Penso sia soggettivo, ricordo che nei primi post in questo forum avevo chiesto delucidazioni per la costruzione di un sub perchè volevo sentire almeno i 30 hz. Moltissimi mi risposero che un sub del genere si accoppia male con l'ambiente, i 30 hz non si sentono e se si sentono non sono quasi mai registrati, nelle case moderne non si può mai alzare molto il volume etc etc....Di sub ne ho provati un pò, effettivamente quello in cassa chiusa è quello che preferisco, mi piacerebbe appunto il bimbo, eminence lab12 in chiusa, certo che bisogna dargli parecchi w, e sarebbe bello aggiungere un processore, che faccia da equalizzatore crossover ed eventualmente con i ritardi temporali.
In cassa chiusa minimo gli darei 500w ad un aggeggio del genere, su quello che ho in macchina glie ne dò 900....
Saluti, Stefano
Originariamente inviato da Dragone - 02/12/2006 : 14:35:41
In questo post sembra che un sub che non arrivi a 20 hz è non è un 18 pollici non va bene

a me i bassi di certi largabanda caricati in Tl + tromba + olio di balena li trovo piacevoli ma non emozionanti
ma in auto ho un 12" con circa 550 -600 watt, e già così lo trovo esuberante, e poi sentirmi le orecchie che fiaschiano per 15 minuti non va bene


Cambio discorso....
Il bimbo è un progetto molto interessante con un woofer estremamente performante, l’unica pecca a mio avviso è l’estensione che senza equalizzazione attiva, per scopi HT, la trovo insufficiente. A memoria mi sembra che la certificazione THX preveda una F3 pari a 28 hz. (o forse 30hz?).
Nulla di male ad equalizzare, lo fanno tutti compreso Velodyne, tanto per citare un marchio di indubbia qualità
Quando si parla di sub in cassa chiusa perché “vanno meglio” mi viene da pensare questo:
la cassa chiusa ha un vantaggio rispetto al reflex, la pendenza più blanda lato basse, ok, ho scoperto l'acqua calda
ma che succede se applichiamo un equalizzazione al sub?
1) aumenta l’estensione ovviamente ma purtroppo anche la pendenza di roll-off e questo non ci porta ad avere la cassa chiusa che suona come un reflex? forse no, ma siamo molto vicini e senza sostanziali differenze.
2) aumenta l’escursione del woofer ed inoltre all’ampli è richiesta uno sforzo energetico maggiore
Allora perché non fare un reflex?
A mio avviso ci sono molti vantaggi, maggiore estensione a gratis, se vogliamo possiamo applicare una equalizzazione centrata alla fb del reflex mantenendo l’escursione sotto controllo, accordando molto in basso tipo 25 hz, l’escursione sotto la fb non schizza alle stelle (tipico problema dei reflex) inquanto segnali a 15hz non ci sono ed a 20 hz il cono è ancora un po’ controllato dall’accordo.
Perché allora molti sub commerciali sono in cassa chiusa?
secondo me per 2 motivi principali:
per fare un reflex ben funzionante ed accordato molto in basso servono volumi notevoli, parliamo di 80 –100 o più litri ed alle mogli non piacciono, inoltre Velodyne, Yamaha ed altri usano un servo controllo per ridurre le distorsione, questo servocontrollo è difficilmente applicabile ai reflex.
ora frustatemi pure
daniele
la fortuna è averla