Il dubbio mi veniva da un condensatore così mastodontico in un pre, l'unica cosa che ho immaginato e che serva a livellare il ripple, allora come suggerisce LuCe basta uno da 100uF? Ma non dovrebbe essere di valore maggiore dei precedenti (C2,C3 330uF)?
Di solito si. Ma anche gli altri hanno elevata capacità
R1 non serve a scaricare i condensatori?
Si.
Per quanto riguarda il parallelo tra C5 e C6 penso che sia per usare un condensatore carta-olio di piccolo valore (0.47uF) quindi più economico, uno da 10uF costerebbe un capitale!
Che condensatore mi consigliate?
Mah! Ti hanno gia risposto, c'è chi sostiene il bypass c'è chi no ... lana caprina anche la scelta del condensatore. No elettrolitico, si film, meglio ancora a lamina metallica o carta olio ma questo è opinabile.
Anche io mi sono sorpreso della scelta di mettere R13 e R14 da 10ohm, non ne ho capito il motivo, le tolgo e lascio solo le altre(R15,R16)?
Servono per controllare il bias delle valvole (probabilmente).
Per l'alimetazione cercavo un trasformatore con secondario da 180+180V e altro secondario da almeno 12v per poter usare un LM come regolatore di tensione per i filamenti, solo che da 180+180V non c'è quindi devo per forza ridurre la tensione, farò come dice gluca aumentando R4.
Cercavi nel senso che devi comprarlo? Se lo prendi nuovo fai in modo che sia sufficientemente flessibile per poterlo riutilizzare per altri progetti.
Ultima cosa, le due induttanze servono, se metto un valore più grande a cosa vado incontro? Devo modificare qualcosa del resto del circuito?
Grazie davvero a tutti per i preziosi consigli, ciao! ; )
Probabilmente hanno anche una resistenza in continua maggiore e quindi potresti avere una caduta di tensione superiore e cioè un voltaggio inferiore all'uscita dell'alimentatore.
Ciao
** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"