Il microfono fa le somme, questo fa la differenza

Discussioni varie, audio e non.
Rispondi
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Mai provato?
http://libinst.com/Audio%20DiffMaker.htm
http://www.libinst.com/distortion_isola ... e_time.htm

Mauro

PS: meglio specificare che ovviamente il titolo del 3d è una battuta. :D Il sw non riesce a fare l' analisi di segnali provenienti da microfoni ma solo da catene elettriche.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Provato!

Mannaggia non sono riuscito a farlo funzionare. Volevo confrontare il rip di un CD-audio fatto col PC con lo stesso CD-audio letto su un lettore CD e trasferito via SPDIF al PC.

Mi diceva che non riusciva a sincronizzare i due file per confrontarli...

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Nel week end voglio provare con un lettore CD appoggiato su un wooferazzo libero in aria. Al woofer faccio riprodurre (o non riprodurre) un poco di musica metallara o Gothic attraverso un' altra catena. Acquisisco le uscite del CD vibrato e non vibrato. Sperem che sincronizzi :D
Mauro
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao!

Ricordo di un amico che questa prova l'aveva fatta: visualizzare l'uscita SPDIF sull'oscilloscopio, misurandone il jitter pk-pk (una stima: la misura precisa è appannaggio di strumenti di misura estremamente costosi...) facendo suonare una traccia "particolare" (non ricordo i dettagli, era fatta in modo tale da permettere che l'oscilloscopio si riesca a triggerare sul segnale SPDIF, notoriamente difficilotto da triggerare) e provando a dare colpi sul tavolo, mi pare si parlasse di un fattore 4 di moltiplicazione del jitter.

Sarà interessante (se riesci) sentire i tuoi risultati: io pensavo di fare la prova che ti ho descritto appena mi procuro (questione di settimane) un oscilloscopio un po' più decente dei miei.

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Per prima cosa dovrò vedere se riesco a sincronizzare due segnali identici. Quanto sia affidabile il tutto è comunque da capire.
Con i file di esempio viene tutto bene, nella pratica bisogna vedere. Gli esempi sono interessanti, anche se con le cassettine del pc sento poche info. Questa sera riprovo meglio. A parte il CD (dove il problema principale e' probabilmente il jitter) sarebbe interessante provare sui componenti magnetici.
Come gioco promette bene.
Mauro
Joseph K
starting member
Messaggi: 168
Iscritto il: 02 mar 2006, 22:56
Località: Italy

Messaggio da Joseph K »

Giame!
Volevo confrontare il rip di un CD-audio fatto col PC con lo stesso CD-audio letto su un lettore CD e trasferito via SPDIF al PC.
C'hai tentato di fare il confronto usando EAC? Generalmente lo fa molto bene, sottraendo automaticamente il time shift tra due file.
Communque, dovresti essere estremamente preciso nel far partire/fermare la registrazione dall' input della scheda audio. Magari anche pre-editare i due file wav con cooledit per renderli almeno simili.. intendo nel dominio di tempo, ovviamente.
Poi, sei sicuro di avere una scheda con la registrazione "bit perfect"?

Cosi, nel Tuo specifico caso, secondo me EAC e lo strumento perfetto per indicare eventuale differenze {errori incidentali} tra due file wav altrimenti molto simili.

Ciao, George
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao George!

no, non ho provato con EAC: non sapevo avesse questa funzione. Ovviamente per il rip del CD avevo usato EAC, magari la prossima volta che provo sfrutterò la funzione nativa di questo programma :)

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
Avatar utente
Luc1gnol0
sostenitore
Messaggi: 4025
Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
Località: Italy

Messaggio da Luc1gnol0 »

Sperem che sincronizzi :D
Originariamente inviato da MBaudino - 29/11/2007 : 11:33:29
Sì, ma... a che serve?

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca

"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »


Sì, ma... a che serve?

--- --- ---
Ciao, Luca


Originariamente inviato da Luc1gnol0 - 29/11/2007 :  21:30:59
Ho tempi di apprendimento lunghi e pochissimo tempo. Per cui, piu' che dirti a cosa serve, ti posso dire a che cosa spero possa servire.
La speranza è che possa far vedere, o meglio sentire, le differenze fra due segnali non stazionari amplificati elettronicamente prima e dopo una modifica ( Esempio, utilizzando prima un condensatore A e poi un condensatora A sbucciato :D . Il tutto usando un segnale musicale e non una sinusoide. Se ho capito bene evidenzia differenze nel tempo di livello e fase fra due segnali dopo masterizzazione e sincronizzazione dei livelli e dei tempi dei due segnali (tutto da capire quali errori può introdurre in questa fase).
Non può sostituire l' ascolto (ci mancherebbe), ma penso che possa dare un piccolo contributo oggettivo.
Ovviamente prima bisogna capire come funziona, poi verificare se repliche successive fatte sempre sullo stesso stadio unmodified portano effettivamente sempre a differenze nulle. Poi introducendo variazioni grezzamente evidenti (tipo il confronto fra un ceramico ed un cap plastico, come nell' esempio del sw). Via via affinando e via via provando brani musicali di diverso tipo. Diciamo che puo' essere un aiuto sia a chi è ''sordo'' (come me), sia a chi non ha mai una catena a punto (come me). Non serve certamente a chi ha le orecchie fini ed è in grado di riconoscere la sostituzione di un connettore.
Insomma, è solo uno strumento per tecnofili sordi: forse utile, forse no.

Il software non può sincronizzare situazioni complesse, tipo emissioni in ambiente di diffusori o settaggi di un giradischi ( non so dire se ' non invarianti' può essere il termine coretto). Direi: solo per elettroniche.
Tutto da capire; il costo non è certo proibitivo (è gratis).

Ciao Mauro
Avatar utente
nicomario
sostenitore
Messaggi: 673
Iscritto il: 22 nov 2006, 08:27
Località: Monferrato
Been thanked: 1 time

Messaggio da nicomario »

Diciamo che puo' essere un aiuto sia a chi è ''sordo'' (come me), sia a chi non ha mai una catena a punto (come me). Non serve certamente a chi ha le orecchie fini ed è in grado di riconoscere la sostituzione di un connettore.
Wow interessante :p allora rimango in attesa di una tua mega recensione :)

buona giornata
mario

Mario Nicodano
http://foto.webalice.it/nicomario
Mario
Avatar utente
UnixMan
sostenitore
Messaggi: 12281
Iscritto il: 27 ott 2005, 22:34
Località: L'Aquila (Italy)
Has thanked: 127 times
Been thanked: 60 times
Contatta:

Re: Il microfono fa le somme, questo fa la differenza

Messaggio da UnixMan »

Mi è ricapitato per caso sotto al naso questo vecchio thread... Bau, l'hai poi fatta qualche prova?
Ciao, Paolo.

«Se tu hai una mela, e io ho una mela, e ce le scambiamo, tu ed io abbiamo sempre una mela per uno. Ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea, e ce le scambiamo, allora abbiamo entrambi due idee.»
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Re: Il microfono fa le somme, questo fa la differenza

Messaggio da MBaudino »

UnixMan ha scritto:Mi è ricapitato per caso sotto al naso questo vecchio thread... Bau, l'hai poi fatta qualche prova?
Poco poco, ma proprio poco.
E' passato veramente molto tempo e non mi ricordo nulla ( e si, si invecchia...)
Mauro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio