Lo propongo perché a dispetto dall’estrema semplicità ha prestazioni sia tecniche che sonore di tutto rispetto, secondo me ovviamente.
La caratteristica principale è un notevole equilibrio e una assoluta assenza di ronzio. Inserito nell’impianto si fa rapidamente dimenticare, salvo far rimpiangere la sua assenza quando lo si sostituisce ad esempio con uno stadio linea basato su 12B4.
Nonostante presenti una bassa impedenza di uscita e una polarizzazione non esile (4-5mA) il basso consumo lo rende piacevole compagno di svariate ore di ascolto (fino a che non si scarica la batteria


La 12AE7 è una valvola particolare, nata per l’uso in autoradio in polarizzazione per grid-leak. Essendo poco conosciuta non è diffusissima ma in compenso ha (ancora) un costo abbordabilissimo (sui 5-6 dollari). Questo progetto impiega la sola sezione II, lasciando sconnessa la sezione I del doppio triodo.
Il carico anodico è una induttanza costituita dal primario di un trasformatore di alimentazione di origine surplus. In mancanza di una induttanza anodica di valore sui 30H e corrente DC di 5-7mA, si potrà utilizzare un trasformatore di alimentazione da 7-10VA, dal primario di 220V e secondario qualsiasi. Trasformatori troppo piccoli hanno resistenza in continua eccessiva per questo impiego, mentre i toroidali hanno induttanza primaria troppo bassa e in questo caso non serve invece una bassa induttanza di leakage. Io ho utilizzato un trasformatore di alimentazione per filamenti di tubi catodici di origine surplus, l’induttanza del primario di tale componente si attesta sui 60H con 2Vrms a 100Hz e scende a 28H con una polarizzazione continua di 5mA sovrapposta.
E’ anche possibile mettere in serie i secondari con il primario (collegamento autotrasformatore) per aumentare l’induttanza primaria.
Nel caso in cui si impieghino trasformatori di recupero come carico anodico, va verificato il funzionamento con una scheda audio e un programma oscilloscopio, come l’ottimo Visual Analizer. Si dovrà agire anche sul valore del condensatore di uscita nel caso si verifichino delle risonanze in banda audio, anche se il valore suggerito di 4,7uF dovrebbe essere sufficientemente elevato unitamente ai valori in gioco delle resistenze da scongiurare comportamenti anomali della risposta in frequenza.
La resistenza opzionale da 1ohm serve per misurare la corrente di placca, giusto per verificare periodicamente la corretta polarizzazione.
Il nome PREtenzioso? E’ perché il piccoletto, nato per caso, con componenti di recupero e tensione alimentazione bassa, aspira a sostituire preampli più blasonati e noti.
_________
Piergiorgio