perche la panchina *NON* ronza.......

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola All!

Tempo fa ho provato ad attaccare l' ingresso della panchina all' iPod.
NON ho utilizzato pero' l' ingresso ausiliario ma il principale perche' era
connesso al PC e sostanzialmente era connesso mediante un cavo che
da una parte montava il classico jack stereo da 3,5mm e dall' altra gli RCA.


ho staccato il jack dal PC, l' ho connesso all' iPod, mi sono girato per
accendere la panchina e l' ho trovata gia' accesa, a massimo volume......

se avessi fatto questa operazione con il precedente ampli a transistor
(e comunque con tutti gli ampli che finora ho avuto) avrei ottenuto come
minimo un ponderoso TOCK negli altoparlanti seguito dal classico ronzio
di ingresso aperto...... invece con la panchina NON era successo nulla.

Incuriosito, ho provato a fare l' operazione inversa (da iPod a PC)
ovviamente a volume attenuato, e poi ancora da PC ad iPod aumentando
via via il volume fino a raggiungere il massimo.........

LA PANCHINA NON RONZA E NON FA TOCK scollegando una sorgente e
connettendone un altra ad amplificatore acceso al massimo volume!!!!

Ho anche provato a toccare i terminali "caldi" del jack con le dita,
facendolo con qualunque ampli ottengo un ronzio fortissimo, con la
panchina invece no, solo un LIEVE ronzio che neppure si riesce a percepire
se c'e' qualcosa di un poco rumoroso nelle vicinanze (es condizionatore
acceso)


NON riesco a capire il perche'..... l' impedenza d' ingresso e' 47kohm
quindi NON e' affatto bassa..... sara' forse a causa della massa di segnale
connessa alla massaterra (e in contemporanea una massaterra efficiente,
ho uno dei dispersori a 5 metri lineari di filo dall' ampli!) oppure
c'e' qualcos'altro che NON ho contato????

NB: chiaramente mi va benissimo cosi' com'e', NON voglio di certo
risolvere il problema facendola ronzare come gli altri ma piuttosto
capire come fare per NON fare spaccare le casse sugli altri ampli! ;)


Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

Ho anche provato a toccare i terminali "caldi" del jack con le dita,
facendolo con qualunque ampli ottengo un ronzio fortissimo, con la
panchina invece no, solo un LIEVE ronzio che neppure si riesce a percepire
se c'e' qualcosa di un poco rumoroso nelle vicinanze (es condizionatore
acceso)


NON riesco a capire il perche'..... l' impedenza d' ingresso e' 47kohm
quindi NON e' affatto bassa..... sara' forse a causa della massa di segnale
connessa alla massaterra (e in contemporanea una massaterra efficiente,
ho uno dei dispersori a 5 metri lineari di filo dall' ampli!) oppure
c'e' qualcos'altro che NON ho contato????

NB: chiaramente mi va benissimo cosi' com'e', NON voglio di certo
risolvere il problema facendola ronzare come gli altri ma piuttosto
capire come fare per NON fare spaccare le casse sugli altri ampli! ;)


Ciao!
Fabio
La panchina monta un trasformatore di isolamento o una soluzione equivalente? il ronzare a causa del toccare il lato caldo degli ingressi me l'han sempre spiegata come dovuta agli accoppiamenti capacitivi verso la rete elettrica atraverso il trasformatore che in pratica dovrebbe inserire in circuito, attraverso un ulteriore accoppiamento capacitvo tra l'impianto elettrico inserito nei muri e il nostro corpo, una grossa spira tra ingresso e massa. Tuttavia se uno degli accoppiamenti capacitivi viene rotto, la spira rimane di fatto scollegata e pertanto (quasi) silenziosa. Salturariamente ho cercato di fare qualche prova ma non ne è mai venuto fuori nessun risultato chiaro (anche perché in effetti fatte senza gran senso dell'ordine.. :( ).

E' solo un'idea... spero che altri diano risposte più sicure e affidabili.

Ciao
Piercarloi
Teslacoil
starting member
Messaggi: 378
Iscritto il: 14 feb 2006, 06:43
Località: Italy

Messaggio da Teslacoil »

Hola Piercarlo!
Hola All!

La panchina monta un trasformatore di isolamento o una soluzione equivalente?
Assolutamente no, monta un trasformatore anodico recuperato da
un antico televisore valvolare DUMONT in demolizione, niente doppio
isolamento, niente schermo elettrostatico..... e se ben ricordo NON ci
ho fatto neanche la connessione a massa del pacco lamellare (tanto e'
chiuso dentro nel mobile!),

il ronzare a causa del toccare il lato caldo degli ingressi me l'han sempre spiegata come dovuta agli accoppiamenti capacitivi verso la rete elettrica atraverso il trasformatore che in pratica dovrebbe inserire in circuito, attraverso un ulteriore accoppiamento capacitvo tra l'impianto elettrico inserito nei muri e il nostro corpo, una grossa spira tra ingresso e massa. Tuttavia se uno degli accoppiamenti capacitivi viene rotto, la spira rimane di fatto scollegata e pertanto (quasi) silenziosa. Salturariamente ho cercato di fare qualche prova ma non ne è mai venuto fuori nessun risultato chiaro (anche perché in effetti fatte senza gran senso dell'ordine.. ).

OK, se questo e' il motivo del ronzio, allora la mia ipotesi era giusta,
il mancato ronzio e' dovuto alla connessione della massa del circuito
(di segnale e di potenza) alla massaterra di rete e in contemporanea alla
bonta' della massaterra stessa (giocando con i tesla ho bisogno di
dispersori di terra molto efficienti), a questo punto mi chiedo perche'
NON vengano connessi a terra anche gli altri amplificatori (ma solo
quelli, altrimenti si creano loop!)


Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Ciao!
Fabio.
________________________________________________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
In questo caso, abbiamo messo insieme la teoria e la pratica:
non c'è niente che funziona... e nessuno sa il perchè!"
Albert Einstein
________________________________________________________
Mc Gyver e-mail: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it
Moderatore dell' ###ALTATENSIONE### Mailing List
www.altatensione.tk
________________________________________________________
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

Assolutamente no, monta un trasformatore anodico recuperato da
un antico televisore valvolare DUMONT in demolizione, niente doppio
isolamento, niente schermo elettrostatico..... e se ben ricordo NON ci
ho fatto neanche la connessione a massa del pacco lamellare (tanto e'
chiuso dentro nel mobile!),
Ecco, questo potrebbe aver aiutato non poco. Mi è capitato già diverse volte che, rimotando isolato il trasfo dal telaio e dalla massa, il "modo" di ronzare dell'intero apparecchio cambiasse non solo come intensità ma anche come tonalità. Sarebbe un aspetto da indagare perché, secondo me, questi cambi di "modalità di ronzio" probabilmente sono attuati da meccanismi che vanno a influenzare più in generale la timbrica di tutto l'apparecchio.

OK, se questo e' il motivo del ronzio, allora la mia ipotesi era giusta,
il mancato ronzio e' dovuto alla connessione della massa del circuito
(di segnale e di potenza) alla massaterra di rete e in contemporanea alla
bonta' della massaterra stessa (giocando con i tesla ho bisogno di
dispersori di terra molto efficienti), a questo punto mi chiedo perche'
NON vengano connessi a terra anche gli altri amplificatori (ma solo
quelli, altrimenti si creano loop!)
Perché dove questo si fa (negli studi di registrazione, di regia ecc.) queste cose vengono decise di volta in volta (empiricamente credo) a seconda della configurazione degli apparecchi utilizzati. Non è una cosa facilmente proponibile all'utente comune che, ad andar bene, il massimo di stress mentale che è disposto a sopportare per montare uno stereo è capire ragionevolmente bene dove infilare cavi, spinotti e prese di corrente. Poi basta per dieci anni!

Ciao
Piercarlo
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio