Flangia di fissaggio zoccoli Noval?

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Poi un altro paio di questioni. Dunque che ne pensate del filtraggio della linea elettrica in entrata? La vaschetta IEC ce l'ho già e quindi non metto una filtrata, ma è il caso di mettere un condensatore (di quelli adatti per lo scopo, ossia gli X2) tra fase e neutro? Oppure a triangolo tra fase e neutro e tra questi due alla terra? Ci guadagno molto/moltissimo o non è il caso? Contando che il circuito ha ogni alimentazione regolata con LM317... per cui dovrebbe essere abbastanza insensibile.

Un'altra cosa: e nel percorso del segnale come li vedete i condensatori X2? Ne ho moltissimi marchiati Arcotronics MKT X2 che potrei usare... dovrebbero andare principalmente come accoppiamento tra stadi e rete RIAA. Che tolleranza di capacità hanno? Nella rete RIAA è un problema questo (cioè so che è un problema, ma se siamo nell'ordine del 5% non penso sia grave...)?

Originally posted by Giaime - 21/01/2006 : 19:25:39
Up please!!! :oops:

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Poi un altro paio di questioni. Dunque che ne pensate del filtraggio della linea elettrica in entrata? La vaschetta IEC ce l'ho già e quindi non metto una filtrata, ma è il caso di mettere un condensatore (di quelli adatti per lo scopo, ossia gli X2) tra fase e neutro? Oppure a triangolo tra fase e neutro e tra questi due alla terra? Ci guadagno molto/moltissimo o non è il caso? Contando che il circuito ha ogni alimentazione regolata con LM317... per cui dovrebbe essere abbastanza insensibile.
Uno solo tra fase e neutro dopo l'interruttore...serve più per limitare scariche nelle fasi di apertura e chiusura del contatto che altro.
Non aspettarti miracoli e lascia perdere i filtri di rete.
Un'altra cosa: e nel percorso del segnale come li vedete i condensatori X2? Ne ho moltissimi marchiati Arcotronics MKT X2 che potrei usare... dovrebbero andare principalmente come accoppiamento tra stadi e rete RIAA. Che tolleranza di capacità hanno? Nella rete RIAA è un problema questo (cioè so che è un problema, ma se siamo nell'ordine del 5% non penso sia grave...)?
Pessimi. In particolare per le reti riaa dove spostarsi dell'1% rispetto alle caratteristiche base del filtro significa aver già manomesso la timbrica del suono in uscita.
Usa mica argentata 1%, ottima stabilità termica e tensioni di funzionamento adeguate.

Marco
Marco
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Ma la mica no, Marco, te lo ricordi l'effettaccio nell'ingresso dell'ampli?
Non puoi provare polistirene, Ceramici multilayer cog, Xr7, pòlipropilene, prima delle miche?
Opinions...

Poi un altro paio di questioni. Dunque che ne pensate del filtraggio della linea elettrica in entrata? La vaschetta IEC ce l'ho già e quindi non metto una filtrata, ma è il caso di mettere un condensatore (di quelli adatti per lo scopo, ossia gli X2) tra fase e neutro? Oppure a triangolo tra fase e neutro e tra questi due alla terra? Ci guadagno molto/moltissimo o non è il caso? Contando che il circuito ha ogni alimentazione regolata con LM317... per cui dovrebbe essere abbastanza insensibile.
Uno solo tra fase e neutro dopo l'interruttore...serve più per limitare scariche nelle fasi di apertura e chiusura del contatto che altro.
Non aspettarti miracoli e lascia perdere i filtri di rete.
Un'altra cosa: e nel percorso del segnale come li vedete i condensatori X2? Ne ho moltissimi marchiati Arcotronics MKT X2 che potrei usare... dovrebbero andare principalmente come accoppiamento tra stadi e rete RIAA. Che tolleranza di capacità hanno? Nella rete RIAA è un problema questo (cioè so che è un problema, ma se siamo nell'ordine del 5% non penso sia grave...)?
Pessimi. In particolare per le reti riaa dove spostarsi dell'1% rispetto alle caratteristiche base del filtro significa aver già manomesso la timbrica del suono in uscita.
Usa mica argentata 1%, ottima stabilità termica e tensioni di funzionamento adeguate.

Marco


Originally posted by titano - 29/01/2006 : 13:45:55
Saluti

R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Salve a tutti, grazie dei consigli. In effetti i condensatori che settano il carico capacitivo in ingresso sono di mica argentata, poi nella rete RIAA ne ho solo 3, quello da 0.22uF di accoppiamento interstadio (non critico quindi), poi quello da 68nF che sono 0.5% (non chiedetemi dove li ho presi, sono NOS di marca MIAL), rimangono quelli da 22nF che purtroppo sono al 10% e li sostituirò nella realizzazione definitiva del pre phono.

I condensatori sull'uscita sono Arctronics MKP da 2.2uF.

Grazie a tutti di nuovo!

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Sciocchezze. I condensatori in mica sono ottimi, basta usarli dove servono.
Gli X7R vanno bene per bypass sulle alimentazioni viste le perdite del loro dielettrico, non certo sulle reti di filtraggio di una rete Riaa. Stiamo parlando di una rete che ha bisogno di strettissime tolleranze, applicate ad uno stadio a tubi polarizzato in classe A....che scalda e quindi la stabilità termica è necessaria.

I cog sono già meglio ma gradirei che tu mi dicessi dove trovarne all'1% e da almeno 300V...
Polipropilene ottimi per gli accoppiamenti AC ma scarsi per le caratteristiche termiche.
Polistirene invece sono un'ottima alternativa.

Per inciso, usati dove devono essere usati ( quindi non a caso), trovo i mica argentata eccezionali.
Io non so che esperienze tu abbia avuto...a me non han mai dato alcun problema usati nelle reti di filtraggio.
Ovviamente mai usarli per accoppiare due stadi...

Marco
Marco
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio