wf rcf l10p10
-
- new member
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23 nov 2005, 23:18
- Località: Italy
sapete x caso indicarmi il vol x questi wf e visto che ci sono cosa ne pensate se gli costruisco un cabinet a forma piramidale con base triangolare rispettando il vol da voi indicato?
sto cercando le specifiche tecn ma dalla casa ancora non mi hanno risposto so solo che sono da 70w e da 10"
non sparate sul pianista (leggi non inveite su i principianti)
carlos
sto cercando le specifiche tecn ma dalla casa ancora non mi hanno risposto so solo che sono da 70w e da 10"
non sparate sul pianista (leggi non inveite su i principianti)
carlos
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
Ah, i mitici Liopiosapete x caso indicarmi il vol x questi wf e visto che ci sono cosa ne pensate se gli costruisco un cabinet a forma piramidale con base triangolare rispettando il vol da voi indicato?
sto cercando le specifiche tecn ma dalla casa ancora non mi hanno risposto so solo che sono da 70w e da 10"
non sparate sul pianista (leggi non inveite su i principianti)
carlos
Originariamente inviato da mfrasc - 23/11/2005 : 17:28:04

www.doublefishdesigns.com/forum/rcf/L10P10-8.pdf
si tratta di un altoparlante per cassa chiusa, molto considerato a suo tempo.
Da verificare l'integrità del foam della sospensione.
Va bene per un tre vie di buon volume, potresti scaricare BassPC dal sito di Giussani www.renatogiussani.it e fare una simulazione veloce.
Rimane sempre il problema del progetto e del crossover completo, che non è cosa semplice, come minimo ti converrebbe provare una simulazione di massima con CrossPC, l'unico simulatore gestibile da un principiante.
se ti serve ti reindirizzo su un tutorial per Cross che sto realizzando in questo periodo, comunque sul sito di Giussani c'è già un manuale abbastanza completo
Filippo
www.audiofanatic.it
-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
Filippo, ma quei parametri non sono quelli dichiarati dalla RCF vero?
Come dice Filippo attento alla sospensione in Foam, dopo alcuni anni (5-6 se ricordo bene) di utilizzo mi si è completamente sbriciolata. Personalmente li ho caricati in carico simmetrico ottenendo una buona estensione
la fortuna è averla
Come dice Filippo attento alla sospensione in Foam, dopo alcuni anni (5-6 se ricordo bene) di utilizzo mi si è completamente sbriciolata. Personalmente li ho caricati in carico simmetrico ottenendo una buona estensione
la fortuna è averla
daniele
-
- new member
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23 nov 2005, 23:18
- Località: Italy
innanzitutto grazie a tutti,
fortunatamente i foan sono integri (2anni) i suddetti sono stati temporaneamente alloggiati al posto degli originali sul cabinet delle vecchie e gloriose (ex me bensuonanti) coral cx5 .Ora ho deciso di ricostruire il cabinet x dare la giusta gloria e sonorità ai wf (un pò soffocati) utilizzando i mid e tw a cupola preesistenti. Per ragioni che non mi dilungo la scelta è caduta su unj cabinet con forma tronco di piramide a base triangolare (sono + bravo in falegn. che acustica) il probl rimane la progettazione del xover quindi ben vengano tutti i suggerimenti "alla bisogna" se avete foto, tutor, indirizzi o altro potete mandarmele email michelangelo.b.frasc@aexp.com e grazie ancora
fortunatamente i foan sono integri (2anni) i suddetti sono stati temporaneamente alloggiati al posto degli originali sul cabinet delle vecchie e gloriose (ex me bensuonanti) coral cx5 .Ora ho deciso di ricostruire il cabinet x dare la giusta gloria e sonorità ai wf (un pò soffocati) utilizzando i mid e tw a cupola preesistenti. Per ragioni che non mi dilungo la scelta è caduta su unj cabinet con forma tronco di piramide a base triangolare (sono + bravo in falegn. che acustica) il probl rimane la progettazione del xover quindi ben vengano tutti i suggerimenti "alla bisogna" se avete foto, tutor, indirizzi o altro potete mandarmele email michelangelo.b.frasc@aexp.com e grazie ancora
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
credo di si, quei pdf vengono, se non erro, dal sito tedesco della RCF, rcf.de o qualcosa del genere che al momento non mi pare più on-line, ne avevo scaricati alcuni tempo fa, purtroppo non tuttiFilippo, ma quei parametri non sono quelli dichiarati dalla RCF vero?
Originariamente inviato da danyx - 24/11/2005 : 11:04:24
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23 nov 2005, 23:18
- Località: Italy
bene, grazie ai vs consigli ho definito il il progetto ma x il volume ho ancora qualche problema, infatti se prendo come fonoassorbente delle spugne irregolari (tipo ciare x intenderci) mi creano non pochi casini per determinare il Vol lordo del cabinet; voi come vi regolate? Qualche dritta di rivenditori seri a Roma?
grazie ancora e complimenti
grazie ancora e complimenti

- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
scusa ma non capisco, che problemi hai? la forma c'entra poco, è più importante la densitàbene, grazie ai vs consigli ho definito il il progetto ma x il volume ho ancora qualche problema, infatti se prendo come fonoassorbente delle spugne irregolari (tipo ciare x intenderci) mi creano non pochi casini per determinare il Vol lordo del cabinet; voi come vi regolate? Qualche dritta di rivenditori seri a Roma?
grazie ancora e complimenti![]()
Originariamente inviato da mfrasc - 17/01/2006 : 11:12:54
Filippo
-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
ma stai calcolando il volume netto levando il volume dell'assorbente? se è così stai errando strada
Il volume visto dal woofer sarà il volume netto + un tot di volume aumentato dall'assorbente, l'aumento di volume dipende come dice Filippo dal tipo di assorbente usato e dalla quantità usata
la fortuna è averla


Il volume visto dal woofer sarà il volume netto + un tot di volume aumentato dall'assorbente, l'aumento di volume dipende come dice Filippo dal tipo di assorbente usato e dalla quantità usata
la fortuna è averla
daniele
-
- new member
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23 nov 2005, 23:18
- Località: Italy
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
forse danyx si è spiegato male, l'inserimento dell'assorbente AUMENTA il volume, e non lo diminuisce, quindi tu devi fare un volume più PICCOLO, che verrà aumentato dalla presenza dell'assorbente. La forma dell'assorbente c'entra poco o nulla, mentre è importante la quantità e la densità. L'incremento di volume può arrivare al 40% in casi estremi, con assorbente a fibre lunghe a riempire completamente il volume, mentre con dell'espanso bugnato sulle pareti si può pensare al massimo al 15%. Quindi se hai bisogno di 61 litri e vuoi fare un riempimento medio, ti basta un volume di circa 50 litri da riempire fino a un incremento del 20% circa (50*1,2=60)appunto x questo, visto che il vol ideale calcolato è di 61,10 lt devo calcolare un tot in + per il fonoassorbente (e se uso quello con profilo irregolare...hai voglia a calcolare) e cmq avete qualche indirizzo di rivenditori che non siano aguzzini a di roma?
arigrazie aricomplimenti ariciao
Originariamente inviato da mfrasc - 17/01/2006 : 16:17:10
Filippo
-
- new member
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23 nov 2005, 23:18
- Località: Italy
-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
Il volume visto dal woofer sarà il volume netto + un tot di volume aumentato dall'assorbente, l'aumento di volume dipende come dice Filippo dal tipo di assorbente usato e dalla quantità usata
con questa mia frase si capisce l'opposto?
cmq intendevo dire proprio quello che ha scritto Filippo ovvero che il materiale assorbente aumenta il volume virtuale e non lo diminuisce! Da alcune prove fatte il materiale più efficace ad aumentare il volume virtuale risulta essere la vecchia e pruriginosa lana di vetro, molto meno efficave la spugna bugnata anche se comoda da incollare alle pareti. L'assorbente non si comporta come un mattone pieno! Considera che la velocità del suono rallenta notevolmente quando attraversa dell'assorbente acustico, trasforma parte dell'energia in calore, a parte di esso, sopratutto se il diffusore è coibentato al 100% si muove all'unisono con la membrana dell'altoparlante abbassando ancora di più la Fc del diffusore inquanto la mms virtuale dell'altoparlante aumenta. Riassumendo l'assorbente:
Assorbe le risonanze interne (e se no che assorbente è?)
abbassa la frequenza di risonanza del diffusore (FC)
fa diminuire il Qtc ed anche il Qmc
aumenta il volume visto dall'altoparlante fino ad un massimo di un 40% ottenibile direi solamente coinbentando al 100% con lana di vetro e mettendola per bene anche immediatamente dietro l'altoparlante
Discorso un po' diverso per i reflex.....
ciao
la fortuna è averla
con questa mia frase si capisce l'opposto?

Assorbe le risonanze interne (e se no che assorbente è?)
abbassa la frequenza di risonanza del diffusore (FC)
fa diminuire il Qtc ed anche il Qmc
aumenta il volume visto dall'altoparlante fino ad un massimo di un 40% ottenibile direi solamente coinbentando al 100% con lana di vetro e mettendola per bene anche immediatamente dietro l'altoparlante
Discorso un po' diverso per i reflex.....
ciao

la fortuna è averla
daniele
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
consiglierei la lettura di questo paper della KEF apparso pochi anni fa sul JAES. Si tratta di un esperimento con materiale particolare, carbone, di cui si sfruttano le microcavità per creare una riduzione di densità e un aumento della cedevolezza dell'aria all'interno del volume. La funzione della lana di vetro o delle celle aperte del poliuretano è la stessaIl volume visto dal woofer sarà il volume netto + un tot di volume aumentato dall'assorbente, l'aumento di volume dipende come dice Filippo dal tipo di assorbente usato e dalla quantità usata
con questa mia frase si capisce l'opposto?cmq intendevo dire proprio quello che ha scritto Filippo ovvero che il materiale assorbente aumenta il volume virtuale e non lo diminuisce! Da alcune prove fatte il materiale più efficace ad aumentare il volume virtuale risulta essere la vecchia e pruriginosa lana di vetro, molto meno efficave la spugna bugnata anche se comoda da incollare alle pareti. L'assorbente non si comporta come un mattone pieno! Considera che la velocità del suono rallenta notevolmente quando attraversa dell'assorbente acustico, trasforma parte dell'energia in calore, a parte di esso, sopratutto se il diffusore è coibentato al 100% si muove all'unisono con la membrana dell'altoparlante abbassando ancora di più la Fc del diffusore inquanto la mms virtuale dell'altoparlante aumenta. Riassumendo l'assorbente:
Assorbe le risonanze interne (e se no che assorbente è?)
abbassa la frequenza di risonanza del diffusore (FC)
fa diminuire il Qtc ed anche il Qmc
aumenta il volume visto dall'altoparlante fino ad un massimo di un 40% ottenibile direi solamente coinbentando al 100% con lana di vetro e mettendola per bene anche immediatamente dietro l'altoparlante
Discorso un po' diverso per i reflex.....
ciao![]()
la fortuna è averla
Originariamente inviato da danyx - 18/01/2006 : 11:53:07

Filippo
-
- average member
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
- Località: Italy
ho fatto una simulazione veloce con bass pc con 61 litri, cassa chiusa
senza assorbente:
fc 44,67hz con assorbente fc 36,05
Qtc 0,78 con assorbente Qtc 0,54
F3 40hz con assorbente 49hz
da notare che la f3 con diffusore coibentato è più alta, sia perchè l'assorbente immette dell "perdite" sia perchè il sistema è sovrasmorzato ovvero il Qtc è minore di 0,707 e quindi la F3 si alza
scaricati bass pc da www.renatogiussani.it e prova un po.... ciao
la fortuna è averla
senza assorbente:
fc 44,67hz con assorbente fc 36,05
Qtc 0,78 con assorbente Qtc 0,54
F3 40hz con assorbente 49hz
da notare che la f3 con diffusore coibentato è più alta, sia perchè l'assorbente immette dell "perdite" sia perchè il sistema è sovrasmorzato ovvero il Qtc è minore di 0,707 e quindi la F3 si alza
scaricati bass pc da www.renatogiussani.it e prova un po.... ciao

la fortuna è averla
daniele
-
- new member
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 23 nov 2005, 23:18
- Località: Italy
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
ma cosa ti serve? molta roba si trova in rete anche da distributori di elettronica in generaletutto ok parlavao dello stesso concetto ma chissa xchè non ci si capiva
un'ultima cosa ...la dritta di un rivenditore a Roma di materiale x la costruziuone di diffusori che non sia un cravattaro?
grazie a tutti siete fantastici
carlos![]()
Originariamente inviato da mfrasc - 18/01/2006 : 13:08:05
Filippo
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
però dalle simulazioni di danyx i 61 litri non mi sembrano la soluzione ottimaletutto ok parlavao dello stesso concetto ma chissa xchè non ci si capiva
un'ultima cosa ...la dritta di un rivenditore a Roma di materiale x la costruziuone di diffusori che non sia un cravattaro?
grazie a tutti siete fantastici
carlos![]()
Originariamente inviato da mfrasc - 18/01/2006 : 13:08:05
Filippo
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 12 Risposte
- 5061 Visite
-
Ultimo messaggio da farad
-
- 3 Risposte
- 1735 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 2 Risposte
- 610 Visite
-
Ultimo messaggio da Dragone
-
- 1 Risposte
- 2058 Visite
-
Ultimo messaggio da Dragone
-
- 5 Risposte
- 1393 Visite
-
Ultimo messaggio da fauntleroy