La mia prima volta con la 6SN7

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Oggi ho provato la 6SN7 (nella configurazione postata) a seguire il mio pre, come ulteriore stadio prima della scheda ST a BJT, che amplificherà poi in corrente. Mi è piaciuta!

Bella la scena che aumenta in larghezza e profondità, belli i bassi più rotondi, belli anche gli acuti che....insomma, d'acchito, promossa.

Nel mio contesto il guadagno è sempre sovrabbondante, sopratutto nel caso si usi il CDP.

Cosa consigliate per ridurre un pò il livello (e magari migliorare il rapporto s/n, la distorsione ecc.), da porre all'uscita?

... un trafo, un pot., un partitore, o che altro?

La scheda cha lo segue, ha una impedenza di ing. di 15 Kohm.

Immagine

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Roberto, hai provato gli np126 che hai a casa a prendere la polvere? :D
(eviteresti anche il parallelo delle sezioni)

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

led blu... sempre sulle orme del Bart nazionale, eh?
Un caloroso saluto,


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Uhmmm... :|
led blu...
sembra intelligente la polarizzaione a led, come mai non l'avevo mai vista prima (beh! perdonatemi, sono ancora un autocostruttore in fasce)?

Controindicazioni?
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Piergiorgio, ti è bastato il led , o hai riconosciuto la calligrafia.......

Mario, gli NP sono imballati bene... è che l'alimentatore a 300volt era già bello e pronto, dovrei rivederlo per i Tango e ho poco tempo libero, poi ultimamente mi godo volentieri un pò di musica quando posso.

Con questa corrente potrei lasciarle parallelate, se utilizzassi gli NP per un test, vero? Mi basterebbe lavorare sulla tensione anodica.... uhm, se così fosse potrei provarci Domenica, famiglia permettendo.

Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

il led (rigorosamente blu) e anche il catodo disegnato con un pallino..

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

sei sicuro che sul led ci sia una caduta di 3v? quelli ho provato io erano 2,4v.
l'idea del led è bella, ma il led introduce tanto rumore, sicuramente, molto di più di una comune resistenza. quindi perchè non una resistenza, magari metal?
per diminuire il guadagno dovresti diminuire la tensione d'alimentazione e le tre resistenze di anodo.

a presto

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

sei sicuro che sul led ci sia una caduta di 3v? quelli ho provato io erano 2,4v.
ovviamente intendevo dire che 2,4v è la max tensione, dopo si bruciano (quelli ho provato io).


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

sei sicuro che sul led ci sia una caduta di 3v? quelli ho provato io erano 2,4v.
ovviamente intendevo dire che 2,4v è la max tensione, dopo si bruciano (quelli ho provato io).

Il rumore introdotto da un led è molto basso ( non stiamo parlando di zener...) probabilmente compatibile col rumore da contatto e termico introdotto dalle piccole reistenze da 1/2W...
Semmai il problema potrebbe essere la sua risposta non lineare, cosa che spiega l'eventuale bypass.

Il vantaggio sta nella bassissima impedenza dinamica del led, nella sua discreta stabilità (il voltaggio resta piuttosto costante, soprattutto con i led rossi...) e nella mancanza di feedback in corrente, che permette di avere pieno guadagno dello stadio.

Per quanto concerne il guadagno ci sono divese strade da percorrere.
La prima potrebbe proprio essere quella di usare una resistenza catodica non bypassata. L'impedenza d'uscita si alza ma lo stadio probabilmente sarebbe addirittura più lineare.
Altra soluzione è quella di usare un partitore resistivo in ingresso...potresi usare un potenziometro, valutare quanto guadagno ti serve e poi sostituire il potenziomentro con due resistenze.
Altrimenti potresti usare un po' di feedback parallelo, col risultato di una banda passante più elevata e impedenza d'uscita anche minore.
Il problema in questo caso è che devi stare attento all'impednza di ingresso, cosa che potrebbe suggerire di evitare il parallelo per usare la prima metà della 6sn7 come adattatore di impedenza.

Oppure una soluzione tipo quella proposta da piergiorgio:

http://www.audiofaidate.org/forum/uploa ... imento.jpg

che ti permette di regolare a tuo piacere il guadagno


Marco
Marco
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

il tango ce la fa.(dovrebbero girare 8,4mA). Lo colleghi alle prese 10k 600 ohm e dovresti essere a posto. Sicuramente, l'eccesivo guadagno è risolto :D :D :D

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

è meglio agire sul guadangno e non sul livello d'ingresso (quindi d'uscita).
se limiti l'ingresso ovviamente l'uscita si abbassa, ma il guadagno è sempre uguale.
secodo me è meglio agire direttamente sul guadagno, ne guadagnerà il rapporto S/N.

il led non mi piace proprio 8) , si potrebbe provare un specchio di corrente, magari a mos, come generatore di corrente.

comunque la devo provare la configurazione a led, voglio vedere come suona

a presto,


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Marco, io ho il pot sull'uscita del Pre che precede lo stadio con la 6SN7, per cui, a menodi non metterne due in cascata, strada non percorribile, . Avevo in casa un Alps da 100 Kohm e l'ho messo sull'uscita di questo stadio, niente drammi e grande comodità, sia chiaro che è stata una prova fatta al volo e senza misure.

Il problema come dicevo all'inizio, consiste nel fatto che mentre il CDP ha sempre fin troppa grinta, nel caso del giradischi una "spinta " in più è gradita, cosi questo secondo stadio dovrebbe avere 2 faccie e 2 personalità.

Il parere di voi, decisamente più tecnici di me e accaniti sperimentatori mi interessa moltissimo, presto magari affronteremo il discorso alimentazione di nuovo.

Immagine

Il Data Sheet dello NP126 è più chiaro per me nella parte con gli ideogrammi, che non in quella con gli schemi, mi sembrava possibile l'utilizzo delle varie prese del sec. per regolare il livello di uscita, caricandolo con 15Kohm, è possibile sfruttarlo in tal senso oppure ci sono problemi con l'impedenza riflessa?

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Alla fine di tutti i giri che hanno la loro importanza, i casi polari sono due:
600 ohm resistivi, e carico tendente a infinito o, meglio, pari al limite dello strumento di misura. con 15 k d'ingresso sei tendenzialmente più vicino al secondo caso che al primo. E' evidente che tra i due casi estremi ci sia una serie infinita di combinazioni tensione d'uscita e risp. in frequenza.
Non farti remore. Provali. Cosi non li vendi più :D :D :D
p.s. Ho capito dopo il senso della domanda. non ho mai pensato a questo utilizzo . E' solo da provare.
In linea di massima dovrebbe essere fattibile ma, probabilmente avrai il problema opposto: poco guadagno anche al massimo.
Mario Straneo
Mario
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

è meglio agire sul guadangno e non sul livello d'ingresso (quindi d'uscita).
se limiti l'ingresso ovviamente l'uscita si abbassa, ma il guadagno è sempre uguale.
secodo me è meglio agire direttamente sul guadagno, ne guadagnerà il rapporto S/N.
Certo e cosa meglio di un po' di feedback per afgire sul guadagno?
il led non mi piace proprio 8) , si potrebbe provare un specchio di corrente, magari a mos, come generatore di corrente.
Non hai specificato dove lo useresti...anodico o catodico?
La soluzione catodica a me non piace per nulla. Ti ritrovi con un gate ad altaimpedenza verso massa che devi per foprza bypassare. Bella roba, preferisco una resitenza piuttosto.
Altro discorso il carico anodico...almeno in quel modo lavori con rette di carico che ti sogni con qualunque altra soluzione.

Se Roberto, ho messo un po' più a fuoco la situazione. Secondo me la solzuine migliore è...cambiare prefono. Secondo me un prefono deve avere un livello d'scita simile a quello di un lettore cd al giorno d'oggi.

Detto questo una solzuine alternativa potrebbe essere quella di usare uno stadio aggiuntivo tra fono e preamplificatore, tanto per farlo lavorare allo stesso livello delle sorgenti digitali.
Oppure abbassare il guadagno del lettore. Insomma secodno me se vuoi agire cercando di uniformare le prestazioni, la soluzione migliore è avere ingressi a livello paragonabile prima del pre.

Che ne dite?

Marco
Marco
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »


Certo e cosa meglio di un po' di feedback per afgire sul guadagno?
chi ha detto di mettere un po' feedback?
per diminuire il guadagno basta agire sulla resistenza di anodo. Diminuendo il valore di quella resistenza diminuisce il guadagno, ovviamente bisogna anche diminuire la tensione d'alimentazione altrimenti varia il punto di lavoro... un buona soluzione potrebbe essere mettere due resistenze (anodiche) in serie con un bel condensatore da 22-47uF al centro: una abbassa la tensione l'atra è il carico anodico.
Non hai specificato dove lo useresti...anodico o catodico?
La soluzione catodica a me non piace per nulla. Ti ritrovi con un gate ad altaimpedenza verso massa che devi per foprza bypassare. Bella roba, preferisco una resitenza piuttosto.
Altro discorso il carico anodico...almeno in quel modo lavori con rette di carico che ti sogni con qualunque altra soluzione.
intendevo sul catodo... in effetti non è il massimo
non ho capito il gate verso massa

ciao,

Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

chi ha detto di mettere un po' feedback?
per diminuire il guadagno basta agire sulla resistenza di anodo. Diminuendo il valore di quella resistenza diminuisce il guadagno, ovviamente bisogna anche diminuire la tensione d'alimentazione altrimenti varia il punto di lavoro... un buona soluzione potrebbe essere mettere due resistenze (anodiche) in serie con un bel condensatore da 22-47uF al centro: una abbassa la tensione l'atra è il carico anodico.
Se vuoi abbassare il guadagno migliorando il rapporto segnale rumore e la distorsione di seconda armonica, abbassare le resistenza di carico non mi pare certo la soluzione migliore, anzi.
Non ho detto che tu hai parlaro di feedback, ho detto che è una soluzione da prendere in seria considerazione.
intendevo sul catodo... in effetti non è il massimo
non ho capito il gate verso massa
Semplice, il ccs serve solo in regime statico. Funziona perchè è un "cancello" ad alta impedenza che tende a migliorare la reiezione ai disturbi di alimentazione oltre che far funzionare lo stadio quasi a corrente costante.
Peccato che se posizionato sul catodo la sua impedenza sia tale da inibire il funzionamento dello stadio...a meno di usare un baypass per mettere in catodo a massa in AC.
Una solzione più simpatica, se lo stadio funziona incalsse A come inq uesto caso, è quella di usare un Lm337 per gestire il negativo di griglia mettendo a massa il catodo...vedte a metà di questa pagina:

http://www.tubecad.com/2004/blog0025.htm

Marco
Marco
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Sono assolutamente d'accordo con Marco. diminuire la res. anodica non è redditizio. ;)

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Sono assolutamente d'accordo con Marco. diminuire la res. anodica non è redditizio. ;)

Mario Straneo


Originally posted by mariovalvola - 07/01/2006 :  18:18:44
ciao,
perdonatemi se magari sembra che voglia polemizzare ma è che alcune cose non le conosco veramente.
per esempio, perchè è controproducente abbassare la resistenza di anodo?


Giovanni

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
titano
sostenitore
Messaggi: 1069
Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
Località: Italy

Messaggio da titano »

Perchè la retta di carico diviene più "pendente" e di solito questo porta a distorsioni di seconda armonica maggiori. Prova questo piccolo test "visivo".
Disegna due rette di carico con pendenza diversa sul grafico delle curve di un tubo a scelta (anche la 6sn7), dovresti notare come a parità di swing ti tensione le assimetrie siano più evidenti con una retta di carico a pendenza maggiore.
Ti consiglio di dare uno sguardo alla serie "Audio Classroom" di Norman Crowhurst in particolare alla prima puntata:

http://www.audioxpress.com/resource/aud ... a699ac.pdf

Come noterai sono presenti degli esempi e le formule per calcolare la distorsione di seconda armonica valutando la retta di carico :)

Inoltre c'è da tener conto che peggiora anche le reiezione ai disturbi di alimentazione.

Marco
Marco
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

nessuna polemica anzi il forum è fatto anche per questo:
estremizzando il discorso, (non badare alla curva di max dissipazione)Immagine



Mario Straneo
Mario
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio