Questo pre va giusto nell' ottica del 'risparmio' energetico proposto nell' incorniciato di Nardi. Purchè sia tenuto spentoCmq Munaretto lo ha fatto. E cmq la topologia dello schema non mi piace affatto per una serie di motivi ed ho dubbi forti sul filtro impiegato proprio per il filamento. Vi siete rifatti i conti soprattutto della prima induttanza da 2mH/8A?
Originariamente inviato da gluca - 28/10/2007 : 16:17:45

GLuca, visto che ti piace Nardi, dovrai alimentare a pannelli fotovoltaici i filamenti della tua TL304.
Alimentatore dei filamenti a parte, nell' interessante progetto presentato valuterei due cose:
1.Il pre di Munaretto ha un' impedenza di uscita di 10Kohm: buona idea?
2. L' alimentatore della anodica fornisce 430V, dice l' autore. Si trova all' anodo una R da 10Kohm e poi la 211 con 1 Kohm sul catodo. Come faccia in queste condizioni il bias ad essere -16V e Ia=20 mA lo sa solo il supervisore tecnico Chiappetta. Se Ia è veramente 20mA e Vb+ di 430V, con Ra=10K e Rk=1K, la Vak sarà di 210V; da datasheet la 211 assorbe 20 mA a 200V con griglia a circa 0V, magari anche leggermente positiva. Quindi qualche cosa non quadra nei valori indicati: magari non sono -16V,e non sono 20 mA e neppure 430 V. :o O magari mi sbaglio.
La zona per altro è poco lineare, ma i segnali sono piccoli. Contento l' autore, contenti tutti. Presumo quindi che: o la 211 usata sia decotta o che ci sia piu' probabilmente un errore nel testo.
Che dite?
Mauro