L'ultimo numero di Costruire Hi Fi
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
MAGGIO 2007
Sottile, come sempre. Grafica consueta. Pubblicità praticamente assente (se si esclude quella "captive" Blu Press). Lo stile degli scritti sembra non avere una linea editoriale particolare, ma segue i vezzi dei singoli autori. Come da promesse dell'editore, mi pare di notare la completezza delle immagini relative agli schemi, ai circuiti stampati e/o alla disposizione dei componenti.
EDITORIALE
Solite storie (promesse, annunci, proclami), stavolta con la "minaccia" di ripresentare quanto prima Paolo Franceschi (sto scherzando, signori di Digitex, bentornato al sig. Paolo Franceschi).
COVER STORY
In copertina c'è un bello scatolo in radica intarsiata che attira subito lo sguardo: "Nano... un monotriodo essenziale ma raffinato". L'ennesimo "soap project" ammannito dall'ineffabile ing. Fulvio Chiappetta, ovviamente a base di "abbiamo già parlato in uno scritto ad esso dedicato", "ritorneremo certamente sull'argomento per chiarire meglio alcuni concetti", e "appuntamento alla prossima puntata". Un tuffo nel mare magnum del finale a tubi termoionici, single ended due stadi in cascata, ma con carico distribuito e accoppiamento diretto per rendere meno "inutili" i suoi 1,5-2W.
Come premesso, si attende il numero successivo per entrare in argomento sugli aspetti pratici, e sull'alimentatore, vero cuore di ogni SE a mio avviso.
L'articolo, come sembrerebbe leggendo l'editoriale e la rubrica della posta, è forse inteso per un pubblico novizio o quasi. Nondimeno, causa secondo me l'arcinoto stile dell'ineffabile direttore (è pesante "in modo assolutamente rigoroso"), rischia di fallire questo eventuale suo intento, pur presentando una lunga carrellata introduttiva su alcuni aspetti basilari dell'amplificazione di potenza a tubi (per es., occhiello su come funzionano i tubi a vuoto). Per chi invece qualche nozione "base", pur male (come il sottoscritto), l'ha già letta prima d'ora, l'utilità della "cover story" è pressoché risibile (per tacere del prurito). Niente bibliografia o fonti, come d'uopo col direttore.
ALTRI ARTICOLI
Migliore, secondo me, è l'articolo a firma del noto autocostruttore Alberto Bellino, che dopo aver prodotto incidentalmente sulla rivista un mezzo clone delle già note Tipolo, pardon, Jamo R909, presenta un excursus teorico e pratico sul progetto della cassa chiusa, nelle due declinazioni della sospensione pneumatica e del baffle infinito. Completa con un accenno ad una sua cassa chiusa di riferimento, realizzata intorno ad altoparlanti artigianali costruiti su sue specifiche. Per chi come me non capisce molto di diffusori, una buona lettura.
Nel sommario risulta l'ottava parte de "Mezzanotte e dintorni", pardon, del (ma è il secondo?) excursus di Marzullo sugli amplificatori a stato solido in classe A: questa puntata è incentrata su un progetto di amplificatore di tensione "universale" (si dice VAS?). Sono la persona meno indicata per parlare di stato solido per cui non mi dilungo in ulteriori dettagli (ora che ci hanno abbandonato per diverse ragioni Mauro Penasa e Piercarlo Boletti, spero che gente del calibro di Antonino-Nebbioso riprenda a postare qualcosina). Consueta (per l'autore) messe di pagine, grafici e quant'altro.
Dall'annunciata collaborazione con Le radio di Sophie, Marco Dr. Gilardetti, Università di Torino (peraltro conosciuto anche come contributore italiano a Wikipedia per i noti argomenti), presenta il primo di tre articoli dedicati agli alimentatori degli apparecchi a valvole, con alcune particolarità come il diverso utilizzo di raddrizzatrici a vuoto a riscaldamento diretto ovvero indiretto nel raddrizzamento a ponte di Graetz. L'articolo è peraltro già in rete dal 7 maggio scorso qui. Per gli ignoranti come me, interessante.
Poi alcuni piccoli articoli.
Un piccolo articolo a firma Ari Polisois, seconda parte (ma su che numero era la prima?) dell'articolo su un amplificatore finale a valvole "didattico", pardon, "polivalente". Si ritrovano alcune soluzioni care ad Ari Polisois, ma in sostanza ho avuto l'impressione che le tre paginette siano dedicate a (per alcuni, ai consueti) discorsi sugli effetti "negativi" della controreazione globale, supportati da un inciso a firma di Roger Hebert, patron della Wyetech Laboratories, traduzione di un documento presente sul sito dell'azienda, peraltro infarcita dai commenti ironici del traduttore: da notare come la Wyetech non mi pare che sia un'azienda "contro" la controreazione, per es. il suo preamplificatore "Opal" è basato su di un circuito - inusuale in campo audio - grounded grid, isolato da due cathode follower). Per gli amanti di queste disquisizioni.
Un piccolo articolo a firma Gianni Cornara, in cui l'emulo di Nardi (o di Chiappetta? Non mi ricordo) completa il suo progetto, già presentato su CHF, di un "amplificatore da studio", con una cassa per chitarra-basso elettrico, equipaggiata con un Ciare PW328 da 12 pollici nominali accordato in bass reflex. L'articolo contiene brevi digressioni sull'uso del noto programma di simulazione BASS-PC. Per chi suona la campana, pardon, la chitarra.
Un piccolo articolo a firma Giuseppe Diamantini, su un VU Meter ad occhio magico, argomento da lui già affrontato negli anni migliori della precedente gestione: la riproposizione è fatta allo scopo di suggerire l'uso di tubi economici ed ancora reperibili, come lo EAM86. Consueta competenza.
Infine un piccolo articolo a firma Alberto Minarelli su un semplicissimo decoder FM stereo basato su "bacarozzo" National LM1310 ed una manciata di componenti su millefori, dedicato alla sostituzione (eventuale) dei decoder d'epoca a valvole, con riferimento ad un vecchio articolo (7-8 anni fa?), forse di Diego Nardi, sui sintonizzatori. Di una certa utilità.
GIUDIZIO COMPLESSIVO SUL NUMERO
Sul mio personalissimo cartellino, 5 (di stima).
Con un occhio di riguardo ai lettori di ricambio, 6 e ½ (sbf).
Dal punto di vista della sperimentazione pura, dell'avanzamento della conoscenza: 2. Ma non è più il fine di CHF da almeno 7-8 anni, per cui possiamo anche mutare in: n.c.
PER L'EDITORE
(Anche stavolta) CHF non l'ho comperato.
--- --- ---
Ciao, Luca
Sottile, come sempre. Grafica consueta. Pubblicità praticamente assente (se si esclude quella "captive" Blu Press). Lo stile degli scritti sembra non avere una linea editoriale particolare, ma segue i vezzi dei singoli autori. Come da promesse dell'editore, mi pare di notare la completezza delle immagini relative agli schemi, ai circuiti stampati e/o alla disposizione dei componenti.
EDITORIALE
Solite storie (promesse, annunci, proclami), stavolta con la "minaccia" di ripresentare quanto prima Paolo Franceschi (sto scherzando, signori di Digitex, bentornato al sig. Paolo Franceschi).
COVER STORY
In copertina c'è un bello scatolo in radica intarsiata che attira subito lo sguardo: "Nano... un monotriodo essenziale ma raffinato". L'ennesimo "soap project" ammannito dall'ineffabile ing. Fulvio Chiappetta, ovviamente a base di "abbiamo già parlato in uno scritto ad esso dedicato", "ritorneremo certamente sull'argomento per chiarire meglio alcuni concetti", e "appuntamento alla prossima puntata". Un tuffo nel mare magnum del finale a tubi termoionici, single ended due stadi in cascata, ma con carico distribuito e accoppiamento diretto per rendere meno "inutili" i suoi 1,5-2W.
Come premesso, si attende il numero successivo per entrare in argomento sugli aspetti pratici, e sull'alimentatore, vero cuore di ogni SE a mio avviso.
L'articolo, come sembrerebbe leggendo l'editoriale e la rubrica della posta, è forse inteso per un pubblico novizio o quasi. Nondimeno, causa secondo me l'arcinoto stile dell'ineffabile direttore (è pesante "in modo assolutamente rigoroso"), rischia di fallire questo eventuale suo intento, pur presentando una lunga carrellata introduttiva su alcuni aspetti basilari dell'amplificazione di potenza a tubi (per es., occhiello su come funzionano i tubi a vuoto). Per chi invece qualche nozione "base", pur male (come il sottoscritto), l'ha già letta prima d'ora, l'utilità della "cover story" è pressoché risibile (per tacere del prurito). Niente bibliografia o fonti, come d'uopo col direttore.
ALTRI ARTICOLI
Migliore, secondo me, è l'articolo a firma del noto autocostruttore Alberto Bellino, che dopo aver prodotto incidentalmente sulla rivista un mezzo clone delle già note Tipolo, pardon, Jamo R909, presenta un excursus teorico e pratico sul progetto della cassa chiusa, nelle due declinazioni della sospensione pneumatica e del baffle infinito. Completa con un accenno ad una sua cassa chiusa di riferimento, realizzata intorno ad altoparlanti artigianali costruiti su sue specifiche. Per chi come me non capisce molto di diffusori, una buona lettura.
Nel sommario risulta l'ottava parte de "Mezzanotte e dintorni", pardon, del (ma è il secondo?) excursus di Marzullo sugli amplificatori a stato solido in classe A: questa puntata è incentrata su un progetto di amplificatore di tensione "universale" (si dice VAS?). Sono la persona meno indicata per parlare di stato solido per cui non mi dilungo in ulteriori dettagli (ora che ci hanno abbandonato per diverse ragioni Mauro Penasa e Piercarlo Boletti, spero che gente del calibro di Antonino-Nebbioso riprenda a postare qualcosina). Consueta (per l'autore) messe di pagine, grafici e quant'altro.
Dall'annunciata collaborazione con Le radio di Sophie, Marco Dr. Gilardetti, Università di Torino (peraltro conosciuto anche come contributore italiano a Wikipedia per i noti argomenti), presenta il primo di tre articoli dedicati agli alimentatori degli apparecchi a valvole, con alcune particolarità come il diverso utilizzo di raddrizzatrici a vuoto a riscaldamento diretto ovvero indiretto nel raddrizzamento a ponte di Graetz. L'articolo è peraltro già in rete dal 7 maggio scorso qui. Per gli ignoranti come me, interessante.
Poi alcuni piccoli articoli.
Un piccolo articolo a firma Ari Polisois, seconda parte (ma su che numero era la prima?) dell'articolo su un amplificatore finale a valvole "didattico", pardon, "polivalente". Si ritrovano alcune soluzioni care ad Ari Polisois, ma in sostanza ho avuto l'impressione che le tre paginette siano dedicate a (per alcuni, ai consueti) discorsi sugli effetti "negativi" della controreazione globale, supportati da un inciso a firma di Roger Hebert, patron della Wyetech Laboratories, traduzione di un documento presente sul sito dell'azienda, peraltro infarcita dai commenti ironici del traduttore: da notare come la Wyetech non mi pare che sia un'azienda "contro" la controreazione, per es. il suo preamplificatore "Opal" è basato su di un circuito - inusuale in campo audio - grounded grid, isolato da due cathode follower). Per gli amanti di queste disquisizioni.
Un piccolo articolo a firma Gianni Cornara, in cui l'emulo di Nardi (o di Chiappetta? Non mi ricordo) completa il suo progetto, già presentato su CHF, di un "amplificatore da studio", con una cassa per chitarra-basso elettrico, equipaggiata con un Ciare PW328 da 12 pollici nominali accordato in bass reflex. L'articolo contiene brevi digressioni sull'uso del noto programma di simulazione BASS-PC. Per chi suona la campana, pardon, la chitarra.
Un piccolo articolo a firma Giuseppe Diamantini, su un VU Meter ad occhio magico, argomento da lui già affrontato negli anni migliori della precedente gestione: la riproposizione è fatta allo scopo di suggerire l'uso di tubi economici ed ancora reperibili, come lo EAM86. Consueta competenza.
Infine un piccolo articolo a firma Alberto Minarelli su un semplicissimo decoder FM stereo basato su "bacarozzo" National LM1310 ed una manciata di componenti su millefori, dedicato alla sostituzione (eventuale) dei decoder d'epoca a valvole, con riferimento ad un vecchio articolo (7-8 anni fa?), forse di Diego Nardi, sui sintonizzatori. Di una certa utilità.
GIUDIZIO COMPLESSIVO SUL NUMERO
Sul mio personalissimo cartellino, 5 (di stima).
Con un occhio di riguardo ai lettori di ricambio, 6 e ½ (sbf).
Dal punto di vista della sperimentazione pura, dell'avanzamento della conoscenza: 2. Ma non è più il fine di CHF da almeno 7-8 anni, per cui possiamo anche mutare in: n.c.
PER L'EDITORE
(Anche stavolta) CHF non l'ho comperato.
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Io invece CHF l'ho comprato. Mi sembrava un giudizio troppo severo, il tuo, fino a quando non ho letto il numero in questione.
Lasciamo perdere i voti, ma insomma una qualsiasi linea editoriale ce l'avrà il Chiappetta, che non sia quella di ripetere a iosa la solita solfa in decine di articoli di diversi autori? La scusa dei lettori nuovi non regge, Saranno nuovi, ma non fessi.
Basterebbe tradurre una delle vecchie serie di articoli di Crowhurst, non a caso pare che Marzullo abbia un certo successo con la sua riproposizione italianizzata (in tutti i sensi) dei lavori di Pass.
Vabbè facciamo un giochino.. che valvola userà il Nano? Io voto PCL85.
PS. Vendo ultimo CHF in eccellenti condizioni, un solo giorno di vita, a 3,5euro.
_________
Piergiorgio
Lasciamo perdere i voti, ma insomma una qualsiasi linea editoriale ce l'avrà il Chiappetta, che non sia quella di ripetere a iosa la solita solfa in decine di articoli di diversi autori? La scusa dei lettori nuovi non regge, Saranno nuovi, ma non fessi.
Basterebbe tradurre una delle vecchie serie di articoli di Crowhurst, non a caso pare che Marzullo abbia un certo successo con la sua riproposizione italianizzata (in tutti i sensi) dei lavori di Pass.
Vabbè facciamo un giochino.. che valvola userà il Nano? Io voto PCL85.
PS. Vendo ultimo CHF in eccellenti condizioni, un solo giorno di vita, a 3,5euro.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Non capisco molto il senso del post, vuoi forse ricambiare la pubblicità che CHF implicitamente fa ai forum?
Io sono un po' di numeri che CHF ho invece ripreso a comperarlo.
Non hanno un livello predefinito, alcuni sono migliori altri peggiori, ma mi sembra che nel panorama editoriale italiano non abbia concorrenti.
Ad esempio trovo molto interessante la serie di articoli di Marzullo, è stato notevolissimo il contributo di Aloia con il Triodosolido (la classe non è acqua), interessante l'articolo del numero passato sugli Hitachi..... qualche spunto c'è, poi ci sono una serie di articoletti che lasciano il tempo che trovano. Del resto anche su AFDT non è che tutti i giorni trovi dei bei spunti.... soprattutto ora che mi va di parlare anche di stato solido, mi vien da dire fortuna che c'è Marzullo (tanto per ripetermi).
Ciao,
Francesco
Io sono un po' di numeri che CHF ho invece ripreso a comperarlo.
Non hanno un livello predefinito, alcuni sono migliori altri peggiori, ma mi sembra che nel panorama editoriale italiano non abbia concorrenti.
Ad esempio trovo molto interessante la serie di articoli di Marzullo, è stato notevolissimo il contributo di Aloia con il Triodosolido (la classe non è acqua), interessante l'articolo del numero passato sugli Hitachi..... qualche spunto c'è, poi ci sono una serie di articoletti che lasciano il tempo che trovano. Del resto anche su AFDT non è che tutti i giorni trovi dei bei spunti.... soprattutto ora che mi va di parlare anche di stato solido, mi vien da dire fortuna che c'è Marzullo (tanto per ripetermi).
Ciao,
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Francesco, credo che i delusi, tra i quali mi ci metto, si contino tra chi è cresciuto con i vecchi numeri di CHF.
I nuovi lettori non hanno riferimenti, e tuttosommato sono in cerca di qualsiasi cosa possa riguardare il loro recente interesse.
Con tutto il rispetto possibile (per Trapattoni), avere come riferimento Marzullo per progetti a stato solido mi pare come seguire un seminario sulla semiotica tenuto da Trapattoni.
Leggiti Pass, Self, i vari articoli sul JLH, se trovi i vecchi application note RCA e Toshiba, il corso sugli ampli a stato solido che Aloia fece su Suono anni anni fa, i vecchi CHF con Comi, Allera, Mattei.
Se lo farai non potrai concordare con i delusi
_________
Piergiorgio
I nuovi lettori non hanno riferimenti, e tuttosommato sono in cerca di qualsiasi cosa possa riguardare il loro recente interesse.
Con tutto il rispetto possibile (per Trapattoni), avere come riferimento Marzullo per progetti a stato solido mi pare come seguire un seminario sulla semiotica tenuto da Trapattoni.
Leggiti Pass, Self, i vari articoli sul JLH, se trovi i vecchi application note RCA e Toshiba, il corso sugli ampli a stato solido che Aloia fece su Suono anni anni fa, i vecchi CHF con Comi, Allera, Mattei.
Se lo farai non potrai concordare con i delusi

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
@hobbit
Non so se ti riferivi a me col tuo intervento, o a plo'.
Se fosse riferito a me, la mia è solo una personale recensione del numero di CHF, sullo stile di quelle di gluca su AudioXpress. La valutazione è sul numero singolo, e triplice, per cercare di dare una sorta di completezza "cubista".
Quanto al merito, se fosse mai necessario entrare nel merito, sul sig. Marzullo, al di là della oggettiva lunghezza della sua trattazione, nulla ho eccepito, anzi nulla ho detto per mancanza di competenza alcuna (mia) nello ss (tuttavia, per avere qualche dubbio su alcuni limiti dell'autore Marzullo, basta leggere quanto scrisse mesi fa a proposito dei cathode follower a tubi).
Quanto all'ing. Chiappetta, ritengo soggettivamente e statisticamente acclarato che siano più le cose che non dice rispetto a quelle che dice, con il risultato di non aversi quasi mai nulla di utile dai fiumi di parole che fattura alla Blu Press.
@plovati
Personalmente credo che i "lettori di ricambio" DIFFICILMENTE possano avere accesso alla documentazione a cui accenni (a parte quella in inglese presente in rete): leggere il tuo sensato suggerimento mi fa pensare un po' ai frustranti inviti dei Chiomenti d'antan ad andare a ritrovarsi questo o quel WW, questo o quell'altro autore. Auguri (ai "lettori di ricambio"!).
--- --- ---
Ciao, Luca
Non so se ti riferivi a me col tuo intervento, o a plo'.
Se fosse riferito a me, la mia è solo una personale recensione del numero di CHF, sullo stile di quelle di gluca su AudioXpress. La valutazione è sul numero singolo, e triplice, per cercare di dare una sorta di completezza "cubista".
Quanto al merito, se fosse mai necessario entrare nel merito, sul sig. Marzullo, al di là della oggettiva lunghezza della sua trattazione, nulla ho eccepito, anzi nulla ho detto per mancanza di competenza alcuna (mia) nello ss (tuttavia, per avere qualche dubbio su alcuni limiti dell'autore Marzullo, basta leggere quanto scrisse mesi fa a proposito dei cathode follower a tubi).
Quanto all'ing. Chiappetta, ritengo soggettivamente e statisticamente acclarato che siano più le cose che non dice rispetto a quelle che dice, con il risultato di non aversi quasi mai nulla di utile dai fiumi di parole che fattura alla Blu Press.
@plovati
Personalmente credo che i "lettori di ricambio" DIFFICILMENTE possano avere accesso alla documentazione a cui accenni (a parte quella in inglese presente in rete): leggere il tuo sensato suggerimento mi fa pensare un po' ai frustranti inviti dei Chiomenti d'antan ad andare a ritrovarsi questo o quel WW, questo o quell'altro autore. Auguri (ai "lettori di ricambio"!).
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Questo era prima di audiofaidate@plovati
Personalmente credo che i "lettori di ricambio" DIFFICILMENTE possano avere accesso alla documentazione a cui accenni (a parte quella in inglese presente in rete): leggere il tuo sensato suggerimento mi fa pensare un po' ai frustranti inviti dei Chiomenti d'antan ad andare a ritrovarsi questo o quel WW, questo o quell'altro autore. Auguri (ai "lettori di ricambio"!).
Originally posted by Luc1gnol0 - 04/06/2007 : 14:25:24

Gli articoli di Aloia io li ho su carta, il manuale degli ampli a discreti RCA pure. Se qualcuno ha voglia di scannerizzarli e me li ritorna integri...
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Buono a sapersi, però non capisco una cosa: al ns. forum non si applica la legge sulla proprietà intellettuale?Questo era prima di audiofaidate![]()
Originariamente inviato da plovati - 04/06/2007 : 14:45:40

--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Per il manuale RCA e diversi numeri di Sperimentare etc sono talmente vecchi che non mi pare applicabile.
Per l'Aloia, chi si prende carico della scansione inoltrerà richiesta di consenso alla pubblicazione all'editore e all'autore.
Chiunque poi puo' sempre prestare i sui libri a chi vuole. In un club ad esempio con biblioteca comune... ma questo è un altro discorso.
_________
Piergiorgio
Per l'Aloia, chi si prende carico della scansione inoltrerà richiesta di consenso alla pubblicazione all'editore e all'autore.
Chiunque poi puo' sempre prestare i sui libri a chi vuole. In un club ad esempio con biblioteca comune... ma questo è un altro discorso.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- hobbit
- sostenitore
- Messaggi: 2296
- Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
- Località: Italy - UD + PG
Rispondo ad entrambi.
Non dico che siamo in presenza di numeri memorabili di CHF, però ditemi tra le cose che si possono prendere in edicola come si potrebbe migliorare.
Sto riscoprendo i vecchi cari libri e quando nelle bancarelle ne vedo di interessanti me li compro. Per quanto possano costare alla fine è sempre poco rispetto quello che si spende in edicola mese dopo mese.
Faccio però fatica a capire questa mutua "pubblicità" gratuità che CHF e AFDT si fanno!
Ciao,
Francesco
Non dico che siamo in presenza di numeri memorabili di CHF, però ditemi tra le cose che si possono prendere in edicola come si potrebbe migliorare.
Sto riscoprendo i vecchi cari libri e quando nelle bancarelle ne vedo di interessanti me li compro. Per quanto possano costare alla fine è sempre poco rispetto quello che si spende in edicola mese dopo mese.
Faccio però fatica a capire questa mutua "pubblicità" gratuità che CHF e AFDT si fanno!
Ciao,
Francesco
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
(J.R.R. Tolkien)
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Non comprabili in edicola, ma ordinabili alla Blupress gli arretrati di CHF. Mi sembrava avessero dei CD con i PDF degli arretrati, ma sul sito non ne trovo più traccia. Sono spesso presenti a molti mercatini e fiere di settore.
Ogni tanto qualcosa su Audioreview e per chi orecchia il francese Revue du Son. Per le valvole gli arretrati di Soundpractices ordinabili a Joe Roberts, per gli altoparlanti in tedesco Klang+Ton e HobbyHiFi
Pubblicità a noi CHF non ne ha mai fatto. Mai una volta ha nominato il sito. Noi magari involontariamente a CHF la facciamo, perchè come dici tu in italiano c'è poco d'altro.
_________
Piergiorgio
Ogni tanto qualcosa su Audioreview e per chi orecchia il francese Revue du Son. Per le valvole gli arretrati di Soundpractices ordinabili a Joe Roberts, per gli altoparlanti in tedesco Klang+Ton e HobbyHiFi
Pubblicità a noi CHF non ne ha mai fatto. Mai una volta ha nominato il sito. Noi magari involontariamente a CHF la facciamo, perchè come dici tu in italiano c'è poco d'altro.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- Luc1gnol0
- sostenitore
- Messaggi: 4025
- Iscritto il: 09 nov 2006, 22:58
- Località: Italy
Ripeto: era, voleva essere, è una sorta di "recensione" di un prodotto editoriale: si recensiscono prodotti validi e meno validi.Non dico che siamo in presenza di numeri memorabili di CHF
E se non ci sono (e bada bene, NON ci sono mai stati) concorrenti di CHF in lingua italiana, che ci possiamo fare?
La pubblicità (nell'accezione che mi pare usi tu) credo sia intrinseca in una "recensione": non dobbiamo dare valutazioni sul mondo esterno per evitarla? Ed a che pro? Peraltro, come ha detto plo', CHF è stata nominata (e come si sarebbe potuto evitarlo?Faccio però fatica a capire questa mutua "pubblicità" gratuità che CHF e AFDT si fanno!
Originariamente inviato da hobbit - 04/06/2007 : 18:10:40

In ogni caso, se avesse portato una vendita in più al giornale, significherebbe che, al di là del mio parere, tale prodotto incontra un favore del "mercato": viceversa, se avesse perso una vendita, l'eventuale ma oggettiva utilità della cd. "recensione" non muterebbe. Imvho.
--- --- ---
Ciao, Luca
--- --- ---
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
Ciao, Luca
"Necessity is the plea for every infringement of human freedom. It is the argument of tyrants; it is the creed of slaves"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Posto qui che mi sembra che il forum di CHF sia poco frequentato. Tanto credo che anche "loro" leggano questo forum.
Ho preso l'ultimo numero all'aeroporto di roma fiumicino. Ci volevano venti minuti prima della partenza del trenino per Termini: 11 euro ... porca vacca ... ogni volta bestemmio per il prezzo. Mi sono infilato nell'edicola per sbirciare le riviste porno (suono, AR etc... porno per i prezzi dell'alta fedelta che sono proibiti e per altri motivi un pò troppo polemici per essere resi pubblici). CHF non incontra ancora i miei gusti e perciò sono un lettore saltuario.
Ma sono stato attirato dal titoletto in copertina Nematos 211 pre linea e dalle foto all'interno dello stesso oggetto. Un pre con la 211 di Munaretto e filamenti in continua con raddrizzamento a valvola. Mahaahhuahha!? Meraviglia e curiosità. E poi sono io quello che sniffa il mercurio delle valvole. Pensavo proprio l'altro giorno guardando un asta per i thyratron WE354 che forse forse si potevano usare anche le valvole per raddrizzare l'alimentazione dei filamenti. Ma troppi trafi, troppo spreco di energia (i filamenti di quei thyratron vanno a 20A quasi), troppi soldi etc... etc...
Cmq Munaretto lo ha fatto. E cmq la topologia dello schema non mi piace affatto per una serie di motivi ed ho dubbi forti sul filtro impiegato proprio per il filamento. Vi siete rifatti i conti soprattutto della prima induttanza da 2mH/8A?
Già Luca
PS A me il cugggino Nardi mi sta simpatico pure che non lo conosco.
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Ho preso l'ultimo numero all'aeroporto di roma fiumicino. Ci volevano venti minuti prima della partenza del trenino per Termini: 11 euro ... porca vacca ... ogni volta bestemmio per il prezzo. Mi sono infilato nell'edicola per sbirciare le riviste porno (suono, AR etc... porno per i prezzi dell'alta fedelta che sono proibiti e per altri motivi un pò troppo polemici per essere resi pubblici). CHF non incontra ancora i miei gusti e perciò sono un lettore saltuario.
Ma sono stato attirato dal titoletto in copertina Nematos 211 pre linea e dalle foto all'interno dello stesso oggetto. Un pre con la 211 di Munaretto e filamenti in continua con raddrizzamento a valvola. Mahaahhuahha!? Meraviglia e curiosità. E poi sono io quello che sniffa il mercurio delle valvole. Pensavo proprio l'altro giorno guardando un asta per i thyratron WE354 che forse forse si potevano usare anche le valvole per raddrizzare l'alimentazione dei filamenti. Ma troppi trafi, troppo spreco di energia (i filamenti di quei thyratron vanno a 20A quasi), troppi soldi etc... etc...
Cmq Munaretto lo ha fatto. E cmq la topologia dello schema non mi piace affatto per una serie di motivi ed ho dubbi forti sul filtro impiegato proprio per il filamento. Vi siete rifatti i conti soprattutto della prima induttanza da 2mH/8A?
Già Luca
PS A me il cugggino Nardi mi sta simpatico pure che non lo conosco.
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Posto qui che mi sembra che il forum di CHF sia poco frequentato. Tanto credo che anche "loro" leggano questo forum.
Ho preso l'ultimo numero all'aeroporto di roma fiumicino. Ci volevano venti minuti prima della partenza del trenino per Termini: 11 euro ... porca vacca ... ogni volta bestemmio per il prezzo. Mi sono infilato nell'edicola per sbirciare le riviste porno (suono, AR etc... porno per i prezzi dell'alta fedelta che sono proibiti e per altri motivi un pò troppo polemici per essere resi pubblici). CHF non incontra ancora i miei gusti e perciò sono un lettore saltuario.
Ma sono stato attirato dal titoletto in copertina Nematos 211 pre linea e dalle foto all'interno dello stesso oggetto. Un pre con la 211 di Munaretto e filamenti in continua con raddrizzamento a valvola. Mahaahhuahha!? Meraviglia e curiosità. E poi sono io quello che sniffa il mercurio delle valvole. Pensavo proprio l'altro giorno guardando un asta per i thyratron WE354 che forse forse si potevano usare anche le valvole per raddrizzare l'alimentazione dei filamenti. Ma troppi trafi, troppo spreco di energia (i filamenti di quei thyratron vanno a 20A quasi), troppi soldi etc... etc...
Cmq Munaretto lo ha fatto. E cmq la topologia dello schema non mi piace affatto per una serie di motivi ed ho dubbi forti sul filtro impiegato proprio per il filamento. Vi siete rifatti i conti soprattutto della prima induttanza da 2mH/8A?
Già Luca
PS A me il cugggino Nardi mi sta simpatico pure che non lo conosco.
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
Ho preso l'ultimo numero all'aeroporto di roma fiumicino. Ci volevano venti minuti prima della partenza del trenino per Termini: 11 euro ... porca vacca ... ogni volta bestemmio per il prezzo. Mi sono infilato nell'edicola per sbirciare le riviste porno (suono, AR etc... porno per i prezzi dell'alta fedelta che sono proibiti e per altri motivi un pò troppo polemici per essere resi pubblici). CHF non incontra ancora i miei gusti e perciò sono un lettore saltuario.
Ma sono stato attirato dal titoletto in copertina Nematos 211 pre linea e dalle foto all'interno dello stesso oggetto. Un pre con la 211 di Munaretto e filamenti in continua con raddrizzamento a valvola. Mahaahhuahha!? Meraviglia e curiosità. E poi sono io quello che sniffa il mercurio delle valvole. Pensavo proprio l'altro giorno guardando un asta per i thyratron WE354 che forse forse si potevano usare anche le valvole per raddrizzare l'alimentazione dei filamenti. Ma troppi trafi, troppo spreco di energia (i filamenti di quei thyratron vanno a 20A quasi), troppi soldi etc... etc...
Cmq Munaretto lo ha fatto. E cmq la topologia dello schema non mi piace affatto per una serie di motivi ed ho dubbi forti sul filtro impiegato proprio per il filamento. Vi siete rifatti i conti soprattutto della prima induttanza da 2mH/8A?
Già Luca
PS A me il cugggino Nardi mi sta simpatico pure che non lo conosco.
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ma soluzioni del genere vanno in linea con le scelte editoriali, certamente: io mi chiedo, chi è che può seguirli?Un pre con la 211 di Munaretto e filamenti in continua con raddrizzamento a valvola. Mahaahhuahha!? Meraviglia e curiosità. E poi sono io quello che sniffa il mercurio delle valvole. Pensavo proprio l'altro giorno guardando un asta per i thyratron WE354 che forse forse si potevano usare anche le valvole per raddrizzare l'alimentazione dei filamenti. Ma troppi trafi, troppo spreco di energia (i filamenti di quei thyratron vanno a 20A quasi), troppi soldi etc... etc...
Originally posted by gluca - 28/10/2007 : 16:17:45
Chi è interessato al lato tecnico della questione? Preparazione elettronica e interesse nel raggiungere un ottimale rapporto qualità/prezzo? Non credo, avrebbero usato diodi al silicio e fatto uno studio approfondito su quali possono essere le influenze sul comportamento dell'amplificatore dei metodi per accendere il filamento.
Chi è interessato all'autocostruzione valvolare, per passione, per il gusto di farlo insomma? Ma neanche, ingombri e costi credo siano fuori discussione per "l'hobbista".
Quindi?
PS non l'ho letto questo numero di CHF, ovviamente, le mie sono considerazioni generali.
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Nel senso che, da quanto mi racconta chi legge abitualmente CHF, esso nonostante i cambi di linea editoriale, cambi di redazione, cambi di impaginazione o che altro, rimane pur sempre "schierato politicamente" verso l'esoterismo e le esagerazioni termoioniche, piuttosto che proporre "cose nuove"...
O è un'impressione? Ribadisco che l'ultimo numero non l'ho letto.
Ciao!
Giaime Ugliano
O è un'impressione? Ribadisco che l'ultimo numero non l'ho letto.
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
a parte questa cosa di munaretto c'è
-un test sui cavi di Aloia (riflessione di onde, se ne parlava anche su AFDT??): interessante anche nelle conclusioni (o non conclusioni)
-un paio di puntate (VI parte e XII parte!!!) di corsi teorici che se non hai tutti i numeri non servono ad una cippa
-II parte di JAP, un amp per cuffie elettrostatiche del cugggino di Nardi. Interessante il suo quadretto sul risparmio energetico etc...
-IV parte di un amp polivalente di Ari Polisois (articolo che non dice gran che se non ripetere generiche considerazioni, forse servono anche qui le altre puntate)
-un test dei diffusori Mirage MS1
Insomma, quello che non mi è piaciuta è la frammentazione degli articoli in numerose puntate: sarà forse stato necessario per approfondire alcuni temi specifici senza appesantire la rivista.
Aspetto i vs commenti sul nematos (if any)
Ciao
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
-un test sui cavi di Aloia (riflessione di onde, se ne parlava anche su AFDT??): interessante anche nelle conclusioni (o non conclusioni)
-un paio di puntate (VI parte e XII parte!!!) di corsi teorici che se non hai tutti i numeri non servono ad una cippa
-II parte di JAP, un amp per cuffie elettrostatiche del cugggino di Nardi. Interessante il suo quadretto sul risparmio energetico etc...
-IV parte di un amp polivalente di Ari Polisois (articolo che non dice gran che se non ripetere generiche considerazioni, forse servono anche qui le altre puntate)
-un test dei diffusori Mirage MS1
Insomma, quello che non mi è piaciuta è la frammentazione degli articoli in numerose puntate: sarà forse stato necessario per approfondire alcuni temi specifici senza appesantire la rivista.
Aspetto i vs commenti sul nematos (if any)
Ciao
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- sostenitore
- Messaggi: 3266
- Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
- Località: Italy
Mi pare che dai tempi di Ciro Marzio, CHF abbia abbandonato quello che tu chiami "esoterismo".
Con il Bassa: netto recupero dello s.s., dei diffusori, articoli di varia umanità in genere interessanti, uscite in edicola costanti.
Claudio Negro for president.
Valvole tendenzialmente in diminuzione, ma sempre presenti con frequenza.
Peccato la solita eccessiva sbrosciatura in n-puntate degli articoli, specie quelli di Chiappetta.
Resto dell' idea che siano 5 euro ben spesi.
Mauro
Con il Bassa: netto recupero dello s.s., dei diffusori, articoli di varia umanità in genere interessanti, uscite in edicola costanti.
Claudio Negro for president.
Valvole tendenzialmente in diminuzione, ma sempre presenti con frequenza.
Peccato la solita eccessiva sbrosciatura in n-puntate degli articoli, specie quelli di Chiappetta.
Resto dell' idea che siano 5 euro ben spesi.
Mauro
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Allora ci leggono-un test sui cavi di Aloia (riflessione di onde, se ne parlava anche su AFDT??): interessante anche nelle conclusioni (o non conclusioni)
Originally posted by gluca - 28/10/2007 : 17:34:55


Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Penso di si, ma non mi pare che l'autore (Aloia) abbia mai acuto parole tenere nei confronti dei forum (neanche in questo articolo).Allora ci leggono
** Some they rest their head at night, some get no sleep at all **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 2 Risposte
- 774 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca
-
- 3 Risposte
- 804 Visite
-
Ultimo messaggio da giabassi
-
- 0 Risposte
- 579 Visite
-
Ultimo messaggio da Arge
-
- 2 Risposte
- 1710 Visite
-
Ultimo messaggio da Giaime
-
- 2 Risposte
- 490 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola