Ma? Possibile? Che stiano cambiando i tempi?

Discussioni varie, audio e non.
Rispondi
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Possibile che la Audionote UK faccia una cosa del genere? Ne leggete un pò di più qua.

Noto che molti amp commerciali incominciano (da tempo) a proporre soluzioni e dispositivi diversi dai classici tubettini e dalle 2A3 e 300B o EL34 & Co. Non posso che felicitarmi per le mie personali inclinazioni.

Nel caso specifico, aggiungerei che non è esattamente quello che avrei fatto, anzi, ma trovo molto felice la scelta della VT25 come driver. Per il momento Audionote UK mi sembra l'unica nel panorama mondiale a proporre un prodotto commerciale DHT tungsteno toriato seguito da DHT tungsteno toriato escludendo alcuni artigiani più o meno noti.

Non commento il prezzo che reputo ridicolo: con quei soldi mi compro una porsche. Trallaltro ho trovato in rete molte critiche "feroci" sul suono AN UK, da tutto il globo terraqueo.

Nulla. Volevo solo dire questo.

Ciao
Gianluca

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

l'accoppiamento tra la 10 e la 211 com'è?
dovrebbe esserci un signor trasformatore d'ingresso altrimenti....

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

C'è. Se leggi le note del secondo link noti che è citato. Suppongo che sia almeno 1:5. Se la smenano ancora con la storia che non ci sia nessun condensatore di (nel) segnale ...

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Grazie. Il secondo link l'avevo guardato distrattamente. :oops: :oops:

è interessante. Sarebbe da provare. Certo che non è che sfiori appena la classe a2... e la Rp della 10 :D :D


Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ebbè io ho fatto cose simili con la 801A e la 813/304TL. Il fatto è che la 801A mi piace proprio molto. OH! Non ho provato 801A con GM70!!

Lo danno per 45W. Suppongo che abbia un trafo da 5K quindi le 211 devono produrre un segnale di poco meno di 1400Vpp, che faranno un 150-170Vpp alla griglia. Secondo me le tirano a 1200V di placca. Non credo neanche io che si siano avventurati in A2.

Ciao

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

con poco meno di 10k arrivi ,in A1 , con il 5% di distorsione a 19,7W a 1250 W e 60mA. saresti , quindi a 39,4W i restanti dove li tiri fuori? :)


Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Appunto ... avranno usato un trafo da 5K.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ebbè io ho fatto cose simili con la 801A e la 813/304TL.

Originariamente inviato da gluca - 09/11/2007 :  23:39:20
Però con un CCS , mi pare. :D O era una L anodica?

Premetto che ho trovato la saletta di AudioNote UK quella con il peggior suono della dozzina di salette visitate al TAV. Buio, cupo, spento.... se tanto mi da tanto... Mi ha stupito non tanto che fosse il peggiore, a qualcuno tocca sempre di essere l' ultimo, quanto il fatto che fosse decisamente peggiore di tute le altre. Parere IMHO

Nel secondo link si parla di una 10Y accoppiata con un IT 1:1 ad una coppia di VT4/211. Il trafo in ingresso è probabilmente in salita, come dice GLuca, 1:5. Non mi sembrerebbe così difficile per la 10Y spingere le finali in A2 nei transienti; con un 5 di mA di picco per ogni griglia (anche meno) si dovrebbero recuperare gli ultimi watt per arrivare a quelli dichiarati. Perchè dite il contrario?

GLuca, hai le 10Y, hai 4x 211.... se stai basso di corrente anodica e altuccio di tensione il nucleo di MrTTG potrebbe andare (magari un po' stretto) .... facci sognare :D

Mauro
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

per me in a2 ci doveva andare per forza. Non aveva alternative se voleva , audio note, raggiungere i dati dichiarati :D :D :D

se fossi meno inerte dovrei farcela pure io : l'interstadio 1:1 ce l'ho , il ferro d'ingresso pure, la 10 y e la 211 dovrebbero ancora esserci, un x-10s che prende polvere anche, in cantina qualche ferro d'alimentazione, mi è rimasto..... vedremo...



Mario Straneo
Mario
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Mauro

a dire il vero la 801A l'ho caricata in ogni modo (bacherozzi di varia foggia, L, pentodo e ci ho fatto anche un SRPP) ...

Ma secondo te un accoppiamento diretto tra driver con carico induttivo (801A oppure le 211 che sto venedo a prendere) e la finale (304TL) non ha buone probabilità di andare meglio di un accoppiamento con interstadio? Per giunta con valvole così ostiche e con Rp da 5k?

Immagine

Ci sto lavorando. Ho smontato BB per ricablare tutto e farci stare i ferri in più. Forse domani riesco ad accenderlo di nuovo. Poi ci metto la 801A e/o 211 come driver.

Tornando alla AN. Sicuramente la 10Y spinge le finali in A2, ma con quale distorsione? Parliamo sempre di un driver con impedenza di uscita di 5K. Ecco perchè a me fa storcere il naso. Anche la mia 304TL va bellamente in A2 (e con un driver da 1.5K che è la 6C45pi) ... ma io non ce la porto affatto.


Me? It was not me! You must be wrong or you just misplaced your head. Or your eyes. I have never been here.



** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Audionote UK fa bene a titillare le libidini più perverse degli audiofili.
Secoli fa Audio innovation aveva cominciato a prototipare oggetti con valvole più vicine a quelle amate da Gluca.... non se ne seppe più nulla.
Pochi anni fa , pure Marantz aveva proposto un gigantesco push-pull di 845 (mi pare) .. i ferri ( ingresso interstadio uscita) erano tutti utc :o:o:o.
Bene venga una sensibilità maggiore dei produttori, verso i tubi NOS e verso approcci un poco più seri.
Sui risultati non so che dire.
L'Ongaku, l'avevo ascoltato a un Top Audio del mesozoico.. Non era male.. L'impatto visivo era da urlo. Tromboni Tannoy, e questi amplificatori così particolari , erano un piacere anche per l'occhio . In apparenza non c'erano dei bassi profondissimi (gli acuti, ovviamente, erano argentini :D :D ). Non so se il problema fosse delle trombe o dell'ampli o dell'ambiente. Leggendo vecchi articoli, pareva che Kondo non fosse un seguace delle induttanze primarie alte....


Mario Straneo
Mario
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ma secondo te un accoppiamento diretto tra driver con carico induttivo (801A oppure le 211 che sto venedo a prendere) e la finale (304TL) non ha buone probabilità di andare meglio di un accoppiamento con interstadio? Per giunta con valvole così ostiche e con Rp da 5k?
Originariamente inviato da gluca - 10/11/2007 :  14:54:55
Possibilità enormemente superiori. Usando un CCS (magari quelli di Pymm che mi sembravano presentare maggiore attenzione al diminuire dell' impedenza al crescere della frequenza), le probabilità aumentano ancora. Aumentano ancora di piu' non usando driver con resistenza interna così alta. Aumentano ancora di piu' non usando per nulla le valvole :D Forse il bello è riuscire a fare una cosa semplice nel modo piu' difficile possibile ( vedendo il tutto con gli occhi di chi affronta un qualsiasi tema per passione e non per per lavoro). Se hai bisogno per lavoro di andare in punta ad una montagna, forse l' elicottero è meglio; poi -in altrnativa, a comodità decrescente- puoi scegliere il sentiero, o la via E di 3° grado o la direttissima N sul pilastro centrale di 5°, o la variante Gervasutti di VI+.
Ovviamente è un gioco; se lo scopo è ottenere un ottimo risultato nel modo piu' semplice possibile, non conviene usare le valvole, tentomeno ad alta Rint o alta tensione anodica ecc. ecc.

La domanda piu' interessante è: a che vi servono 35W piuttosto che 45 (per ottenere i quali si usano 1120 V anodici e almeno 414W di alimentazione), quando alle vostre casse arrivano al massimo 100 mW e con 400 mW tirate giu' i muri ai vicini? La risposta è la stessa del perchè è meglio l' interstadio e non LC e non CCS/C.

Ma quanto costa questo coso?
Mauro

NB: Scelgo di usare le valvole per ragioni estetiche, e perchè sono le sole che un poco capisco.
Sono anche un feticista: unico amp, un Evolution by Penasa
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Prezzo? Da una parte ho letto 252000 dollari ma poi altrove si parlava di 50000.

** we are made of nothing but voices echoing from the past
and pointing their fingers to the future showing the direction. we will eventually follow that line **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio