Analisi schema elettrico

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
clane
starting member
Messaggi: 340
Iscritto il: 04 nov 2005, 04:45
Località: Italy

Messaggio da clane »

Ciao,
Claudio

www.claudionegro.com
tnt76
new member
Messaggi: 37
Iscritto il: 24 gen 2006, 02:41
Località: Italy

Messaggio da tnt76 »

Ciao a tutti.
Anche io sono un novizio e sono giunto in questo forum proprio alla ricerca di informazioni sul pre in oggetto.

Il pre ormai è quasi finito, manca giusto qualche cablaggio. In realtà ho applicato alcune modifiche rispetto allo schema della megahertz, in particolare sull'alimentazione, visto che avevo dei componenti da recuperare.

Il pre andrà a pilotare un finale classe A realizzato con mosfet (un source follower), mi chiedevo qual'era il miglior valore per la resistenza di uscita considerando che il finale ha una resistenza di ingresso di circa 47k.

Sempre simulando con LTSpice inoltre ho notato che diminuendo il valore delle resistene di catodo (incrementando quindi la corrente) ottengo minore distorsione (circa 0.08% con 1 VPP in ingresso ed un guadagno di circa 20dB)

Per adesso il pre è realizzato con resistenze catodiche di 1k, ma sono curioso di provare a dimezzarle (metterei in parallelo altre resistenze da 1k), cosa ne pensate? ovviamente adeguerei anche la resistenza da 22k.
gionni
starting member
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
Località: Italy

Messaggio da gionni »

Fatti una retta di carico, così vedi cosa succede.

Giovanni
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Per tornare alla schema originale....
Ho fatto delle misure di tensione all'uscita.
Mi da con il potenziometro a palla...3,7V
Per cui collegando un altoparlante da 8 ohm mi darebbe
circa 1,6 Watt di potenza....
Quasi questo pre si puo' usare come finale....
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Mi da con il potenziometro a palla...3,7V
Per cui collegando un altoparlante da 8 ohm mi darebbe
circa 1,6 Watt di potenza....
Quasi questo pre si puo' usare come finale....

; ) Frena l' entusiasmo... probabilmente hai misurato la tensione senza carico applicato.... o sbaglio ?
Comincia a mettere una resistenza da 1000 ohm e vedrai il valore scendere e la distorsione salire. Con 8 ohm la vedo dura....

Mauro
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Si , era senza carico.... :D
Be , comunque fra un po partiro' con la costruzione
del Musicale....sempre megahertz....
Oramai mi sono affezionato........
Devo dire che il pre va che e' veramente un gioiello...
Non si sente neanche un minimo ronzio , incredibile...
Su questo pre ho provato a montare anche le 6SN7 EH che su un'altro integrato che mi hanno costruito ronzano.
Qui vanno perfette.
Probabilmente sull'altro integrato hanno una tensione troppo
bassa perche' le fanno lavorare con circa 90 V tra anodo a catodo.

Mbaudino, ricordi che all'inizio di questo post avevamo calcolato le varie tensioni di questo pre?
Bene, non ci siamo andati molto lontani.
Sono leggermente piu' basse ma + o - erano giuste e il trasformatore di Novarria va benissimo.
Non scalda per nulla.

ciao
gabriele
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Mbaudino, ricordi che all'inizio di questo post avevamo calcolato le varie tensioni di questo pre?
Bene, non ci siamo andati molto lontani.
Potresti misurare le tensioni sotto carico del trafo Novarria, giusto per chiudere il vecchio discorso
Ciao, bravissimo. Complimenti. Vedo che l' entusiasmo è esploso
Mauro
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Mbaudino, ricordi che all'inizio di questo post avevamo calcolato le varie tensioni di questo pre?
Bene, non ci siamo andati molto lontani.
Potresti misurare le tensioni sotto carico del trafo Novarria, giusto per chiudere il vecchio discorso
Ciao, bravissimo. Complimenti. Vedo che l' entusiasmo è esploso
Mauro
Se ne hai voglia sarebbero interessanti la resistenza del primario e quella del secondario!!

Mrttg
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Domani se trovo il tempo misuro le tensioni sotto carico.
Le resistenze le avevo gia misurate , vediamo se ritrovo il post.

Eccole qua:

Ho fatto un po di misure con il tester:
primario del TA resistenza da 25 ohm
secondario HT resistenza da 60,5 ohm
secondari filamenti resistenza da 0,7 ohm

La induttanza da 5H ha una resistenza da 125 ohm

ciao gabriele
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Approposito , in base a che cosa si sceglie il valore dell'induttanza?
In questo caso da 5 Henry ....
nebbioso
sostenitore
Messaggi: 84
Iscritto il: 12 nov 2005, 04:49
Località: Italy

Messaggio da nebbioso »

Approposito , in base a che cosa si sceglie il valore dell'induttanza?
In questo caso da 5 Henry ....


Originariamente inviato da gserpentino - 02/02/2006 :  22:16:54
In base a quanto vuoi attenuare il ronzio presente sul primo condensatore di filtro.
Vedi in queto sito: "RISORSE" - "BIBLIOTECA" - "RADIOTRON" capitoli "Filtering and hum " (per i criteri di scelta del valore dell'induttanza) e il precedente: "Rectification" per la valutazione del ronzio sul primo condensatore.

Ciao.

Antonino
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Una cosa dell mu-follower pero' non ho ancora capito.
Quando entra un segnale con semionda positiva la valvola bassa tende a far passare piu' corente quindi la tensione sull'anodo diminuisce.
Di conseguenza la griglia della valvola alta diventa piu' negativa facendo cosi passare meno corrente.

Per cui la valvola bassa fa aumentare la corrente e la valvola alta la fa diminuire.

Detto cosi' sembra che le due valvole si diano fastidio.

Invecie la teoria dice che dovrebbero aiutarsi a dare piu corrente.

???

gabriele
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

In realtà ti sei già risposto da solo.
La corrente bassa cresce, la corrente alta cala (effetto push-pull): quindi la corrente di SEGNALE (segnale=variazione), essendo la difefrenza sarà doppia che nel caso di una singola valvola.
se infatti abbiamo un deltaI dovuto al segnale applicato in griglia, avremo:
Ialta=deltaI
Ibassa=-deltaI

Isegnale=Ialta - Ibassa= deltaI - ( - deltaI) =2*deltaI

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Piergiorgio,
perche' dici essendo la differenza?
Perche' differenza e non somma?
Scusa per le domande banali....

gabriele
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Guarda qui
http://www.audiofaidate.org/materiale/5 ... caBase.pdf
alla voce legge di kirchoff delle correnti.

Lo stadio SRPP a dispetto dell'apparente semplicità è intrigante perchè utilizza la topologia al meglio. Per contrappunto, il nodo di uscita dove si compie il bilancio di redistribuzione delle correnti tra il carico e le due valvole è responsabile anche del comportamento di uscita dello stadio (resistenza d'uscita, distorsione) al variare dell'impedenza di carico.
La corrente di uscita fa variare la tensione di uscita che a sua volta sposta il punto di lavoro delle due valvole. Per questo spesso si analizza lo SRPP a carico 0 e infinito, per evitare queste interazioni.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Eccolo qui il mio pre.
Sto aspettando le due manopole e poi e' finito.

Cosa ne dite?
Devo rivedere qualche cosa esteticamente eh??

Immagine


ciao
gabriele
tnt76
new member
Messaggi: 37
Iscritto il: 24 gen 2006, 02:41
Località: Italy

Messaggio da tnt76 »

E' molto bello, complimenti.

Appena l'avrò finito posterò una foto del mio pre, ma già premetto che non sarà cosi bello :D
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

La lampadina che ho utilizzato per segnalare l'accensione funziona con la 220 alternata.
L'ho collegata in parallelo appena dopo l'interruttore di accensione.
Da spento ha un leggero sfarfallio che si vede solo di sera con poca luce.
Se tolgo la spina questo leggero sfarfallio sparisce.
E' meglio collegarla in serie?
Come mai secondo voi questo sfarfallio?

Ovviamente tutto questo ad interruttore spento.

gabriele
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Come mai secondo voi questo sfarfallio?


Ovviamente tutto questo ad interruttore spento.
L' interruttore è bipolare? (cioè ti sconnette sia neutro che fase??)
Campi elettromagnetici intensi a casa tua?
Prova a mettere in parallelo al neon una R da 100-200K
Mauro
gserpentino
senior member
Messaggi: 1062
Iscritto il: 02 dic 2005, 17:14
Località: Italy

Messaggio da gserpentino »

Interrutore unipolare.

Interrompe solo uno dei due fili che arriva dalla rete elettrica.

Se metto la lampadina in serie anziche' in parallelo potrebbe cambiare qualche cosa?
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio