Ciao Giaime
Dunque, doppio SRPP, di cui il secondo con guadagno unitario, col carico attivo sotto... ci ho messo un po' a "capirti", senza schema sottomano, però mi pare (a parte il fatto che il primo SRPP abbia tubi diversi o uguali sopra o sotto) molto "Aikido" come idea:
http://www.tubecad.com/2004/blog0011.htm
Eh, eh, eh... immaginavo che come idea non poteva essere molto nuova!

. Meglio così: vuol dire che è già stata provata e, se è stata proposta, ha già funzionato. Inoltre, secondo il mio personalissimo criterio, se un'idea l'ha già avuta qualcun altro prima di me allora è più "sicura" che se fossi stato il primo o il solo ad avaerla: vuol dire che, delle infinite vie lasciateci dal Signore per combinare guai, quelle elettroniche non è che consentano di scappare più di tanto!
Il circuito che avevo in mente, specie per il secondo SRPP, non è proprio identico al circuito Aikido (oh, almeno adesso so come si chiama!

) perché, in un modo o nel'altro, il tubo inferiore farà si da carico attivo per quello superiore ma in effetti svolgerà anche il ruolo di pilota del generatore di corrente a transistor che costituirà la parte "bassa" del finale, cioè fare, sia pure con i dovuti distinguo un JLH con il VAS a valvole invece che a transistor. Di fatto, comunque non sarà ne uno ne l'altro... ho ancora un po' di cose da elucubrare.
Il mio obiettivo è raggiungere, dal punto di vista elettrico, una considizione in cui il piloataggio dell'altoparlante avverrà "come se" fosse direttamente pilotato dal tubo (o volendo, come se si impiegasse un tubo con i "muscoli" di un transistor). Il tutto, a parte un circuito servo fuori banda audio che terrà centrata la tensione di uscita rispetto a quella di alimentazione dei finali, senza impiegare anelli di retroazione (che, in questo caso, porterebbe più pastrugni circuitali che altro).
Non è una scelta "filosofica": mi sta semplicemente venendo meglo così che in un altro modo. O se volete... è più "carino" così anche dal punto di vista grafico dello schema - Oh i miei vezzi, che ci volete fare...
Ciao
Piercarlo
Grazie per il link!
Te lo segnalo non solo perchè così puoi avere idea di che tubi usare con tutti i valori dei componenti già calcolati, ma potresti approfittare delle ottime PCB già fatte
Anche questo forse può esserti utile:
http://www.tubecad.com/2006/04/blog0059.htm
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Originariamente inviato da Giaime - 18/03/2007 : 15:39:39
[/quote]