DUE A TRE
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Date un occhiata a questo link postato su diyaudio
http://members.aol.com/sbench102/dht.html
Interessante direi ... altre informazioni sull'argomento sono sul sito di Guido Tent.
Io sto provando (proverò) ad alimentare il driver (801a) con corrente DC regolata ... dovrei finire in settimana (se non viaggio) e poi vi faccio sapere. Se mi funziona posto il circuitino e se non funziona lo stesso così trovate l'inghippo.
Lo schema è:
Diodi bypass con 470pF FKM, 10000uF MXR Rubycon, 1mH, 10000uF MXR Rubycon, LM1084 per prima stabilizzazione a +10V, LM1084 per regolare la corrente a 1.25A. Un pò di 22uF ZL Rubycon intorno ai piedini dei regolatori. Non l'ho ancora provato. Speriamo che funzioni subito che non ho voglia di troubleshooting.
Praticamente si tratta del "Poor man's DC heater a la Guido Tent" ... mi sa che il suo è un pò più complicato e performante ... e sicuramente funziona bene, e costa anche un 100 euro. Io sto spendendo una 20ina di euro tutto-compreso-e-passa-la-paura per ogni basetta.
La versione precedente a +6.25V regolati (solo voltaggio) va benone ... la uso per l'attuale amp sulla 6N6 etc... Se interessa posto lo schema ... niente di innovativo ... scopiazzato da M.Jones. Differenza all'udito/strumenti con 6.3VAC? Non lo so?! Mai fatto una prova back-to-back.
Non ho modo di paragonare questa versione a corrente regolata per DHT con il classico riscaldamento ad AC ... anzi forse si ... ho un torroid da 12V ... ci posso piazzare una resistenza ed abbassare a 7.5V. Sono pigro ... non so se lo farò.
Le mie 2A3 (JJ) non danno assolutamente hum in AC ... e non userò la DC anche perchè non ho spazio. Eventualmente si potrebbe anche usare sul Nullampli (ti ho trovato anche il nome ... hai visto Roberto?)
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
http://members.aol.com/sbench102/dht.html
Interessante direi ... altre informazioni sull'argomento sono sul sito di Guido Tent.
Io sto provando (proverò) ad alimentare il driver (801a) con corrente DC regolata ... dovrei finire in settimana (se non viaggio) e poi vi faccio sapere. Se mi funziona posto il circuitino e se non funziona lo stesso così trovate l'inghippo.
Lo schema è:
Diodi bypass con 470pF FKM, 10000uF MXR Rubycon, 1mH, 10000uF MXR Rubycon, LM1084 per prima stabilizzazione a +10V, LM1084 per regolare la corrente a 1.25A. Un pò di 22uF ZL Rubycon intorno ai piedini dei regolatori. Non l'ho ancora provato. Speriamo che funzioni subito che non ho voglia di troubleshooting.
Praticamente si tratta del "Poor man's DC heater a la Guido Tent" ... mi sa che il suo è un pò più complicato e performante ... e sicuramente funziona bene, e costa anche un 100 euro. Io sto spendendo una 20ina di euro tutto-compreso-e-passa-la-paura per ogni basetta.
La versione precedente a +6.25V regolati (solo voltaggio) va benone ... la uso per l'attuale amp sulla 6N6 etc... Se interessa posto lo schema ... niente di innovativo ... scopiazzato da M.Jones. Differenza all'udito/strumenti con 6.3VAC? Non lo so?! Mai fatto una prova back-to-back.
Non ho modo di paragonare questa versione a corrente regolata per DHT con il classico riscaldamento ad AC ... anzi forse si ... ho un torroid da 12V ... ci posso piazzare una resistenza ed abbassare a 7.5V. Sono pigro ... non so se lo farò.
Le mie 2A3 (JJ) non danno assolutamente hum in AC ... e non userò la DC anche perchè non ho spazio. Eventualmente si potrebbe anche usare sul Nullampli (ti ho trovato anche il nome ... hai visto Roberto?)
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- PPoli
- sostenitore
- Messaggi: 4000
- Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
- Località: Casalecchio di Reno - Italy
- Been thanked: 2 times
Al momento è una curiosità accademica, ma ache punto di lavoro la fai lavorare la 2A3 della JJ?
Con i 250V di Ua i 40 Watt sbandierati sono solo teorici, nemmeno facendoci passare tanta corrente da bucare l'anodo.
Mi sembra di capire dalle curve che per farla lavorare bene bisogna andare sui 350V con 60mA, ma in quel caso siamo in polarizzzazione di griglia attorno ai -70: che chissà perchè mi ricorda tanto la 300B.
Non sarà come ha scoperto Mario che questi hanno fatto una sorta di 300B con filamento a 2.5?
Paolo Poli
Con i 250V di Ua i 40 Watt sbandierati sono solo teorici, nemmeno facendoci passare tanta corrente da bucare l'anodo.
Mi sembra di capire dalle curve che per farla lavorare bene bisogna andare sui 350V con 60mA, ma in quel caso siamo in polarizzzazione di griglia attorno ai -70: che chissà perchè mi ricorda tanto la 300B.
Non sarà come ha scoperto Mario che questi hanno fatto una sorta di 300B con filamento a 2.5?
Paolo Poli
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Al momento sui canonici 270V,-45,62mA. L'ampli JJ che monta la 2A3 è polarizzato a 75mA. Pensavo di spingermi un pò più in là sino a 70mA ... non oltre però.
Il dubbio che fosse una 300B a 2.5V mi era venuto ... ma la 300B farebbe passare molta più corrente con quel bias ed ho provato a dare il bias per 50mA e Vak - Vgk cadevano abbastanza fedelmente sui punti della 2A3. Strano ... JJ vende le 300B e le 2A3 allo stesso prezzo tra le altre cose.
Se fosse così, cioè 300B a 2.5V, avrebbero il vantaggio di essere meno prone all'hum rispetto alle classiche a 5.0V.
Mah! comunque la costruzione mi sembra ben fatta e robusta. Le ho potute paragonare solo con delle valve art (biplacca) ... sono molto meglio e non danno assolutamente hum.
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Il dubbio che fosse una 300B a 2.5V mi era venuto ... ma la 300B farebbe passare molta più corrente con quel bias ed ho provato a dare il bias per 50mA e Vak - Vgk cadevano abbastanza fedelmente sui punti della 2A3. Strano ... JJ vende le 300B e le 2A3 allo stesso prezzo tra le altre cose.
Se fosse così, cioè 300B a 2.5V, avrebbero il vantaggio di essere meno prone all'hum rispetto alle classiche a 5.0V.
Mah! comunque la costruzione mi sembra ben fatta e robusta. Le ho potute paragonare solo con delle valve art (biplacca) ... sono molto meglio e non danno assolutamente hum.
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
vado in mono
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 15/10/2005 : 14:35:19
vai in mono??
non è che per caso ti interessa qualche altoparlante spaiato??

Filippo
www.audiofanatic.it
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
a questo proposito è bene tenere presente il profilo di emissione del filamento in tungsteno toriato (cioè quasi tutti) dato che è funzione della temperatura piuttosto che della tensione, e il margine è abbastanza stretto. Il problema è che durante il funzionamento la placca rilascia ioni positivi che tornano a bombardare il filamento, aumentandone la temperatura, la cosa è risaputa e nelle applicazioni industriali si abbassa la tensione di filamento dopo l'entrata a regime del tubo, per evitare un eccessivo innalzamento di temperatura. Probabilmente con una alimentazione stabilizzata il fenomemo si accentua poichè non è mitigato dall'aumento di resistenza del filamento e dalla caduta di tensione relativaAllora, visto che sul mio telaio quasi universale ho un reostato che mi permette entro certi limiti di variare la tensione di filamento, sono arrivato a 2,7 volt. La distorsione sembrava fosse sensibile alla temperatura del filamento . Entro certi limiti posso considerarla una cosa comprensibile ma , in quella fascia sembra che ci sia una "momentanea" zona magica. Penso che invecchiando , il filamento peggiori. Ciò non
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 14/10/2005 : 22:41:49
Filippo
www.audiofanatic.it
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Il vero motivo del C prima dello NC 20?
Niente CC nel trafo?
L'impiego dello SRPP?
Discorso riguardande la fase?
Altro?
Ciao
PS Ho preso i TN 351 anch'io! Fammi trovare il modo di usarli coerentemente!
Niente CC nel trafo?
L'impiego dello SRPP?
Discorso riguardande la fase?
Altro?
Ciao
PS Ho preso i TN 351 anch'io! Fammi trovare il modo di usarli coerentemente!
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
l'impiego del'srpp era un tentativo umoristico per superare i limiti del singolo stadio a riscaldamento diretto. IL trasformatore serve a rendere meno aggressivo il comportamento all'ascolto del giochino e Il clipping diventa migliore.
Posso aggiungere che l'amplificatore suona davvero bene. Mi viene da ridere pensando a quanti triodi a riscaldamento diretto di piccola potenza ho in casa(re134, re084, ux112a, 171,01,lp2, ecc.) e a quante ecc32 che ho venduto.
Posso aggiungere che l'amplificatore suona davvero bene. Mi viene da ridere pensando a quanti triodi a riscaldamento diretto di piccola potenza ho in casa(re134, re084, ux112a, 171,01,lp2, ecc.) e a quante ecc32 che ho venduto.
Mario
- audiofanatic
- sostenitore
- Messaggi: 5769
- Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
- Località: Italy
- Has thanked: 1 time
- Been thanked: 29 times
- Contatta:
ok, pensavo fossero tipo le 211 e altre, invece sono già Dull Emitter, comunque il rapporto emissione-temperatura c'è lo stesso, anche se meno pronunciato, immagino tu conosca già questi articoli
Scusa , Filippo. Non ho capito il tuo riferimento ai filamenti in tungsteno toriato
Le valvole in discussione impiegano ossidi emittenti su un supporto , di solito, di nickel. Probabilmente ho capito male io.
Per gli altoparlanti se hai oggetti in alnico interessanti, parliamone.
Mario Straneo
Originariamente inviato da mariovalvola - 16/10/2005 : 18:47:11
http://www.john-a-harper.com/tubes201/
http://members.aol.com/sbench/heater.html
Filippo
www.audiofanatic.it
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Oggi ho preso la sana decisione (per la mia schiena) di implementare l'ampli in due telai, il finale vero e proprio e l'alimentatore.
Penso di mettere l'ultimo condensatore delle anodiche nel finale e creare lì un bus per le masse e portare le varie tensioni con più cordoni.
Consigli al riguardo?
Ciao, Roberto
Penso di mettere l'ultimo condensatore delle anodiche nel finale e creare lì un bus per le masse e portare le varie tensioni con più cordoni.
Consigli al riguardo?
Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- mariovalvola
- sostenitore
- Messaggi: 6587
- Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
- Località: Italy
- Has thanked: 26 times
- Been thanked: 26 times
- gluca
- sostenitore
- Messaggi: 10597
- Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
- Località: Italì
- Been thanked: 7 times
Devi portare nel cordone due anodiche e 3-4 filamenti ... un bella matassa di fili... ci sono i connettori multipolari MIL-C (belli cari) oppure qualcosa della switch-craft (in plastica). Credo che entrambi siano anche su RS.
Un idea potrebbe essere di mettere un solo connettore alla PSU e quindi avere il cavo che viene fuori dall'amp come se fosse una codazza (o viceversa). Si risparmia un pò.
Pensavo facessi due monoblock?!?
Ma poi i tamura TN351 li hai presi da quella inserzione e-bay che ti avevo indicato nella mail?
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
Un idea potrebbe essere di mettere un solo connettore alla PSU e quindi avere il cavo che viene fuori dall'amp come se fosse una codazza (o viceversa). Si risparmia un pò.
Pensavo facessi due monoblock?!?
Ma poi i tamura TN351 li hai presi da quella inserzione e-bay che ti avevo indicato nella mail?
Gianluca
---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
- riccardo
- sostenitore
- Messaggi: 4547
- Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
- Località: Italy
Non so se ti interessa, ma io ho una chassis per alimentatore già fatto, con una IEC320 di ingresso e due spine IEC 320 di uscita con fusibile e interruttore da 6 ampere già montati.Oggi ho preso la sana decisione (per la mia schiena) di implementare l'ampli in due telai, il finale vero e proprio e l'alimentatore.
Penso di mettere l'ultimo condensatore delle anodiche nel finale e creare lì un bus per le masse e portare le varie tensioni con più cordoni.
Consigli al riguardo?
Ciao, Roberto
Originariamente inviato da nullo - 17/10/2005 : 13:51:08
La scatola è il solito galaxy 23x23 x 8.
Ciao.
Saluti
R.R.
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''
--------------------------------
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Sai Gluca, ho in casa un solo trafo di alimentazione della Tango che preso d'occasione, per cui... comunque dalla raddrizzatrice in poi è tutto doppio.
Sì e no sui Tamura, nel senso che gli facevo la corte da prima e lui li aveva messi su ebay, poco convinto delle mie intenzioni, poi li ha ritirati dall'asta.
Per i connettori io di solito prendo dei multipolari professionali ( 6 o 10 pin) isolati in cramica che portano più di dieci A per via. Brutti, grossi ma efficaci come contatto, con bloccaggio con leva a scatto e scocca in alluminio (da pannello o come presa o spina). Si trovano in normali magazzini di mat. elettrico.
X Ric, avrò problemi a stare in 21,5 x 30 x16!
Ciao
Sì e no sui Tamura, nel senso che gli facevo la corte da prima e lui li aveva messi su ebay, poco convinto delle mie intenzioni, poi li ha ritirati dall'asta.
Per i connettori io di solito prendo dei multipolari professionali ( 6 o 10 pin) isolati in cramica che portano più di dieci A per via. Brutti, grossi ma efficaci come contatto, con bloccaggio con leva a scatto e scocca in alluminio (da pannello o come presa o spina). Si trovano in normali magazzini di mat. elettrico.
X Ric, avrò problemi a stare in 21,5 x 30 x16!
Ciao
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Ci sono in questo schema due cose su cui mi interesserebbe sapere la vostra posizione.
1) cosa pesate della reazione negativa dovuta al passaggio della corrente della finale nel secondario deltrafo d'uscita?
2)..e del gruppo di zener per la tensione della prima V?
Ciao, Roberto
1) cosa pesate della reazione negativa dovuta al passaggio della corrente della finale nel secondario deltrafo d'uscita?
2)..e del gruppo di zener per la tensione della prima V?
Ciao, Roberto

Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Ahi ahi ahi, IL MSB? Reazione catodica?? Bias Compensation???
Ma non volevi fare un ampli con la 2A3?
Comunque dovresti procurarti una serie di articoli pubblicati su Suono nel 1996 dove era spiegato tutto. Aloia forse ha ancora qualche copia della Monografia Valvolare n 1 (mai capito se ci sia mai stata anche la n.2) dove ci sono copie di quegli articoli. Attenzione che alcune pagine della monografia sono sbagliate e non sono numerate, devi cercare di ricostruire la sequenza corretta a senso.
C'era anche un articolo pubblicato su CHF, ma meno dettagliato se ricordo bene.
La reazione catodica tramite secondario del trafo di uscita (stile Quad) è la preferita da Crowhurst. Leggiti questo articolo storico:
Allegato: Amplifiers-and-Superlatives.pdf ( 96929bytes )
Disponibile, trascritto, anche qui:
http://www.dc-daylight.ltd.uk/Valve-Aud ... -1952.html
PS forse gli ultimi due post sarebbero da spostare in una altra discussione dedicata al MSB. Moderatori?
_________
Piergiorgio
Ma non volevi fare un ampli con la 2A3?
Comunque dovresti procurarti una serie di articoli pubblicati su Suono nel 1996 dove era spiegato tutto. Aloia forse ha ancora qualche copia della Monografia Valvolare n 1 (mai capito se ci sia mai stata anche la n.2) dove ci sono copie di quegli articoli. Attenzione che alcune pagine della monografia sono sbagliate e non sono numerate, devi cercare di ricostruire la sequenza corretta a senso.
C'era anche un articolo pubblicato su CHF, ma meno dettagliato se ricordo bene.
La reazione catodica tramite secondario del trafo di uscita (stile Quad) è la preferita da Crowhurst. Leggiti questo articolo storico:

Disponibile, trascritto, anche qui:
http://www.dc-daylight.ltd.uk/Valve-Aud ... -1952.html
PS forse gli ultimi due post sarebbero da spostare in una altra discussione dedicata al MSB. Moderatori?
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
-
- starting member
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 07 ott 2005, 22:35
- Località: Italy, Genova
un richiesta ai responsabili del software
e a chiunque ne sappia.
le immagini
(come quella del post più sopra di nullo)
sono riportate rimpicciolite (come giusto)
ma mi capita questo
con mozilla nessun problema:
-clicco col destro e nel menu scelgo "view image" e la vedo bella grossa.
con iexplorer clicco col destro ma le voci "mostra immagine" e apri collegamento
restano disabilitate.
l'unica cosa che posso fare è andare in "proprietà" fare un copia/incolla
dell'indirizzo nella barra degli indirizzi e premere invio. ma è una noia
qualcuno ha la soluzione?
grazie
Federico
P.S. sarebbe possibile inserire una numerazione dei post. in modo da poter fare
riferimenti certi? un po' come in diyaudio.com
e a chiunque ne sappia.
le immagini
(come quella del post più sopra di nullo)
sono riportate rimpicciolite (come giusto)
ma mi capita questo
con mozilla nessun problema:
-clicco col destro e nel menu scelgo "view image" e la vedo bella grossa.
con iexplorer clicco col destro ma le voci "mostra immagine" e apri collegamento
restano disabilitate.
l'unica cosa che posso fare è andare in "proprietà" fare un copia/incolla
dell'indirizzo nella barra degli indirizzi e premere invio. ma è una noia
qualcuno ha la soluzione?
grazie
Federico
P.S. sarebbe possibile inserire una numerazione dei post. in modo da poter fare
riferimenti certi? un po' come in diyaudio.com
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
Crao F ti viene più comodo usare salva immagine... di più non sò.
No no Pier, niente ripensamenti e la documentazione di MSB c'è l'ho tutta!
Volevo sapere se qualche scelta del ben noto progettista era stata vagliata da voi in altri ampli e con quali risultati, per eventualmente passarla sul 2A3.
Ad esempio quegli zener faranno qualcosa in più della solita resistenza.
Grazie per i link sulla reazione.
Roberto
No no Pier, niente ripensamenti e la documentazione di MSB c'è l'ho tutta!
Volevo sapere se qualche scelta del ben noto progettista era stata vagliata da voi in altri ampli e con quali risultati, per eventualmente passarla sul 2A3.
Ad esempio quegli zener faranno qualcosa in più della solita resistenza.
Grazie per i link sulla reazione.
Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
- plovati
- sostenitore
- Messaggi: 8050
- Iscritto il: 05 ott 2005, 20:19
- Località: Italy
- Has thanked: 4 times
- Been thanked: 50 times
Ti riferisci agli zener in serie che stabilizzano la tensione di alimentazione della prima valvola (12AX7 parallelata)? Certo che fanno di più della solita resistenza: stabilizzano. In altri termini succhiano una corrente molto più alta che quella richiesta dalla valvola, fecendo vedere all'alimentatore un carico costante e alla valvola una tensione costante. E' lo stesso motivo che ha spinto Mauro ad usare una stabilizzazione di tipo Shunt con gli zener per il LM318 del suo My_Ref.Ad esempio quegli zener faranno qualcosa in più della solita resistenza.
Originariamente inviato da nullo - 18/10/2005 : 14:19:37
Curioso che in MSB, che è un ampli enorme e contrreazionato sia localmente che globalmente non si sia utilizzato uno stabilizzatore integrato o a transistor. L'esperienza di Mauro col My_Ref è che lo Zener suona meglio, e chi ha provato a fare pasticci lo puo' confermare (vedi diyaudio). Probabilmente sarà lo stesso per MSB, ma credo che a questo possa rispondere solo il progettista.
_________
Piergiorgio
_________
Piergiorgio
Piergiorgio
- nullo
- sostenitore
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
- Località: Italy
OK toccato il punto, lo sai che l'elettronica non è il mio pane.......non si sia utilizzato uno stabilizzatore integrato o a transistor. L'esperienza di Mauro col My_Ref è che lo Zener suona meglio.....
Mi premeva sapere perchè un progettista come Aloia che divide sempre le alimentazioni dei vari stadi ( magari stabilizzando e poi filtrando LC ) qui si fosse limitato agli zener (questione di budget?).
Non ne conocevo gli effetti sul suono ma, se non sono deleteri perchè non usarli sempre?
Ho giocato un pò col PSU II e ho visto le fluttuazioni che si hanno sulla tensione con le variazioni dell'assorbimento.
Che effetto ha sulla valvola amplificatrice/driver?
Sarebbe meglio aprire una discussione specifica sui driver e le problematiche della loro alimentazione o del relativo disaccoppiamento?
Puff, meglio lavorare...
Ciao, Roberto
Ciao, Roberto
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
-
- Argomenti simili
- Risposte
- Visite
- Ultimo messaggio
-
- 0 Risposte
- 700 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca
-
- 7 Risposte
- 1143 Visite
-
Ultimo messaggio da MBaudino
-
- 182 Risposte
- 25656 Visite
-
Ultimo messaggio da Echo
-
- 0 Risposte
- 474 Visite
-
Ultimo messaggio da audiofanatic
-
- 1 Risposte
- 615 Visite
-
Ultimo messaggio da gluca