PANTHALASSA!

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Trafo 1:1 in ingresso ...

LOSSOLOSSO anche a me piace di più il PP nel finale ... ma dovrei prendere un trafo di potenza nuovo (anzi due) ... il mio arriva a 175mA max ... il PANTHALASSA ne succhierebbe 225 min ... è un Bartolucci quindi magari ha un pò di riserva ma non mi oso a chiedere così tanto

PP: sarà così nel futuro.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 12/12/2005 :  18:39:58
Ho visto il trafo in ingresso nello schema...io parlavo in generale. Avere un trasformatore in ingresso può essere cosa buona e giusta...ma ripeto PUO'...visto che l'1:1 sta per il rapporto spire ma l'impedenza riflessa dipende da cosa ci attacchi a monte ed a valle...

Per la corrente nello stadio finale...capisco il problema, certo è che fare un trafo per SE da 10K, con corrente anodica non proprio irrisoria, non è cosa da poco e certamente è più complicato che fare un buon trafo per push pull. La coperta è sempre troppo corta...a meno di non usare il parafeed, ma a quel punto il trafo te lo devi far fare in modo completamente diverso...quindi o parti subito con quel tipo di connessione ed il trafo ad hoc oppure, secondo me, è meglio che lasci perdere quest'idea e provi a farti avvolgere un trafo decente per il solito carico anodico. Altrimenti non vedo dove potrebbe essere il vantaggio.

Se c'è una cosa che ho imparato nella poca esperienza acquisita sul campo con gli SE è che il punto di partenza è il TU...non il tubo finale.


Marco
Marco
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Don't worry ... trafo in scelto ad hoc, cinemag CMMI 15/15B, e caricato come suggerito da loro in/out ... Potremmo, come si diceva in altro forum, passare a trafi in/out tutti da 600Ohm ... come si usa ancora sui pezzi professionali. Cosa ne dite?


Per il trafo out, come dicevo, ho preso ste cose made in Honk Kong semplicemente per far girare tutto ... soprattutto il driver. Vediamo come va e ... magari ... sti trafi da 40USD vanno benino ... chi può saperlo.

Un SE da 100mA/10K penso possano farlo decente solo pochi al mondo e bisogna poi saperlo usare bene ... potrei metterci anche un 5K ma sinceramente mi sembrano pochi per caricare una 813 che dovrebbe avere sui 2.2K di Ra.

Per il futuro, o esce il ferro da 845 in parafeed che sta preparando Magnequest e che andrebbe bene anche per la 813 oppure cambio tutto e faccio lo stadio di potenza in PP come era da idea originale...

NON FATEMI VENIRE DUBBI CHE IO PREFERISCO IL PP!

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ieri ed oggi sono stati due giorni buoni per il progetto.

1) Sono arrivate le 813. Nuove da GE. Belle e robuste come le gambe di una pallavolista.

2) Ho messo a punto un file xls per il calcolo della risposta in freq di stadi di uscita in parafeed (modulo e fase). Ad occhio e croce mi sembra OK. Conferma che i ferri che potrei usare oggi andrebbero bene.

3) Ho finito lo schemino per il bias negatico alla griglia. Lo allego. Straordinario! Non l'ho disegnato a matita ... i tempi evolvono. Esigo i vostri commenti. La PCB è pronta e mi sembra OK, devo dare un ultima occhiata prima di stamparla. RIPETO: ESIGO I VOSTRI COMMENTI.

4) Mi sono stampato un altro paio di basette per l'alimentazione DC dei triodi a la "uomo povero"

Che dire? Le vacanze aiutano. Mi manca ancora del materiale.

Ciao
GianlucaImmagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Un progetto folle. Ma ci sono stati passi avanti ... ho avuto il tempo di lavorarci nell'ultima settimana.

Ho buttato in una scatola di ferro 8 lattine di alluminio che mi hanno spacciato per caps motorrun ed incollato con la saliva-colla le schede per l'alimentazione DC dei tubi. Sistemato su un trespolo gli zoccoli e le R/C di compagnia per lo stadio driver. Rifinito lo schema almeno nella topologia ma alcuni valori sono da calcolare con più cura. Trovato il trafo di uscita ... come lo volevo io ...

Manca qualcosa per finire la PSU, con cautela ... con estrema cautela.

Commenti? Graditi e necessari. Spero di postare qualche foto la prox settimana se rubo la digitale.

Ciao
GianlucaImmagine

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

perchè hai messo a massa il secondario del TU? io avrei lasciato l'uscita differenziale

quando me lo fai sentire?

quando torni?


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Secondario a terra per sicurezza.

Penso di finirlo in un apio di mesi o poco più dato che il trafo di uscita non arriverà presto ... ancora in fase di studio.

Sono già a TA per questo uicchend.

Ciao.
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

[url=http://]http://[/url]http://img48.imageshack.us/img48/6431/p ... b062af.jpg

Manca ancora qualcosina qua e la per finire la PSU e gli zoccoli UX5 per la 807 del driver ... cmq si procede.

Penso di accenderlo nel giro di 10-15 giorni e di postare qualche risultato e misura del driver ...

... Per lo stadio finale c'è molto da aspettare. I trafi parafeed da 10K arrivano tra un paio di mesetti almeno e non mi sono arrivati i trafi SE cheap da HonkKong comprati su e-bay ... azz ... mi servivano per far girare tutto l'ambaradan e sistemarlo prima di mettere i trafi finali. Spero almeno di non aver preso un bidone, sono passati due mesi abbondanti. 80euro la coppia ... sempre 80 euro sono. Devono essere fermi in dogana da qualche parte.

Enjoy
Gianluca (ora ascolto proprio Panthalassa ... con le cuffie sob! dato l'orario)

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Luce. La 813 fa luce ... scalda anche. La 801A pure.

http://img530.imageshack.us/img530/3681 ... mar9ql.jpg

Nella foto manca ancora il trafo di alimentazione infatti le valvole sono solo accese, speriamo di riuscire a metterci mano nella prox settimana.

La alimentazione della 801A e DC con regolazione in corrente mediante un paio di LM1084. Ecco una foto sfocata del segnale preso all'oscillo a 5mV/20ms ... la fondamentale dell'alimentazione non si vede più.

http://img459.imageshack.us/img459/2518 ... ter2kh.jpg

Simile anche per la 807 che è alimentata però imponendo la tensione ai filamenti.

Per la 813 avrei voluto usare ancora DC con regolazione in corrente (LM1084 è dato per 5A e sino a 30W in particolari condizioni). NOPE. Grosso modo il regolatore vedeva 1.5V tra in ed out, che è il minimo, proprio per limitare la potenza dissipata ... ma niente da fare, dissipatori di dimensioni "normali" non lo tengono sufficiente freddo e fanno scattare la protezione termica. L'alternativa è collegarlo direttamente al telaio... ci provo stasera.

Quindi la 813 che vede qui è alimentata a 10.5VDC "raddrizzata" solo con 20000uF.

http://img381.imageshack.us/img381/7582 ... ted5ww.jpg

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

magari mettere a fuoco?

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Magari avere una macchina decente ... meglio di così non fa. Sorry I am, vediamo nel futuro.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Funziona... almeno pare per ora. LM1084 ancorato al telaio regola bene e vedo ai capi del filamento della 813 giusti giusti 9.98V. Devo montare su dissipatori anche i diodi raddrizatori ... gosh ... non ci avevo pensato ... la basetta sta prendendo il colore di una bruschetta.

Ora tutte le valvole sono alimentate in continua, 801 ed 813 controllate in corrente e la 807 imponendo la tensione.

Mi veniva un altra idea. Potrei provare un collegameto diretto anodo 807 (caricata con R o CCS IXYS) - griglia 801 (con induttanza) ed usare l'autotrafo con rapporto 2:1. Dovrei starci con le tensioni di B+ disponibili. Ci vedo discreti vantaggi. Abbastanza folle anche questa idea.

Per il momento 807 ed 801 sono in SRPP ... magari ci provo per l'altro canale (se soppravvivo quando metterò la spina).

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

ma suona? o si accende solo

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

No si accende solo. Ma già questo è un risultato :D

Devo trapiantare il trafo di alimentazione dall'altro amp e cmq il trafo out mi arriva tra un mese se va bene... prendo le cose con comodo dato che altrimenti rimango senza musica (ho un solo paio di amp). Penso di sacrificare un canale nel corso della prox settimana ... pazienza andrò in mono per un pò.

Qualcuno ha qualche CCS da cedermi? Vorrei cmq provarli al posto del pentodo 807 in testa alla 801A.

Credo che ordinerò i 10M45S della Ixys ... acc... li trovo solo su digikey?!? Qualcuno deve comprare qualcosa da Digikey che combiniamo la spedizione?

La soluzione Pimm, sebbeme molto elegante e performante, non la capisco completamente quindi la tralascerei per il momento. Avrei cmq abbastanza B+ per installarlo e 6.3V per la EL34.

Con un CCS a stato solido mi rimarrebbe spazio per far girare laddiritura la 809 al posto della 801a in A2 (guidata con un cathode follower) come nelle intenzioni originale.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Due GZ34 con le teste in parallelo e due diodi fast ST per un ponte ibrido. Qualche WIMA MKS ed FKS intorno ai diodi. 15uF-4H-50uF-10H-100uF. 800V@26mA ... Non sono riuscito a vedere ripple... deve essere l'ora e le nottate passate in bianco. Me ne aspettano altre sob. I caps sono ASC motorrun (vrooom-vrooom) grossi come le lattine di olio motore, tranne il primo che è un rubycon (o Panasonic??? non mi ricordo più).

Lo stadio driver gira. -0.3dB@20Hz, -1.5db@20kHz, -5dB@50kHz. Quadra 1kHz bella-bella. Onda 10kHz booo?? sembra bella anche lei il problema è che il generatore di segnale la arrotonda. Non mi era mai successo. Domani posto le foto per consulenza.

Nessuna oscillazione particolare.

La 801A va a 26mA/-15V con bias fisso e catodo a terra. Sulla sua testa stanno comodamente sedute una induttanza (150H) ed una 807 dato che c'era ancora spazio. L'uscita è dall'anodo della 801A (e poteva essere diversamente?) eppoi l'autotrafo parafeed 1:2.

La 813 riposa al calduccio mentre che aspetta i suoi trafi.

Ho molto sonno e quasi quasi me ne vado a dormire.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Aggiornamento.

Avevo collegato male una sonda. Emmm... il segnale di test era iniettato sotto il grid leak resistor lato terra e non alla griglia ...

20Hz:-0.24dB
20kHz-0.91dB
50kHz:-3.47dB
onda 10kHz: rise/fall time 13uS ... si sente un pò lo slew rate. Notare che preso il segnale all'anodo della 801A (quindi prima del trafo IT 1:2) i tempi di rise/fall sono di circa il 40% di meno.
onda 1kHz: no problem at all

Forse la prox settimana riesco a metterci la 813 caricata con i trafi made in china che avevo preso illo tempore su ebay. Dovrebbero averli sbloccati alla dogana di Genova. Almeno incominciamo a sentire un pò di musica e regolo il driver mentre che arrivano i trafi finali.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Immagine

A me piace il Jazz. Non tutto il Jazz. Anzi solo Miles Davis. Non tutto Miles Davis ma soprattuto quello a cavallo degli anni 70. E qualcuno storca pure il naso. Mi piace il basso elettrico le percussioni e le chitarre wha-wha. E non si dovrebbe neanche chiamarlo Jazz. Così come Jimi Hendrix non faceva blues. Ma questa è un altra storia.

Quella postata più su è invece la PSU che ho messo insieme per Panthalassa. Non ho ancora misurato il ripple, anzi ci ho provato ma senza successo ... ci riproverò. Come sempre se avete commenti e suggerimenti mi farebbe piacere riceverne. Avrei dovuto postare lo schema tempo fa, e più o meno l'ho fatto.

Mi è arrivato oggi anche un cartone di 866A color termometro. Da provare ... ma non con questa PSU. Ci toglierei i diodi di silicio, cambierei il trafo con uno da -1000/+1000V e CT ed andrei di filtro induttivo. Una 15 di Henrys per iniziare e poi 5+5 H avvolti sullo stesso core (mi sono arrivate oggi quelle induttanze doppie AE dopo tante peripezie). Devo vedere quanto mi costerebbe un trafo nuovo ... ho avuto delle quotazioni e la più conveniente e della ONORI. Devo chiedere alla AE (Holland) che lavorano veramente bene-bene. Magari in futuro. Per il momento le 866A me le accendo e ne guardo solo il bagliore blu-blu.

Mi sono arrivati anche i trafi OUT da Honk Kong. SE. Comprati a Novembre (!) dello scorso anno. Erano andati persi nella stiva di un qualche cargo e sdoganati a fatica nel porto di Genova. Fanno veramente schifo. Pagati circa 90USD la coppia e non so neanche se reggono 800V di B+. Spero non friggano. Ci faccio un giro, giusto per vedere se tutto l'ambaradan funziona ed emette suono. Per il momento so solo che il driver va benone.

A proposito, rise/fall del driver sono di 9-10uS ai 10kHz quadri ora all'uscita del autotrafo IT senza oscillazioni parassite.

Mi piace la 801A. Anche le 866A. E pure la 813. Queste valvole grosse sono molto più belle delle 300B/2A3 per non parlare delle EL84/EL34 etc ... E costano una frazione del loro prezzo. Niente da dire. Forse suonano pure peggio e sicuramente le uso male. Però sono belle a vedersi. Molto più belle. Non è un vezzo quello che sto prendendo ad usare queste bottiglie nè lo faccio per tirarmela. E' solo che non costano un casco e sono belle. Del suono o della distorsione e co ... francamente non lo so ancora (801 a parte che suona splendidamente) e la distorsione e co non so come misurarla. Per il momento sto imparando e quindi mi basta mettere insieme le bottoglie senza che mi esploda l'impianto elettrico. Se fanno musica tanto di guadagnato. Se suonano bene allora tanto meglio, Nina Simone ne sarà contenta.

AH! Che fesso. Queste valvole non costano molto ... costa molto tutto il resto che ci sta attorno. Non è un fatto trascurabile purtroppo.

Enjoy
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

foto dei tu

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Appena cambio le pile alla macchina foto :D . Se vuoi te li faccio vedere dal vivo domani (matt tardi? pom presto?).

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Immagine

Ecco una foto. Spero di aggiungere la 813 in questi giorni e di caricarla con il trafo made in Honk Kong (spero di riuscire a postare qualcosa anche nella sez componenti).

Ed ecco l'onda quadra ad 1khz del solo driver 801A ma già a valle del trafo interstadio. Bella vero? Non mi pare che abbia difetti. Nella porzione superiore c'è il segnale in ingresso ed in basso l'uscita (10x)

Immagine


Ed eccola a 10kHz (anzi 9.9 per la precisione). Il tempo rise/fall è di 7us e non chiedetemi cosa ho fatto per farlo diminuire.

Immagine


Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Un altro pò di misure sulla PSU ... ma dovete guardarvi lo schema più su.

Ho misurato il ripple con la PSU nella configurazione postata e cioè con le induttanze di filtro nella parte bassa dell'alimentatore (lato terra ... e guardatevi lo schema).

Risultati

Ripple di B+= 535mV (RMS naturalmente) sugli 800V di alimentazione
Ripple alla griglia della 813 e quindi a valle della 801 e del trafo= 75mV
Ripple all'anodo della 801A= 35mV e cioè 24dB meno del ripple all'anodo della 807 ... speravo ancora meglio

I risultati non mi sembrano particolarmente entusiasmanti. Supponendo di riuscire ad avere cmq 150mV di ripple all'anodo della 813 (ricordate che sarà in parafeed con 90H di carico) questi diventano circa 4mV alle casse (trafo out da 10k:8) che penso possano ancora andare bene. O no??

Naturalmente ho fatto un esperimento. Ho spostato la seconda induttanza di filtro dal ramo basso (e guardatevi sto schema) a quello alto e ... guarda un pò il ripple a B+ è diventato di 20mV (!!!!) e sulla griglia della 813 è di 6mV. Ho preso degli abbagli nelle misure oppure ... non lo so ... pensavo fosse pratica comune e ben accettatata quella di mettere le L di filtro sul lato di terra dell'alimentazione (per motivi di sicurezza ed isolamento). Mi pare che abbia avuto indicazioni sperimentali diverse.

COMMENTI? Come mi spiegate il fatto che io non lo capisco tutto completamente?
In effetti la simulazione con PSUD dà ripple di pochi uV con le L sul ramo alto ... e purtroppo non simula con le L sul ramo basso.

Ciao
Gianluca


---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Rispondi