Ricalcolare due Resistenze carbonizzate....

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
magnus
new member
Messaggi: 21
Iscritto il: 30 gen 2007, 16:44
Località: Italy

Messaggio da magnus »

Salve a tutti,

un amico mi ha dato un ampli stereo cinese AUDIOROMY 838, con due valvole finali 805 e una 6N13P (=6AS7) come pilota-separatore (in conf. anode follower?).

Il tizio ha pensato bene di inserire una raddrizzatrice al posto della 6N13P, e ha completamente carbonizzato due resistenze, che poi ho controllato sono le resistenze anodiche della 6N13P.

Ora, non avendo ne i valori (non si leggono piu i colori, e misurarle non è affidabile, una è anche interrotta) ne lo schema elettrico (che non riesco a reperire), vorrei ricalcolarle.
lo schema che ho disegnato io l'ho messo su Imageshake all'indirizzo
http://img110.imageshack.us/my.php?image=schemabo3.jpg

le res. bruciate R1 e R2 erano entrambe da 2W ciascuna.

mi aiutate a ricalcolarle?

confido nel vs prezioso aiuto.

ciao
Valerio
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Sei sicuro che le resistenze sul catodo della 6AS7 siano da 13K (in totale)? Mi sembrano altine. Se fosse così ci passa veramente poca corrente nelle 6AS7 e quindi potrebbero bastare 47R su quelle bruciate. Come hai fatto a misurare i 130-150V sugli anodi?? Non mi tornano gran che.

Conviene togliere le finali e fare delle prove con R crescenti da 47R.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
magnus
new member
Messaggi: 21
Iscritto il: 30 gen 2007, 16:44
Località: Italy

Messaggio da magnus »

Confermo che le Res. di catodo sono da 13K spaccate. Anch'io pensavo che sono un po' altine, ma tant'è.

Scusami riguardo ai 130-150v non li ho misurati , era solo un mio appunto, su quando dovrebbe essere (c'era il ?)... fai conto che non l'ho scritto.

Di sicuro ci sono i 250 volt, e le polarizzazioni delle griglie (-100, -85v, che cmq mi sembra estremo anche questo valore).

47R, intendi 47 ohm?
Parto da 47 ohm per r1 e r2 e poi salgo fino a quando...?

grazie
Valerio
magnus
new member
Messaggi: 21
Iscritto il: 30 gen 2007, 16:44
Località: Italy

Messaggio da magnus »

secondo il datasheet della 6n13p (in cinese :x ) la corrente di lavoro dovrebbe essere intorno ai 130mA, ma con quelle resistenze di catodo....

partendo con r1 e r2 da 47 ohm e salendo dovrei arrivare alla corrente di lavoro della valvola?

val.
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Fai un pò di misure con 47, 100 e 220 R giusto per vedere cosa fanno i catodi della 6AS7. Se hai un potenziometro di potenza ti viene anche più comodo. Quelle R servono solo per filtrare meglio l'anodica della valvola.

Il fatto è che le griglie della finale dovrebbero essere direttamente colloegate ai catodi delle 6AS7 e quindi dobbiamo evitare di fare pasticci. Puoi disegnare il resto dello schema?

Non mi sembra un gran che come scelta di progetto, ma tant'è.



---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
magnus
new member
Messaggi: 21
Iscritto il: 30 gen 2007, 16:44
Località: Italy

Messaggio da magnus »

Pensavo che una certa caduta di tensione la dovrebbero introdurre le due resistenze, perche i condensatori senno' lavorano al limite, essendo entrambi da 250V. Che dici?

TI confermo che le due uscite sui catodi vanno dirette alle griglie delle due finali.

Si un pot di potenza ce l'ho. Metto R2 a 47, e il pot come R1.
Poi mi misuro V e I sul catodo?

Valerio
magnus
new member
Messaggi: 21
Iscritto il: 30 gen 2007, 16:44
Località: Italy

Messaggio da magnus »

... tra l'altro il datasheet da una tensione di lavoro anodica intorno ai 130V, per cui 250 mi sembra un valore da abbassare...

valerio
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Mi aspetto che il catodo sia almeno ad una ventina di volt o forse più la qual cosa contribuisce a dimunire la tensione anodo-catodo (indicata sui datasheet). Non ho i datasheet (serve anche della 838), ci dò un occhiata da casa stasera.

Per stare sul sicuro parti da valori più alti del pot, magari un 200R.

Il fatto è che sembra debba passarci pochi mA nelle driver che mi sembra una ssurdo per la topologia ed il valvolone finale.

Misura V all'anodo, al catodo, alla griglia e la corrente. Sempre riferiti al punto a massa. Hai già fatto queste cose vero? ... sempre cautela.

Ciao
Gianluca


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
magnus
new member
Messaggi: 21
Iscritto il: 30 gen 2007, 16:44
Località: Italy

Messaggio da magnus »

Ho già fatto queste cose? certo, anche se non da molto, ho sempre lavorato con lo stato solido. Uso sempre i guanti in gomma.

Adesso vado a fare un po' di misurazioni, poi ti posto i risultati.

Cmq bada che i datasheet della 6N13P (che ho solo in cinese) e quelli della 6AS7 non sono propriamente uguali (per es. i grafici Ia, Va, differiscono, si vede a occhio, ma ho provato anche a tracciare delle rette di carico... danno risultati differenti).

A piu tardi.

valerio
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Pensandoci bene si potrebbe anche chiedere a chi ha assemblato l'amp :)

Ciao
Gianluca

OH! Guanti di gomma?? E' uno sporco lavoro ma qualcuno dovrà pure farlo

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
magnus
new member
Messaggi: 21
Iscritto il: 30 gen 2007, 16:44
Località: Italy

Messaggio da magnus »

Ecco il risultato di tre gruppi di misurazioni :

1) R1= pot a 220R; R2= 1K
Va 209V, Vk 20V, Vg -77V, I 31.7mA

1) R1= pot a 220R; R2= 56R
Va 239V, Vk 30V, Vg -76V, I 32.5mA

1) R1= pot a 50R; R2= 56R
Va 245V, Vk 35V, Vg -75V, I 33.5mA

------------------------------------------

Ho già chiesto lo schema el. al venditore, il quale dopo una settimana mi ha risposto che chiederà al fornitore. Dopo un mese mi fanno sapere che il fornitore chiederà alla fabbrica, poi la fabbrica invierà schema al fornitore che lo invierà al venditore che lo invierà a me.
Il tutto in Cina. :|

valerio
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Valerio!
Cmq bada che i datasheet della 6N13P (che ho solo in cinese) e quelli della 6AS7 non sono propriamente uguali (per es. i grafici Ia, Va, differiscono, si vede a occhio, ma ho provato anche a tracciare delle rette di carico... danno risultati differenti).

Originally posted by magnus - 11/07/2007 : 17:02:01
dalle informazioni che ho (links: qui e qui), la 6N13P dovrebbe essere equivalente alla 6080. Qualcuno si ricorda se 6AS7 = 6080 o meno? Sono tubi che non ho mai usato :oops:

Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
magnus
new member
Messaggi: 21
Iscritto il: 30 gen 2007, 16:44
Località: Italy

Messaggio da magnus »

ops! ovviamente la sequenza era 1) 2) 3)...

val.
magnus
new member
Messaggi: 21
Iscritto il: 30 gen 2007, 16:44
Località: Italy

Messaggio da magnus »

Ciao Giaime,

come al solito onnipresente! :)
Si , hai ragione, infatti i grafici che ho confrontato sono quelli della 6080. Cmq da quel poco che capisco di cinese (un piffero), non mi pare ci sia una equivalenza totale.

Anche tu che sei un super esperto, mi dai una mano a risolvere il problema?

ciao
Valerio.

p.s. non sono riuscito a trovare neanche una traduzione inglese del datasheet della 6n13p... sapete se c'e' in giro....?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

OUCH! certo che la 838 ciuccia di griglia... pensavo peggio a dire il vero. Mah! I punti della 6N13P non riesco a farli tornare sul datasheet, cmq mi sembrano abbastanza nei limiti del tubo.

Non è che per caso è indicato qualcosa sul trafo di uscita dell'amp? Tipo la max corrente del primario? La corrente di placca della 838 dipenderà dalla sua griglia e quindi dal bias del catodo della 6N13P

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
magnus
new member
Messaggi: 21
Iscritto il: 30 gen 2007, 16:44
Località: Italy

Messaggio da magnus »

ehm ... forse non ci stiamo capendo.

Le valvole finali sono le 805 (non le 838).

Inoltre le misurazioni sono state fatte scollegando le due valvole finali, come mi hai detto tu di fare qualche post fa.

La corrente l'ho misurata applicando l'amperometro in serie a R2

ci siamo?

valerio
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

miii che ciucco :)

quindi 33.5mA per due valvole, cioe 17mA per ciascuna. Il catodo è a 35V e cioè passano 2.7mA sulle R da 13K ... non mi tornano i conti. dove sono finiti i 15mA di differenza?

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
magnus
new member
Messaggi: 21
Iscritto il: 30 gen 2007, 16:44
Località: Italy

Messaggio da magnus »

FERMI TUTTI!!!
Ho commesso un clamoroso errore! il circuito pubblicato è sbagliato. Che idiota che sono! le resistenze dei katodi non erano collegate a massa, al contrario gli viene fornita una tensione negativa di ca 175V.

Questo il circuito corretto:
http://img520.imageshack.us/my.php?imag ... 001rf5.jpg

Vi ho inserito anche una nuova serie di misurazioni che ho rifatto mettendo R1 e R1 a 50 ohm.

Vk= 35v
Va= 240v
Ia= 30-35mA
Vg= -75V/-85V
Infine la tensione che arriva alle resistenze di katodo è = a 175-177V

Ora oltre a chiedere scusa per l'errore, vi chiado Gluca e Giaime, se non siete in ferie... aiutatemi!!!! :-)

ciao
Valerio
magnus
new member
Messaggi: 21
Iscritto il: 30 gen 2007, 16:44
Località: Italy

Messaggio da magnus »

nesuno vuole rispondermi? :evil:
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Ciao Valerio,
più che non voler rispondere credo che siamo (tutti?) in ferie.
Io mi sto collegando dall'albergo per cui ho poco tempo, però un paio di cose direi che si vedono subito dal tuo schema.

La prima è che le due R che hai bruciato non sono particolarmente critiche, essendo infatti seguite da C sono semplicemente le parti resistive di un doppio filtro pi-greco.
Piuttosto con il datasheet bisognerebbe verificare che la tensione residua anodo-catodo non ecceda la max consentita dal tubo.
Più importante invece sarebbe essere sicuri che il collegamento allo stadio successivo (g delle 805) sia disaccoppiato da un C.
Nel poco probabile caso contrario tutto sarebbe più complesso.

La seconda cosa, solo "estetica", è che credo tu abbia sbagliato a rilevare i valori dei negativi di griglia.
Non c'è motivo che siano diversi, immagino anche che derivino dallo stesso riferimento di tensione.

Ciao 8) (passami la faccina visto che sono al mare)
Massimo
Ciao, Massimo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio