Io ho raramente i due canali dello stereo perfettamente uguali. Faccio modifiche su modifiche con la stessa frequenza con cui l'ANAS apre cantieri e con la stessa puntualità ne finisco i lavori.
Mi chiedevo quale fosse il modo migliore per valutare ad orecchio le modifiche sulle elettroniche.
Alla fine non riesco a dare una preferenza netta dato che sono sordo oppure dato che tutti sti scarrafoni che faccio sono figli miei. Sarà il mio sistema che è multiamplificato e quindi nasconde parzialmente le migliorie/peggioramenti?? O sono sordo??
Cosa dite?
1) Usare il proprio (mio) sistema dato che tutto l'insieme deve essere in sinergia e simili considerazioni?
2) Usare un altoparlante largabanda di riferimento (anche se scarso)?
mah?!
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Back-to-back
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Un bel paio di cuffie, della cui timbrica ti fidi, e trovi piacevole
Per molti parametri possono essere un buon riferimento: almeno ti sanno dire se stai prendendo granchi grossolani.
Ciao!
Giaime Ugliano

Per molti parametri possono essere un buon riferimento: almeno ti sanno dire se stai prendendo granchi grossolani.
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Questo è anche il problema del grande guru Nakagata, la predilezione del quale per gli schemi minimalisti è dovuta alla difficoltà di apprezzare l'influenza della sostituzione di un componente e sopratutto le sinergia tra più componenti.
Pochi componenti significa meno permutazioni possibili. Circuiti semplici e ragionevolmente economici permettono di averne sempre una coppia a disposizioni per confronti diretti e significativi.
_________
Piergiorgio
Pochi componenti significa meno permutazioni possibili. Circuiti semplici e ragionevolmente economici permettono di averne sempre una coppia a disposizioni per confronti diretti e significativi.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Plo,
io ho su un foglietto 5cmx5cm una bozza che (alimentazione a parte) prevede 2 valvole, 3 resistori (di cui uno è un grid stopper) due induttanze (carico anodico), due trasformatori (ingresso ed uscita), un solo condensatore ed una pila. Tutto qua. Meno di questo ... sempre più minimale. Tutto quello che non c'è non suona o no influenza il suono (è OK come sintesi per nakagata?). Quasi quasi lo chiamo tributo a nakagata.
Mi chiedevo realmente quale fosse il metodo migliore per fare confronti... Le cuffie sono OK ma come fare con le impedenze che non sono compatibili??? Magari usare un trafo out muletto ed adatto a pilotare le cuffie?
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
io ho su un foglietto 5cmx5cm una bozza che (alimentazione a parte) prevede 2 valvole, 3 resistori (di cui uno è un grid stopper) due induttanze (carico anodico), due trasformatori (ingresso ed uscita), un solo condensatore ed una pila. Tutto qua. Meno di questo ... sempre più minimale. Tutto quello che non c'è non suona o no influenza il suono (è OK come sintesi per nakagata?). Quasi quasi lo chiamo tributo a nakagata.
Mi chiedevo realmente quale fosse il metodo migliore per fare confronti... Le cuffie sono OK ma come fare con le impedenze che non sono compatibili??? Magari usare un trafo out muletto ed adatto a pilotare le cuffie?
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Perchè no... io uso un partitore resistivo. E' anche da dire che per le cuffie uso un finale da 4W a valvoleMa ... direttamente al finale?
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Originally posted by gluca - 10/09/2007 : 14:46:27

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Guarda, sto usando un partitore fatto tutto da R 22ohm 2W, e guarda caso il volume del PC non lo tocco se cambio da diffusori a cuffie, sono andato a caso con i valori (questo avevo) e sono stato fortunato, vedi tuche partitore? come lo dimensioni?
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
Originally posted by gluca - 10/09/2007 : 17:52:49

PS non far vedere alla cuffia più di 20-30ohm di impedenza d'uscita, bisogna tenere quindi i valori delle R bassi -> le R si scaldano.
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
mah!? ho notato ieri che le mie cuffie senheiser hanno 24hom di impedenza quindi si adattano più o meno bene ai trafi con uscita a 16ohm. penso che proverò così direttamente.
intanto ieri ho rimeso insieme il tuu e mi sono ascoltato l'ultima creatura...
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
intanto ieri ho rimeso insieme il tuu e mi sono ascoltato l'ultima creatura...
** THAT GHOST HIT THE HEAVY BLACK SURFACE OF THE MIND AND BOUNCED. TRAPPED **
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio