Perche` migliorarlo? Con un analizzatore puoi divertirti a modificare la forma e l'entita` della distorsione variando i punti di lavoro, ma il finale quello e`.
purtroppo l'analizzatore non c'è l'ho
Non si capisce cosa chiedi. Ti riferisci alle prese da 4 e 8ohm?
-------
Marc1
-------
Originariamente inviato da mark129 - 18/01/2008 : 12:38:54
no mi riferisco al carico del primario che ho letto può essre 2,5 - 3 o 5 kohm. volevo sapere quali erano le differenze
Mario Nicodano
http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/
Originariamente inviato da nicomario - 19/01/2008 : 01:43:19
Giustamente mark129, ti consigliava di giocare sui punti di lavoro. Anche senza sofisticati strumenti , qualcosa , viene fuori.
Utilizzi visual analyser. e la scheda audio del tuo computer.. Non sarà tutto perfetto, ma un'idea te la fai.
Cosa succede diminuendo il variando il carico anodico in un tubo finale. E' una storia piuttosto lunga.
Graficamente, passando da 2,5K a 5K, scegli una retta di carico più orizzontale (meno inclinata) . Anche con il righello ti accorgerai che la distorsione diminuisce.
a 2,5Kohm avresti (cancellazione armonica a parte)
con 39 Vpk in ingresso, con una corrente pari a 60mA e un'anodica di 250V, (anodo catodo), una potenza d'uscita di 3,11W, una distorsione di II armonica al 4,7% una Zout di 2,45 ohm.
con 5Kohm avresti (cancellazione armonica a parte)
con 39 Vpk in ingresso, con una corrente pari a 60mA e un'anodica di 250V, (anodo catodo), una potenza d'uscita di 2,06W, una distorsione di II armonica al 2,6% una Zout di 1,6 ohm.
Mario Straneo