Ho visto il trafo in ingresso nello schema...io parlavo in generale. Avere un trasformatore in ingresso può essere cosa buona e giusta...ma ripeto PUO'...visto che l'1:1 sta per il rapporto spire ma l'impedenza riflessa dipende da cosa ci attacchi a monte ed a valle...Trafo 1:1 in ingresso ...
LOSSOLOSSO anche a me piace di più il PP nel finale ... ma dovrei prendere un trafo di potenza nuovo (anzi due) ... il mio arriva a 175mA max ... il PANTHALASSA ne succhierebbe 225 min ... è un Bartolucci quindi magari ha un pò di riserva ma non mi oso a chiedere così tanto
PP: sarà così nel futuro.
Ciao
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Originally posted by gluca - 12/12/2005 : 18:39:58
Per la corrente nello stadio finale...capisco il problema, certo è che fare un trafo per SE da 10K, con corrente anodica non proprio irrisoria, non è cosa da poco e certamente è più complicato che fare un buon trafo per push pull. La coperta è sempre troppo corta...a meno di non usare il parafeed, ma a quel punto il trafo te lo devi far fare in modo completamente diverso...quindi o parti subito con quel tipo di connessione ed il trafo ad hoc oppure, secondo me, è meglio che lasci perdere quest'idea e provi a farti avvolgere un trafo decente per il solito carico anodico. Altrimenti non vedo dove potrebbe essere il vantaggio.
Se c'è una cosa che ho imparato nella poca esperienza acquisita sul campo con gli SE è che il punto di partenza è il TU...non il tubo finale.
Marco