DUE A TRE

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

@ Plovati. Non credo di aver capito tutto completamente della tecnica di cui hai scritto. Io cmq uso MKP per questi hum null caps.

Originariamente inviato da gluca - 20/11/2005 :  20:02:28
una cosa del genere:
Immagine

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Vorrei averti come medico! :D

Sì, si evidenzia un grosso incremento appena alzo il volume.

In casa ho delle Shuguang nella versione C ( sto usando quelle, ne parlano piuttosto bene ma non ho parametri di paragone), sono monoplacca grandi come una 300B, oppure ho delle 6B4G Sylvania mil. biplacca.

Non ho avuto il coraggio di prendere delle mono nos per fare i primi passi!

Ho giocato a spostarmi da 8 a 4 effettivamente si percepiscono variazioni ma non spostano il problema di trppo nella globalità.

Io ho il woofer da 8 ohm, il medio da 16 ed il tw da 8, questa impedenza un pò tormentata, più il filtro, quanto inciderà?

Ho in casa l'alimentatore di un MSB, rubato ad un amico, esce con 280volt, così ho limitato la corrente a 44 mA.

Ciao, e grazie, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

AHHHHAAA!!! 44mA. Orribile dictu. Scherzo ... come già detto io ci faccio passare 62mA nelle 2A3 (270V all'anodo-catodo). Trallaltro aumentandoci la corrente si abbassa (entro certi limiti) la resistenza interna della 2A3 e quindi il trafo carica di più in proporzione.

Sei andato di bias fisso?


@Plovati. OK, thanks. E' efficace come metodo?

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

@Plovati. OK, thanks. E' efficace come metodo?

Originariamente inviato da gluca - 21/11/2005 :  10:53:16
Diciamo che è una scorciatoia, sopratutto il primo metodo, quando il telaio è quello che è e vuoi far suonare l'ampli senza ronzio velocemente, evitando la strada maestra del rifacimento cablaggi, masse, disposizione componenti telaio etc.
In un SE con EL84 l'ho lasciato per anni, una volta regolato è stabilissimo. Da notare che spesso basta solo sul canale più vicino all'induttore di filtro anodico.


_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Sei andato di bias fisso?
Sì, Gluca, sto usando il circuito che ti postato tempo fa, quello che ha la correzione sulla eventule variazione della tensione di rete.

In effetti fra 44mA(12,5Watt) e 62mA(quasi 18Watt) c'è una bella differenza, posso provare ad andare un pò più su ma credo che il problema dell'alimentazione FIL a 2.1 volt, sia preminente, da di quelle clippate....

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

@Plovati. OK, thanks. E' efficace come metodo?

Originariamente inviato da gluca - 21/11/2005 :  10:53:16
Diciamo che è una scorciatoia, sopratutto il primo metodo, quando il telaio è quello che è e vuoi far suonare l'ampli senza ronzio velocemente, evitando la strada maestra del rifacimento cablaggi, masse, disposizione componenti telaio etc.
In un SE con EL84 l'ho lasciato per anni, una volta regolato è stabilissimo. Da notare che spesso basta solo sul canale più vicino all'induttore di filtro anodico.


_________
Piergiorgio


Originariamente inviato da plovati - 21/11/2005 :  11:13:02

Lo schema prevede l'avvolgimento filamenti con presa centrale, nel caso si avesse il 6,3 singolo cosa consigli? un capo a massa diretto o un C di fuga?

Filippo
Avatar utente
plovati
sostenitore
Messaggi: 8050
Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
Località: Italy
Has thanked: 4 times
Been thanked: 50 times

Messaggio da plovati »

Immagine

_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

@ Plovati/etc... E già! In pratica aggiusta la diff. di potenziale tra circuito e telaio che potrebbe creare ritorni/circoli strani di corrente?!

@ Nullo. Eventualemente potresti prenderti un trafo da 6V economico e reperibilissimo e metterci un pò di resistenze per portarti a 2.5V oppure assemblarti qualcosa in DC tipo quello postato da me tempo fa...

Io uso le JJ che sono date per potenze di placca molto alte ... le NOS e/o altre sicuramente sarebbero tirate con il mio bias (anche se nei datasheet 2A3 della RCA riportano un punto simile al mio).


Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Primo tentativo di far suonare una 2a3 casa mia.

Ho usato pari pari lo schema di MSB ( chiaramente variando la rete dei negativi di griglia, il trafo d'uscita, ora Tango X2,7, e altro , niente 12AX7, non mi serviva tanto guadagno) per testare il discorso della cancellazione armonica. Beh sembra funzionare, variando il punto di lavoro della EL34 dovrebbe cambiare la composizione dello spettro all'uscita e l'influenza sul suono è avvertibile ( spero di avere delle misure a supporto appena mi sarò dotato di qualche strumento adatto)

Non ho ancora applicato la NFB nè catodica nè overall; l'ampli è un pò lontano dalle aspettative come suono, un pò tronfio nei bassi e ha una luce e una dolcezza partcolare nei medio alti, ma il tutto suona un pò finto.

Le 2a3 sono in rodaggio, quando può può incidere sul suono e sulla dinamica generale?

Altro problema, il trafo che ho preso pe alimentare i filamenti, nonstante i dati di targa esce con 2,1volt, devo rimediare?

Ciao, Roberto
Dopo tanto penare, ho fatto correre diversamente le EL 34, ora leggo 300v sull'anodo in luogo dei 350 consigliati su MSB, è venuta fuori la voce, prima era sprofondata e coperta da bassi e alti.

Possibile una tal differenza? Non che il suono mi piaccia ma è molto più equilibrato, mi potreste dare una qualche spiegazione? lo schema lo trovate fra i post precedenti.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
giabast
new member
Messaggi: 27
Iscritto il: 30 dic 2005, 20:33
Località: Italy

Messaggio da giabast »

Devi portare nel cordone due anodiche e 3-4 filamenti ... un bella matassa di fili... ci sono i connettori multipolari MIL-C (belli cari) oppure qualcosa della switch-craft (in plastica). Credo che entrambi siano anche su RS.

Un idea potrebbe essere di mettere un solo connettore alla PSU e quindi avere il cavo che viene fuori dall'amp come se fosse una codazza (o viceversa). Si risparmia un pò.

Pensavo facessi due monoblock?!?

Ma poi i tamura TN351 li hai presi da quella inserzione e-bay che ti avevo indicato nella mail?

Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------


Originally posted by gluca - 17/10/2005 :  14:15:08
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio