
Volevo segnalarvi questo blog appena nato:
http://ilgalileoaudiofilo.blogspot.com/
Le varie prove fatte contengono qualche spunto di riflessione interessante.
Ciao!
Giaime Ugliano
Oltre la riflessione personalissima che mi piacerebbe vedere una buona fotografia della moglie ventinovenne audiofila del quarantaquattrenne blogger, quella ulteriore che la prova dei cavi Quad vs Dual Connect mi conferma (ad abundantiam) nel ritenere che l'ascolto in cieco o doppio cieco è una sorta di aporia scientifica (purtroppo lungi a morire, visto il blog nel suo insieme).Le varie prove fatte contengono qualche spunto di riflessione interessante.
Originariamente inviato da Giaime - 04/12/2007 : 15:14:05
Non mi aspettavo altro da te. Ci spieghi in sintesi quali le tue obiezioni?quella ulteriore che la prova dei cavi Quad vs Dual Connect mi conferma (ad abundantiam) nel ritenere che l'ascolto in cieco o doppio cieco è una sorta di aporia scientifica (purtroppo lungi a morire, visto il blog nel suo insieme).
Originally posted by Luc1gnol0 - 04/12/2007 : 15:29:34
No.Ci spieghi in sintesi quali le tue obiezioni?
Originariamente inviato da Giaime - 04/12/2007 : 18:47:57
Già mi stavi antipatico prima, ora siamo proprio ai ferri cortidon aimeh de mona y sienza paragon (alcune "note" espressioni mi paiono meno sgradevoli, spero vogliate accettar questa con ironia, per giuoco)
Originally posted by Luc1gnol0 - 05/12/2007 : 14:06:43
Immagino che l'ing. Russo abbia pensato che tu, da bravo studente padovano di ingegneria, probabilmente non battessi un chiodo, pardon, una punta del saldatore, e che pertanto abbia in conseguenza scelto, con una certa cura, determinati termini: magari con l'auspicio che fossero di... buon augurio (per tutti)!de mona però... in veneto...
Originariamente inviato da Giaime - 05/12/2007 : 17:52:22
"Si fa per dire" un ciufolo: MBaudino conosce bene (credo, ma anche gli altri) gli spettrometri di massa.quello che c'è nella "nutella rev. A" e nella "nutella rev. B" si conosce con un'approssimazione analitica al mg (si fà per dire, capiamoci), anche per gli aromi.
Originariamente inviato da drpaolo - 06/12/2007 : 10:51:27
Mi sa che vedi troppo CSI.MBaudino conosce bene (credo, ma anche gli altri) gli spettrometri di massa.
Ciao, Luca
Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 06/12/2007 : 11:17:35
No, NCIS.Mi sa che vedi troppo CSI.
Quale? Essere una ragazza di ventinove anni?forse solo la ragazza ha almeno una delle doti necessarie per far parte di un panel di valutazione.
Originariamente inviato da MBaudino - 06/12/2007 : 11:44:41
Quello che dici è probabilmente vero, ma solo limitatamente alla realizzazione pratica; in realtà si sa (o si suppone di sapere) cosa andare a cercare per fare questa determinazione, perchè in questo campo la scienza sperimentale lavora (e la tecnologia anche).*La butto lì (magari l' esempio è sbagliato): probabilmente nessuno al mondo sa distinguere per via chimica o fisica una nocciola di Alba da una nocciola turca. Sicuramente nessuno riesce a distinguerle per via chimica su un prodotto finito contenente nocciole.
Dipende dallo scopo del test, e quindi dalla domanda iniziale...
se in un test in doppio cieco una persona su mille indovina tutte le variabili e le altre 999 persone invece sbagliano di brutto, il test è valido o no ?
Meditate, gennte.. meditate..
Paolo
Originariamente inviato da drpaolo - 06/12/2007 : 09:15:53
OTNon guardo la TV. Ho visto una puntata di un telefilm USA in cui gli investigatori davano un reperto ad una tizia, la quale diceva che lo avrebbe analizzato alla massa: questa dopo un' ora tornava sapendo tutto di tutto. Ho provato un invidia totale. Pensavo che il serial fosse CSI.
Sarà meglio, sennò Valvolina... ti fulmina! ; )Per la ragazza, si': un poco vecchiotta, al confine fra passanda e passatura, ma la condizione di partenza è ottimale. Scherzo...![]()
Originariamente inviato da MBaudino - 06/12/2007 : 12:13:32
E' diverso formalmente il problema, a meno di ritenere con Keats che verità è bellezza, bellezza è verità e che questo sia tutto ciò di cui si abbisogna di sapere in terra ("Ode ad un urna greca").Solo gli ascoltoni non si tarano mai e si autoreferenziano.
L' impianto di Russo per me è virtuale
(Te) Lo scrissi qui pubblicamente molti mesi or sono: non si può andare in paradiso a dispetto dei santi (o delle donne).Sopravviveremo a questo sia io che Russo.
Originariamente inviato da MBaudino - 06/12/2007 : 14:02:25