Ciao, dopo un anno finalmente ho finito questo DAC:
http://digilander.libero.it/giovannidef ... AC/DAC.htm
ma c'è un problema; dalle uscite RCA che dovrebbero andare all'amplificatore ho misurato 130v su un canale e 30v sull'altro!!!
Le misure le ho fatte con le valvole inserite e senza nessun segnale in ingesso e senza amplificatore in uscita!(poi con il tempo si sono stabilizzate su 30v ciscuna)
Perchè mi ritrovo tensioni del genere sulle uscite RCA?
Inoltre i valori sono negativi quando stacco l'alimentazione!!!
All'uscita dell'alimentazione delle valvole ho 250v circa per l'anodica e 6.3v per i filamenti!
Tra il piedino 1 e 3 delle valvole ho 130v circa.
Le valvole si accendono nei filamenti e fiocamente anche nell'anodica.
Auguro un Buon Natale e Felice Anno Nuovo a tutti!
Grazie e ciao!
P.S. Il circuito l'ho controllato più volte con un mio amico ed è identico allo schema elettrico!
Problema con DAC valvolare autocostruito
- marziom
- sostenitore
- Messaggi: 3255
- Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
- Località: Ciociaria
- Been thanked: 3 times
- Contatta:
1) controlla il 10uF che è in uscita, potrebbe essere in perdita.
2) attacca un resistenza da 470K tra uscita e massa in modo da non avere il condendatore fluttante.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
2) attacca un resistenza da 470K tra uscita e massa in modo da non avere il condendatore fluttante.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
So di non sapere. Socrate
-
- new member
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 15 mar 2007, 01:32
- Località: Italy
Ti ringrazio per la risposta, ma come faccio a vedere se il condensatore è in perdita?1) controlla il 10uF che è in uscita, potrebbe essere in perdita.
2) attacca un resistenza da 470K tra uscita e massa in modo da non avere il condendatore fluttante.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Originally posted by marziom - 25/12/2007 : 12:06:38
-
- sostenitore
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 03 nov 2005, 23:17
- Località: Italy
Dando un'occhiata veloce allo schema si nota che non è inclusa nessuna resistenza tra uscita e massa.
In pratica il condensatore di uscita si trova flottante.
Senza carico il cap è scarico (e non ha modo di caricarsi) e le sue armature sono allo stesso potenziale, che è il potenziale che trovi sugli anodi delle valvole.
Le misure che hai fatto indicano che il carico offerto dal multimetro riesce a caricare il cap in qualche modo.
Inserisci una resistenza tra il terminale di uscita e la massa e vedrai che va tutto a posto.
Ciao
Andrea
In pratica il condensatore di uscita si trova flottante.
Senza carico il cap è scarico (e non ha modo di caricarsi) e le sue armature sono allo stesso potenziale, che è il potenziale che trovi sugli anodi delle valvole.
Le misure che hai fatto indicano che il carico offerto dal multimetro riesce a caricare il cap in qualche modo.
Inserisci una resistenza tra il terminale di uscita e la massa e vedrai che va tutto a posto.
Ciao
Andrea
-
- new member
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 15 mar 2007, 01:32
- Località: Italy
Grazie 1000 hai convalidato un ragionamento che facevo oggi!Dando un'occhiata veloce allo schema si nota che non è inclusa nessuna resistenza tra uscita e massa.
In pratica il condensatore di uscita si trova flottante.
Senza carico il cap è scarico (e non ha modo di caricarsi) e le sue armature sono allo stesso potenziale, che è il potenziale che trovi sugli anodi delle valvole.
Le misure che hai fatto indicano che il carico offerto dal multimetro riesce a caricare il cap in qualche modo.
Inserisci una resistenza tra il terminale di uscita e la massa e vedrai che va tutto a posto.
Ciao
Andrea
Originally posted by andypairo - 26/12/2007 : 21:26:20
Che valore metto la resistenza?
Ciao!
-
- new member
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 15 mar 2007, 01:32
- Località: Italy
Scusate se rompo ancora, ma in merito alla resistenza da 470Kohm era troppo elevata dato che la tensione sulle rca restava a circa 30v, guardando il progetto di un altro dac ho visto che usava una resistenza da 4.7Kohm e così ho fatto!Direi qualche centinaio di kOhm, come suggerito da Marzio.
Ciao
Andrea
Originariamente inviato da andypairo - 28/12/2007 : 09:55:16
La tensione appena acceso è di 6V che cala a circa 1V nel giro di un secondo.
Secondo voi questo valore della resistenza può in qualche modo arrecare danno o comunque influenzare il corretto funzionamento dell'apparecchio in qualche modo?
Grazie ancora, dopo questo dovrei essere a posto!
Ciao!
-
- new member
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 15 mar 2007, 01:32
- Località: Italy
secondo me c'è un problema sui condensatori, con qualsiasi resistenza la tensione deve essere 0, cambia solo la velocità con cui ci si arriva che è T=RC.
_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
Originally posted by marziom - 03/01/2008 : 22:55:10
Di che tipo di problema parli? Che dovrei fare?
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 15 Risposte
- 2475 Visite
-
Ultimo messaggio da buonvecchiocharlie
-
- 0 Risposte
- 518 Visite
-
Ultimo messaggio da paoloapos
-
- 38 Risposte
- 3515 Visite
-
Ultimo messaggio da 315
-
- 10 Risposte
- 1155 Visite
-
Ultimo messaggio da mrttg
-
- 4 Risposte
- 822 Visite
-
Ultimo messaggio da N.o.Sound