My_Ref
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Buone notizie per il My_Ref.
Dopo l'intuizione in seguito al suggerimento di Piergiorgi ho verificato che in effetti l'ampli funziona perfettamente.
Il problema è che è saltato qualcosa nel DAC.
Il difetto era riconducibile al collegamento della massa del pot al centrale del trasformatore.
Per la cronaca ora non ronza nemmeno più.
E ora cominciamo a curare il dac.
Dopo l'intuizione in seguito al suggerimento di Piergiorgi ho verificato che in effetti l'ampli funziona perfettamente.
Il problema è che è saltato qualcosa nel DAC.
Il difetto era riconducibile al collegamento della massa del pot al centrale del trasformatore.
Per la cronaca ora non ronza nemmeno più.
E ora cominciamo a curare il dac.
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Scusate se faccio tutto da solo, resuscitato anche il DAC.
Ora per sentire il fruscio devo infilare l'orecchio dentro i diffusori.
Ribadisco che questo amplificatore suona veramente bene, anche dopo solo 5-6 ore di rodaggio.
Rigorosamente consigliato.
Per tutte le tasche e per tutte le orecchie
I cavi che vanno alle uscite dei diffusori sono uguali, quelli gialli che vedevi nella foto (ora cambiati) erano le due masse di ritorno dal Pot
Ora per sentire il fruscio devo infilare l'orecchio dentro i diffusori.
Ribadisco che questo amplificatore suona veramente bene, anche dopo solo 5-6 ore di rodaggio.
Rigorosamente consigliato.
Per tutte le tasche e per tutte le orecchie
I cavi che vanno alle uscite dei diffusori sono uguali, quelli gialli che vedevi nella foto (ora cambiati) erano le due masse di ritorno dal Pot
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
DOMANDE (giusto per scrupolo):
io ho lasciato per ora (dall'inizio) il dissipatore "floating".
Non ho problemi di ronzio percepibile, (non ho messo le orecchie negli AP, recentemente)
Qualora trovassi un buco per una vite nei dissipatori, io li collegherei direttamente a telaio, sulla presa già utilizzata per la pCB (faston multiplo rame di origine automotive avvitato al telaio).
Sarebbe un altro filo da 18 cm in giro per il telaio.,..Oppure saldo un pezzetto di filo dal dissipatore allo star ground della pcb?
E ancora: al momento io ho tutti i collegamenti a massa separati.
1)La pcb va a telaio a una vite con R da 47 ohm
2) la massa comune ingressi va a telaio con una vite senza nè R nè C
3) la terra elettrica (dalla rete) va dal pin della presa AC al telaio a una terza vite.
(le viti sono quelle che reggono al presa IEC e l'ON/OFF )
Avevo in mente di unirle a stella, ma mi devo fare spazio....
Saluti
R.R.
io ho lasciato per ora (dall'inizio) il dissipatore "floating".
Non ho problemi di ronzio percepibile, (non ho messo le orecchie negli AP, recentemente)
Qualora trovassi un buco per una vite nei dissipatori, io li collegherei direttamente a telaio, sulla presa già utilizzata per la pCB (faston multiplo rame di origine automotive avvitato al telaio).
Sarebbe un altro filo da 18 cm in giro per il telaio.,..Oppure saldo un pezzetto di filo dal dissipatore allo star ground della pcb?
E ancora: al momento io ho tutti i collegamenti a massa separati.
1)La pcb va a telaio a una vite con R da 47 ohm
2) la massa comune ingressi va a telaio con una vite senza nè R nè C
3) la terra elettrica (dalla rete) va dal pin della presa AC al telaio a una terza vite.
(le viti sono quelle che reggono al presa IEC e l'ON/OFF )
Avevo in mente di unirle a stella, ma mi devo fare spazio....
Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Sentirai la rev c.....
tonnellate di trasformatori al museo...
hai usato gli R60 per il cap di ingresso da 1uF, vero?
)))
R.R.
tonnellate di trasformatori al museo...
hai usato gli R60 per il cap di ingresso da 1uF, vero?

Saluti
Ribadisco che questo amplificatore suona veramente bene, anche dopo solo 5-6 ore di rodaggio.
Rigorosamente consigliato.
Originariamente inviato da PPoli - 24/10/2005 : 12:37:55
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Be, anche i trasformatori hanno il loro fascino, non credo che butterò tutto a mare ora, anche perchè invecchiando comincio ad apprezzare anche il fascino della luce soffusa delle lampadine.
Poi in generale non sono un assolutista, due o tre amplificatori possono tranquillamente convivere nel mio salotto.
Per i condensatori di ingresso, come puoi vedere dalla foto che ho allegato, ho temporaneamente usato due comunissimi condensatori (quelli grigi AV) che alloggiavano in gran quantità nei miei cassetti, ma è un componente che mi riproponevo di sostituire appena possibile.
Avrei degli Auricap da 1u che mi avanzano, chissa...quasi quasi li provo.
E' una mia impressione o il my_ref migliora una volta che si è scaldato per bene: i dieci o quindici minuti che ci vogliono a portare in temperatura anche il dissipatore?
Poi in generale non sono un assolutista, due o tre amplificatori possono tranquillamente convivere nel mio salotto.
Per i condensatori di ingresso, come puoi vedere dalla foto che ho allegato, ho temporaneamente usato due comunissimi condensatori (quelli grigi AV) che alloggiavano in gran quantità nei miei cassetti, ma è un componente che mi riproponevo di sostituire appena possibile.
Avrei degli Auricap da 1u che mi avanzano, chissa...quasi quasi li provo.
E' una mia impressione o il my_ref migliora una volta che si è scaldato per bene: i dieci o quindici minuti che ci vogliono a portare in temperatura anche il dissipatore?
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
beh, non proprio... il Penasa non scalda d'inverno come invece le valvole...tonnellate di trasformatori al museo...
Originariamente inviato da riccardo - 24/10/2005 : 12:45:29
scherzi a parte, il My_Ref ha mandato in pensione definitivamente il TVA1 (70+70W, PP di 6550) che usavo per avere potenza, ma non il Primo (modificato: trasformatore 13 sezioni 29H, carta olio..) che sulle voci e con la musica da camera è ancora secondo me leggermente meglio. Dipenderà certamente anche dall'abitudine, ma il piccolo è ancora connesso.
C'è da dire per onestà che il My_Ref costa uguale al Primo modificato, se non meno e dà 20 volte più potenza. inoltre va bene con qualsiasi genere musicale e diffusore. Insomma ogni progetto è un compromesso ma questo del My_ref è un compromesso che si avvicina molto ai miei gusti.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- R.I.P.
- Messaggi: 712
- Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
- Località: Italy
Di solito una temperatura uniforme è più affidabile, per varie ragioni, per cui ci vuole qualche tempo perchè il circuito si stabilizzi.
Mi sembra che questo fenomeno sia più vistoso quando i condensatori elettrolitici sono ancora "nuovi", e questo forse non è una novità...
Tutto molto lontano dai fenomeni tipo stasis 8, che distorce del 10% per i primi 10 minuti di lavoro.... (fonti audioreview...)
Riguardo al dissipatore, se è inglobato nel metallo è praticamente indifferente creare un contatto sicuro di massa, basta anche una normale prossimità o contatto di fissaggio meccanico (leggi gabbia di faraday)...
Nel dubbio, le masse del segnale RCA meglio che siano "disaccoppiate" dalle altre masse, non collegandole con il chassis. Il collegamento di sicurezza resta garantito dalla 22-100 ohm tra trafo - terra e chassis...
Tenete conto che parte di fenomeni di rientro di segnale di potenza nel ingresso, con conseguenti fenomeni di diafonia IMD vari, possono essere figli di loop di massa male gestiti....
ciao
Mauro
Mi sembra che questo fenomeno sia più vistoso quando i condensatori elettrolitici sono ancora "nuovi", e questo forse non è una novità...
Tutto molto lontano dai fenomeni tipo stasis 8, che distorce del 10% per i primi 10 minuti di lavoro.... (fonti audioreview...)
Riguardo al dissipatore, se è inglobato nel metallo è praticamente indifferente creare un contatto sicuro di massa, basta anche una normale prossimità o contatto di fissaggio meccanico (leggi gabbia di faraday)...
Nel dubbio, le masse del segnale RCA meglio che siano "disaccoppiate" dalle altre masse, non collegandole con il chassis. Il collegamento di sicurezza resta garantito dalla 22-100 ohm tra trafo - terra e chassis...
Tenete conto che parte di fenomeni di rientro di segnale di potenza nel ingresso, con conseguenti fenomeni di diafonia IMD vari, possono essere figli di loop di massa male gestiti....
ciao
Mauro
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Avendoli usati per un sacco di volte confrontadoli per il medesimo impiego con molti altri tipi e marche, direi che i grigi Arcotronics (R60) non hanno nulla, di cheap.
La perfezione con cui sono costruiti fa si che il loro comportamento sul segnale sia sempre assolutamente certo e prevedibile, e molto molto equilibrato.
E , secondo me, l'equilibrio e la precisione sono le due merci più rare...
IMHO.
R.R.
La perfezione con cui sono costruiti fa si che il loro comportamento sul segnale sia sempre assolutamente certo e prevedibile, e molto molto equilibrato.
E , secondo me, l'equilibrio e la precisione sono le due merci più rare...
IMHO.
Saluti
Per i condensatori di ingresso, come puoi vedere dalla foto che ho allegato, ho temporaneamente usato due comunissimi condensatori (quelli grigi AV) che alloggiavano in gran quantità nei miei cassetti, ma è un componente che mi riproponevo di sostituire appena possibile.
Avrei degli Auricap da 1u che mi avanzano, chissa...quasi quasi li provo.
Originariamente inviato da PPoli - 24/10/2005 : 12:57:40
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Montata la rev c.
Basta. adesso lo spengo altrimenti finisco come Riccardo che ormai usa le valvole solo per illuminare il garage e gli zoccoli come apribottiglie.
Confesso, prima ero scettico, soprattutto dopo aver fatto il Tripath 2022, che non suona male poverino, ma non riesce ad affascinarti.
Questo è proprio un altra cosa. Non snmetteresti mai di ascoltarlo.
Basta. adesso lo spengo altrimenti finisco come Riccardo che ormai usa le valvole solo per illuminare il garage e gli zoccoli come apribottiglie.
Confesso, prima ero scettico, soprattutto dopo aver fatto il Tripath 2022, che non suona male poverino, ma non riesce ad affascinarti.
Questo è proprio un altra cosa. Non snmetteresti mai di ascoltarlo.
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Intanto rispondo per i costi.
Tralascio ogni considerazione su qualità dei componenti e ti dico con quelli che ho usato
Toroidale 24-0-24 8,3A (sovradimensionato, ma quello avevano in un negozietto vicino a casa) circa 30 euro
Condensatori alimentazione 18
LM 318-3886, zoccoli, resistenze, condensatori, relè, ... 50
Pot Alps 10
PCB 18
e siamo a 126 euro
aggiungi tutto il contorno tipo rca, pomelli, telaio, cavi, ... ognuno del livello di costo che preferisci.
Comunque una cifra ragionevole anche solo per giocarci. Anche con un po' di miglioramenti resti sotto ai 250/300 totali.
Tralascio ogni considerazione su qualità dei componenti e ti dico con quelli che ho usato
Toroidale 24-0-24 8,3A (sovradimensionato, ma quello avevano in un negozietto vicino a casa) circa 30 euro
Condensatori alimentazione 18
LM 318-3886, zoccoli, resistenze, condensatori, relè, ... 50
Pot Alps 10
PCB 18
e siamo a 126 euro
aggiungi tutto il contorno tipo rca, pomelli, telaio, cavi, ... ognuno del livello di costo che preferisci.
Comunque una cifra ragionevole anche solo per giocarci. Anche con un po' di miglioramenti resti sotto ai 250/300 totali.
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Mariovalvola che si mette a fare lo stato solido: questo il vero miracolo del My_Ref. !!
Concordo circa i costi, direi sui 300 euro per una versione completa, 120-150 per una da tavolaccio per giocarci.
I condensatori di alimentazione possono costare anche 7/8 euro l'uno, bisogna cercarli con un po' di pazienza. I trasformatore potrebbe cosatre qualcosa in pù ma sui 40 euro si porta a casa un Talema. Il resto sommando i vari scontrini arrivo a 65euro, ma mi avanza roba, ne faccio quasi due.
_________
Piergiorgio
Concordo circa i costi, direi sui 300 euro per una versione completa, 120-150 per una da tavolaccio per giocarci.
I condensatori di alimentazione possono costare anche 7/8 euro l'uno, bisogna cercarli con un po' di pazienza. I trasformatore potrebbe cosatre qualcosa in pù ma sui 40 euro si porta a casa un Talema. Il resto sommando i vari scontrini arrivo a 65euro, ma mi avanza roba, ne faccio quasi due.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
I tavolacci stanno benissimo nei salotti, in genere ci soggiornano quei tre-quattro mesi sino che non si trova il tempo per fargli una bella scatolina (se nel frattempo non ci si è già lanciati in un nuovo progetto)
http://www.paolopoli.it/Temp/DSCN0704.jpg
I condensatori intendevo 18 di tutti e quattro, io ho usato dei comunissimi ELNA neri, gli LPO altrimenti costano una dozzina di euro cad.
Dimenticavo nella lista il dissipatore. Quando sono andato a ritirare il materiale ho visto un che quello che mi avevano dato costava 24 euro. Ovviamente l'ho lasciato lì e ne ho usato uno che avevo, per la verità un po' piccolino, ma sembra funzioni (non vado oltre i 50-60 gradi anche dopo ore di funzionamento ad alto volume.
Ma un buon autocostruttore i disssipatori dovrebbe smontarli da quello che il mondo evoluto butta via.
http://www.paolopoli.it/Temp/DSCN0704.jpg
I condensatori intendevo 18 di tutti e quattro, io ho usato dei comunissimi ELNA neri, gli LPO altrimenti costano una dozzina di euro cad.
Dimenticavo nella lista il dissipatore. Quando sono andato a ritirare il materiale ho visto un che quello che mi avevano dato costava 24 euro. Ovviamente l'ho lasciato lì e ne ho usato uno che avevo, per la verità un po' piccolino, ma sembra funzioni (non vado oltre i 50-60 gradi anche dopo ore di funzionamento ad alto volume.
Ma un buon autocostruttore i disssipatori dovrebbe smontarli da quello che il mondo evoluto butta via.
-
- R.I.P.
- Messaggi: 712
- Iscritto il: 15 ott 2005, 20:33
- Località: Italy
Piergiorgio,
riguardo agli zener, per fare qualche test eccetera funzionano anche i 15V.
La dinamica in più non serve (è controproducente) perchè con un' uscita a 15-18Vpp LM3886 comincia già a "stuzzicare" i limitatori interni, per cui tutto il resto è solo clipping scaricato su LM318....
Altro elemento utile è che se la THD aumenta a causa della "compressione" dinamica su LM318, faccio solo un piacere agli appassionati di "compressione", quali sono i valvolaristi.... (senza offesa, tra l' altro LM318 messo come nel mio circuito tende a comprimere in modo leggermente assimmetrico, quindi molta seconda Arm....)
ciao
Mauro
riguardo agli zener, per fare qualche test eccetera funzionano anche i 15V.
La dinamica in più non serve (è controproducente) perchè con un' uscita a 15-18Vpp LM3886 comincia già a "stuzzicare" i limitatori interni, per cui tutto il resto è solo clipping scaricato su LM318....
Altro elemento utile è che se la THD aumenta a causa della "compressione" dinamica su LM318, faccio solo un piacere agli appassionati di "compressione", quali sono i valvolaristi.... (senza offesa, tra l' altro LM318 messo come nel mio circuito tende a comprimere in modo leggermente assimmetrico, quindi molta seconda Arm....)
ciao
Mauro
-
- sostenitore
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy
Mauro vorrei una tua opinione, visto che non sei solo il padre del progetto ma anche uno che sa bene come gestire lo sbroglio del layout nelle realizzazioni elettroniche.
Una volta trovata una soluzione pre/buffer/controllo volume all'altezza personalmente mi piacerebbe l'idea di poer fare del my_ref due monoblocchi di dimensioni non troppo ingombranti da porre nei pressi degli casse.
Tu come la vedi come soluzione? Pensavo di cominciare a disegnare, con calma, gli stampati per tale soluzione e mi domandavo se ti andrebbe di supportare una tale impresa con qualche consiglio ed intervento di valutazione.
Credi che usare come base la versione stereo che hai disegnato possa essere una buona idea?
Mi piacerebbe implementare anche le modifiche per la versione C usando componenti non smd.
Marco
Una volta trovata una soluzione pre/buffer/controllo volume all'altezza personalmente mi piacerebbe l'idea di poer fare del my_ref due monoblocchi di dimensioni non troppo ingombranti da porre nei pressi degli casse.
Tu come la vedi come soluzione? Pensavo di cominciare a disegnare, con calma, gli stampati per tale soluzione e mi domandavo se ti andrebbe di supportare una tale impresa con qualche consiglio ed intervento di valutazione.
Credi che usare come base la versione stereo che hai disegnato possa essere una buona idea?
Mi piacerebbe implementare anche le modifiche per la versione C usando componenti non smd.
Marco
Marco
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 11 Risposte
- 1724 Visite
-
Ultimo messaggio da plovati
-
- 8 Risposte
- 1598 Visite
-
Ultimo messaggio da riccardo
-
- 3 Risposte
- 1183 Visite
-
Ultimo messaggio da danilo
-
- 2 Risposte
- 626 Visite
-
Ultimo messaggio da Stefano_1979
-
- 6 Risposte
- 1153 Visite
-
Ultimo messaggio da nicomario