Finale 2A3
-
- starting member
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 07 dic 2006, 17:20
- Località: Italy
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
con 2,5k, fai fatica ad apprezzare la 2a3.
La 45, con carichi anodici così vicini alla rp, ancora meno. Pensavi, forse, al parallelo di più tubi?
p.s. la 45 è solo monoplacca
( esistono della 2a3 biplacca mutilate che funzionano con una sola sezione... diventando, quasi, delle 45).
Mario Straneo
La 45, con carichi anodici così vicini alla rp, ancora meno. Pensavi, forse, al parallelo di più tubi?
p.s. la 45 è solo monoplacca

Mario Straneo
Mario
-
- starting member
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 07 dic 2006, 17:20
- Località: Italy
-
- starting member
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 17 set 2006, 01:59
- Località: Italy
3.5k sono un buon compromesso ma c'e' chi (me compreso) si e' spinto fino a 5k.No pensavo a un single ended.Ormai i trasf ce l'ho...che carico avresti messo 3500 per esempio?
Originally posted by blutourist - 16/01/2008 : 12:47:05
I vantaggi, relativamente ai 2.5k suggeriti dai datasheets, sono nella minore distorsione e nel miglior fattore di smorzamento, ovviamente si riduce la potenza in uscita.
Caricare la 45 con un 2.5k e' invece crudelta' pura!

Come gia' detto da Mario, o ti lanci su un single ended parallelo (con 2 tubi) o cambi trasformatore, un 5k andra' benone!
Ciao.
Mauro Agrosi
Mauro Agrosi
- nicomario
- sostenitore
- Messaggi: 673
- Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
- Località: Monferrato
- Been thanked: 1 time
Ciao io, che non capisco un "tubo" di elettronica mi son costruito il progetto di vexator.... però ho usato i TUU del forumQualcuno puo' indicarmi un buon progetto per un finale con 2A3 intercambiabile con 45 monoplacca partendo da 2 trasf uscita 2500 k gia' in possesso?
Originariamente inviato da blutourist - 16/01/2008 : 09:57:36

buona giornata
Mario Nicodano
http://fotoalbum.alice.it/alice/nicomario/hifi/
Mario
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
ma i trasformatori di uscita che hai, prevedono secondari da 4 e da 8 ohm? In questo caso, collegando dei diffusori da 8ohm sulla presa 4 ohm...
Per la 45, tutti i progetti che prevedono la 2A3, portano tranquillamente anche la 45, anche se mi sto convincendo che quest'ultima sarebbe meglio utilizzabile in un progetto dedicato ad accoppiamento diretto.
_________
Piergiorgio
Per la 45, tutti i progetti che prevedono la 2A3, portano tranquillamente anche la 45, anche se mi sto convincendo che quest'ultima sarebbe meglio utilizzabile in un progetto dedicato ad accoppiamento diretto.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- starting member
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 17 set 2006, 01:59
- Località: Italy
...fai vedere effettivamente alla 45 i tanto agognati 5K.ma i trasformatori di uscita che hai, prevedono secondari da 4 e da 8 ohm? In questo caso, collegando dei diffusori da 8ohm sulla presa 4 ohm...
Originally posted by plovati - 16/01/2008 : 16:39:56
Cio' che purtroppo non si schioda, e' l'induttanza primaria che resta quel che e'...

Dipende da come e' dimensionato il trasformatore insomma, nel peggiore dei casi, con la 45 si perde un po' di estensione in basso.
Va comunque verificato in pratica, in fin dei conti, fatto l'amplificatore ci va poco a scambiare le due valvole osservando cosa succede.
Il risultato in effetti potrebbe essere accettabilissimo.

Mauro Agrosi
Mauro Agrosi
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
Quali? Mutilate da chi?
ho ancora visto a Novegro delle "45" costruite come una 2a3 biplacca. All'interno del bulbo, metà 2a3, non era collegata.
fino a un certo punto. Scendendo con la corrente richiesta, recuperi qualcosa...ma (ho fatto una simulazione veloce) ti mancano ancora una decina di volts per arrivare ai 275+56V. Sei obbligato ad aggiungere un'ulteriore presa ht (oppure tieni la 2a3 in bias automatico e la 45 in fisso... ... in questo caso devi diminuire la prima capacità dopo la raddrizzatrice..però il driver deve essere strutturalmente più muscoloso)Per la 45, tutti i progetti che prevedono la 2A3, portano tranquillamente anche la 45,
con 23v di picco sulla griglia, ottieni 1 W con 2,5Kdi primario con la 2a3
con 23v di picco sulla griglia, ottieni 431 mW con 2,5K di primario e 344mW con con 5K di primario con la 45...
Mario Straneo
Mario
-
- starting member
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 07 dic 2006, 17:20
- Località: Italy
I trasformatori hanno uscita 4 e 8ohm...Si potrebbe giostrare su questo per alzare il carico?
ma i trasformatori di uscita che hai, prevedono secondari da 4 e da 8 ohm? In questo caso, collegando dei diffusori da 8ohm sulla presa 4 ohm...
Per la 45, tutti i progetti che prevedono la 2A3, portano tranquillamente anche la 45, anche se mi sto convincendo che quest'ultima sarebbe meglio utilizzabile in un progetto dedicato ad accoppiamento diretto.
_________
Piergiorgio
Originariamente inviato da plovati - 16/01/2008 : 16:39:56
-
- starting member
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
- Località: Italy
Qualcuno butta giù uno schema con le 2A3 e TUU a 5K?
Driver di facile reperibilità, magari con guadagno da integrato (sensibilità attorno a 1V). Tipo 6SN7, ecc99, 6H30Pi...
Originariamente inviato da PPoli - 16/01/2008 : 17:30:33

Per guadagni superiori si puo` usare la 6922 in bias automatico (680ohm < Rk < 820ohm), oppure la 5965 (con la quale secondo me si puo` azzardare anche un accoppiamento DC, magari andando con 150v di placca come da datasheet).
-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
Marc1
-------
-
- starting member
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
- Località: Italy
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
La risposta la trovi leggendo la discussione. Te l'ha data un nick strano composto di lettere e numeri...I trasformatori hanno uscita 4 e 8ohm...Si potrebbe giostrare su questo per alzare il carico? [
Originally posted by blutourist - 16/01/2008 : 18:25:29
(

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
si. Però è un trucco contabile. Funziona realmente solo se hai un trasformatore dall'induttanza primaria generosa. Questo trucco è consigliabile se lo si usa al contrario (sopportando spesso, una Rdc del primario maggiore non è male usare un grosso 10k come se fosse un 5k). Se hai un'induttanza primaria risicata, non fai un bel lavoro.
Il finale fatelo in tutti i modi . Un favore ... lasciate perdere l'abusato schema tanto caro a SUN Audio, proposto anche dall'audiophile
(usato anche da Vexator)... forse un tubo come la e810F oppure la d3a (non sono equivalenti...collegabili non solo a triodo) potrebbero dare qualche soddisfazione.
Anche la struttura dell'ultimo kismet, (srpp di 5687) è interessante anche se tutt'altro che definitiva... dipende ovviamente dal guadagno che si desidera
Mario Straneo
Il finale fatelo in tutti i modi . Un favore ... lasciate perdere l'abusato schema tanto caro a SUN Audio, proposto anche dall'audiophile


Anche la struttura dell'ultimo kismet, (srpp di 5687) è interessante anche se tutt'altro che definitiva... dipende ovviamente dal guadagno che si desidera
Mario Straneo
Mario
-
- starting member
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 12 gen 2007, 23:00
- Località: Italy
In teoria si, in pratica no, a meno di non utilizzare il finale per farci andare un tweeter ad alta efficienza (e pure qui bisogna provare).I trasformatori hanno uscita 4 e 8ohm...Si potrebbe giostrare su questo per alzare il carico?
Originariamente inviato da blutourist - 16/01/2008 : 18:25:29
-------
Marc1
-------
-------
Marc1
-------
Marc1
-------
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Attenzione allo schema del Kismet postato: manca una connessione sul SRPP di ingresso.
Per guadagni superiori si puo` usare la 6922 in bias automatico (680ohm < Rk < 820ohm), oppure la 5965 (con la quale secondo me si puo` azzardare anche un accoppiamento DC, magari andando con 150v di placca come da datasheet).
-------
Marc1
-------
Originally posted by mark129 - 16/01/2008 : 18:29:09
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio