TU Novarria

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
amplimax
new member
Messaggi: 6
Iscritto il: 22 dic 2005, 17:50
Località: Italy

Messaggio da amplimax »

Ciao a tutti,

ho acquistato l'ultimo kit di Novarria, un paio di mesi fa. Si tratta praticamente di un SE con le PCL86 di modestissima potenza, altrove nominato "insulto finale". Non l'ho ancora montato, ma ho voluto togliermi la soddisfazione di effettuare delle misure di linearità impedenziale sui TU (TU86). Per farlo ho usato l'impedenzimetro digitale di NE, che ritengo un prodotto onesto per qualità/prezzo. Ad occhio mi sembra che i risultati siano buoni, ma vi posto i grafici che ho ottenuto per avere un vostro parere.

Max


ImmagineImmagine
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Grazie Massimo innanzitutto per aver postato questi dati.
Potresti misurare anche i valori di induttanza primaria e di leakage?
Puoi misusarle anche a 50Hz con un comune tester, facendo il rapporto tra tensione e corrente assorbita con il secondario a vuoto (ind. primaria) e con lo stesso in cortocircuito (ind. leakage).

Probabilmente si confermerà una induttanza primaria abbastanza bassa, dato che sotto i 100Hz la curva piega (che impedenza interna ha lo strumento utilizzato?).
Su 30KHz si vede la presenza di un picco di risonanza che potrebbe essere smorzato con una rete resistenza condensatore serie (snubber) in paralello al primario.

Giusto per il gusto di sperimentare, questo trasformatore potrebbe dare buoni risultati con un'impedenza di pilotaggio più bassa, ad esempio con la PCL82 (triodo) ma sopratutto con la EL86 a triodo.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
amplimax
new member
Messaggi: 6
Iscritto il: 22 dic 2005, 17:50
Località: Italy

Messaggio da amplimax »

Grazie a te per la risposta, Piergiorgio.
Appena possibile effettuerò le misure che mi hai proposto.
Non conosco l'impedenza interna dello strumento, in quanto è un kit di Nuova Elettronica e la maggior parte delle indicazioni riportate sulla relativa rivista riguardano le portate e limiti di funzionamento. Verificherò meglio e magari cercherò di stimarla a partire dallo schema elettrico.

Mi piacerebbe approfondire il discorso dello snubber per compensare il picco di risonanza. Non appena realizzerò l'ampli, mi divertirò senz'altro a sperimentare con le valvole che mi hai suggerito.

Max
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Mi piacerebbe approfondire il discorso dello snubber per compensare il picco di risonanza.

Originariamente inviato da amplimax - 02/01/2006 :  12:40:33
Avanti tutta, approfondisci e facci sapere...

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

Ciao a tutti,

ho acquistato l'ultimo kit di Novarria, un paio di mesi fa. Si tratta praticamente di un SE con le PCL86 di modestissima potenza, altrove nominato "insulto finale". Non l'ho ancora montato, ma ho voluto togliermi la soddisfazione di effettuare delle misure di linearità impedenziale sui TU (TU86). Per farlo ho usato l'impedenzimetro digitale di NE, che ritengo un prodotto onesto per qualità/prezzo. Ad occhio mi sembra che i risultati siano buoni, ma vi posto i grafici che ho ottenuto per avere un vostro parere.

Max
Qual'è il codice del Kit?

Ciao e grazie
Calogero
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Qual'è il codice del Kit?

Ciao e grazie
Calogero


Originally posted by Badra69 - 09/01/2006 : 12:30:04
Mah sul sito di Novarria c'è un solo kit che io sappia... :D

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

Mah sul sito di Novarria c'è un solo kit che io sappia...

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
.......intendevo dire il codice di Nuova ELETTRONICA......
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

.......intendevo dire il codice di Nuova ELETTRONICA......





Originally posted by Badra69 - 09/01/2006 : 17:54:28
Oooops scusa :oops: :oops: :oops:

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
amplimax
new member
Messaggi: 6
Iscritto il: 22 dic 2005, 17:50
Località: Italy

Messaggio da amplimax »

Ciao a tutti!
Calogero, scusa per la mia tarda risposta. Il codice dell'amplificatorino per cuffie di NE che ho realizzato è LX.1309 (se vai sul loro sito vedi anche la foto).

Le 4 ECC82 che NE fornisce sono EH, per cui credo niente male.
In questo momento dispongo di 2 ECC82 NOS Mullard, e appena ne trovo altre 2 magari sostituisco le EH.

Il TA è esterno e non è male... non scalda tantissimo nemmeno dopo un bel po' di tempo di funzionamento.

I 2 trasformarotini di uscita sono del tipo "a saldare" e rimangono interni all'ampli. Sono INVERECONDI... fanno davvero schifo! Dico questo perchè ho misurato la linearità impedenziale... mi vergogno a postarla (se vuoi però lo faccio).

Sto cercando dei trasformatorini con delle caratteristiche "HI-FI" da sostituire, ma sempre a saldare, perchè vorrei tenere buono il case.

Qualcuno ha idea di dove posso trovarne? Mi sembra che qualcosa si trovi da Audiokit.

Max
Badra69
starting member
Messaggi: 140
Iscritto il: 15 ott 2005, 00:15
Località: Italy

Messaggio da Badra69 »

Ciao a tutti!
Calogero, scusa per la mia tarda risposta. Il codice dell'amplificatorino per cuffie di NE che ho realizzato è LX.1309 (se vai sul loro sito vedi anche la foto).

Le 4 ECC82 che NE fornisce sono EH, per cui credo niente male.
In questo momento dispongo di 2 ECC82 NOS Mullard, e appena ne trovo altre 2 magari sostituisco le EH.

Il TA è esterno e non è male... non scalda tantissimo nemmeno dopo un bel po' di tempo di funzionamento.

I 2 trasformarotini di uscita sono del tipo "a saldare" e rimangono interni all'ampli. Sono INVERECONDI... fanno davvero schifo! Dico questo perchè ho misurato la linearità impedenziale... mi vergogno a postarla (se vuoi però lo faccio).

Sto cercando dei trasformatorini con delle caratteristiche "HI-FI" da sostituire, ma sempre a saldare, perchè vorrei tenere buono il case.

Qualcuno ha idea di dove posso trovarne? Mi sembra che qualcosa si trovi da Audiokit.

Max

Ciao a tutti
Ciao Max


Scusami forse non sono stato chiaro mi riferivo al codice dell'impedenzimetro digitale di NE.



Calogero





Originariamente inviato da amplimax - 12/01/2006 :  19:26:36

[/quote]
amplimax
new member
Messaggi: 6
Iscritto il: 22 dic 2005, 17:50
Località: Italy

Messaggio da amplimax »

Ok.
L'impedenzimetro è LX.1192.

Max
amplimax
new member
Messaggi: 6
Iscritto il: 22 dic 2005, 17:50
Località: Italy

Messaggio da amplimax »

Ciao a tutti!

Ci ho messo un po' di tempo, ma alla fine ho ripreso le misure sui miei 2 TU Novarria, effettuando quelle dell'induttanza primaria e l'induttanza dispersa. Tanto per non buttare numeri e basta, faccio alcune premesse ed espongo qualche mio dubbio. Per prima cosa, ho realizzato un induttanzimetro digitale di Nuova Elettronica, che misura (in teoria) fino a 300 mH. E qui il primo duplice dubbio:
1. Poichè si tratta di un trasformatore, quindi di avvolgimenti con tanto di struttura ferromagnetica e non liberi, è ragionevole l'impiego di un semplice induttanzimetro che utilizza il solito algoritmo basato sulla frequenza di risonanza di una cella LC?

2. 300 mH di fondo scala sono ragionevoli oppure già non ci siamo a livello di aspettative spannometriche? Voglio dire: se l'induttanza primaria tipica di un TU vale 400 mH, è chiaro che siamo fuori a priori...

L'ultima precisazione: lo strumento mostra una buona stabilità per bassi valori di induttanza (ho effettuato varie misure con induttanze assortite), ma diventa un po' "irrequieto" per valori meno che prossimi al suo max misurabile.

Ok... ecco i numeri:

Induttanze primarie: ~ 200 mH; ~ 190 mH
Induttanze disperse: ~ 14 mH per entrambi i TU (secondario 8 Ohm in cc)
~ 33 mH; ~ 39 mH (secondario 4 Ohm in cc)

Ehm...! E' tutto! :oops: ... Aspetto pareri e insulti... :)

Max
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ma l'induttanza primaria di un TU non è nell'ordine degli Henry, non del millihenry! O mi sbaglio?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
amplimax
new member
Messaggi: 6
Iscritto il: 22 dic 2005, 17:50
Località: Italy

Messaggio da amplimax »

Temo che tu abbia ragione... :(
Come ho premesso, in effetti, non sono sicuro nè dell'ordine di grandezza delle induttanze di un TU, nè dell'affidabilità dello strumentino che ho costruito in prossimità del max misurabile (300 mH).
Può ben essere che i valori dell'induttanza primaria che ho ottenuto non siano corretti. Che mi dite dell'induttanza dispersa? A me sembra abbastanza ragionevole...
Attendo altri pareri e insulti, anche sulle altre domande che ho posto.
Grazie ancora.

Max
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Prova a dare un occhiata a questo link già postato in un altro thread

www.dissident-audio.com/OPT_da/Mesures/Lf_et_Cp.gif

L'induttanza del primario di questo trafo dovrebbe essere sulle poche decine di H dato che si tratta di SE.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio