Modifica schema ampli DA-100

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
megane
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 15 mar 2006, 21:02
Località: Italy

Messaggio da megane »

Sto costruendo un Power Follower e siccome temo che scaldi troppo per ascoltarlo anche in estate pensavo di usare lo stadio amplificatore di voltaggio (VAS ) con uno stadio amplificatore di corrente in classe AB.
Avendo letto l'articolo su chf dell'amplificatore ingegnerizzato da AM-Audio e volendo usare solo l'amplificazione in corrente dove dovrei collegarmi sempre che si possa fare??? Allego lo schema.

Ciao e grazie
Immagine
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

Sto costruendo un Power Follower e siccome temo che scaldi troppo per ascoltarlo anche in estate pensavo di usare lo stadio amplificatore di voltaggio (VAS ) con uno stadio amplificatore di corrente in classe AB.
Avendo letto l'articolo su chf dell'amplificatore ingegnerizzato da AM-Audio e volendo usare solo l'amplificazione in corrente dove dovrei collegarmi sempre che si possa fare??? Allego lo schema.

Ciao e grazie
Immagine


Originariamente inviato da megane - 11/05/2007 :  17:35:40
Non ho capito bene cosa vuoi fare ma se intendi mettere il tuo power follower in parallelo allo stadio finale dello schema che hai postato, il segnale lo devi prendere tra R15 e il trimmer R18.

ATTENZIONE! La controreazione la puoi prendere solo da una uscita alla volta, non da tutte e due. E io la lascerei collegata dov'è.

Per gli smanettoni: si può fare anche il contrario, cioè utilizzare il solo stadio finale di un amplificatore e pilotarlo con un VAS esterno. Basta cortocirtuitare l'ingresso originario e arrangiare la controreazione in modo che non reagisca ai segnali in bandia audio (al di sopra dei 20 Hz, cioè; al di sotto DEVE reagire, altrimenti non c'è più niente che tenga fermo lo stadio finale in assenza di segnale).

Ciao
Piercarlo
megane
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 15 mar 2006, 21:02
Località: Italy

Messaggio da megane »

In pratica io voglio utilizzare l'amplificatore in tensione a valvole del follower ma invece di attaccarci il follower voglio metterci uno stadio finale in classe AB (possibilmente quello dello schema) quindi devo eliminare lo stadio amplificatore di tensione da quello schema. Spero di essermi riuscito a spiegare.
megane
new member
Messaggi: 4
Iscritto il: 15 mar 2006, 21:02
Località: Italy

Messaggio da megane »

Nessuno mi aiuta??
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

In pratica io voglio utilizzare l'amplificatore in tensione a valvole del follower ma invece di attaccarci il follower voglio metterci uno stadio finale in classe AB (possibilmente quello dello schema) quindi devo eliminare lo stadio amplificatore di tensione da quello schema. Spero di essermi riuscito a spiegare.


Originariamente inviato da megane - 11/05/2007 : 20:33:30
La soluzione meno rischiosa... è non eliminare nulla e utilizzare l'amplificatore in tensione del follower come PREAMPLIFICATORE da collegare all'ingresso del finale a Mosfet. Eventualmente se l'ambplificatore a tubi in tensione fosse un po' troppo generoso di uscita conviene inserire un partitore tra l'uscita e l'ingresso del finale (sempre lasciando quest'ultimo così com'è). Ci sono anche altre possibilità ma

1) sono meno lineari

2) sono più pericolose perché bisogna alterare la rete di retroazione... può non succedere niente come può mettersi ad autoscillare tutto, bruciando l'intero amplificatore.

Se affrontare o meno il rischio dipende dalla tua effettiva esperienza. In ogni caso il punto di iniezione de segnale è lo stesso di prima (tra R15 ed R18) ma oltre a fare questo devi disinserire (o disinnescare se preferisci.. ;) ) la controreazione per il segnale audio. Il modo più semplice è inserire un condensatore che cosrtocircuiti i gate dei fet d'ingresso tra loro. Il suo valore non è del tutto ovvio da calcolare (perché non lo è la frequenza di taglio che deve risultare, in ogni PIU BASSA di quella della rete RC che accoppia il preamplificatore a valvole allo stadio finale).

Rinnovo comunque il consiglio di seguire la VIA PIU SEMPLICE indicata all'inizio. E' un po' povera sotto l'aspetto "DIY" ma lo è anche sotto l'aspetto "guai".

Ciao
Piercarlo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio