'ecologia di cui dimostrano di non capire un granche`.

Come ha detto per altri motivi Dragone, dipende anche da cosa guidi: se per es. tu avessi una Freelander I e non "girassi" le ruote, causa difetto al giunto centrale della trasmissione ti troveresti a poter cambiare il differenziale anteriore, altro che gomme nuove.
Anche la vibrazione lamentata sulla V40, non e` affatto detto dipenda dalla ricostruzione del battistrada, capita pure scegliendo pneumatici nuovi non adatti (a posteriori) o per cause meccaniche concomitanti (o un marciapiede in piu`...).
Ci sono regole, eccezioni, tutte da valutare, esperienze che insegnano qualcosa in piu` che non le chiacchiere delle grandi menti d'accatto di cui sopra.

Quanto alle gomme ricoperte, non stiamo parlando di iniziative private non regolamentate, ma di precise norme di legge il cui rispetto garantisce gli utilizzatori finali sotto ogni possibile aspetto.
Quindi chi qui usa le maiuscole per forzare l'uso delle gomme nuove, e` gia` fuori strada, come sempre: l'uso principale degli pneumatici ricoperti e` nell'aviazione civile, e converrai che l'uso e` gravoso, io non vedo nessuno pero` gridare dalle pance dei jet in atterraggio : "Dio, gli pneumatici sono ricoperti!" o: "Non volo se non mi fate guardare tutti gli pneumatici" prima del decollo. Qualcuno forse dira` che non e` la stessa cosa, perdendo nel caso una buona occasione per stare zitto, ma le norme ed omologazioni richieste per auto ed aerei sono invece simili.

Qualche breve info in piu` la trovate anche qui:
http://www.centroconsumatori.it/46v19877d20247.html
http://www.ecoblog.it/post/1079/i-pneum ... icostruiti

Ah, personalmente uso gomme nuove, ed oggi nemmeno le inverto, ma certo non lo faccio per pseudo ragioni proprie di chi ha piu` euri che neuroni.

-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

l' ultima volta che ho cambiato le gomme l' ho fatto dopo circa 18000km il tutto perchè non le avevo girate in tempo verso i 10000 e al cambio gli ho lasciato qualcosa come 500€

Se tutto va bene settimana prossima dovrei avere lo z4 che ha delle 255 al posteriore e delle 215 all' anteriore, li l' unica cosa che si fà è invertire destra sinistra, altrimenti si consumerebbero di più all' interno, inoltre le anteriori durano mooolto di più delle posteriori

Quando avevo il citroen lna (la scatolozza tipo renault 5 col motore indistruttibile del visa) le gomme non le giravo perchè tanto erano strette e con la spalla alta, duravano una vita e costavano pochissimo......

Io ribadisco il mio pensiero che è quello di comperarli nuovi dove costano di meno, tipo in germania, poi con 45€ si montano ovunque, altra gomma da provare sarebbero le falken in giappone e america le montano su vetture sportive e elaborate pesantemente, diciamo che da quelle parti è una marca al pari di pirelli e compagnia...
La differenza di costo tra una ricoperta e una nankang è molto molto bassa

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Un ultima osservazione se mi è consentito.
Contrariamente alla quasi comune credenza che su una trazione anteriore (e con motore anteriore) siano più importanti le gomme anteriori, invece proprio per la diversa ripartizione dei pesi è necessario che al posteriore ci siano pneumatici al massimo della loro efficienza. Questo non vuol dire che si può andare con le gomme davanti liscie...
Ricky


Originariamente inviato da Riuky - 22/02/2008 : 03:23:49
Ti dirò che hai perfettamente ragione.Assolutamente da evitare l'indurimento delle posteriori di solito trascurato perchè la gomma davanti si consuma visivamente. Cambiare prima il treno posteriore, usarlo in posizione fino al consumo del treno anteriore, INDI metterle davanti, e di nuovo nuove dietro.


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Staff
moderatore
Messaggi: 160
Iscritto il: 27 mar 2007, 04:02
Località: Italy
Been thanked: 1 time

Messaggio da Staff »


Ah, personalmente uso gomme nuove, ed oggi nemmeno le inverto, ma certo non lo faccio per pseudo ragioni proprie di chi ha piu` euri che neuroni.

-------
Marc1
-------


Originariamente inviato da mark129 - 22/02/2008 : 08:37:49
Marc: noi tutti apprezziamo la salace ironia con cui spesso ti esprimi.
Tuttavia, in alcuni casi, quando è introdotta in un confronto diretto, a volte, anche se in modo estraneo alla tua volontà, rischia di diventare, di essere avvertita, come offesa personale al tuo momentaneo interlocutore.
Siamo certi che per accumulare esperienza e cultura, oltre alla volontà e alla possibilità, occorre tempo. Se siamo tutti uguali al via, il tempo che ci occorre per arrivare a un traguardo, è variabile da individuo a individuo.
Sappiamo che puoi condividere la tua cultura in modo appena più gentile


--------------------
Staff AudioFaiDaTe
Lo Staff di AudioFaiDaTe
ghisirds
new member
Messaggi: 16
Iscritto il: 12 dic 2007, 22:28
Località: Italy

Messaggio da ghisirds »

Anche la vibrazione lamentata sulla V40, non e` affatto detto dipenda dalla ricostruzione del battistrada, capita pure scegliendo pneumatici nuovi non adatti (a posteriori) o per cause meccaniche concomitanti (o un marciapiede in piu`...).
Aggiungo un'ultima osservazione: i pneumatici ricoperti che avevo montato la prima volta. le King Meiler, le avevo comperate su internet e fatte montare ad un gommista vicino a casa mia, che ovviamente parla malissimo delle gomme ricoperte e le sconsiglia vivamente (forse perchè non le vende?)

Queste che ho comperato adesso invece, me le ha montate direttamente il produttore che è anche il venditore.

Non è un caso che queste ultime non vibrano mentre quelle prima si?
Mi spiego meglio: non è che il primo gommista me le avesse montate male apposta??

Mah!?
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio