Szekeres VE Headphone driver

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Rispondi
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

Ciao a tutti.

Volevo sottoporre all'attenzione del forum questo driver per cuffie che mi sembra abbia caratteristiche interessanti, visto che da una breve ricerca non credo se ne sia mai parlato.

Immagine

Cosa ne pensate?
Accoppiamento in dc ed estrema semplicità del circuito. Certo necessita si un buon alimentatore duale che pensavo di realizzare con una coppia di LM317 - LM337.
Un dubbio che ho al riguardo è "quanto mi posso fidare di questo circuito in termini di affidabilità?".

Quando riesco a trovare il tempo vorrei realizzarlo con l'idea di pilotare una Grado SR-80
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 805
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 4 times

Messaggio da green marlin »

Ciao io su consiglio di qualcuno del forum , non mi ricordo chi , mi
sono fatto il tori-amp e devo dire che sono soddisfatto ed è propio adatto al carico delle grado che è sui 30 ohm.
In allegato c'è lo schema e il risultato finale se vuoi altre notizie non esitare,
ho anche un prototipo fatto.
Oppure guarda questo sito per qualche spunto.
http://headwize.com/projects/index.htm
Ciao



Immagine Allegato: tori.zip ( 178188bytes )
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Personalmente mi ero fatto la versione originale di questo buffer, con l'IRF510 come trovi sul sito allegato da marlin.
Suona dolce e ruffiana più di ogni altro ampli che mi sono fatto, decisamente piacevole (e senza alimentatore "lo scatolo" ti viene più piccolo di due pacchetti di sigarette).

Non capisco troppo invece perchè complicarsi la vita con l'alimentazione duale e il terzo canale (entrambi per ridurre il rumore del'l'alimentatore?)
Secondo me con cuffie da 32 Ohm già l'originale è silenziosissimo, al limite proverei con una CCS che dovrebbe dargli un po' più di grinta (ho letto).

Non mi fiderei invece troppo di omettere il C di uscita, niente che "traballa" e ti fulmini la cuffia, OK se non è costosa ma una Grado . . . . .

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
gainmona
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 gen 2006, 05:58
Località: Italy

Messaggio da gainmona »

Ne ho messo su uno con gli IRF510 ottimizzato per 300 ohm e devo dire che suona splendidamente, unico limite è che deve essere pilotato in modo adeguato, niente uscita cd player con potenziometro.
Io uso un pre a tubi con ecc82 e devo dire che è uno spettacolo.

Alimentazione rigorosamente non regolata.
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

Per quanto mi riguarda allora non dovrei avere grossi problemi di pilotaggio.

Volendolo usare con una cuffia da 32 ohm sono sufficienti pochi volt di swing per avere la potenza sufficiente ad un livello di ascolto normale.
Per ottenere una potenza di 50mW è sufficente un segnale da 1,26V. Quindi un CD player con 2V di uscita picco picco dovrebbe andare benone, corretto?

Perchè l'alimentatore rigorosamente non regolato? :?:
Avatar utente
green marlin
sostenitore
Messaggi: 805
Iscritto il: 13 nov 2005, 18:52
Località: Frascati - Roma
Been thanked: 4 times

Messaggio da green marlin »

ciao a tutti io lo uso con il Cd e il livello non lo metto oltre alle 10.00.
Il condensatore io lo messo per sicurezza.
l' alimentatore io lo fatto stabilizzato perchè vi mostro la differenza
tra un trasformatore normale e un toroidale.

Immagine

Immagine

ciao a tutti
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

Scusa, ma che senso ha fare questa tipologia di circuito e mettere lo stesso il condensatore? A quel punto mi orienterei più su altri validi schemi. Al massimo inserisci qualche circuito di protezione che rileva la presenza di una tensione DC,?
Io ho finito di cablarlo ieri, ma devo ancora fare una prova approfondita e qualche test.
Al primo ascolto sembra ottimo comunque, il volume è più che sufficiente con le Grado.

L'offset in uscita è molto limitato: su una canale ci sono poco più di 20mV e sull'altro 5mV. Per ora va bene cosi, magari in futuro seleziono meglio gli IRF510.
Alimentatore stabilizzato con LM317 / LM337. Rumore di fondo quasi impercettibile (le Grado in questo non aiutano visto che sono abbastanza sensibili).

Magari farò qualche misura, ma vi avverto: il massimo che posso fare è usare la mia scheda audio :D (una Terratec cmq)
gainmona
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 gen 2006, 05:58
Località: Italy

Messaggio da gainmona »

Perchè l'alimentatore rigorosamente non regolato? :?:
Ho provato sia con un semplice C-R-C
che con un'alimentazione a mosfet zen-like,
e devo dire che non c'è storia.

L'alimentazione regolata stronca dinamica e dettaglio,
magari strumentalmente sarà migliore,
ma all'ascolto proprio non va.

P.S. Il rumore di fondo è inesistente in entrambi i casi
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

Mi hai incuriosito.
Proverò anche io con un alimentazione non regolata e faro il confronto diretto, visto che l'alimentatore l'ho costruito su basetta separata.
gainmona
new member
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 gen 2006, 05:58
Località: Italy

Messaggio da gainmona »

Proverò anche io con un alimentazione non regolata e faro il confronto diretto, visto che l'alimentatore l'ho costruito su basetta separata.
Fammi sapere il risultato,
secondo me l'ampli è splendido.

Appena ho 5 minuti devo mettere su uno stadio di ingresso
a tubi (ho da parte delle 6n1p) per renderlo totalmente stand alone
rispetto al pre dell'impianto.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio