Woofer laterale (progettus horribilis)

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Rispondi
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Come da titolo dico subito che quello che vorrei fare è qualcosa no-fi, e come unica giustificazione posso solo dire che è per la televisione (mono) della camera da letto :?

Attulmente uso un amplino e un monovia di una vecchia radio in una cassa da 16 litri circa, lo sò che non servono a nulla ma è solo per "bloccare lo spazio" (e chi ha moglie forse può capire cosa intendo).

Detto che anche così l'audio e notevolmente migliore dell'originale, arrivo alla "nuova idea".
Ho in cantina da tempo un Ciare HW251 inutilizzato, più altri largabanda piccoli di vecchie radio (trovo che spesso suonino bene).
Ora per cercare di scendere almeno a 80/100Hz con un pò di punch usando quello che ho (e frontale max da 15 cm totali) vorrei "creare il mostro", ovvero un diffusore da 15/16 litri necessariamente con il woofer laterale.

Detto che ho poche speranze in generale, e che penso di "costringere" un piccolo largabanda in un mini volume indipendente, che f di taglio (1° o 2° ordine) pensate possa dare al wofer per non fare proprio una "pizza con la marmellata di fichi :x ?

L'unica esperienza che ho sono i sistemi Bose, che tagliano il subwoofer intorno ai 250/300 Hz, io pensavo di salire un pò di più (al limite limando con un C il largabanda) . . . . . ?
Tenete conto che avendo tutti i pezzi la cosa mi costerà 10/20 euro al max, e in una recente influenza avrei gradito un po' di "botta" sui telefilm di azione che mi sono sorbito in ben 3 giorni di letto :evil: (OK la febbre spesso non è buona consigliera :grin: )

Grazie e ciao!
Massimo
Ciao, Massimo
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Come da titolo dico subito che quello che vorrei fare è qualcosa no-fi, e come unica giustificazione posso solo dire che è per la televisione (mono) della camera da letto :?

Attulmente uso un amplino e un monovia di una vecchia radio in una cassa da 16 litri circa, lo sò che non servono a nulla ma è solo per "bloccare lo spazio" (e chi ha moglie forse può capire cosa intendo).

Detto che anche così l'audio e notevolmente migliore dell'originale, arrivo alla "nuova idea".
Ho in cantina da tempo un Ciare HW251 inutilizzato, più altri largabanda piccoli di vecchie radio (trovo che spesso suonino bene).
Ora per cercare di scendere almeno a 80/100Hz con un pò di punch usando quello che ho (e frontale max da 15 cm totali) vorrei "creare il mostro", ovvero un diffusore da 15/16 litri necessariamente con il woofer laterale.

Detto che ho poche speranze in generale, e che penso di "costringere" un piccolo largabanda in un mini volume indipendente, che f di taglio (1° o 2° ordine) pensate possa dare al wofer per non fare proprio una "pizza con la marmellata di fichi :x ?

L'unica esperienza che ho sono i sistemi Bose, che tagliano il subwoofer intorno ai 250/300 Hz, io pensavo di salire un pò di più (al limite limando con un C il largabanda) . . . . . ?
Tenete conto che avendo tutti i pezzi la cosa mi costerà 10/20 euro al max, e in una recente influenza avrei gradito un po' di "botta" sui telefilm di azione che mi sono sorbito in ben 3 giorni di letto :evil: (OK la febbre spesso non è buona consigliera :grin: )

Grazie e ciao!
Massimo



Originariamente inviato da mr2a3 - 05/01/2006 :  12:00:50
credo che il problema maggiore sia il campo magnetico disperso dal woofer, comunque per quel woofer i litri a disposizione sono troppo pochi

Filippo
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Ciao Filippo, innanzitutto grazie per la risposta all'argomento un pò OT.
Circa il flusso disperso pensavo di utilizzare una lattina di tonno (vuota :D ), anche per verificare se funziona quello che ho letto, ovvero che un materale magnetico a breve distanza (tipo 1/2 cm.) riesce a "cortocircuitare" la maggior parte del flusso senza disturbare troppo i parametri dell'AP (questa prova magari la faccio anche senza costruire il tutto).

Circa il volume sono d'accordo, non è proprio l'AP adatto, ma è l'unico che "mi avanza" e simulato su WinISD in cassa chiusa e Q=1 mostra una risposta dignitosa, calante da 100Hz con addirittura i -3dB a 70 Hz!!!
Non ho idea di quanto questi software "ci becchino" però se fosse vero basterebbe e avanza per i miei scopi.
Certo che un HW129 (sempre su WinISD) in reflex con quel volume sarebbe un'altra cosa . . . .

Torno alla domanda principale, tu pensi che in un utilizzo "casual" come il mio un W che riproducesse fino a 500 Hz "di fianco" sia solo ridicolo o, visto da dove parto, potrebbe essere un miglioramento?
Aggiungo che il tutto (tele e diffusore) starebbero su una mensola incassata nel muro con circa 50 cm. "liberi" tra W e muro.

Ancora grazie e ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ciao Filippo, innanzitutto grazie per la risposta all'argomento un pò OT.
Circa il flusso disperso pensavo di utilizzare una lattina di tonno (vuota :D ), anche per verificare se funziona quello che ho letto, ovvero che un materale magnetico a breve distanza (tipo 1/2 cm.) riesce a "cortocircuitare" la maggior parte del flusso senza disturbare troppo i parametri dell'AP (questa prova magari la faccio anche senza costruire il tutto).

Circa il volume sono d'accordo, non è proprio l'AP adatto, ma è l'unico che "mi avanza" e simulato su WinISD in cassa chiusa e Q=1 mostra una risposta dignitosa, calante da 100Hz con addirittura i -3dB a 70 Hz!!!
Non ho idea di quanto questi software "ci becchino" però se fosse vero basterebbe e avanza per i miei scopi.
Certo che un HW129 (sempre su WinISD) in reflex con quel volume sarebbe un'altra cosa . . . .

Torno alla domanda principale, tu pensi che in un utilizzo "casual" come il mio un W che riproducesse fino a 500 Hz "di fianco" sia solo ridicolo o, visto da dove parto, potrebbe essere un miglioramento?
Aggiungo che il tutto (tele e diffusore) starebbero su una mensola incassata nel muro con circa 50 cm. "liberi" tra W e muro.

Ancora grazie e ciao
Massimo


Originariamente inviato da mr2a3 - 05/01/2006 :  12:49:33

sulla lattina non mi pronuncio :D

per l'audio del Tv un Qtc 1 va benissimo, direi che anche i 50 cm possono bastare, penso invece che tagliare a 500 Hz sia troppo, ti dovrebbero bastare 250/300 Hz, a spanne un induttore da 4 mH e un C da 100 uF

se la schermatura funziona, ma vedrai che ti alza il Qt, semmai potresti provare a mettere un magnete aggiuntivo, per aumentare il flusso, e poi schermare, ma non so se poi basta la lattina

a questo punto perchè non fai un sub da infilare sotto al letto? :D

Filippo
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

sulla lattina non mi pronuncio
E facevi bene a non farlo :(
Purtroppo sembra che il suo potere schermante sia prossimo allo zero (prove fatte con una bussola).

Comunque dopo un primo momento di sconforto non mi sono perso d'animo e ho pensato di riciclare il "mobiletto" da 16 litri per il solo woofer (che a questo punto sarà ad una 40ina di cm. dalla tele) montando il piccolo largabanda a dipolo su un pannellino indipendente.

Quanto meno ora il W non sarà più "laterale".
Certo che la cosa si complica un poco, l'incrocio infatti immagino che (con pannellino piccolo) salirà a 400/600 Hz (formule da articolo di Filippo :) ).

Dato che avrò bisogno di fare qualche prova qualcuno mi saprebbe indicare dove comperare "a buon mercato" qualche induttanza a Monza o Milano o on-line?
Le uniche finora le ho acquistate dalla Samo (credo gruppo Melchioni) quì a Vimercate, ma sono quelle Ciare e mi tocca acquistarne una coppia per valore!

Grazie ancora e ciao
Massimo
P.S. Buona l'idea del sub sotto al letto, peccato per i due fili necessari . . . . e poi a questo punto forse un buttkicker sarebbe meglio :D
Ciao, Massimo
giampy
new member
Messaggi: 32
Iscritto il: 02 feb 2006, 18:33
Località: Italy

Messaggio da giampy »

sulla lattina non mi pronuncio
E facevi bene a non farlo :(
Purtroppo sembra che il suo potere schermante sia prossimo allo zero (prove fatte con una bussola).

L'ottanta per cento della schermatura la si fa col secondo magnete, mentre la lattina di tonno (!) rifinisce appena appena quanto "buttato giù" dal doppio magnete. Un buon 5% poi passa lo stesso.
In giro si leggono un sacco di fesserie.
Giampy
Avatar utente
clane
starting member
Messaggi: 340
Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
Località: Italy

Messaggio da clane »

Benvenuto nel Forum, Gian Piero!

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
giampy
new member
Messaggi: 32
Iscritto il: 02 feb 2006, 18:33
Località: Italy

Messaggio da giampy »

Benvenuto nel Forum, Gian Piero!

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com


Originally posted by clane - 02/02/2006 :  21:43:16
Ola, mi ha segnalato questo forum il buon Filippo, ed eccomi qua, contento di esserci perchè mi pare ben frequentato.
Giampy
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio