Progettazione collettiva e didattica PP di EL84

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
audiog
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
Località: Italy

Messaggio da audiog »

salve a tutti, spiacente per il ritardo, ma ho seri problemi con la rete,
credo qualche giorno ancora tagliato fuori da internet.
allego la bozza, ripeto è più importante ora lavorare sul metodo, i numeri dopo.



Immagine Attachment: 00_00_04_PPEL84_V01.zip ( 340365bytes )

P.S. spiacente per la cattiva risoluzione delle immagini ma altrimenti il file diviene troppo lungo.

Ciao, Giuseppe.
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Circa l'accoppiamento diretto due note, la prima un esempio di push-pull EL84 preso dal sito di Filippo (audiofanatic.it):

http://www.audiofanatic.it/Schemi/Tipo/ ... ing_PP.jpg

La seconda ispirata al Michaelson & Austin TVA1, dove si utilizza tra prima e seconda valvola un partitore resistivo in grado di polarizzare in continua ai livelli voluti il secondo stadio. Un semplice condensatore di bypass di piccolo valore cortocircuita la prima resistenza del partitore conservando il guadagno in alternata. Il vantaggio è che si è liberi di scegliere indipendentementi i punti di lavoro AC e DC.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
audiog
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
Località: Italy

Messaggio da audiog »

Salve a tutti
Vediamo di mettere qualcos'altro nell'ultimo capitolo, il 4, è sempre una bozza, la versione 1.2, ma qualcosa in più c'è, prego affogare di commenti, anche quelli che vi sembrano superflui.

Il prossimo capitolo sarà dedicato all'amplificatore nel suo insieme con l'alimentazione, poi rivediamo il tutto, poi riscriviamo, intanto se mi procuro i trasformatori d'uscita potrei iniziare a montare il prototipo e vedere cosa succede. E' lunga la strada.


Immagine Allegato: 00_00_04_PPEL84_V01_2.zip ( 346287bytes )

Ciao, Giuseppe.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Vorrei segnalare anche ciò che ha pubblicato Stuart di recente su DIYAudio:

http://www.diyaudio.com/forums/showthre ... adid=81492

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Altro esempio di casa nostra, dove si utilizza una 12AX7 cathodina accoppiata mediante un partitore DC allo stadio precedente:
ampli push-pull EL84 di Giacomo Pruzzo pubblicato su Costruire HIFI n.19 (copertina lilla).

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
audiog
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
Località: Italy

Messaggio da audiog »

Ok, ottimi esempi, i PP di EL84 pubblicati su CHF sono stati i primo esempi che, ancor prima di partire con la discussione, ho analizzato. Ovvio del resto, erano pubblicati e commentati su CHF.
Altro esempio, forse quello maggiormente ispiratore, è l'EICO HF-14, il Kel84, la serie dynaco ST35 e vari upgrade, che pare abbiano ispirato autori anche italiani, ben più navigati di me.
Da non dimenticare l'ottimo Leak Stereo20 e il Mullard 5-10 (per la gioia di Giaime).
Il fatto che molti progetti usavano il catodina mi ha indotto a questa prima scelta, complicata dall'accoppiamento in DC. E' stata dura trovare un altro punto di lavoro, non ancora pubblicato, che non fosse quello dell'EICO, che mi desse una Av non tanto alta per usare una NFB di 12-15dB, visto che i 20 dB sono stati considerati troppo alti da Voi e addirittura anche da Microcap!
Una NFB più bassa per ora mi sembra richiedere un triodo con un mu più basso, come l'ecc81. Ma così perderemmo la semplicità di usare un solo doppio triodo per canale. Che ne dite?

Ciao, Giuseppe.
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Una NFB più bassa per ora mi sembra richiedere un triodo con un mu più basso, come l'ecc81. Ma così perderemmo la semplicità di usare un solo doppio triodo per canale. Che ne dite?

Originally posted by audiog - 19/06/2006 : 18:21:46
Ciao Giuseppe,

ma perchè il problema qual è? Perchè non si può usare una ECC81, un triodo come amplificatore l'altro come cathodyna?

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

O anche una ECCquellochevolete come prima valvola per tutti e due i canali, una sezione per canale, e una ECC82 o 88 come catodina.

PS
e perchè non una ECL82 o ECL86? Sezione triodo amplificatore di ingresso equivalente alla 5751 e 12AX7 rispettivamente, catodina fatta con al sezione pentodo, il cui mu elevato rende ancora più simili le due uscite. E in più la griglia schermo per applicare della reazione...
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Si potrebbe anche identificare una serie di valvole "più o meno equivalenti" da cercare nel classico mercatino o nel classico negozietto.

Voglio dire, presupponete di essere totali novizi e di non avere niente in casa. Per avere una ECC82 bisogna fare un ordine da audiokit, per avere una 6CG7 a volte basta scendere nel negozio sotto casa.

Comunque è una divagazione la mia, perdonatela :| (ps vale anche per i tubi d'uscita!!)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

PS
e perchè non una ECL82 o ECL86? Sezione triodo amplificatore di ingresso equivalente alla 5751 e 12AX7 rispettivamente, catodina fatta con al sezione pentodo, il cui mu elevato rende ancora più simili le due uscite. E in più la griglia schermo per applicare della reazione...
_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 19/06/2006 : 18:29:46
Ottima idea. Si rischia però di farlo diventare un po' "anormale" questo PP di EL84 :D

Ps adesso che ci penso non mi viene in mente molto per calcolare il guadagno dell'ingresso della griglia schermo... andrebbe determinato per via grafica con le curve, rispetto al punto di lavoro scelto.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
audiog
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
Località: Italy

Messaggio da audiog »

Salve a tutti,

l'idea di usare un unico doppio triodo per canale si basava sull'assunto inutile di poter avere 2 valvole per canale, cioè canali indipendenti. Non ha in realtà molto senso, credo si possa benissimo impiegare ad esempio una ecc81 per il pilota ed una ecc82 per il catodyna, il costo dovrebbe anche essere inferiore rispetto a due ecc83 che qui a Roma sono quotate in borsa, due National 13€ l'una! Purtroppo stesso discorso per la 6CG7, lo so perchè la cercavo come driver di un PP di EL34, alla fine optai per la versione octal 6SN7 FIVRE che avevo trovato in un vecchio laboratorio in disuso.
L'idea del pentodo + triodo l'ho escluso perchè anche per loro il costo e reperibilità delle PCL/ECL 82 - 86 è diventato assurdo da quando hanno pubblicato quegli schemi scherzo, insulto ecc. Nel mio ufficio almeno 7 persone usano un kit novarria per amplificare il PC! E dire che si usavano nei televisori.

Comunque per adesso lascio la ecc83, il passaggio ad altri tipi sarà l'upgrade ragionato dopo che il sistema inizierà ad oscillare per il tasso di controreazione comunque elevato (diciamo 8) e i trasformatori che mi dovrebbero prestare.
Mi preme di più ora riorganizzare il lavoro spostando il capitolo sulla controreazione dopo i capitoli introduzione, finale (rimasto incompiuto su ro e damping), pilota e catodina. Mi sembra più ragionevole lavorare non su ipotesi ma sullo schema con i numeretti e ragionare sulla controreazione, poli e zeri ecc.

Il capitolo sulla controreazione sicuramente è da ampliare e riorganizzare, come tutto il resto, ma voglio eliminare qualsiasi accenno teorico dando per scontato che dell'argomento si abbia già una certa conoscenza.

Credo che sia deleterio leggere un distillato semplificato di un argomento apparentemente semplice ma in realtà di una complessità elevata (come la Teoria dei Sistemi e del Controllo Automatico è), anche se ridotta ad un ambito applicativo ben specifico.

Inoltre nell'introduzione vorrei introdurre un riferimento agli schemi più significativi con una brevissima nota esplicativa.

Ultima nota: chi ha provato a comprare qualcosa da sito americano Triode electronics inc. on line? Devono avere il calendario organizzato in ere geologiche pittosto che in giorni, settimane e mesi!

Ciao a tutti.
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Una NFB più bassa per ora mi sembra richiedere un triodo con un mu più basso, come l'ecc81. Ma così perderemmo la semplicità di usare un solo doppio triodo per canale. Che ne dite?
Questa non l'ho capita...l'ecc81 è un doppio triodo...e usanto una topologia con stadio di guadagno in tensione più splitter a cathodina ne basta una per canale. Sarà sufficiente fornire un'alimentazione anodica abbstanza elevata da caricarla adeguatamente o, meglio ancora, usare un carico anodico "attivo" per avere a disposizione un guadagno totale dello stadio di ingresso più che adatto allo scopo. Col vantaggio che l'ecc81 è pure un tubo piuttosto lineare...e poco "audiop**la", quindi lo si trova a buon prezzo :D


Che mi son perso?

Marco
Marco
audiog
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
Località: Italy

Messaggio da audiog »

Non ti sei perso niente, hai solo ragione!

Pensavo, ma non scrivevo, che l'alternativa all'usare nello stasso canale due tubi diversi e non uno solo tubo, non ha alcun motivo di non essere accolta.

Ciao
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Col vantaggio che l'ecc81 è pure un tubo piuttosto lineare...e poco "audiop**la", quindi lo si trova a buon prezzo :D


Originally posted by titano - 20/06/2006 : 10:41:44
Concordo pienamente, specie quando caricato con CCS a stato solido (ma anche con un pentodo non è male).

Un giorno di questi apriamo un bel thread su questo tubo delle meraviglie 8)

(ma è possibile che con tanti tubi ottimi economici e lineari ci sia gente che si ostina dietro le ECC82?) :D

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Concordo pienamente, specie quando caricato con CCS a stato solido (ma anche con un pentodo non è male).
.....(ma è possibile che con tanti tubi ottimi economici e lineari ci sia gente che si ostina dietro le ECC82?) :D
Buon giorno, sono il presidente onoroario dell' ECC82 World Found, per la difesa della 12AU7 dall' estinzione.
Vorrei sottolinearLe che caricata da un ccs ideale a 4mA con Vg -3V la Sua perfetta Ecc81 presenta il 10,51% di distorsione armonica per uno swing di +- 3v, mentre l' orrida Ecc82 presenta una distorsione che sale al pazzesco valore di 10,73&%, ben lo 0.22% in piu' (a 6ma e Vg -6v, swing +-6v).
Ho il piacere di comunicarLe che Brigitte Bardotte sarà la nostra testimonial per i prossimi 12 mesi, condividendo con noi la nostra battaglia di giustizia e verità.
La avvisiamo che in caso di reiterati insulti al nostro tubo, saremmo costretti a chiederLe soddisfazione: può scegliere Lei l' arma, la nostra preferenza va ad una 6C33C calda.
Ben distintamente La salutiamo,
don Mauro dela Noval

ciao Mauro 8)
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

:D :D :D :D :D

(pazzo, 4-6mA... per forza va male...)

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Ps adesso che ci penso non mi viene in mente molto per calcolare il guadagno dell'ingresso della griglia schermo... andrebbe determinato per via grafica con le curve, rispetto al punto di lavoro scelto.
Originariamente inviato da Giaime - 20/06/2006 :  10:10:15
Più semplice, Radiotron cap2 pag 34.

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
audiog
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
Località: Italy

Messaggio da audiog »

Salve a tutti,
a proposito della sensibilità d'ingresso e dei decibel nelle specifiche.


Immagine Allegato: Il decibel.zip ( 9471bytes )

spero di essere stato chiaro, ne dubito.

Ciao, Giuseppe
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

E' estremamente completo, sicuramente interessante e anche chiaro.

Ma forse, un po' troppo "sopra" le nostre esigenze. Ciò che è veramente interessante è l'ultimissima parte, che definisce esattamente di quanta sensibilità in ingresso abbiamo bisogno.

Confesso però di lavorare almeno con un ordine di grandezza superiore, di solito. Ma giustamente il PP che ci apprestiamo a progettare è dedicato a chi non usa un preamp e può avere anche sorgenti di livello non elevatissimo.

Saluti termoionici
ImmagineImmagineImmagine

Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
audiog
new member
Messaggi: 56
Iscritto il: 10 gen 2006, 22:46
Località: Italy

Messaggio da audiog »

Ecco lo schema senza alimentatore, commentare per evoluzione,
Ho aggiustato il punto di lavoro del pilota, perchè nella precedente versione in spice il catodina andava in griglia positiva.
La sensibilità è circa 0,5Vrms, il fattore di NFB è intorno ai 13dB.

Ma trasfomatori "forum" con la UL al 43%?

Ciao, Giuseppe.


Immagine Allegato: PPEL84schema2.zip ( 10694bytes )
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio