Chinò: cavo bilanciato autofatto

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Autofatto? Audiocostruito? Audioautarchia?

Perchè bilanciato?
Perchè io uso connettori XLR che fisicamente sono più stabili e robusti, costano meno degli RCA di pari marca e pari qualità costruttiva e per abitudine ho connessioni bilanciate tra le elettroniche.

Vi servono innanzitutto un pò di ingredienti.

Immagine

- Saldatore con stagno
- Voltmetro/ohmmetro
- un pò di pinzette e cesoie da elettronica assortite ed eventualmente solder wick e/o pompetta dissaldate (ma non sono necessarie)
- nastro isolante
- un bisturi od un taglierino
- cavo tipo CAT1 (token ring) con due doppini intrecciati ed isolati. Io ho usato il Belden 1634A. E' un cavo molto rigido e di circa un centimetro di diametro. Costa 3.5€/metro da Distrelec (cod. 510120). Ogni doppino (cavi solid core) è isolato con un foglio di alluminio ed infine entrambi i doppini sono avvolti da una calza abbastanza fitta.
- un paio di connettori (maschio+femmina). Io uso sempre i Neutrik NC3FXX-B e NC3MXX-B che trovate da RS-Components (cod. 2508450740 e 2508450790 rispettivamente a 4.60€ e 4.19€).
- un bel disco (nel mio caso Spectrum di Bill Cobham)
- una bottiglia di chinotto a 10 gradi. Bello fresco ed amaro.

Mettete su il disco a volume alto. Bevete un sorso di chinotto per recuperare la concentrazione. Ruttino.

Come prima cosa dovete spelare il cavo da un lato per circa un centimetro.

Immagine

Arrotolare la calza e tenerla da parte, separare i due doppini tra loro (ogni doppino sarà un polo del cavo), tagliare la guaina di alluminio di un 5mm e spelare i cavetti dei doppini di un paio di mm per esporre il cavo. Fate attenzione alla lama del bisturi.

Immagine

Ora è necessario violentare i connettori XLR. Il cavo è molto spesso mentre i connettori Neutrik sono pensati per cavi microfonici di solito molto più sottili. Si tratta di tagliare la parte posteriore (uno o due mm) del connettore in modo farlo calzare sul cavo.

Immagine

Una volta "allargata", la parte posteriore del connettore va inserita sul cavo (come si nota nella prima foto). Non dimenticatelo altrimenti dovrete dissaldare tutto. :)
La stessa violenza va usata sul fermacavo interno

Immagine

Come notate il cavo ha due coppie. Rosso/verde e nero/arancio. Io saldo la coppia rosso/verde sul polo caldo (2) e l'altra coppia sul polo freddo (3). La calza va saldata su (1). Questa è la configurazione migliore, non mescolate i cavi dei doppini. Perchè? Fate le prove e rendetevene conto.

Io fondo un pò di stagno nelle coppette dei connettori prima di saldarci i cavetti. Fate attenzione a non scottarvi, a non fondere la guaina dei cavi e non fate saldature fredde. Provate meccanicamente la stabilità della saldatura una volta finito.

Io passo un pò di nastro isolante per compattare e dare più stabilità (per evitare di sollecitare le saldature).
Questo dovrebbe essere il risultato.

Immagine

Prendete il voltmetro e verificate che NON ci sia continuità tra i vari piedini del connettore. Dovete leggere impedenza infinita altrimenti dissaldate e ripetete dall'inizio. OH! Fate attenzione che i cavi potrebbero toccarsi tra loro all'altro capo ... separateli prima di fare la misura.

Avete diritto ad un altro bicchiere di chinotto.

NON assemblate ancora il connettore.

Ripetete le stesse operazioni per l'altro capo. Controllate che i doppini siano saldati rispettando la numerazione dei pin, date un occhiata all'altro lato del cavo che appositamente non avete ancora assemblato ; ) : rosso/verde su pin (2) e nero/arancio su pin (3). Io saldo la calza ad entrambe le estremità. Fate come volete, alcuni lasciano il capo di ricezione scollegato (e chi è che riceve???). NON ho mai avuto problemi di ground loop con la calza a terra su entrambi i lati, neanche in connessioni sbilanciate. Finite le saldature verificate che ci SIA continuità tra i pin corrispondenti di entrambi i capi e che questi siano isolati gli uni dagli altri. Altrimenti dovete dissaldare, tagliare il cavo di un centimetro e iniziare nuovamente. Dovreste leggere 0.5 Ohm od anche meno tra i pin omologhi (0.25 per la calza di terra).

Solo dopo queste verifiche potete assemblare i connettori. E' abbastanza semplice: vi consiglio di avvitare le due parti tra loro tenendo ben fermo il cavo e facendo ruotare solo la parte posteriore del connettore (quella già infilata sul cavo).

Immagine

Date un altra controllatina con il voltmetro (non si sa mai ... magari qualche saldatura andata a male o uno sforzo meccanico troppo alto). Se tutto è OK avete appena finito chinò

Immagine

Collegatelo nel vostro impianto e bevetevi un altro sorso di chinotto. burp!

OH! Io ho usato chinotto sanpellegrino, ma andrebbe in realtà bevuto chinotto Abbondio: purtroppo lo ho finito.

Enjoy!
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
marziom
sostenitore
Messaggi: 3255
Iscritto il: 24 nov 2005, 18:06
Località: Ciociaria
Been thanked: 3 times
Contatta:

Messaggio da marziom »

quando chinò occorre per 2 coppie di cavi? :D :D

_____________________
Se con 10 milioni di transistor non riesci a fare tutto sei un p**la!
_____________________
So di non sapere. Socrate
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Gluca bel lavoro :)

Tiziano

PS: tu passi al chinotto (finito il vino???).... Natali passerà alla Fanta... :D :D

Tiziano
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

quando chinò occorre per 2 coppie di cavi?
Un mezzo litrozzo. Se avete la possibilità di provare il chinotto Abbondio tipo extra fatelo... you won't be disappointed.
Natali passerà alla Fanta...
Natali beve solo iperalcoolici... e tu pure :)

Grazie.

Per essere precisi e petulanti c'è da dire che alcuni suggeriscono per le connessioni bilanciate di saldare la calza/schermo al 4° pin (che è la carcassa dei connettori) e di usare un altro filo isolato per collegare le terre degli apparati attraverso i pin 1 (che non sarebbero quindi collegati allo schermo). Io faccio normalmente come ho descritto in queste foto (calza/schermo sui pin 1 e carcassa connettori libera): se le terre degli apparati sono fatte bene non ci sono problemi di loop.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio