wf rcf l10p10
-
- new member
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23 nov 2005, 23:18
- Località: Italy
allora ho seguito il vs consiglio e dalla simulazione (ho optato x il qtc della cassa ideale) è venuto fuori un volume di 75,21 lt vuota e 27,88 con assorb. La domanda è: devo fare una cassa di lt 75,21 e riempirla con assorb fino ad avere un vol eff di 27,88 o fare un cabinet di 27,88 e coibentarlo?
A naso sono + propenso x la prima soluzione anche se la Fc si alza fino a 50,5Hz ma credo sia abbassabile irrigibendo le pareti con tiranti trasversali o semplici listelli di rinforzo
Che ne dici Filippo?
A naso sono + propenso x la prima soluzione anche se la Fc si alza fino a 50,5Hz ma credo sia abbassabile irrigibendo le pareti con tiranti trasversali o semplici listelli di rinforzo
Che ne dici Filippo?
-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
mi sa che hai un po' di confusione.
Per capirci, dovresti usare il volume da 27 litri e rotti e poi metterci l'assorbente ma questo è il caso limite ovvero con il mobile riempito completamente di assorbente. Personalemte preferisco un riempimento al 50% (poi dipende eh!), in questo caso dovresti fare un mobile da 50-60 litri e poi coibentare il mobile con un 50% di materiale assorbente. Se ho qualche minuto guardo meglio il litraggio Filippo che tu dici?
la fortuna è averla
Per capirci, dovresti usare il volume da 27 litri e rotti e poi metterci l'assorbente ma questo è il caso limite ovvero con il mobile riempito completamente di assorbente. Personalemte preferisco un riempimento al 50% (poi dipende eh!), in questo caso dovresti fare un mobile da 50-60 litri e poi coibentare il mobile con un 50% di materiale assorbente. Se ho qualche minuto guardo meglio il litraggio Filippo che tu dici?
la fortuna è averla
daniele
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
confermo, il volume FINALE da ottenere è quello che il programma indica come VUOTO, quindi si potrebbe ipotizzare un incremento del 25/30% con un riempimento abbondante ma non totale.mi sa che hai un po' di confusione.
Per capirci, dovresti usare il volume da 27 litri e rotti e poi metterci l'assorbente ma questo è il caso limite ovvero con il mobile riempito completamente di assorbente. Personalemte preferisco un riempimento al 50% (poi dipende eh!), in questo caso dovresti fare un mobile da 50-60 litri e poi coibentare il mobile con un 50% di materiale assorbente. Se ho qualche minuto guardo meglio il litraggio Filippo che tu dici?
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 20/01/2006 : 11:56:26
Opterei per 60 litri, a cui vanno sottratti gli ingombri di altoparlanti, crossover, rinforzi etc, diciamo un paio di litri litri, quindi 58x1,25=72,5 e rotti, qualcosa in più aumentando leggermente l'assorbente
Filippo
-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
si.... concordo
proprio ieri sera stavo leggendo un articoletto di Vickanson (o qualcosa del genere) dove si sosteneva che usando un misto di lana di vetro e spugna si ottiene una frequenza di risonanza simile ad usare solo lana di vetro ma il Qtc diminuisce di meno, aumentando sensibilmente l'estensione verso le basse. Interessante no?
la fortuna è averla
proprio ieri sera stavo leggendo un articoletto di Vickanson (o qualcosa del genere) dove si sosteneva che usando un misto di lana di vetro e spugna si ottiene una frequenza di risonanza simile ad usare solo lana di vetro ma il Qtc diminuisce di meno, aumentando sensibilmente l'estensione verso le basse. Interessante no?
la fortuna è averla
daniele
-
- new member
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 04 feb 2006, 05:22
- Località: Italy
Felice di avervi trovati! Complimenti per il forum e grazie a Giaime per la segnalazione da Videohifi.com.
Andando al topic, come ti hanno già segnalato, puoi consultare il sito di Giussani, dove oltre al resto puoi scaricare il progetto del The Audio Speaker, pubblicato su AudioReview 20 anni fa.
Lì è stato usato in box chiuso di circa 45 L riempito di fonoassorbente.
IMHO dopo una veloce simulazione, non andrei tanto oltre quel volume per non sollecitare troppo l'escursione del cono.
Considerato che non si riesce a sapere il dato di xmax dichiarato, preferirei essere prudente.
Aldo
Andando al topic, come ti hanno già segnalato, puoi consultare il sito di Giussani, dove oltre al resto puoi scaricare il progetto del The Audio Speaker, pubblicato su AudioReview 20 anni fa.
Lì è stato usato in box chiuso di circa 45 L riempito di fonoassorbente.
IMHO dopo una veloce simulazione, non andrei tanto oltre quel volume per non sollecitare troppo l'escursione del cono.
Considerato che non si riesce a sapere il dato di xmax dichiarato, preferirei essere prudente.
Aldo
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
perché dici che non si conosce la Xmax? nel datasheet che ho postato più sopra viene dichiarata l'altezza della bobina e lo spessore della piastra polare, nonchè una Xmax.Felice di avervi trovati! Complimenti per il forum e grazie a Giaime per la segnalazione da Videohifi.com.
Andando al topic, come ti hanno già segnalato, puoi consultare il sito di Giussani, dove oltre al resto puoi scaricare il progetto del The Audio Speaker, pubblicato su AudioReview 20 anni fa.
Lì è stato usato in box chiuso di circa 45 L riempito di fonoassorbente.
IMHO dopo una veloce simulazione, non andrei tanto oltre quel volume per non sollecitare troppo l'escursione del cono.
Considerato che non si riesce a sapere il dato di xmax dichiarato, preferirei essere prudente.
Aldo
Originariamente inviato da pulsar - 04/02/2006 : 00:31:37
Dato che la metà della differenza tra altezza della bobina e piastra polare è 6,25, mentre la Xmax dichiarata è 8,3, direi che il primo dato è la Xmax assoluta (12,5mm pp), mentre il Vd dichiarato ci porta a considerare per buono ai fini del nostri calcoli il secondo valore, dato che Vd=Sd*Xmax e 0,035*0,0083=290,5cm3 (dichiarati 287,3)
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 04 feb 2006, 05:22
- Località: Italy
Scusa, hai pienamente ragione, sono stato precipitoso ad aggiungere una info in più, senza prima andare a vedere il tuo link.perché dici che non si conosce la Xmax? nel datasheet che ho postato più sopra viene dichiarata l'altezza della bobina e lo spessore della piastra polare, nonchè una Xmax.Felice di avervi trovati! Complimenti per il forum e grazie a Giaime per la segnalazione da Videohifi.com.
Andando al topic, come ti hanno già segnalato, puoi consultare il sito di Giussani, dove oltre al resto puoi scaricare il progetto del The Audio Speaker, pubblicato su AudioReview 20 anni fa.
Lì è stato usato in box chiuso di circa 45 L riempito di fonoassorbente.
IMHO dopo una veloce simulazione, non andrei tanto oltre quel volume per non sollecitare troppo l'escursione del cono.
Considerato che non si riesce a sapere il dato di xmax dichiarato, preferirei essere prudente.
Aldo
Originariamente inviato da pulsar - 04/02/2006 : 00:31:37
Dato che la metà della differenza tra altezza della bobina e piastra polare è 6,25, mentre la Xmax dichiarata è 8,3, direi che il primo dato è la Xmax assoluta (12,5mm pp), mentre il Vd dichiarato ci porta a considerare per buono ai fini del nostri calcoli il secondo valore, dato che Vd=Sd*Xmax e 0,035*0,0083=290,5cm3 (dichiarati 287,3)
Filippo
Originally posted by audiofanatic - 04/02/2006 : 14:41:04
...anche oggi mi tocca far penitenza.

Aldo
-
- new member
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23 nov 2005, 23:18
- Località: Italy
Dunque quello che risulta dalle simulazioni di BassPc è molto vicino ai risultati di Filippo (e credo che a quelli mi atterrò) ma rimango un pò perplesso dal progetto del buon Giussani "The Audio Speaker" dove il vol impiegato è di 41 lt anche se poi non viene indicato quanto fonoas sorbente si utilizza (ndr). X Il xover ho deciso di lasciarlo esterno in modo da poter intervenire anche a + riprese senza dover riaprire il cabinet.
Credo proprio di essere vicino alla fine almeno del progetto
Mo vojo proprio vedè!?!
grazie a tutti e .......beh non è mai inutile fare i........COMPLIMENTI!!!
Angelo
Credo proprio di essere vicino alla fine almeno del progetto
Mo vojo proprio vedè!?!
grazie a tutti e .......beh non è mai inutile fare i........COMPLIMENTI!!!
Angelo

-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
penso di conoscere un po' la filosofia del buon Giussani, le casse chiuse le preferisce con Qtc nell'intorno di 1, che mi ricorda non ha mai costruito una cassa chiusa con Qtc inferiore a 0,8, ecco perchè il volume un po' più ridotto, inoltre dipende anche da quanto assorbente ha usato...
la fortuna è averla
la fortuna è averla
daniele
-
- new member
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 02 feb 2006, 18:33
- Località: Italy
[/quote]
perché dici che non si conosce la Xmax? nel datasheet che ho postato più sopra viene dichiarata l'altezza della bobina e lo spessore della piastra polare, nonchè una Xmax.
Dato che la metà della differenza tra altezza della bobina e piastra polare è 6,25, mentre la Xmax dichiarata è 8,3, direi che il primo dato è la Xmax assoluta (12,5mm pp), mentre il Vd dichiarato ci porta a considerare per buono ai fini del nostri calcoli il secondo valore, dato che Vd=Sd*Xmax e 0,035*0,0083=290,5cm3 (dichiarati 287,3)
Filippo
[/quote]
Il dato dichiarato dal costruttore era 6 mm, che era meglio non superare per non deformare l'equipaggio mobile per via di una cedevolezza esagerata. Brutta bestia quel woofer: a trovarne due uguali!
Giampy
perché dici che non si conosce la Xmax? nel datasheet che ho postato più sopra viene dichiarata l'altezza della bobina e lo spessore della piastra polare, nonchè una Xmax.
Dato che la metà della differenza tra altezza della bobina e piastra polare è 6,25, mentre la Xmax dichiarata è 8,3, direi che il primo dato è la Xmax assoluta (12,5mm pp), mentre il Vd dichiarato ci porta a considerare per buono ai fini del nostri calcoli il secondo valore, dato che Vd=Sd*Xmax e 0,035*0,0083=290,5cm3 (dichiarati 287,3)
Filippo
[/quote]
Il dato dichiarato dal costruttore era 6 mm, che era meglio non superare per non deformare l'equipaggio mobile per via di una cedevolezza esagerata. Brutta bestia quel woofer: a trovarne due uguali!
Giampy
-
- new member
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23 nov 2005, 23:18
- Località: Italy
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
credo si riferisse alla variabilità dei parametri e alle tolleranze non proprio stretteGiampy,
xchè dici "ah trovarne 2 uguali?" cosa avevi intenzione di farne?
potrei provare dal rivenditore che me li ha forniti che sta proprio a fianco del servizio commerciale RCF di Roma a via Gregorio VII
ti interessa? O vuoi darmi qualche dritta particolare??
Originariamente inviato da mfrasc - 07/02/2006 : 09:57:48

Filippo
-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
già proprio così....tolleranze non proprio strette.
Ho guardato nel catalogo RCF, effettivamente Xmax è dichiarato pari a 6, ti ricordi Filippo? ti avevo chiesto se i tuoi dati erano quelli officiali perchè quelli in mio possesso sono leggermente diversi.
Quel woofer l'ho usato in carico simmetrico, il foam si è distrutto dopo pochi anni ed il cono si è infossato di qualche millimetro (il montaggio era con il cono all'insù). A parte il suono che consideravo e considero buono, la tenuta in potenza non è mai stata eccellente, tanto da dubitare dell'Xmax dichiarata
la fortuna è averla
Ho guardato nel catalogo RCF, effettivamente Xmax è dichiarato pari a 6, ti ricordi Filippo? ti avevo chiesto se i tuoi dati erano quelli officiali perchè quelli in mio possesso sono leggermente diversi.
Quel woofer l'ho usato in carico simmetrico, il foam si è distrutto dopo pochi anni ed il cono si è infossato di qualche millimetro (il montaggio era con il cono all'insù). A parte il suono che consideravo e considero buono, la tenuta in potenza non è mai stata eccellente, tanto da dubitare dell'Xmax dichiarata
la fortuna è averla
daniele
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
il datasheet che ho postato dovrebbe essere ufficiale, magari provo a dare una occhiata a quelli a casa, però può anche darsi che i 6mm siano per un solo verso, e quindi i 12 che si ricavano potrebbero essere anche giusti.già proprio così....tolleranze non proprio strette.
Ho guardato nel catalogo RCF, effettivamente Xmax è dichiarato pari a 6, ti ricordi Filippo? ti avevo chiesto se i tuoi dati erano quelli officiali perchè quelli in mio possesso sono leggermente diversi.
Quel woofer l'ho usato in carico simmetrico, il foam si è distrutto dopo pochi anni ed il cono si è infossato di qualche millimetro (il montaggio era con il cono all'insù). A parte il suono che consideravo e considero buono, la tenuta in potenza non è mai stata eccellente, tanto da dubitare dell'Xmax dichiarata
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 07/02/2006 : 11:17:41
La elevata cedevolezza (non vedo il dato ma 390 litri di Vas sono una enormità) significa che il centratore è di gelatina e con 40g di Mms è dura far stare insieme il tutto. Inoltre, se non ricordo male, il foam usato è molto sottile, quindi si ha una accentuazione del fenomeno di "risucchio" del bordo quando il cono si sposta all'esterno e crea una depressione, con conseguente distruzione immediata non appena il materiale inizia a perdere di coesione
Filippo
-
- starting member
- Messaggi: 144
- Iscritto il: 10 gen 2006, 20:21
- Località: Italy
Alla luce delle misure arguisco che l'assorbente abbassa la risposta alle basse = Qtm minore (diminuendo l'efficienza?) Ed anticipa il taglio alle bassissime con f3 più alta (diminuendo l'efficienza?).ho fatto una simulazione veloce con bass pc con 61 litri, cassa chiusa
senza assorbente:
fc 44,67hz con assorbente fc 36,05
Qtc 0,78 con assorbente Qtc 0,54
F3 40hz con assorbente 49hz
da notare che la f3 con diffusore coibentato è più alta, sia perchè l'assorbente immette dell "perdite" sia perchè il sistema è sovrasmorzato ovvero il Qtc è minore di 0,707 e quindi la F3 si alza
scaricati bass pc da www.renatogiussani.it e prova un po.... ciao![]()
la fortuna è averla
Originally posted by danyx - 18/01/2006 : 12:34:27
Se è così, converrebbe metterne il meno possibile di assorbente, e mi sembra che ci sia una scuola di pensiero in tal senso, dimensionando in partenza il box per volumi più alti così da tenere a freno il Qtm.
Ma la frequenza di risonanza con assorbente in cassa, è più bassa. Questo cosa comporta? Ovvero l'assorbente, causando f3 più alta ma nello stesso tempo, fc più bassa, come modella la risposta in frequenza nella zona delle bassissime?
Aggiungo che ogni volta che tolgo assorbente dalle casse in sp mi sembra che la cassa scenda di più, come se fosse più grande, al contrario di quello che leggo scritto nelle riviste per cui l'assorbente causa un aumento fittizio delle dimensioni del box (tecnicamente sarà così, lo capisco, abbassam. della fc e del qts) ma detto in quella maniera può forse trarre in inganno, per via della f3 più alta ed in relazione a mie personali (ed opinabili) prove d'ascolto.
Grazie - Giovanni.
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
il discorso non è molto chiaro... l'aumento di volume comporta un abbassamento del Qtc, quindi cambia (leggermente) la pendenza del passalto che quindi si discosta dai canonici 12dB ottava attribuiti alla cassa chiusa come passaalto del secondo ordine.Alla luce delle misure arguisco che l'assorbente abbassa la risposta alle basse = Qtm minore (diminuendo l'efficienza?) Ed anticipa il taglio alle bassissime con f3 più alta (diminuendo l'efficienza?).ho fatto una simulazione veloce con bass pc con 61 litri, cassa chiusa
senza assorbente:
fc 44,67hz con assorbente fc 36,05
Qtc 0,78 con assorbente Qtc 0,54
F3 40hz con assorbente 49hz
da notare che la f3 con diffusore coibentato è più alta, sia perchè l'assorbente immette dell "perdite" sia perchè il sistema è sovrasmorzato ovvero il Qtc è minore di 0,707 e quindi la F3 si alza
scaricati bass pc da www.renatogiussani.it e prova un po.... ciao![]()
la fortuna è averla
Originally posted by danyx - 18/01/2006 : 12:34:27
Se è così, converrebbe metterne il meno possibile di assorbente, e mi sembra che ci sia una scuola di pensiero in tal senso, dimensionando in partenza il box per volumi più alti così da tenere a freno il Qtm.
Ma la frequenza di risonanza con assorbente in cassa, è più bassa. Questo cosa comporta? Ovvero l'assorbente, causando f3 più alta ma nello stesso tempo, fc più bassa, come modella la risposta in frequenza nella zona delle bassissime?
Aggiungo che ogni volta che tolgo assorbente dalle casse in sp mi sembra che la cassa scenda di più, come se fosse più grande, al contrario di quello che leggo scritto nelle riviste per cui l'assorbente causa un aumento fittizio delle dimensioni del box (tecnicamente sarà così, lo capisco, abbassam. della fc e del qts) ma detto in quella maniera può forse trarre in inganno, per via della f3 più alta ed in relazione a mie personali (ed opinabili) prove d'ascolto.
Grazie - Giovanni.
Originariamente inviato da gionni - 02/08/2007 : 17:03:31
Ovviamente si alza la F-3dB e aumenta leggermente la estensione in basso, in pratica la curva fa "perno" circa a metà della salita e varia con il Qtc. Il dato di efficienza va di pari passo in funzione della frequenza sotto esame, ovviamente le sensazioni percepite sono in funzione del contenuto energetico alle varie frequenze, quindi considerando la media della distribuzione spettrale di un supporto fonografico, è molto facile che l'estensione maggiore non possa essere molto evidente, mentre una variazione del Qtc, se la Fc interessa la zona 50-80 Hz, sarà immediatamente percepibile.
La presenza o meno dell'assorbente porta con sè anche effetti secondari, quali un assorbimento delle risonanze interne in media frequenza e una riduzione delle stazionarie in mediobassa, tutte cose che finiscono anche per eccitare le pareti del mobile e quindi contribuiscono alle diverse sensazioni, falsando i giudizi.
Filippo
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 12 Risposte
- 5061 Visite
-
Ultimo messaggio da farad
-
- 3 Risposte
- 1735 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 2 Risposte
- 611 Visite
-
Ultimo messaggio da Dragone
-
- 1 Risposte
- 2058 Visite
-
Ultimo messaggio da Dragone
-
- 5 Risposte
- 1393 Visite
-
Ultimo messaggio da fauntleroy