
risposta in salita su amplificatore a valvole
-
- new member
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 19 set 2006, 00:21
- Località: Italy
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ciao,
prova a iniziare a togliere i condensatori da 0.1uF che nello schema sono sotto la 12AX7, quelli in parallelo alla R da 470ohm.
Se il finale oscilla, considera di mettere 100pF-220pF in parallelo alle R da 4.7k che vedi alla destra dei TU.
Facci sapere! ; )
Ciao!
Giaime Ugliano
prova a iniziare a togliere i condensatori da 0.1uF che nello schema sono sotto la 12AX7, quelli in parallelo alla R da 470ohm.
Se il finale oscilla, considera di mettere 100pF-220pF in parallelo alle R da 4.7k che vedi alla destra dei TU.
Facci sapere! ; )
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ciao!
Ai fini della stabilità è bene comunque che tu inserisca il condensatore dove ti avevo menzionato, ossia in parallelo alle R da 4.7k che vedi alla destra dei TU. Prova con 100pF, il valore ottimale dovresti cercarlo dando un occhio alla risposta all'onda quadra dell'amplificatore, e modificando il condensatore fino a eliminare ringing ma al contempo salvaguardando il tempo di salita che deve essere il minore possibile (questo, come è facile intuire, è relativo alla risposta in frequenza sull'estremo superiore della banda audio e subito fuori di essa).
Per i bassi, credo che il grosso delle colpe siano da attribuire al TU: io comunque proverei ad aumentare i condensatori sotto i catodi delle EL84 fino a 1000uF, e aumentare i condensatori da 0.22uF sulle griglie delle EL84 fino a 0.47uF, forse già questo fa qualcosa, tieni conto comunque che il grosso delle prestazioni in bassa frequenza dipende esclusivamente dalla qualità del TU.
Noto tra l'altro che nel tuo schema è assente qualsiasi forma di grid stopper, sia in serie alle griglie delle ECC83 sia in serie a quelle delle EL84. Prova a inserire delle resistenze da 1kOhm, aiutano contro i disturbi captati e le auto oscillazioni.
Se il guadagno è troppo, io proverei a diminuire le R da 4.7k a destra dei TU. Perderai guadagno ma aumenterai la retroazione, forse guadagnando il basso che non c'è adesso, sempre se non oscilla
Edit: corretto errore
Ciao!
Giaime Ugliano
Ai fini della stabilità è bene comunque che tu inserisca il condensatore dove ti avevo menzionato, ossia in parallelo alle R da 4.7k che vedi alla destra dei TU. Prova con 100pF, il valore ottimale dovresti cercarlo dando un occhio alla risposta all'onda quadra dell'amplificatore, e modificando il condensatore fino a eliminare ringing ma al contempo salvaguardando il tempo di salita che deve essere il minore possibile (questo, come è facile intuire, è relativo alla risposta in frequenza sull'estremo superiore della banda audio e subito fuori di essa).
Per i bassi, credo che il grosso delle colpe siano da attribuire al TU: io comunque proverei ad aumentare i condensatori sotto i catodi delle EL84 fino a 1000uF, e aumentare i condensatori da 0.22uF sulle griglie delle EL84 fino a 0.47uF, forse già questo fa qualcosa, tieni conto comunque che il grosso delle prestazioni in bassa frequenza dipende esclusivamente dalla qualità del TU.
Noto tra l'altro che nel tuo schema è assente qualsiasi forma di grid stopper, sia in serie alle griglie delle ECC83 sia in serie a quelle delle EL84. Prova a inserire delle resistenze da 1kOhm, aiutano contro i disturbi captati e le auto oscillazioni.
Se il guadagno è troppo, io proverei a diminuire le R da 4.7k a destra dei TU. Perderai guadagno ma aumenterai la retroazione, forse guadagnando il basso che non c'è adesso, sempre se non oscilla

Edit: corretto errore
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
-
- new member
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 19 set 2006, 00:21
- Località: Italy
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Ciao,
le R di grid stopper non devono sopportare nessuna dissipazione, non è importante la loro potenza. 1/4W va bene, anche 1/8W, o 1/2W.
Per vedere se oscilla basta che attacchi al secondario del TU l'oscilloscopio (puntale sul morsetto positivo e coccodrillo sul morsetto negativo, quello che hai collegato a massa), senza segnale all'ingresso. Se osservi qualcosa di diverso da un po' di ronzio a 100Hz, allora c'è una bella oscillazione: per esperienza però nei valvolari è difficile non accorgersene, i TU (ma anche le valvole stesse, spesso) fischiano di solito per il forte segnale, ed è raro vedere inneschi a frequenze così alte da essere individuabili solo con gli strumenti.
Ciao!
Giaime Ugliano
le R di grid stopper non devono sopportare nessuna dissipazione, non è importante la loro potenza. 1/4W va bene, anche 1/8W, o 1/2W.
Per vedere se oscilla basta che attacchi al secondario del TU l'oscilloscopio (puntale sul morsetto positivo e coccodrillo sul morsetto negativo, quello che hai collegato a massa), senza segnale all'ingresso. Se osservi qualcosa di diverso da un po' di ronzio a 100Hz, allora c'è una bella oscillazione: per esperienza però nei valvolari è difficile non accorgersene, i TU (ma anche le valvole stesse, spesso) fischiano di solito per il forte segnale, ed è raro vedere inneschi a frequenze così alte da essere individuabili solo con gli strumenti.
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
-
- new member
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 26 giu 2006, 01:50
- Località: Italy
"Se il guadagno è troppo, io proverei ad aumentare le R da 4.7k a destra dei TU. Perderai guadagno ma aumenterai la retroazione, forse guadagnando il basso che non c'è adesso, sempre se non oscilla "
?????????????????????????????????????????
Se aumenti quella resistenza diminuisci la retroazione!
Ed aumenta il guadagno!
Saluti
Walter Gentilucci
ps= sto ultimando un apparecchio e mi riprometto, una volta finito, di riprendere il discorso sui t.u. che si era introdotto tempo fa, anche perche' ci sono alcune evoluzioni sulla eventuale disponibilita'.
?????????????????????????????????????????
Se aumenti quella resistenza diminuisci la retroazione!
Ed aumenta il guadagno!
Saluti
Walter Gentilucci
ps= sto ultimando un apparecchio e mi riprometto, una volta finito, di riprendere il discorso sui t.u. che si era introdotto tempo fa, anche perche' ci sono alcune evoluzioni sulla eventuale disponibilita'.
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Hai ragione, è stato un lapsus?????????????????????????????????????????
Se aumenti quella resistenza diminuisci la retroazione!
Ed aumenta il guadagno!
Originally posted by walge - 23/07/2007 : 11:37:29

Ho corretto il post, comunque.
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Immagino tu ne abbia già viste di reti di compensazione di quel genere. E' lecito pensare che quel C sia stato messo lì per compensare la perdita in alto di TU economici?
Del resto non fa altro che inserire un polo nel loop. L'idea forse è che và a sommarsi al polo in alta frequenza del TU, creando un polo doppio (una risonanza, del tipo s^2 + 2(psi)(omegaN)s + (omegaN)^2) che riesce a estenderti la risposta sull'estremo acuto di un po', a prezzo di una risonanza (e quindi potenziale instabilità: il sistema di poli doppi riduce drasticamente il margine di fase...).
Cosa ne pensi?
Ciao!
Giaime Ugliano
Del resto non fa altro che inserire un polo nel loop. L'idea forse è che và a sommarsi al polo in alta frequenza del TU, creando un polo doppio (una risonanza, del tipo s^2 + 2(psi)(omegaN)s + (omegaN)^2) che riesce a estenderti la risposta sull'estremo acuto di un po', a prezzo di una risonanza (e quindi potenziale instabilità: il sistema di poli doppi riduce drasticamente il margine di fase...).
Cosa ne pensi?
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
- Giaime
- sostenitore
- Messaggi: 3513
- Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
- Località: Italy
- Contatta:
Prova ad aumentare ancora il condensatore da 470uF: prova 1000uF, ma non andare oltre, è inutile. Primo perchè se non cambia molto il problema non è lui, secondo perchè in caso di sovraccarico la costante di tempo per il ripristino si allunga... questo si può ovviare usando ad es. uno zener tra catodo e massa delle EL84, la cui tensione di Zener sia un poco superiore a quella di catodo a riposo.
Ciao!
Giaime Ugliano
Ciao!
Giaime Ugliano
Giaime Ugliano
-
- new member
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 19 set 2006, 00:21
- Località: Italy
Ciao Giaime,oggi ho fatto delle prove con onda quadra a 100hz e sinusoidale a tutte le frequenze,resistenza di carico 6,8ohm e oscilloscopio ai morsetti d'uscita,ecco i risultati:non c'è traccia di oscillazioni ma è leggermente(di poco) aumentato il ronzio,ancora non ho collegato il condensatore da 100pF all'uscita(devo trovarlo).La risposta è leggermente in salita costante e guadagna fino al limite del generatore(28Khz),la potenza prima che l'onda a 1000hz mostri segni di distorsione sembra attestarsi intorno a 4V picco picco(quindi 1,17watt su 6,8ohm?)in basso i cedimenti cominciano a manifestarsi al di sotto dei 66hz come vedrai dalle foto,che ne pensi?:
Quadra 100hz:

Sin 30hz:

Sin 66hz:

Quadra 100hz:

Sin 30hz:

Sin 66hz:

-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 92 Risposte
- 11624 Visite
-
Ultimo messaggio da mariovalvola
-
- 0 Risposte
- 652 Visite
-
Ultimo messaggio da esafono
-
- 26 Risposte
- 2482 Visite
-
Ultimo messaggio da btsroma
-
- 75 Risposte
- 6647 Visite
-
Ultimo messaggio da mrttg