Progettazione collettiva e didattica PP di EL84

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Ciao Giuseppe,
se riesco stasera adatto il documento al Trasformatore Universale.

Dopo se riusciamo introduciamo anche le capacità dei singoli avvolgimenti... al riguardo l' unica trattazione che possiedo è quella di Flanagan (sull' omonimo libro sui trsaformatori).

Ciao Tiziano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Giuseppe, sei tornato dalle ferie?
Qui c'è un certo numero di persone che ti attende :)

EDIT: sempre più persone chiedono che fine hai fatto....
mi sa che qualcuno ha comprato un quartetto di EL84 e attende istruzioni per come proseguire :D
_________
Piergiorgio
audiog
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
Località: Italy

Messaggio da audiog »

Salve, dalle ferie sono tornato da un bel po di tempo purtroppo, sono fuori dei patri confini per una settimana ancora di duro lavoro.

Prossima volta caratterizzazione dei ferri che mi sono procurato, clone del Z565 Dynaco, e revisione profonda del capitolo feedback.

Che fine ha fatto la caratterizzazione spice del trasformatore universale? E del suo adattamento al progetto?

Ciao.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Che fine ha fatto la caratterizzazione spice del trasformatore universale? E del suo adattamento al progetto?

Originariamente inviato da audiog - 18/09/2006 :  18:34:25
E' un bel problema: posso misurarti induttanze resistenze e capacità di ogni avvolgimento con gli altri aperti o in corto. Poi da questa matrice sapresti ricavare il modello spice?
Inoltre tra me, Ivo e Tiziano con strumentazione esistemi di misura differenti vengono fuori misure diverse, per capacità e sopratutto induttanze. Io ho tre ponti RCL e mi fido solo del Fluke, gli altri due danno valori anche più del 20% diversi.
Quale piacerà a spice?

Credo che sia meglio procedere con quello che hai, solo la sperimementazione ci dirà la verità.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Salve, dalle ferie sono tornato da un bel po di tempo purtroppo, sono fuori dei patri confini per una settimana ancora di duro lavoro.

Prossima volta caratterizzazione dei ferri che mi sono procurato, clone del Z565 Dynaco, e revisione profonda del capitolo feedback.

Che fine ha fatto la caratterizzazione spice del trasformatore universale? E del suo adattamento al progetto?

Ciao.


Originally posted by audiog - 18/09/2006 : 18:34:25
Ciao,
come diceva PG... le misure specialmente quelle di capcità lasciano un poco perplessi; iò ho provato con vari capacimetri ponti RCL ottenendo sempre cose diverse.

Questo va pprofondito e lo si farà prossimamente.

Saluti Tiziano
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

E' un bel problema: posso misurarti induttanze resistenze e capacità di ogni avvolgimento con gli altri aperti o in corto. Poi da questa matrice sapresti ricavare il modello spice?
Inoltre tra me, Ivo e Tiziano con strumentazione esistemi di misura differenti vengono fuori misure diverse, per capacità e sopratutto induttanze. Io ho tre ponti RCL e mi fido solo del Fluke, gli altri due danno valori anche più del 20% diversi.
Quale piacerà a spice?
Probabilmente alla fine la via più pratica sarà usare il modello spice proposto da Audiog, misurando i parametri necessari in ogni singolo settaggio del trasformatore.... con tanta tanta pazienza.

Saluti Tiziano
audiog
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
Località: Italy

Messaggio da audiog »

A proposito di trasformatori, forse il test report commentato che ho preparato per il ferro in mio possesso può servire a qualcuno.
Ciao.




Immagine Attachment: Z565_2.zip ( 64843bytes )
Davide
starting member
Messaggi: 170
Iscritto il: 03 mag 2006, 15:46
Località: Italy

Messaggio da Davide »

A proposito di trasformatori, forse il test report commentato che ho preparato per il ferro in mio possesso può servire a qualcuno.
Ciao.




Immagine Attachment: Z565_2.zip ( 64843bytes )


Originally posted by audiog - 03/10/2006 :  11:58:58

Bravo! Complimenti, ottimo lavoro!

Qualche suggerimento:

1) Misure di distorsione a basse frequenze ed alti livelli (non facile, ci vuole un generatore con uscita ad alta tensione).
2) Simmetria dei semiprimari alle alte frequenze (sarebbe utile anche un modello Spice dei due semiprimari e relativi parassiti...)

Osservazioni:

Le perdite ohmiche associate a primario e secondario risultano molto sbilanciate (la resistenza equivalente del secondario è decisamente dominante). In genere un progetto ottimizzato prevede di ripartire equamente la sezione della finestra fra primari e secondari; sarebbe interessante sapere come si comportava il TU originale (secondari a 8 e 16) rispetto a questo parametro...

Ciao

Davide
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

beh, che dire? Valeva la pena aspettare per avere un documento così completo !!
Grazie mille. :D :D

PS Pagina 14, forse c'è una formattazione sballata, non capisco cosa siano i numeri incolonnati.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
audiog
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
Località: Italy

Messaggio da audiog »

Le colonne si ripetono 3 volte così:

frequenza - Vout mV - dB
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Ciao AudioG,
buonissimo lavoro :) 8) .. sarà una traccia interessante da espandere assieme al modello spice.

Quotando Davide:

1) Misure di distorsione a basse frequenze ed alti livelli (non facile, ci vuole un generatore con uscita ad alta tensione).
Come intendi fare o hai fatto le misure di distorsione?
2) Simmetria dei semiprimari alle alte frequenze (sarebbe utile anche un modello Spice dei due semiprimari e relativi parassiti...)
Quà forse occorre fare le misure e vedere se le differenze risultano significative.
Questo trasformatore sembrerebbe non avere la flangia intermedia; tu parlavi nel documento di un sistema particolare Dynaco di avvolgimento hai documentazione al riguardo?

Grazie e ciao Tiziano
audiog
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
Località: Italy

Messaggio da audiog »

Salve a tutti, ecco lo schema dell'alimentatore, la sezione filtro rudimentale è copiata pari pari da uno schema di Schiavon.
Le resistenze all'uscita del secondario HT vorrebbero ridurre l'impulso di corrente, speriamo.
Per i filamenti della ECC83 li ho alzati a circa 1/4 della anodica.
Particolare attenzione alle masse, ho deciso di utilizzare un collegamento multistella, a riguardo il web è pieno di riferimenti.

Questo è tutto per ora.
Ciao, Giuseppe.


Immagine
audiog
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
Località: Italy

Messaggio da audiog »

Salve a tutti, purtroppo per motivi di lavoro sono lontano dalla sede e fino a giugno 2007 non rientro. Quindi il mio contributo si ferma qui per ora.

La versione di prova dell'amplificatore da me realizzato soffre di due problemi:
a) i trasformatori Z565-48 in mio possesso sono poco adatti ad un impiego generale, le el84 lavorano in modo molto diverso perchè vedono dei semiprimari non simmetrici. Inoltre la presa UL sembra essere al 25% e non al 43%.
b) lo stadio d'ingresso va facilmente in crisi, il punto di lavoro non è ottimale, la max potenza (quasi) indistorta è di 8Wrms, dopo la dissimetria delle semionde dello stadio d'ingresso è notevole.

Quindi serviranno dei trasformatori fatti in modo classico e si deve cambiare il punto di lavoro del primo stadio, con conseguenze sul catodina che è accoppiato direttamente.

Allego lo scan di un vecchio articolo di Revue du Son tradotto in italiano, (sono articoli degli anni '60) a proposito della resistenza equivalente di un pentodo in UL e altre cosucce sempre per l'impiego in UL dei pentodi e tetrodi.

Ciao a Tutti.


Immagine Allegato: stadio ultralineare 1.zip ( 146204bytes )


Immagine Allegato: stadio ultralineare 2.zip ( 180652bytes )


Immagine Allegato: stadio ultralineare 3.zip ( 109223bytes )


Immagine Allegato: stadio ultralineare 4.zip ( 124561bytes )


Immagine Allegato: stadio ultralineare 5.zip ( 206337bytes )


Immagine Allegato: stadio ultralineare 6.zip ( 122176bytes )


Immagine Allegato: stadio ultralineare 7.zip ( 124240bytes )


Immagine Allegato: stadio ultralineare 8.zip ( 191843bytes )
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

Veramente interessante il testo.
Un problema comunque, mi sembra che la pagina 7 sia una ripetizione della pagina 4! (a meno di miei errori di scompattazione)

Ciao,
Francesco
---------------------------------------
email: remiz234-news@yahoo.it
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
audiog
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
Località: Italy

Messaggio da audiog »

ops.

ecco la pagina 7


Immagine Allegato: stadio ultralineare 7.zip ( 209126bytes )
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

ops.

ecco la pagina 7


Immagine Allegato: stadio ultralineare 7.zip ( 209126bytes )


Originally posted by audiog - 07/03/2007 :  12:21:48
Ehm, non vorrei sembrare pignolo ma questa è ancora la, peraltro interessantissima, pagina 4 :D ; o meglio la 129 dell'originale. Quella mancante invece è la 132.

Grazie anche da parte mia e ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Avatar utente
hobbit
sostenitore
Messaggi: 2296
Iscritto il: 07 gen 2007, 01:50
Località: Italy - UD + PG

Messaggio da hobbit »

ops.

ecco la pagina 7


Immagine Allegato: stadio ultralineare 7.zip ( 209126bytes )


Originally posted by audiog - 07/03/2007 :  12:21:48
Ehm, non vorrei sembrare pignolo ma questa è ancora la, peraltro interessantissima, pagina 4 :D ; o meglio la 129 dell'originale. Quella mancante invece è la 132.

Grazie anche da parte mia e ciao
Massimo


Originally posted by mr2a3 - 07/03/2007 :  17:52:03
No è la pagina 132, l'ho ora sotto gli occhi!!!!

Ciao,
Francesco
---------------------------------------
email: remiz234-news@yahoo.it
Se adopera spesso l'Anello per rendersi invisibile, sbiadisce: infine diventa permanentemente invisibile e cammina nel crepuscolo sorvegliato dall'oscuro potere che governa gli Anelli.
(J.R.R. Tolkien)
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

......magia delle magie (come direbbe mia figlia) o forse rintronamento del rintronamento (come qualche linguaccia potrebbe sospettare).

Comunque ti garantisco che avevo aperto (e stampato) proprio ancora la pagina 4.

Bho, meglio così comunque :grin:

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Qualcuno potrebbe riprendere da qui.
Un ampli da 10-12W classico.

Per un 20W vedere l'altra discussione aperta sull'ampli Philips

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio