Woofer da 15 quanto mi fai soffrire

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Alla ricerca di un buon progetto per due casse da abbinare al mio 300B ho cercato di documentarmi e...
...ma va...
...sono arrivato alla conclusione che un sistema ad alta efficienza con Woofer da 15, e driver a compressione caricato a tromba, magari aiutato in alto sopra i 12000 da un supertweeter non sarebe male.

Spulciando i datasheet dei vari produttori di ap ho notato che i 12' in genere non hanno prestazioni migliori dei 15, nel senso che in genere non arrivano più in alto, e al tempo stesso arrivano meno in basso, spesso con un andamento più irregolare. Qualcuno mi corregga se sbaglio.

Con un occhio di riguardo per una curva dell'impedenza da abbinare facilmente alle valvole e un volume per la sezione bassi che non superi i 100 litri in BR ho scartato varie cose.

Per la sezione bassi l'ap che più mi piace sarebbe il JBL 2226H. Anche a quardarlo in foto mi sembra mi dica che siamo fatti l'uno per l'altro. Il problema è unicamente nel costo: 400 euro + trasporto dalla Germania, 300 + trasporto dagli Stati Uniti.

Le alternative ovviamente ci sono: dagli Eminence, magari serie Gamma o Omega ai, meno sfruttati dagli autocostruttori, ma nteressanti sulla carta, B&C. I modelli sarebbero il 15PL100, il 15PS76 o il 15NDL76 (neodimio).

Per B&C tra l'altro dispogo di un canale speciale per l'acquisto e riuscirei a trovarli a circa 1/8 del prezzo dei JBL.

Per JBL, oltre alla epidermica simpatia, potrei sfruttare il progetto delle Pi professional (http://www.pispeakers.com/contents.html con tutta l'opera di affinamento già disponibile per il crossover, e da li eventualmente procedere con le modifiche.

Per la sezione medio alti ci arrivo in seguito. Dipende anche da qanto spendo per i bassi.

Attualmente sto guardando Eminence 2002 con la sua tromba H290, oppure anche gli RFC usati da Dragone. JBL veramente troppo cari.
Altrimenti stesso canale di prima per un B&C e relativa tromba anche in questo caso a prezzi moooolto buoni.

Sono tutti driver che lavorano bene già a 1500 hz, quindi si potrebbe azzardare abbastanza tranquillamente un incrocio attorno ai 1600 con i 15".

Considerato il livello di confusione mentale a cui sono arrivato a forza di documentarmi ogni suggerimento sarà gradito.
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

Posso dire quando ho cominciato con la costruzione dell' onken di aver vagliato tutta la produzione mondiale di altoparlanti, :D :D

I requisiti erano volume di carico di circa 300litri, 15" massimo, buona discesa in frequenza, secondo me quelli con il rapporto qualità prezzo migliore sono gli eminence serie american standard, questi a differenza della serie professional, e comunque della maggior parte dei woofer pa hanno frequenze di risonanza decisamente più basse. Alla fine ho scelto i kappa15 con 132€ difficile fare di meglio.

Per quanto riguarda il caricamento se tornassi indietro avrei fatto un normale bassreflex con 1 o 2 airport belli grandi, ne guadagnavo in larghezza della cassa, e potevo provare differenti accordi allungando o accorciando questi.

I driver della rcf che ho preso i cd1710mt3 vanno veramente bene con la tromba in legno, ora li incrocio sui 1000hz, certo l' ideale sarebbe un incrocio a 400-500hz.... sarà sicuramente la prossima spesa un driver che scenda di più, come tweeter l' apt80 svolge molto bene il suo lavoro, considerando che costa 20€....


Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Gli Eminence hanno anhe secondo me un buon rapporto qualità/prezzo. Non ci ho ancora fatto sopra dei conti, ma sul forum delle PiSpeakers la cassa a volume ridotto con gli Eminence Omega, la serie Stage, viene sconsigliata per impiego con valvolari SE per l'andamento dell'impedenza. Al suo posto viene consigliata, oltre alla profssional (con il JBL) la serie Theater, che monta gli Eminence Delta 15, al prezzo però di volumi decisamente più elevati.
Io ho già il problema di far digerire a mia moglie gli ap da 15", 200 litri di volume sarebbero impossibili.

Per B&C considera comunque che i 15" li riesco a prendere tra i 50 e i 60 euro, e non ho nemmeno il problema della spedizione.

Per le Fs i 40 Hz delle serie Professional dei vari produttori penso sarebbero sufficienti.

Il B&C 15PL100 ha addirittura una Fs di 37
freccia
starting member
Messaggi: 194
Iscritto il: 19 feb 2006, 05:55
Località: Italy

Messaggio da freccia »

Da 30cm e 95db a 4 oppure 8 Ohm ci sarebbe questo PRO 12400 che sale e scende:

http://www.gmeelectro.com/schede/SCHEDA ... 2400CG.htm

Saluti:
Francesco
Saluti:
Francesco
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

http://cgi.ebay.it/Altec-416-8B-15-Alni ... dZViewItem

http://cgi.ebay.it/2-LOAD-SPEAKERS-ALTE ... dZViewItem

http://cgi.ebay.it/altec-515-288-8g-311 ... dZViewItem

fai uno sforzo una volta, dopo non ci pensi più.
Dopo avere acquistato una coppia di altec 416, mi sono messo il cuore in pace. Non ho più comprato altri altoparlanti.
Sicuramente molti amici del forum la pensano diversamente ma mi sembra alla lunga più costoso in termini di tempo e denaro incaponirsi a cercare economiche alternative spendendo poco per volta ma con maggiore frequenza. :)


Mario Straneo
Mario
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Temevo una risposta che contenesse il nome Altec. Capisco la bontà degli argomenti, ma al momento non è tra le opzioni possibili per una serie di motivi, cerchero di elencarne i principali:

1) non è il periodo giusto per me per fare spese "importanti". E questo già dovrebbe bastare: gli 800 euro che ci vogliono per portarsi a casa un paio di JBL sono già molti.

2) non mi piace arrivare in cima alle montagne in funivia: un percorso più lungo e faticoso riesce a dare più soddisfazioni. Considero Altec un punto di arrivo, ma è prematuro, preferisco fare un po' di esperienza con qualcosa che mi consenta di acquisire conoscenze.

3) ho sempre una certa ritrosia verso prodotti fuori produzione. Intanto perchè vivo quotidianamente con la sensazione che la qualità delle cose sia in costante declino, e accettarelo è un po' come rinunciare a sperare che sotto la cenere ci sia ancora della brace. In fondo la tenologia di oggi consentirebbe, in generale, non solo nell'audio, livelli qualitativi superiori se solo si riesce ad uscire dalle perverse logiche di massimizzazione del profitto. Che negli ultimi anni si sono tradotte in standardizzazzione del prodotto per aumentare i volumi di vendita e conseguente ricerca di minimizzazione dei costi.

4) il mondo dei prodotti "vintage" è popolato di squali, bisogna sapersi muovere con abilità e io non ne sono molto capace.

Chiedo scusa per le digressioni, tornando al punto le alternative sono:

- JBL: mi piace. Ricordo alcuni commenti in una precedente discussione, nessuno mi dice qualcosa.
- Eminence: buon rapporto qualità prezzo e ottima documentazione con progetti da prendere come punto di partenza. Per il mio livello di conoscenze è utile. Ieri ho provato a simulare qualche BR con WinISD e accidenti che brutte curve che mi uscivano.
- B&C: li prenderei a prezzi ridicoli e non mi sembrano male. Potrei fare anche un sistema tutto B&C e magari considerare da subito o in seguito un tre vie.

Altre soluzioni le esaminano, ma devono avere qualcosa di meglio di qesti nei tre criteri di economicità, qualità, disponibilità di progetti
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

su Audion c'era un progetto interessante che utilizzava un coassiale B&C. Sembrava proprio bello

Mario Straneo
Mario
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Potrebbe essere questo

http://www.bcspeakers.com/index.php?sez=1&categoria=3&id_descrizione=32&prodotto=59&id_descrizione_prod=52

non sembra male, ma mi sembra meno divertente che faticare per farsi un due vie. E poi una trombetta sopra alla lavatrice dei bassi non mi dispiacerebbe. Magari col tempo riesco a farla con un po' di quelle tavole in noce che ho in garage.

Comunque tengo buona l'idea.
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

1) non è il periodo giusto per me per fare spese "importanti". E questo già dovrebbe bastare: gli 800 euro che ci vogliono per portarsi a casa un paio di JBL sono già molti.

????

SE acquisti con attenzione, gli Altec 416 li porti a casa con 500 Euro scarsi...

350 USD + 150 USD di trasporto ( USPS, Global Bax, no Fedex!) è la media, anche se aggiungi IVA e tasse sei sotto i 500 Euro.

Diverso il discorso per i 515, spesa doppia, ma a te non srvono quelli.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

forse sbaglierò.... ma secondo me è meglio puntare a spendere di più sul driver per i medi, piuttosto che per il woofer, appena racimolo un pò di soldi, probabilmente cercherò dei driver che scendano di più, probabilmente altec jbl tad fostex ecc.... i moderni driver secondo me pagano la loro grande tenuta in potenza a discapito della qualità.......... poi comunque ci sono sempre prodotti validi ma i prezzi non sono di sicuro economici, anche b&c sembrerebbe fare ottimi driver a guardare il datasheet, se li paghi 100€ anzichè 500€ li proverei senza neanche pensarci....... al limite li rivendi

Prima di cambiare i woofer con altec (che non ne metto in dubbio assolutamente la superiorità) , ci sono tantissime altre cose che vorrei sostituire....

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Ragionamento interessante.

Mi resta sempre il problema dell'accoppiamento con le valvole per il woofer, e pensavo anche ad un taglio non troppo in basso, magari attorno a 1500. E questo esclude alcuni woofer.

Anche driver della B&C riesco a prenderli a prezzi che suggerirebbero almeno una prova: 20-60 euro cad per quelli da 1", fino a 100 per 1,4" e 2" top di gamma.

Comincio allora con le domande anche sui driver:

Le curve di risposta che si trovano sui siti sono in genere misurate con una tromba collegata?

Perchè in genere hanno andamenti decrecenti verso le alte:
Immagine
Immagine

tranne in qualche caso particolare tipo:

Immagine
Se la misura è fatta con una tromba sembrerebbe migliore, ma non è che invece se ci piazzo la tromba esalto troppo le alte?

Altra domanda: come mai se prendo i parametri T/S di driver da 15" e li infilo in WinISD, uso quelli del database incluso, le risposte in freqenza in BR mi precipitano già a 500 hz mentre dai grafici "ufficiali" superano allegramente i 1500? Marketing spregiudicato o sbaglio io qalcosa?
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Ragionamento interessante.

Mi resta sempre il problema dell'accoppiamento con le valvole per il woofer, e pensavo anche ad un taglio non troppo in basso, magari attorno a 1500. E questo esclude alcuni woofer.

Anche driver della B&C riesco a prenderli a prezzi che suggerirebbero almeno una prova: 20-60 euro cad per quelli da 1", fino a 100 per 1,4" e 2" top di gamma.

Comincio allora con le domande anche sui driver:

Le curve di risposta che si trovano sui siti sono in genere misurate con una tromba collegata?

Perchè in genere hanno andamenti decrecenti verso le alte:
Immagine
Immagine

tranne in qualche caso particolare tipo:

Immagine
Se la misura è fatta con una tromba sembrerebbe migliore, ma non è che invece se ci piazzo la tromba esalto troppo le alte?

Altra domanda: come mai se prendo i parametri T/S di driver da 15" e li infilo in WinISD, uso quelli del database incluso, le risposte in freqenza in BR mi precipitano già a 500 hz mentre dai grafici "ufficiali" superano allegramente i 1500? Marketing spregiudicato o sbaglio io qalcosa?


Originariamente inviato da PPoli - 30/12/2006 : 15:18:51

le misure devono essere fatte con la tromba, al limite alcuni produttori usano il tubo a onda piana, ma non è uno standard diffuso, qui c'è qualcosa al riguardo professional.celestion.com/pro/rd/pdfs/AESPAPER.pdf

E' normale che la risposta sia caricata in basso dalla tromba, proprio per questo il filtraggio va realizzato con molta attenzione e equalizzando la risposta globale, è da notare che la risposta in realtà non cala, ma è caricata in gamma media, dato che la sensibilità di 100 dB a 20KHz sarebbe più o meno quello nominale del driver, probabilmente l'ultima curva è relativa a un sistema filtrato, ma per esperienza personale posso dire che un "ginocchio" così secco in basso è molto difficile da ottenere con filtri a bassa pendenza, magari con un 18 o 24dBott. e una celletta notch si riesce anche...

Filippo
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Dopo una settimana passata a studiare carichi, celle di compensazione e crossover, nonche alcuni illuminanti (e forse fuorvianti) articoli di Miglietta su CHF finalmente mi ritrovo con la sensazione di essere in grado di correggere qualsiasi altoparlante ma....

....quando mi metto li per cercare di scegliere gli AP.... improvvisamente il vuoto.... non riesco a decidere quale sia meglio di altri.

Direi che ho deciso di sfruttare l'opportunità e utilizzare i B&C.
Due vie per ora.

1) Il primo dubbio ritorna ad essere se usare un woofer da 15 con driver a compressione e relativa tromba da 1" o meglio da 1,4-1,5", oppure scegliere un 12" con driver da 1".
Con entrambi si incrocia (forzando un po') a 1.200-1.600. La differenza la fa la gamma bassa, tagliata su 65 Hz con il 12" e sui 40 Hz con il 15". La contropartita stà ovviamente nel volume della cassa, circa 45 litri contro 100-120 (e non è poco per chi tiene moglie). I 12" sembrano un pelino più isterici attorno ai 2.000 Hz, cioè abbastanza vicino al taglio che intendo dargli, e forse richiedono più attenzione nella messa a punto del filtro.

2) Woofer in neodimio o normali? La differenza di prezzo è trascurabile, le risposte simili. In neodimio sono più efficienti, ma calano più rapidamente in gamma bassa. Quelli in neodimio pesano la metà (utile?):

http://www.bcspeakers.com/download/prodotti/PDF/12NDL76.pdf
http://www.bcspeakers.com/download/prodotti/PDF/12PLB76.pdf

http://www.bcspeakers.com/download/prodotti/PDF/15PLB76.pdf
http://www.bcspeakers.com/download/prodotti/PDF/15NDL76.pdf

3) forse meno importante dei primi due, bobina da 3" o da 4"? Mi sembra che 4 tenga di più in potenza (non necessario nel mio caso) ma al prezzo di un peggior andamento.

http://www.bcspeakers.com/download/prodotti/PDF/15PL100.pdf

Se qualche buonanima esperta mi da un consiglio...poi passo ai dubbi sui driver.
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Errata corrige: gli articoli su CHF erano quelli di Maltese.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Dopo una settimana passata a studiare carichi, celle di compensazione e crossover, nonche alcuni illuminanti (e forse fuorvianti) articoli di Miglietta su CHF finalmente mi ritrovo con la sensazione di essere in grado di correggere qualsiasi altoparlante ma....

....quando mi metto li per cercare di scegliere gli AP.... improvvisamente il vuoto.... non riesco a decidere quale sia meglio di altri.

Direi che ho deciso di sfruttare l'opportunità e utilizzare i B&C.
Due vie per ora.

1) Il primo dubbio ritorna ad essere se usare un woofer da 15 con driver a compressione e relativa tromba da 1" o meglio da 1,4-1,5", oppure scegliere un 12" con driver da 1".
Con entrambi si incrocia (forzando un po') a 1.200-1.600. La differenza la fa la gamma bassa, tagliata su 65 Hz con il 12" e sui 40 Hz con il 15". La contropartita stà ovviamente nel volume della cassa, circa 45 litri contro 100-120 (e non è poco per chi tiene moglie). I 12" sembrano un pelino più isterici attorno ai 2.000 Hz, cioè abbastanza vicino al taglio che intendo dargli, e forse richiedono più attenzione nella messa a punto del filtro.

2) Woofer in neodimio o normali? La differenza di prezzo è trascurabile, le risposte simili. In neodimio sono più efficienti, ma calano più rapidamente in gamma bassa. Quelli in neodimio pesano la metà (utile?):

http://www.bcspeakers.com/download/prodotti/PDF/12NDL76.pdf
http://www.bcspeakers.com/download/prodotti/PDF/12PLB76.pdf

http://www.bcspeakers.com/download/prodotti/PDF/15PLB76.pdf
http://www.bcspeakers.com/download/prodotti/PDF/15NDL76.pdf

3) forse meno importante dei primi due, bobina da 3" o da 4"? Mi sembra che 4 tenga di più in potenza (non necessario nel mio caso) ma al prezzo di un peggior andamento.

http://www.bcspeakers.com/download/prodotti/PDF/15PL100.pdf

Se qualche buonanima esperta mi da un consiglio...poi passo ai dubbi sui driver.


Originariamente inviato da PPoli - 07/01/2007 : 16:55:00

dunque... la vedo molto complicata...
i parametri dei B&C non vanno bene, rischi di ritrovarti del mediobasso e nulla più.
Per un due vie io non andrei sopra ai 10", un 12" può essere incrociato con un driver da 1,5", ma poi rischi di dover mettere un tweeterino...
Per assurdo sono quasi sicuro che si otterebbero risultati migliori con due midwoofer da 6" tipo il 6NDL38 caricati in DCAAV (una supermosquito :D ) ma poi ti ritrovi una bassa impedenza (se in parallelo) o una bassa efficienza (se in serie). L'alternativa sarebbe l'impiego di 4 midwoofer da 6" in DCAAV in serie-parallelo e, data la dimensione dei coni e il VAS ridottissimo, il volume del box risulterebbe comunque contenuto in 70-80 litri. Se il costo per te non fosse eccessivo ci farei un pensierino. In pratica avresti in bassa frequenza la superficie radiante di un 12" mentre all'incrocio sfrutteresti la dispersione di un 6", dato che devi fare due coppie in serie puoi anche differenziare il filtraggio in una specie di 2 vie e 1/2
Certo che il mobile verrebbe un po' complicato :D

Filippo
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Per un due vie io non andrei sopra ai 10", un 12" può essere incrociato con un driver da 1,5", ma poi rischi di dover mettere un tweeterino...
La possibilità di dover utilizzare un tweeterino era prevista.

Nella documentazione B&C si trovano questi due progetti: sono stati troppo ottimisti?

http://www.bcspeakers.com/download/prodotti/PDF/Box%2012.pdf
http://www.bcspeakers.com/download/prodotti/PDF/Box%2015.pdf

ovviamente esistono anche versioni con i 6, gli 8 e i 10", e guarda caso incrociano a 2,5KHz e 2,0KHz.
L'alternativa sarebbe l'impiego di 4 midwoofer da 6" in DCAAV in serie-parallelo
Il progetto dovrebbe servirmi anche e soprattutto per fare un po' di esperienza con le misurazioni: impedenze e relative celle di appiattimento, risposte in frequenza, prove sui filtri di crossover.... penso che con un classico due vie sarebbe più semplice.

In attesa ovviamente di potermi sbizzarrire nella sperimentazione "assistita" con le kolkoz.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Per un due vie io non andrei sopra ai 10", un 12" può essere incrociato con un driver da 1,5", ma poi rischi di dover mettere un tweeterino...
La possibilità di dover utilizzare un tweeterino era prevista.

Nella documentazione B&C si trovano questi due progetti: sono stati troppo ottimisti?

http://www.bcspeakers.com/download/prodotti/PDF/Box%2012.pdf
http://www.bcspeakers.com/download/prodotti/PDF/Box%2015.pdf

ovviamente esistono anche versioni con i 6, gli 8 e i 10", e guarda caso incrociano a 2,5KHz e 2,0KHz.
L'alternativa sarebbe l'impiego di 4 midwoofer da 6" in DCAAV in serie-parallelo
Il progetto dovrebbe servirmi anche e soprattutto per fare un po' di esperienza con le misurazioni: impedenze e relative celle di appiattimento, risposte in frequenza, prove sui filtri di crossover.... penso che con un classico due vie sarebbe più semplice.

In attesa ovviamente di potermi sbizzarrire nella sperimentazione "assistita" con le kolkoz.


Originariamente inviato da PPoli - 07/01/2007 : 18:11:15
in quei progetti sono evidenti i limiti che ti dicevo, se guardi il grafico della risposta noterai che sotto i 150 Hz c'è ...IL NULLA :? stiamo parlando dei 40Hz a -20 o 25 dB (e guarda i furbetti che fanno le scale che partono da 30 e 40 Hz ;)
Io per una riproduzione HiFi domestica, soprattuto se davanti a me ho un "cardanzone" da 80 litri, ritengo come minimo di avere i 60Hz a 0dB e una pendenza blanda del passabasso che mi porti i 30Hz a -12 dB come minimo. tanto per fare un esempio, le BBC LS3/5A sono delle scatole da scarpe con Fs a 76Hz e Qtc 0,71, cosa che porta ad avere i 40Hz a -12dB, data la pendenza del carico chiuso, ...da un 12" devo assolutamente pretendere di più.

Filippo
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Come si stava meglio da ignoranti!!! :oops:

Avevo notato la scala "profonda" delle ordinate nei grafici B&C, ma poi preso dallo studio dei crossover la avevo trascurata.

In effetti ad un impietoso confronto "ad occhio" sul grafico mi risulta

B&C 15NDL76 efficienza 99.5db (dichiarata)
regolare sino a 150Hz
-3db a circa 120-130Hz
95db (-4,5db) a 100Hz
-10db a 80Hz
-15db a 60Hz
quasi -20db a 40Hz

JBL 2226H efficienza 97db
regolare sino a circa 80Hz
-3db a circa 60Hz
-5db a 50Hz
-10db a circa 30 (TRENTA) Hz

JBL 2226H in cassa reflex da 140 litri (io ne userei meno) accordata a 40Hz, sempre secondo documentazione commerciale:
-2db a 40Hz

Stranamente, non ho capito perchè, la risposta della cassa in BR consigliata da B&C scende esattamente come l'altoprlante nudo. Sembra che l'apporto del Bass Reflex sia inesistente, con il grosso ginocchio e successiva pendenza ripida già a 150Hz

Penso che i commenti siano superflui.

Si tratterà forse di digerire la differenza tra i 55 euro del B&C e i 3-400 del JBL.

Il JBL è filtrabile sino a 1.200 secondo il suggerimento del produttore, ma gli rimane un'altra mezza ottava lineare. Si dovrebbe poterlo portare a 1.500-1.600.

Rimane il problema della marcata attenuazione fuori asse: a 45 gradi a 300Hz comincia a calare vistosamente, rendendo un eventuale diffusore piuttosto direzionale.

Potrei sempre però iniziare con un due vie e col tempo trovargli un medio da 300 a 1.5-3KhZ, non troppo piccolo, un 8" o un 10" per non perdere in efficienza, o, come suggerito da Filippo, una coppia di 6" in parallelo da almeno 92 db, o qualcosa tipo fostex da 4-6".

Per rispondere a Dragone, mi sto preoccupando prima dei woofer perchè sono quelli che mi condizionano sia la spesa (se sbaglio sono quelli che costano di più) sia il disegno (sopattutto le dimensioni della cassa), e inoltre mi sembra di avere ormai capito che sono quelli che possno darmi più problemi, perlomeno in fase di progetto.

PS....come? a già, gli Altec....prometto che domani guardo anche quelli. I 500 euro sono però sempre per una coppia usata, da non si sa chi e come, e vengono da un mondo di squali.

PS2 ho dato un occhiata anche alle risposte degli Eminence, non è che si discostano molto dai B&C, soprattutto pensando di utilizzare solo due vie, e il crollo in bassa frequenza è piuttosto evidente.
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

mi sto preoccupando prima dei woofer perchè sono quelli che mi condizionano sia la spesa (se sbaglio sono quelli che costano di più)

.....ottimista! :D :D I driver che suonano a dovere, purtroppo costano, così le trombe e pure i TW nons cherzano.

Ho comprato tre coppie di Altec per me ed alcuni amici, se sei attento, non hai sorprese, quello dei woofer Altec sembra un pozzo inesaurubile in apparenza. Trovi su ebay ( ma anche qui in Itaia presso amatori), woofer provenienti da casse usate solamente in casa da privati, sono perfetti a distanza di anni dalla produzione, le sospensioni sono trattate in maniera da non avere problemi, spesso invece i JBL usano il foam....ogni tanto occorre un tagliando.

Se pensi ad un investimento del genere, secondo me ha ragione Mario, quando ti suggeriva di pensare che questi Ap, se acquistati con giudizio, ti accompagneranno per anni e senza mai svalutare, anzi.....quindi sicuramente meglio di un tango Bond.

Devi solamente diluirlo nel tempo senza avere fretta.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

PS2 ho dato un occhiata anche alle risposte degli Eminence, non è che si discostano molto dai B&C, soprattutto pensando di utilizzare solo due vie, e il crollo in bassa frequenza è piuttosto evidente.


Originally posted by PPoli - 08/01/2007 : 01:40:04
Ah si? Beh, io stavo provando con WinISD l'Eminence Kappa 15, se non erro è quello che ha usato Stefano/Dragone per i suoi Onken, e in 100 litri lo puoi accordare a 50Hz, se usi un valvolare puoi portarti a 150 litri e accordare a 40Hz. Non scenderà fino agli inferi, però comunque hai un cono da 97dB e un -3dB a 43Hz...


Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio