BTW: che ne pensi, come ti sembrano?
Cosa? I Furukawa? Stai prendendo i cavi da trasformatore più costosi in assoluto.. :p Usati in genere per applicazioni hi-rel e per prodotti di nome. Ci sono diciamo 'imitazioni' più a buon mercato.
- mi sembra che il problema di come realizzare le varie sezioni ed i relativi collegamenti per evitare avvolgimenti "morti" e conseguenti aumenti di Lp non siano risolti, ma semplicemente spostati dal secondario al primario.
Insomma, in definitiva non mi pare di cogliere grossi vantaggi, ma quasi solo svantaggi... forse mi e` sfuggito qualcosa?
Originariamente inviato da UnixMan - 13/10/2006 : 17:47:15
No, solo questione di differenti angolazioni per lo stesso problema. Tutto non si può avere: con le idee chiare si riesce a fare un trasformatore
ottimo su un solo carico e nell'ottica no-compromise, volta ad ottenere il massimo, è meglio un rapporto spire fisso senza prese intermedie.
Frazionando il primario (è più facile e porta via meno spazio uscire con il filo sottile piuutosto che con quello grosso) lasciando alcuen piccole parti elettricamente separate, per esempio uno strato ogni 8 o 9 si ottengono i seguenti vantaggi:
1. secondario sempre attivo e possibilmente ininterrotto (vedi tecnica autocostruire)
2. maggior finezza di regolazione (una spira su 100 al secondario contro una su 1000 al primario)
3. collegando opportunamente le sezioni isolate in serie o in parallelo, tutti gli avvolgimenti primari sono attivi (alcuni a Iac/2 ma anche con minore resistenza)
4. le connessioni di uscita sono con filo sottile, non disturbano troppo l'impaccamento degli avvolgimenti
5. la minore induttanza primaria, dato la piccola resistenza della valvola non è drammatica, è ragionevolmente facile fare in modo che alla connessione con minimo numero di spire primarie l'induttanza primaria sia comunque superiore al minimo. Notare che l'induttanza cresce con l'impedenza primaria, cosa buona e che va nel senso desiderato.
Lo stesso risultato si puo' ottenere certamente anche con un frazionamento e collegamento opportuno di più sezioni secondarie, che i genere vale la pena quando si vogliono grossi aggiustamenti di impedenza, come ad esempio per l'uscita 4 e 8 ohm
_________
Piergiorgio