I nuclei microcristallini imho rappresentano l' evoluzione dell' amorfo; mi sembrano vantaggiosi in campo audio sia per prestazioni che costo.
Tanto nuovi non sono, vedi in:
http://www.magmet.com/nam/images/NAM_ca ... nedCh7.pdf
Il problema che forse ti è sfuggito è un altro. I cataloghi sono pieni di nuclei in materiali stupendi, di tutti i tipi. Peccato che poi non riesci a trovarli. Non li trovi per un pezzo, ma neanche per 10 o 15. Semplicemente i rivenditori li hanno solo a catalogo, i distributori non sanno neppure di averli, i produttore se ne fottono di 1000 euro di fatturato.
Diverso se tu sei un produttore di trasformatori ed il produttore vede un possibile giro di affare di 10.000/100.000 euro.
MrTTG, che conosce bene decine di distributori -rivenditori . importatori non riesce da mesi ad avere un campione di amorfo, nonostante le piu' ampie promesse fatte da amici.
L' approccio seguito in questo 3d ed in quello parallelo (sui trasformatori per controllo di volume) è diverso.
PG ha trovato dei nuclei in superlega, totalmente ignoti. Vediamo cosa farne, sapendo solo che è superlega.
Io mi sono offerto di lavorare sui nuclei piu' piccoli, per i quali era fornito anche rocchetto e schermi in mumetal)
In questo caso, avendo a disposizione i nuclei, non mi è assolutamente venuto in mente di fare un analisi chimica per capire di quale materiale si trattasse: ho fatto un avvolgimento con filo da 0,1mm ed ho misurato permeabilità ed induzione. Peccato che il nucleo saturi a 0,15T !!!!! Il problema è probabilmente connesso alla geometria del lamierino (lamierini solo E); purtroppo quel lamierino è e quello rimane, non ne esistono altri reperibili. Non serve la SEM, tu procura nuclei a C in amorfo o microcristallino ( di diametro e peso opportuno) e vedrai che ci sarà interesse. Vanno bene anche EI in permalloy (ovviamente a meno di 50-60 euro a nucleo, schermi in mumetal compresi). Poi ti avvolgo tutti i trasformatori variabili che vuoi (per prova ovviamente, faccio un altro mestiere)
Diverso è il discorso di questo 3d. Piergiorgio mi ha inviato a suo tempo anche un lamierino piu' grande; non avendo seguito il 3d non capivo cosa avrei dovuto farmene. Poi ho riconnesso i pochi neuroni superstiti e mi sono ricordato che gli avevo promesso di misurare il peso specifico del lamierino, tanto per dare una stima se era nichel 50 o nichel 80 (circa, in pratica se apparteneva alla famiglia degli ortonol/deltamax o dei vari permalloy/mumetal). Con 1 SOLO lamierino è evidente che non potevo fare misure di induzione e permeabilità, com i normali metodi a disposizione dell' hobbista.
Purtroppo le mie bilancie analitiche ( 0,00001 gr) sono posizionate su banco non forato, per cui non posso misurare la densità mediante spinta dell' acqua. Non posso neppure misurare il volume dei lamierini con la sufficiente precisione necessaria per differenziare le due leghe (su pesi così piccoli). Posso solo fare misure idrostatiche modificando una normale bilancia tecnica con sensibilità 0,01 gr, quindi relativamente poco sensibile. Peccato che fra due settimane arriva l' ispezione SINAL, per cui non mi sembra il momento per fare modifiche sulle bilance.
La cosa piu' pratica è stata quella di pensare di individuare la composizione chimica per via analitica, e questo (sia pure lentamente) è quanto sto facendo.
Nota la lega, è evidente a tutti che la permeabilità effettiva varierà con i tipi di lavorazione meccanica, dei cicli termici e delle finiture isolanti sulla superficie del lamierino; ma è ovvio che se capisco se il lamierino è in ortonol posso stimarne un certo uso, se è in supermalloy un altro.
QUesto è quanto posso vedere io su un solo lamierino (n. 1 lamierino a E); non mi sembra che siano proliferate in alternativa offerte da parte di chi si proponeva per fare misure di induzione o prove sull'intero pacco di lamierini (mi riferisco sempre ai nuclei di cui si discute in questo 3d). Gli unici dati che ho prodotto (% di Ni e rame) li ho messi a disposizione di chi fosse potenzialmente interessato. Qualche altra info potrò fornirla la prossima settimana; altro non posso fare.
Fino ad ora, l' unico nucleo in ''superlega'' che sia mai riuscito a vedere dal ''vivo'' è un deltamax che mi ha gentilmente imprestato Mario (che ringrazio) e che purtroppo giace da troppo tempo fermo in attesa di pensare ad un interstadio di potenza.
Naturalmente se tu riesci a procurarti nuclei in microcristallino ai prezzi ''abbordabili'' che dici, te ne prenoto subito alcuni a scatola chiusa.
Mauro