Ma certo che la riflessione c'è sempre. Il coefficiente di riflessione (al carico) risente solo del mismatch delle impedenze, qualsiasi sia la frequenza del segnale. Il problema è che con linee troppo corte rispetto alla lunghezza d'onda (ricordo che parliamo di lambda dell'ordine dei chilometri...), il fasore della tensione al carico sarà perfettamente identico a quello al generatore, rendendo di fatto impossibile l'instaurarsi di un'apprezzabile onda regressiva! Ripeto, c'è sicuramente, non credo che sia misurabile. Semplicemente l'onda regressiva non fa a tempo a svilupparsi!Scusa se mi permetto di dire che sbagli ad insistere con le "linee di trasmissione". Il fenomeno della riflessione è indipendente dalla frequenza del segnale, c'è pure a 20 Hertz. E' un fenomeno fisico duvuto al disadattemento d'impedenza fra sorgente-cavo e carico.
Se vuoi dimostrarmi il contrario (cioè che dati i 90dB circa di SNR di una sorgente, i fenomeni di riflessione si fanno sentire sopra il tappeto del rumore) fammi una misura più realistica di quella che hai postato prima!

Certo! E pensa al gioco della corda che si faceva da bambini: uno si mette fermo da un lato a tenere la corda in mano, e l'altro la muove, guardando come si propaga l'onda meccanica nel mezzo.Immagina di lanciare un sasso in una vasca, vedrai che le onde generate rimbalzeranno avanti e indietro tra le pareti fintanto che l'energia dell'onda non sarà del tutto dissipata.
Non so se hai presente qual è la differenza con una linea elettrica: principalmente, la velocità di propagazione, che nel mezzo meccanico (es. acqua, o corda) è nell'ordine dei metri al secondo, nella linea è nell'ordine delle centinaia di migliaia di chilometri al secondo ; )
Si, i dubbi ci sonoForse ti ho lasciato ancora dei dubbi, però nel dubbio adesso forse condividerai che è meglio cercare di adattare il carico piuttosto che che no.
Originally posted by aiacel - 10/10/2007 : 23:06:19


PS questo ragionamento (l'applicare principi RF in banda audio) è, tra l'altro, ancora più assurdo di quanto possa sembrare: perchè sicuramente (e le misure lo dimostrano) i fenomeni di non linearità e non idealità dei cavi (v. ad es. i dielettrici) sono di gran lunga superiori ai fenomeni di riflessione, come effetti in banda audio...
PPS link utile
http://www.st-andrews.ac.uk/~jcgl/Scots ... page1.html
Ciao!
Giaime Ugliano