Vecchi lettori Philips

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Ciao a tutti
Sto'cercando in rete documentazione sul tda 1540 in zero oversampling..ho visto che non c'e' molto...qualcuno ha fatto esperienza con con questi dac?
Ho un 304 che vorrei modificare

Paolo
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

8)
Perchè.
Perchè NOS?????????
Perchè eliminare l'oversampling da macchine COSTRUITE attorno all'ovesampling?
:D :D :D :D :D
Eppoi perchè farlo col 304?
Ken Ishiwata (ma la philips, in realtà) erano orgogliosissimi del loro formato a 14 bit, che fu la veste originale del cdplayer alla sua invenzione... e quel DAC tda1540 fu l'alfiere indiscusso. Dal punto di vista storico, è un peccato modificare la "scelta primigena dell'inventore del cdplayer"
Cmq: datasheet qui:
http://pdf1.alldatasheet.co.kr/datashee ... A1540.html

qui c'è qualcosa:
http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... id=1199923

Tra cui, il service manual di un player credo identico al tuo, da cui ricavare info sul sovracampionatore e sul decoder
http://pcbec3.ihep.su/~anton/tmp/cd104.pdf
Ciao a tutti
Sto'cercando in rete documentazione sul tda 1540 in zero oversampling..ho visto che non c'e' molto...qualcuno ha fatto esperienza con con questi dac?
Ho un 304 che vorrei modificare

Paolo


Originariamente inviato da passcode - 03/07/2007 : 19:36:30
Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Grazie per i vari link..
Sto'lavorando intorno ad un 304.. ho recuperato la cdm0(togliendo il cassetto) e la parte elettronica ho preso dal pin 20 del tda 1540 l'uscita in corrente....resistenza per la conversione in tensione e ho inserito un tasformatore in salita amplimo 1:18, come buffer un srrp di 6sn7 alimentata con doppio diodo a vuoto (5y3).Il suono non e'male ma volevo provare a toglere il filtro saa7030.
No riesco a capire come collegarlo.Stampero'i link che mi hai spedito e studiero' bene gli schemi

Un saluto

Paolo
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

Considera che alla fin fine la R di conversione I/V è di fatto, a detta degli specialisti, il peggiore dei sistemi di conversione, perchè altera il funzionamento interno del dac, costringendolo alla distorsione...
perchè ora che sai come suona con l'amplimo e tutto, non smonti il quantum, e inizi a migliorare il circuito seguendo consigli su induttori, e sostituzione componenti, lavorando anche sugli amplificatori operazionali che fanno parte del filtro in uscita del dac?
Nel 3d che ti ho postato mi pare se ne parli estesamente. Potresti a mio avviso avere delle sorprese gradite, e superiori a quelle date dalla conversione passiva.
Grazie per i vari link..
Sto'lavorando intorno ad un 304.. ho recuperato la cdm0(togliendo il cassetto) e la parte elettronica ho preso dal pin 20 del tda 1540 l'uscita in corrente....resistenza per la conversione in tensione e ho inserito un tasformatore in salita amplimo 1:18, come buffer un srrp di 6sn7 alimentata con doppio diodo a vuoto (5y3).Il suono non e'male ma volevo provare a toglere il filtro saa7030.
No riesco a capire come collegarlo.Stampero'i link che mi hai spedito e studiero' bene gli schemi

Un saluto

Paolo





Originariamente inviato da passcode - 03/07/2007 : 23:12:13
Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

In effetti potrei provare...
In questi anni ho messo insiemi vari dac sia con filtri digitali che senza utilizzando vari buffer (ecc88,6c45 con trasformatori in uscita,ecc81)ma utilizzando sempre la resistenza come conversione.In rete non c'e'molto pero'.....
Dopo varie prove preferisco ascoltare senza filtro digitale.....con uscita a valvole eliminando tutti i filtri e operazionli....pero'potrei anche tornare in dietro..Sono convinto che i dac tda 1540 o tda 1541 hanno un grande potenziale...

Un saluto

Paolo
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Ciao a tutti
Dopo varie prove sono riuscito a togliere il fltro digitale (saa7030)dal mio vecchio philips quindi sono a zero oversampling con i tda 1540.Suona bene senza strani rumori.
In queste ore valutero'se lasciarlo con il filtro o toglierlo
Ho scoperto che il chip saa7000 puo'lavorare sia a 14 bit che a 16bit...faro' delle prove sia con il tda 1540 che con il tda 1541 magari in parallello...come buffer penso di usare la 6c45 con uscita a trasformatori
Tutto questo perche'vorrei usare la cdm0 come meccanica....
Vi faro'sapere

Un saluto

Paolo
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

ce la fai a documentare con qualche foto?

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Ci provo...
Vi invio la prima configurazione...ImmagineImmagine
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Vi invio la seconda configurazione....ho qualche dubbio su come collegare l'uscita del dac della meccanica ai vari convertitori saltando il ricevitore vedremo...

Un saluto

PaoloImmagineImmagine
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Ciao a tutti
Dopo varie prove ho deciso di togliere il filtro digitale in maniera definitiva,il suono e'piu'aperto con piu' informazioni.
Qulacuno puo'spiegarmi perche'Philips ha investito tempo e denaro in una cosa che peggiora il suono?

Un saluto

Paolo

Ps:In questi giorni provo a installare il tda 1541 al saa7000 in modo da passare da 14Bit ai 16Bit
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Qulacuno puo'spiegarmi perche'Philips ha investito tempo e denaro in una cosa che peggiora il suono?

Originally posted by passcode - 10/07/2007 : 18:45:53
Beh, ti posso dare il mio modesto parere. Credo che il giudizio soggettivo e non verificato, legato ad un'esperienza necessariamente limitata, "peggiora il suono", non faccia parte di quell'ambito entro il quale un colosso dell'elettronica prende le decisioni per lo sviluppo. Semmai, se proprio di suono dobbiamo parlare, l'oversampling è stato inventato proprio per evitare gli "orrori" dei filtri ad altissima pendenza appena fuori dalla banda audio (per eliminare gli alias spettrali, pericolosi per gli amplificatori), sia per evitare le forti perdite sull'estremo acuto in caso di utilizzo di filtri a pendenza più blanda ma necessariamente centrati a frequenze basse, per eliminare gli alias.

Non ho capito se stai utilizzando un qualche tipo di filtraggio dopo il DAC, o meno, però.

(ps non ho mai sentito un zero oversampling che mi abbia mai convinto 8) Le mie prove le ho fatte anch'io col 1541)

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Ciao
Grazie per la risposta
Al momento non uso nessun tipo di filtraggio,solo un condensatore da 100n tra il ground e il segnale in corrente in uscita.In merito al suono magari "non peggiora",ma certamente non migliora.Sto'facendo delle prove con un vecchio cd 304 diciamo che il grosso della modifica riguarda il buffer in uscita.
Volevo portare al limite la cdm0

Un saluto

Polo
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Ciao a tutti
Dopo varie prove sono riuscito a collegare la Cdm0 del mio Philips 304 al tda 1541 senza filtro digitale quindi ora posso ascoltare la differenza tra i 14 bit e i 16 bit in zero oversampling.
A breve commenti sull'ascolto


Un saluto

Paolo
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Ciao a tutti
Ho terminato la prima parte del mio nuovo cdp
Vi invio una fotoImmagine
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Dopo varie prove sono giunto quella che per me e'la soluzione migliore con questo materiale:

Meccanica cdm0
zero oversampling
D/A con dac tda 1541 invece del tda 1540
Trasformatori in salita Amplimo 1:18
Buffer con srrp di 6sn7
Conclusioni:Pur non avendo un cablaggio ottimale non ho rumori strani (per me e'gia'un successo)suono molto netro e dolce

Sono ben accetti consigli e suggerimenti

Alla prossima

Paolo
Vacumphile
new member
Messaggi: 23
Iscritto il: 10 set 2007, 00:22
Località: Italy

Messaggio da Vacumphile »

Caro Paolo,non so quanti anni tu abbia,io ne avevo 16 quando arrivarono sul nostro mercato i primi CDP e cominciando allora ad interessarmi di Hi-Fi mi leggevo anche le prove tecniche e di ascolto che riviste come le compiante SuperStereo e StereoPlay o come altre ancora oggi in vita.
Io ho ancora SuperStereo n.45 del Giugno 1983.
In questa rivista venivano messi a confronto (anche di ascolto) tre fra i primissimi (pensa che venivano chiamati DAD) lettori cd apparsi sul nostro mercato e cioè i seguenti:
PHILIPS CD100,SONY CDP101 e AUREX-TOSHIBA XR-Z90
Il Philips usava una conversione D/A a 14 bit con oversampling X4
mentre entrambi i giapponesi usavano conversione a 16 bit senza oversampling.
Alla prova d'ascolto,l'olandese stracciò nettamente i nipponici perchè rispetto ad essi aveva una resa infinitamente più musicale.

Il sovracampionamento era ciò che rendeva Philips e derivati i lettori cd più bensuonanti che si potessero trovare all'epoca,infatti poi i giapponesi non solo adottarono anche loro questo ritrovato tecnico (cominciando anche loro a produrre macchine bensuonanti) ma da 4x passarono presto a8x,16x ecc etc scatenando una gara a chi sovracampionava maggiormente....
Francamente spero che la malsana idea di voler eliminare il 4x dal tuo Philips (oltretutto d'epoca) ti sia passata perchè ritengo sarebbe un'operazione assolutamente insensata.

Buon ascolto e buon divertimento.

Nella foto la prima pagina della prova di SuperStereo

Immagine

Vacumphile
Vacumphile
passcode
new member
Messaggi: 58
Iscritto il: 18 apr 2007, 02:08
Località: Italy

Messaggio da passcode »

Ciao
Ti ringrazio per la risposta e grazie per l'articolo
In merito allo zero oversampling diventa soggettivo..c'e'chi lo preferisce e chi no,comunque posso riprestinarlo in qualsiasi momento.
Lo scopo del lavoro era fare esperienza con queste macchina,si trovano in giro a 50 euro e si possono modificare molto bene pur non avendo molta esperienza.Per esempio ho potuto ascoltare la differenza all'ascolto tra 14 e 16 bit e con vari buffer in uscita
Penso che il limite di tutti i lettori sia la parte analogica e con questi lettori ci si puo'divertire.Capisco la tua perplessita'ma non riesco ad affezionarmi a questi apparecchi
Comunque il lavoro e'quasi terminato sto'preparando un nuovo contenitore per meglio alloggiare la meccanica cdm0
Ho fatto delle prove all'ascolto tra il mio 304 modificato e il philips 104(macchina molto simile)...dopo 10 minuti il 104 e'finito in cantina per i pezzi di ricambio


Un saluto

Paolo
Vacumphile
new member
Messaggi: 23
Iscritto il: 10 set 2007, 00:22
Località: Italy

Messaggio da Vacumphile »

Io ho un Pioneer PD-S 507,esso ha un'ottima meccanica (quella famosa con il piatto come quello di un giravinili) ma un suono un tantino asfittico.
Credo che il grosso limite di questa macchina (e di molte altre economiche) sia lo stadio di uscita che è implementato con operazionali "della mutua" e credo che prima o poi cercherò di rifarllo con una circuiteria di uscita analogica molto più dignitosa e magari valvolare.
So che su CHF c'è stato qualcuno che ha giocherellato proprio con questo modello di cdp.

Buon divertimento e buon ascolto.

Vacumphile
Vacumphile
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio