Rieccomi qua... è passato più di un mese da quando ho iniziato a prendere in considerazione l'autocostruzione. Ho dovuto abbandonare per un po' l'idea, ma nel frattempo mi sono fatto un minimo di "cultura" di base sul tema valvole, visto che la mia intenzione è rimasta quella.
E nel frattempo ho acquistato un paio di diffusori Indiana Line HC501, di cui mi sento in dovere di dare un'opinione da profano...
Per ora le utilizzo con un finale reference (che però mi da l'impressione di essere piuttosto "piatto", targato 100W ma non li dimostra per nulla!) e raramente con un ampli a transistor Luxman da 40W (e già la differenza si sente). Hanno superato le mie aspettative, soprattutto per quanto riguarda la gamma bassa che mi aspettavo meno definita... Ma forse questo è dovuto alle piccole dimensioni della camera in cui le uso, di circa 12mq senza contare lo spazio occupato dai mobili. Oltretutto non ho un ottimo posizionamento nell'ambiente (il punto d'ascolto non è esattamente centrato) ma ciò non mi causa grossi spostamenti della "scena sonora". E non sfigurano nemmeno in ambienti più grandi (ho fatto una breve prova in un ambiente di circa 25-30mq).
Confrontate con delle altec di 25 anni fa in sospensione pneumatica, le HC501 hanno logicamente meno capacità di riempire l'ambiente, però mi danno l'impressione di avere un basso molto naturale, pur essendo in reflex, basso che sento spesso eccessivo con le altec (ma sarà forse questione di gusti?).
Tornando invece al tema amplificatore... riguardando i vostri consigli, e non solo, sono giunto ad una conclusione: preferisco investire qualcosa in più sia in termini di denaro (e probabilmente aspettare ancora qualche mese) sia in difficoltà, per costruire un ampli non troppo limitato in fatto di potenza, capacità di pilotaggio, qualità e non ultimo reperibilità dei componenti.
Alla luce di questo ho iniziato a cercare qualche progetto con potenze di almeno 10W o anche qualcosa di più. Ho quindi scartato i single ended, vista la loro esigua potenza nei progetti più semplici e l'alto costo in quelli relativamente potenti. Ristretta quindi la scelta alla configurazione push pull mi sono orientato sulle valvole più diffuse ed economiche: EL84 o EL34. Mi sembra di aver capito che con due EL84 riuscirei ad arrivare intorno a 10W o poco più, con le EL34 intorno ai 30, che sarebbero già abbondantemente sopra il necessario.
In particolare ho visto i progetti di Fabrizio Giunchi, sul suo sito dedicato al calcolo di trasformatori, e mi sembrava molto interessante proprio il progetto con EL34, ampiamente discusso (con orientamento "hi-fun") anche quì:
http://www.visivagroup.it/forumdisplay.php?f=186
Ora come ora sono più orientato sull'EL34 ma ho tenuto in considerazione anche qualcosa con potenza minore, appunto EL84, per la questione trasformatori: innanzitutto quelli di uscita... mi piacerebbe utilizzare i TUU, ma non sono riuscito a capire che potenze possono reggere. Se non fossero sufficienti per la potenza delle EL34 dovrei acquistare dei TU appositi, sicuramente più costosi.
Secondo il TA... sicuramente è più semplice ed economico reperire un 220V/230+6,3 da 100VA che un 220/290+6,3 da 300VA.
Questo è il quadro generale che mi sono costruito... Cosa ne pensate? E' una scelta azzardata o si può fare?
Per quanto riguarda i trasformatori: fino a che potenze potrei utilizzare i TUU? Per farmi un'idea, che costi possono avere appossimativamente i trasformatori (uscita ma anche alimentazione) per i due progetti citati?
Di nuovo grazie per i consigli
Michele