Consigli per il mio primo autocostruito

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
gamby
new member
Messaggi: 14
Iscritto il: 03 nov 2007, 01:54
Località: Italy

Messaggio da gamby »

In effetti girando per ebay e negozi vari le EL84 sono dappertutto!
E fra l'altro le ho già sull'ampli della chitarra...

Per cui... alla luce della "scarsa" disponibilità delle ECL86 preferirei orientarmi su qualcosa di più diffuso.
Scusate l'indecisione ma... Cosa mi consigliate su base EL84?

Ho appena dato un'occhiata al giochino, ma sono solo 3W
Poi ho trovato qualche link:
- http://www.diyparadise.com/simpleel84.html
- http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?s=&threadid=72536&highlight=baby+huey
- http://www.bonavolta.ch/hobby/en/audio/el84.htm

Cosa ne dite?

P.S.: ringrazio tutti per la pazienza! :D
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Fermo restando la scelta aprioristica e umorale tra transistor e valvole, una volta che si sia deciso per i simpatici elementi a vuoto, il percorso che tutti abbiamo dovuto fare è sintetizzato nei passi che si era cercato di sintetizzare in una forma che avrebbe voluto essere sistematica qui:
http://www.audiofaidate.org/materiale/0 ... _Primo.pdf

Una scelta matura e consapevole (non è detto che sia la migliore, magari un approccio fanciullesco porta a scoprire lande inesplorate e ricche di sviluppi) parte al contrario di quanto fatto normalmente. Si seggerisce forti degli errori accumulati di partire dall'ambiente, considerare poi i diffusori e infine l'ampli e la sorgente.

Posso approfittare dell'occasione per incitare qualche forumer di buona volonta a sistemare meglio questi appunti?


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

alla luce della "scarsa" disponibilità delle ECL86 preferirei orientarmi su qualcosa di più diffuso.
Scusate l'indecisione ma... Cosa mi consigliate su base EL84?
Originariamente inviato da gamby - 07/11/2007 : 21:38:51
Per esempio, sempre il push pull di Ivo.

Come già detto dallo stesso autore (ma non ci avevi parlato?) lo schema va bene anche per la EL84, sostituendo le due ECL86 con una ECC83 e due EL84 (per canale): credo tu debba nel caso solo cambiare la R16 per avere circa -7,5 volt alle griglie delle finali (per maggiori dettagli parlane magari con Ivo).

--- --- ---
Ciao, Luca

P.S.: il babyhuey è basato sullo schema del PP di Ivo ma con le EL84.
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
gamby
new member
Messaggi: 14
Iscritto il: 03 nov 2007, 01:54
Località: Italy

Messaggio da gamby »

Allora... per quanto riguarda la "riflessione consapevole" sto basando la scelta sulla reperibilità del materiale (principalmente valvole e trasformatori) e, ancora di più, su eventuali utilizzi dell'ampli (in un ambiente più grande o con casse poco sensibili). Anche perchè questo è si il mio primo autocostruito, ma avrei piacere se fosse un buon oggetto da utilizzare per un po' di tempo, quindi non troppo espressamente didattico.
La scelta di un valvolare è invece dettata più dal fattore "soddisfazione" e curiosità, avendo già avuto a che fare con lo "stato solido" in ambito scolastico.
Per tutto questo ho scartato progetti da 2-3W e mi sono orientato attorno ai 10 per canale, valvolari, possibilmente con valvole non fuori produzione (vedi EL84).

Per quanto riguarda il babyhuey non mi ero reso conto che fosse soltanto il progetto di Ivo (a cui ho chiesto qualche informazione sul suo schema, sto aspettando la risposta) con poche modifiche. Devo guardarci meglio, ma se non vedo male è stato modificato sotto diversi aspetti, partendo dal blocco-bias a transistor.

Nel frattempo, tempo libero permettendo, guarderò meglio il thread del babyhuey e farò qualche confronto di massima con l'originale di Ivo.

Grazie ancora
Ciao

P.S. Mi accorgo ora di non essermi mai firmato con il mio nome... Michele
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Per tutto questo ho scartato progetti da 2-3W e mi sono orientato attorno ai 10 per canale, valvolari, possibilmente con valvole non fuori produzione (vedi EL84).
Originariamente inviato da gamby - 08/11/2007 : 14:22:27
Michele, se posso permettermi di esprimere un'opinione dovuta a precedente esperienza: a mio avviso 8-10w/ch RMS (quelli del BabyHuey, o del PP di Ivo), non sono comunque "sufficienti" per un utilizzo soddisfacente con diffusori poco o mediamente sensibili (diciamo fino a 92-93-94dB/m), con diffusori con andamento di modulo e fase dell'impedenza irregolare, o in ambienti (più) grandi (di quale? Con diffusori non efficientissimi già ca. 15mq sono un mezzo problema per questo range di potenza, secondo me). In sostanza per il 95-98% dei diffusori in commercio, o comunemente autocostruiti, quando inseriti in un normale ambiente domestico (leggi: non trattato, o trattato male).

A meno che uno non sia uso ascoltare solo duetti acustici di voce asmatica e lira greca antica.

Però è anche vero che non ho sentito il PP di Ivo alle prese con i diffusori presentati all'ultimo contest in primavera, magari chi c'è stato può dire la sua esperienza, magari molto più favorevole della mia (mi pare di ricordare che i commenti fossero buoni).
Ovviamente si possono nel caso anche eventualmente ridurre le "pretese" circa la "soddisfazione".

In buona sostanza: secondo me non si deve partire da una scelta più o meno aprioristica di valvole e/o OPT, bisognerebbe piuttosto partire dall'ambiente reale di ascolto, dalle proprie abitudini di ascolto, in funzione di questa analisi poi scegliere i diffusori, ed a questi "adattare" la catena di amplificazione. Diversamente, il rischio di "buttar" i soldi è più elevato (di quanto tu creda ora anche).

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
gamby
new member
Messaggi: 14
Iscritto il: 03 nov 2007, 01:54
Località: Italy

Messaggio da gamby »

Ti ringrazio per la tua opinione:

Capisco perfettamente il tuo ragionamento sulla scelta della catena dell'impianto, a partire dall'ambiente.
A proposito di questo all'inizio della discussione parlavo di una stanza da 3x4 metri, cioè 12mq che calcolando mobili e letti diminuiscono non poco (Lasciamo perdere stanze più grandi, sarebbe un'eventualità remota :D ).

Però tu parli di sensibilità media a 92-93-94dBm e dici che con questa sensibilità 10W sarebbero pochi.
Io mi sono basato sul fatto che su molti dei diffusori intorno ai 90dB che ho visto o sentito fin'ora è consigliata una potenza minima di 10W. Ok... è la minima indispensabile, ma con il tuo ragionamento non mi torna il discorso fatto nella presentazione del progetto Primo! In quel PDF si parla di diffusori da 89dB (anzi nel progetto relativo vengono usati dei Fostex da 88dB classificandoli come aventi buona sensibilità) e di 2W per un volume "da condomino" (nel calcolo il punto di ascolto è a 2 metri dai diffusori, distanza adatta al mio caso).
Capisco che il Primo è un progetto didattico, e capisco l'obiettivo qualitativo differente. Però ero convinto che da 2W a 8-10W ci fosse un ampio margine di miglioramento!

Ciao
Michele
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Si sta andando lentamente verso i soliti discorsi..... e alla fine non se ne esce.
Esprimo comunque una mia idea in merito.
All'autocostruzione ci si può arrivare per desiderio di gioco e curiosità (così è per me e mi sembra anche il caso di Michele) o come punto di arrivo di un lungo percorso nella ricerca di un certo risultato "assoluto".

Se si è nel primo caso:
- la scelta tra lo stato solido o le valvole può prescindere l'ambiente di collocazione, il tipo di diffusori, il tipo di musica ascoltata, ....., ma terrà conto della curiosità di sperimentare la tecnologia scelta e dalle conoscenze tecniche di cui si è in possesso;
- nel caso delle valvole mi sembra che sia logico puntare su di un progetto semplice, non esoso e che sia anche minimamente versatile, infatti un PP di una 10ina di watt è sicuramente più versatile di un SE di 2-3 watt.

Se si è nel secondo caso (un esempio per tutti mi sembra Mauro Baudino) si ha una maggiore esperienza e cognizione di causa e le scelte sono in genere più ponderate e meno istintive.
Per esempio, sempre il push pull di Ivo.

Come già detto dallo stesso autore (ma non ci avevi parlato?) lo schema va bene anche per la EL84, sostituendo le due ECL86 con una ECC83 e due EL84 (per canale): credo tu debba nel caso solo cambiare la R16 per avere circa -7,5 volt alle griglie delle finali (per maggiori dettagli parlane magari con Ivo).
Mi viene da pensare che vista la maggiore dissipazione possibile per le el84 la durata delle valvole diventa quasi infinita.
P.S.: il babyhuey è basato sullo schema del PP di Ivo ma con le EL84.
Sembra un bell'oggetto da quel che ho letto fin'ora (ho difficoltà a leggere fluidamente l'inglese).

Ciao,

Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Capisco perfettamente il tuo ragionamento sulla scelta della catena dell'impianto, a partire dall'ambiente.
Ed "almeno" dai gusti musicali dell'ascoltatore.
Però tu parli di sensibilità media a 92-93-94dBm e dici che con questa sensibilità 10W sarebbero pochi.
Sono a mio avviso "insufficienti" (ed ancor più gli 89-90dB che mi sembra abbia in mente tu come target, ma ho specificato che modulo e fase dell'impedenza del diffusore sono per me altrettanto importanti) per avere soddisfazione per es. con la grande orchestra, con il punk rock, con i grandi concerti pianistici, etc.
Ovvero per la "soddisfazione" che intendi ricavarne.

Io sono stato indotto a scrivere da questa tua frase:
avrei piacere se fosse un buon oggetto da utilizzare per un po' di tempo, quindi non troppo espressamente didattico
Originariamente inviato da gamby - 08/11/2007 : 14:22:27
che così messa significa tutto e niente, nel senso che si presta ad essere interpretata in senso estensivo quanto alle ambizioni del progetto.

Un progetto come il Primo (o lo Scherzo con Burle, Burlotte o similari) è molto godibile ma ha dei limiti intrinseci ed evidenti: quanta evidenza puoi accettare? Io non lo so, ti invito solo a non trascurare questo punto (per me, cruciale).

Detto questo, aggiungo per rassicurarti che sono abbastanza d'accordo con quanto scritto poc'anzi da Francesco-hobbit: comunque un PP da 10w è un sistema abbastanza flessibile da potersi interfacciare con diffusori "adatti" che abbiano fra l'altro una sensibilità di 90dB. A determinate condizioni (psicologiche).
In altre (che potrebbero inferirsi dalla tua frase di cui sopra), personalmente preferisco che la sensibilità sia uguale o superiore a 96dB (tutt'altro che facile da ottenere, coniugandola con attributi come semplicità, qualità e costo).
ero convinto che da 2W a 8-10W ci fosse un ampio margine di miglioramento
Originariamente inviato da gamby - 08/11/2007 : 18:36:05
Prova a contare quanti dB di differenza ci siano tra 2w ed 8w, e magari prova a chiedere in giro quanta differenza "percettiva" posson fare.

Peraltro, non limitandosi solo al dato RMS, ci sono altre considerazioni che si possono fare su quanta potenza serva in certe configurazioni, alcune delle quali (se non ricordo male) furono esposte da Bartolomeo Aloia nei suoi articoli sul suo kit SE con la 211 tanti anni fa su CHF (quella vera): se hai modo, prova a leggerli, comunque sono divertenti.

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
gamby
new member
Messaggi: 14
Iscritto il: 03 nov 2007, 01:54
Località: Italy

Messaggio da gamby »

Io sono stato indotto a scrivere da questa tua frase:
avrei piacere se fosse un buon oggetto da utilizzare per un po' di tempo, quindi non troppo espressamente didattico
Originariamente inviato da gamby - 08/11/2007 : 14:22:27
che così messa significa tutto e niente, nel senso che si presta ad essere interpretata in senso estensivo quanto alle ambizioni del progetto.

Originally posted by Luc1gnol0 - 08/11/2007 : 20:23:44
Si in effetti sono stato piuttosto contradditorio, devo schiarirmi le idee e iniziare a orientarmi tra i pareri più diversi che sto leggendo sui vari forum, espressi, giustamente, da persone con le più diverse competenze e, perchè no, ambizioni.
Con quella frase intendevo dire che la mia intenzione è di avere un oggetto senza pretese hi-end ma utilizzabile quotidianamente e, perchè no, di cui posso capire il funzionamento di massima.

Errore mio: non ho detto COME userò questo ampli. Non sarà parte di un impianto hi-fi, ma verrà collegato per la maggior parte del tempo a una scheda audio per PC (non "professionale" ma buona) per fare un salto di qualità sostituendo le 5.1 marcate Creative cadute in disuso tempo fa (alla faccia del salto, non insultatemi/deridetemi :D ) con una coppia semiseria di diffusori degni di tale nome (non ancora acquistati).
Gusti musicali: rock di diversi i generi, sia i classici anni 70-80, Pink Floyd su tutti, sia moderno.

Comuque ha ragione Francesco... stiamo cadendo in una di quelle discussioni senza fine! :x

Ciao
Michele

P.S.: ho dato una guardata al thread del babyhuey ma non sono riuscito a capire se lo schema del primo post è utilizzabile o se ci sono errori corretti in seguito, o miglioramenti (anch'io ho qualche limite con l'inglese).
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

P.S.: ho dato una guardata al thread del babyhuey ma non sono riuscito a capire se lo schema del primo post è utilizzabile o se ci sono errori corretti in seguito, o miglioramenti (anch'io ho qualche limite con l'inglese).
Non ho guardato lo schema, ma leggendo i commenti dovrebbe esserci solo un errore di connessione dei filamenti (che vanno in parallelo anziché in serie).

Più che altro l'autore mi sembra che abbia sviluppato anche una versione con 6v6 come andrà? Mi sembra che comunque preferisca quella con le el84 che dice competere con un ampli con le 211. Ed Ivo che ne pensa di queste varianti del suo ampli?

Ciao,

Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
gamby
new member
Messaggi: 14
Iscritto il: 03 nov 2007, 01:54
Località: Italy

Messaggio da gamby »

Si hai ragione, la correzione dei due filamenti in parallelo anziché in serie la ho vista. Poi scorrendo le varie pagine per ora ho trovato soltanto alcune "variazioni sul tema" e confronti con altri schemi.

Comunque ho scritto a Ivo qualche giorno fa per chiedere un paio di informazioni sul suo ECL86 ma non mi ha più risposto! Aspettavo che si facesse vivo per chiedere qualcosa in più!

Nel frattempo, visto che la scelta è ormai quasi sicura, avrei intenzione di disegnare lo schema dei due circuiti, quello di Ivo e il babyhuey, su PC per avere una visione d'assieme e chiedere informazioni su ciò che non mi è chiaro.
Anzi magari provo a sostituire le ECL86 con EL84 + ECC83 e vi allego entrambi gli schemi.

Grazie ancora
Michele

P.S. Conoscete qualche buon programma gratuito per disegnare schemi e PCB, magari per linux? Io conosco solo Orcad, ma è per windows e naturalmente a pagamento! Ho provato anche kicad ma a prima vista mi sembra piuttosto macchinoso.
audiog
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
Località: Italy

Messaggio da audiog »

@gamby

Prova Circad, è semplice!

Ciao, Giuseppe.
gamby
new member
Messaggi: 14
Iscritto il: 03 nov 2007, 01:54
Località: Italy

Messaggio da gamby »

Rieccomi qua... è passato più di un mese da quando ho iniziato a prendere in considerazione l'autocostruzione. Ho dovuto abbandonare per un po' l'idea, ma nel frattempo mi sono fatto un minimo di "cultura" di base sul tema valvole, visto che la mia intenzione è rimasta quella.

E nel frattempo ho acquistato un paio di diffusori Indiana Line HC501, di cui mi sento in dovere di dare un'opinione da profano...
Per ora le utilizzo con un finale reference (che però mi da l'impressione di essere piuttosto "piatto", targato 100W ma non li dimostra per nulla!) e raramente con un ampli a transistor Luxman da 40W (e già la differenza si sente). Hanno superato le mie aspettative, soprattutto per quanto riguarda la gamma bassa che mi aspettavo meno definita... Ma forse questo è dovuto alle piccole dimensioni della camera in cui le uso, di circa 12mq senza contare lo spazio occupato dai mobili. Oltretutto non ho un ottimo posizionamento nell'ambiente (il punto d'ascolto non è esattamente centrato) ma ciò non mi causa grossi spostamenti della "scena sonora". E non sfigurano nemmeno in ambienti più grandi (ho fatto una breve prova in un ambiente di circa 25-30mq).
Confrontate con delle altec di 25 anni fa in sospensione pneumatica, le HC501 hanno logicamente meno capacità di riempire l'ambiente, però mi danno l'impressione di avere un basso molto naturale, pur essendo in reflex, basso che sento spesso eccessivo con le altec (ma sarà forse questione di gusti?).

Tornando invece al tema amplificatore... riguardando i vostri consigli, e non solo, sono giunto ad una conclusione: preferisco investire qualcosa in più sia in termini di denaro (e probabilmente aspettare ancora qualche mese) sia in difficoltà, per costruire un ampli non troppo limitato in fatto di potenza, capacità di pilotaggio, qualità e non ultimo reperibilità dei componenti.
Alla luce di questo ho iniziato a cercare qualche progetto con potenze di almeno 10W o anche qualcosa di più. Ho quindi scartato i single ended, vista la loro esigua potenza nei progetti più semplici e l'alto costo in quelli relativamente potenti. Ristretta quindi la scelta alla configurazione push pull mi sono orientato sulle valvole più diffuse ed economiche: EL84 o EL34. Mi sembra di aver capito che con due EL84 riuscirei ad arrivare intorno a 10W o poco più, con le EL34 intorno ai 30, che sarebbero già abbondantemente sopra il necessario.

In particolare ho visto i progetti di Fabrizio Giunchi, sul suo sito dedicato al calcolo di trasformatori, e mi sembrava molto interessante proprio il progetto con EL34, ampiamente discusso (con orientamento "hi-fun") anche quì: http://www.visivagroup.it/forumdisplay.php?f=186
Ora come ora sono più orientato sull'EL34 ma ho tenuto in considerazione anche qualcosa con potenza minore, appunto EL84, per la questione trasformatori: innanzitutto quelli di uscita... mi piacerebbe utilizzare i TUU, ma non sono riuscito a capire che potenze possono reggere. Se non fossero sufficienti per la potenza delle EL34 dovrei acquistare dei TU appositi, sicuramente più costosi.
Secondo il TA... sicuramente è più semplice ed economico reperire un 220V/230+6,3 da 100VA che un 220/290+6,3 da 300VA.

Questo è il quadro generale che mi sono costruito... Cosa ne pensate? E' una scelta azzardata o si può fare?
Per quanto riguarda i trasformatori: fino a che potenze potrei utilizzare i TUU? Per farmi un'idea, che costi possono avere appossimativamente i trasformatori (uscita ma anche alimentazione) per i due progetti citati?

Di nuovo grazie per i consigli
Michele
bettuz
new member
Messaggi: 6
Iscritto il: 18 ago 2010, 10:59

Re: Consigli per il mio primo autocostruito

Messaggio da bettuz »

Ciao sono nuovo del forum, anch io mi volevo cimentare nella costruzione, e seppur non sia espertissimo in materia cercavo cmq di ottenere qualcosa di qualità, leggendo nei vari forum come sonorità cercate (buona qualità dei bassi e suono avvolgente) l'AKSA 55 lo ritenevo una buona soluzione ( se avete altre proposte benvengano) solo che ho difficoltà a trovare gli schemi di questo ampli che non abbiano subito modifiche non verificate... sapreste darmi qualche indicazione? grazie
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio