corretta implementazione LT1085

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

La questione è:premesse le indicazioni circuitali contenute del datasheet del regolatore:

http://www.datasheetcatalog.net/it/data ... 1085.shtml

quale può essere la implementazione più saggia per l'impiego del regolatore per la tensione digitale +5 di un cdplayer, quando quindi l'assorbimento è inferiore a 1 A dei 3 che può erogare continuativamente il chip?

Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
mrjam
starting member
Messaggi: 357
Iscritto il: 14 feb 2006, 18:47
Località: Italy

Messaggio da mrjam »

Ciao Riccardo

La corrente di carico influenza notevolmente l'impedenza d'uscita del regolatore ...che noi vogliamo il più bassa possibile, vero?
Nel caso di regolatori a 3 pin tipo '317 assicurati di usare una resistenza di pre-carico fra l'uscita del regolatore e gnd di valore pari a Vout / 50-100mA.
Eccetto i casi in cui:
- l'alimentatore non possa sopportare tale carico aggiuntivo;
- il circuito utilizatore abbia già di suo un consumo costante (statico) di 50-100 mA, che non è il caso degli IC digitali.

Se ti interessa MBaudino ha due files che ti possono servire a passare un pomeriggio col saldatore in mano ...vai col PM!!
Io sto facendo una sessione sperimentale (tanto per cambiare :D ) sui regolatori ..naturalmente arriverà il compendio in .pdf! Stay tuned! ;)

Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto
-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Io sto facendo una sessione sperimentale (tanto per cambiare :D ) sui regolatori ..naturalmente arriverà il compendio in .pdf! Stay tuned! ;)

Originariamente inviato da mrjam - 22/03/2007 : 13:56:31
Moooolto interessante Roberto, attendiamo con ansia! :)


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Avatar utente
riccardo
sostenitore
Messaggi: 4547
Iscritto il: 08 ott 2005, 02:05
Località: Italy

Messaggio da riccardo »

grazie Rob.
Dunque, per la legge di ohm...r=v/i quindi R= 5 (v) / 0,1 A = 50 ohm.
Quanto alla dissipazione della R, per un assorbimento di 100mA sempre la legge di ohm, abbiamo W=V*A quindi 5*0,1 =0,5A. Prendiamone una da 1 watt, circa il doppio della dissipazione richiesta.
Però, nel mio caso, il regolatore deve alimentare diversi chip, SAA7310, SAA7220PB TDA1541A,TDA8088... per cui credo che l'assorbimento circuitale vero e proprio oscilli intorno ai 120uA. IN questo caso, la R di "zobel" anzi di carico in parallelo verso massa, è sempre necessaria?

Come facciamo, poi, sconoscendo le caratteristiche dell'alimentatore, a capire se può sopportare il carico?

E, rimane aperta la questione del mio quesito: il LInear nel datasheet viene implementato con un tantalio all'ingresso, uno in adj, e con un caps in uscita mi pare da 150uF.
Dal datasheet io sceglierei viste le potenze in gioco, questa implementazione in calce: considero che nello schema originale, all'uscita dell'attuale regolatore fisso, 7805, abbiamo: un 100nF in parallelo, seguito da un elcap da 47uF 25 V, al momenot un rubycon ZA.
Come vedete, nello schema di massima, lo Elcap di uscita è un 150uF, (oppure un 22uF tantalio). Avendo sperimentato in passato che la macchina mal tollera, dal punto di vista sonoro che a valle del regolatore originale (7805) ci siano capacità superiori ai 47uF - e non sopportava gli OS-con sanyo, qual'è la soluzione preferibile: colloco un tantalio da 22uF al posto dell'attuale 0,1uF, oppure, lascio lo 0,1, e sostituisco il 47uF con un Panasonic FM 100uF, oppure 220uF sempre FM (posto che a 120khz C deve essere di ESR minore di R1 - 100 ohm) ? A me la questione non pare peregrina, e le piste del player sono molto provate dalle rispetute saldature, quindi avrei bisogno di selezionare accuratamente il passo...
Grato.


Saluti

R.R.
--------------------------------
Atomo e vuoto sono in noi
-------------------------------

Immagine
Riccardo
--------------------------------
"We must believe in free will. We've got no choice.''

--------------------------------
mrjam
starting member
Messaggi: 357
Iscritto il: 14 feb 2006, 18:47
Località: Italy

Messaggio da mrjam »

Ciao Riccardo
Pensavo i tuoi dubbi fossero relativi solo alla Iload!
credo che l'assorbimento circuitale vero e proprio oscilli intorno ai 120uA. IN questo caso, la R di "zobel" anzi di carico in parallelo verso massa, è sempre necessaria?
con 120 microAmpere di carico sei un po' basso, con una resistenza "bleeder" (così la chiamano gli anglosassoni ...Zobel è un'altra storia!) da 100 ohm carichi il regolatore con 50 mA, il che mi sembra ragionevole e tiene bassa la dissipazione.
il regolatore deve alimentare diversi chip, SAA7310, SAA7220PB TDA1541A,TDA8088...
Ho due toast da scaldare, mi ci fai attaccare anche il mio fornetto?
A parte la battuta, non ti pare di alimentare un po' troppi integrati con un solo regolatore? Cosa ne pensi di adottarne alcuni supplementari? Almeno per il dac e il servo processor.
Il crosstalk attraverso le linee di alimentazione del tuo circuito è sicuramente molto elevato. Cura bene il by-passing locale, se osservi bene i grafici della mia ricerca sui Caps, troverai le soluzioni più adeguate.
Come facciamo, poi, sconoscendo le caratteristiche dell'alimentatore, a capire se può sopportare il carico?
Ricordo che avevi già affrontato il problema in un thred precedente, deduco che non ne sei venuto a capo!
Non c'è un metodo diretto, ma alcuni indicatori. Naturalmente l'anello debole è il trasformatore. Nei prodotti commerciali trovi un fusibile in serie al primario, calcola la potenza sopportabile prima dell'azione del fusibile, scala il tutto in base al rapporto spire e ricava la corrente sul secondario. Non è precisa al 100%, ma ti da un'idea.
Successivamente monitorizza la temperatura e le vibrazioni meccaniche dei lamierini/nucleo, se sono consitenti stai tirando il collo al trasfo.

Metodo sicuro: Cambia trasfo :D ...€€€ :(
all'uscita dell'attuale regolatore fisso, 7805, abbiamo: un 100nF in parallelo, seguito da un elcap da 47uF 25 V, al momenot un rubycon ZA.
Il 100nF in uscita al regolatore non so proprio che funzione abbia. Magari prima, ma dopo? ...a che scopo?
Ti ricordi il thred sull'ESR del Cout dei regolatori? Bene, s'era detto che il suo scopo è porre uno zero nella curva di Bode della rete di feedback del regolatore.
La curva di Bode ne visualizza l'andamento in frequenza del guadagno e della fase. Lo zero introduce una rotazione positiva della fase.
Ora attento: per essere in condizione di stabilità, la fase del feedback deve essere entro un certo margine (45° è abbastanza prudenziale) rispetto a -180° -prima- che il guadagno dell'amplificatore di errore scenda a 0dB (unitario), cioè fintanto che la correzione di errore è efficace.
Quando la fase raggiunge -180° si ha l'inversione della stessa, cioè il feedback negativo cambia in positivo trasformando il regolatore (che ancora guadagna sull'errore) in oscillatore. E qui hai voglia di mettere elastici!! Oscilla comunque ..e non a 1Hz!! (Scusate, non resisto!! :D :D )
La bassa esr del Cap in uscita (insieme alla sua capacità - solita formula RC) pone lo zero a frequenze relativamente alte, alle quali lo zero è inefficace e la fase si è già abbondatemente invertita prima del punto di guadagno a 0dB. Per questo motivo il tuo Oscon in uscita non è gradevole all'ascolto. ;)

..si si ..lo so che non ci avete capito niente! :x :x Non è facile da spiegare ...magari può essere d'aiuto Mauro Penasa!!
Per chi è masochista.... http://www.national.com/an/AN/AN-1148.pdf

Il 100nF è necessario in prossimità dei pin Vcc-GND degli IC (bypassing), non dopo il regolatore, dove hai bisogno di sufficiente capacità per far fronte ai transienti e modesta esr per evitare l'oscillazione del regolatore. Hai visto nelle mie misurazioni quando pongo una piccola R serie agli elettrolitici? Ecco.. questa è una sua applicazione pratica.


Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto
-
Buon AudioFaidate!

Ciao
Roberto
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio