Neofita alle prese con progettazione diffusori

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione dei diffusori acustici
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

Ciao a tutti.

Sono da poco entrato in possesso per pochi spiccioli (30 euri) di un amplificatore Dolby Digital della RCA.

Tale amplificatore dispone di 5 canali da 50W@8ohm ed uno da 100W@4ohm per il subwoofer.
Per completare l'impianto HT a questo punto non mi rimane che aggiungere un sub ed il canale centrale perchè i diffusori per il surround li avevo già a casa a prendere polvere.

Pensavo di iniziare dal sub. Non ho bisogno di grandi pressioni sonore, la stanza non è molto grande (4X5m) e preferirei bassi ben definiti anche a scapito dell'estensione.
Pensavo quindi di optare per una sospensione pneumatica.
Considerando che l'ampli c'è sarebbe quindi un sub passivo.
Che caratteristiche deve avere il driver?
Avevo dato un'occhiata al Ciare CW325Z consigliato da audiofanatic in un altro post.
Avatar utente
Dragone
sostenitore
Messaggi: 1083
Iscritto il: 23 dic 2005, 05:57
Località: Milano

Messaggio da Dragone »

Penso che non ti servano grandi doti "audiofile", dai un' occhio ai progetti che la stessa ciare consiglia.

Sospensione pneumatica non te la consiglio, per rendere al meglio ci vuole molta potenza e andrebbe equalizzata. per i tuoi scopi secondo me meglio un reflex

Saluti, Stefano
Saluti, Stefano
Avatar utente
vexator
senior member
Messaggi: 1154
Iscritto il: 30 nov 2005, 22:47
Località: Italy

Messaggio da vexator »

Penso che non ti servano grandi doti "audiofile"
concordo, quindi ti consiglierei di comprare un sistema 2.1 della creative, costa poco (intorno ai 50 euro) e il sub è in legno.
PS: io faccio così ;) ;) ;)


Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
A presto,
Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER
http://digilander.libero.it/giovannidefilippo/
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

noooo creative vi prego no :D
concordo pienamente che non servono doti audiofile ma addirittura casettine da pc mi rifiuto :evil: :x

scherzi a parte... un sub della creative con relativi satelliti lo avevo al PC e l'ho subito provato... Non si può veramente sentire :? :x

Un'altra idea che mi stuzzica in questo momento è quella di realizzare un passabanda.
Ho due wooferozzi della Ciare da 16cm (HW202... anche quelli a prendere polvere).
Ho fatto qualche simulazione e usandoli in configurazione isobarica verrebbe fuori un mobile non eccessivamente grande (33X38X50 cm) ed una buona risposta (simulata) anche se perdo in sensibilità, che recuperei settando opportunamente i livelli dei canali.

Considerando che dovrei solo comprare qualche pannello di MDF perchè il resto già c'è tutto, credo che varrebbe la pena fare questa prova. Che ne pensate?
Consigli in merito? Il passabanda ad esempio va comunque filtrato con un crossover considerando che il sub verrebbe pilotato esclusivamente dal canale sub dell'HT?
Trucchi per attenuare le risonanze del condotto?

aspetto con ansia i vostri illuminanti consigli :D
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

noooo creative vi prego no :D
concordo pienamente che non servono doti audiofile ma addirittura casettine da pc mi rifiuto :evil: :x

scherzi a parte... un sub della creative con relativi satelliti lo avevo al PC e l'ho subito provato... Non si può veramente sentire :? :x

Un'altra idea che mi stuzzica in questo momento è quella di realizzare un passabanda.
Ho due wooferozzi della Ciare da 16cm (HW202... anche quelli a prendere polvere).
Ho fatto qualche simulazione e usandoli in configurazione isobarica verrebbe fuori un mobile non eccessivamente grande (33X38X50 cm) ed una buona risposta (simulata) anche se perdo in sensibilità, che recuperei settando opportunamente i livelli dei canali.

Considerando che dovrei solo comprare qualche pannello di MDF perchè il resto già c'è tutto, credo che varrebbe la pena fare questa prova. Che ne pensate?
Consigli in merito? Il passabanda ad esempio va comunque filtrato con un crossover considerando che il sub verrebbe pilotato esclusivamente dal canale sub dell'HT?
Trucchi per attenuare le risonanze del condotto?

aspetto con ansia i vostri illuminanti consigli :D




Originariamente inviato da To.Le - 27/11/2006 : 09:53:55

Ciao, non capisco esattamente come hai pensato di realizzare il sub, parli di isobarico e poi di passabanda, ma una isobarica prevede che una membrana sia affacciata all'esterno, forse intendi un pushpull chiuso in configurazione simmetrica?

Filippo
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

ciao Filippo...

Forse ho fatto un pò di confusione tra le varie configurazioni.
In effetti dovrebber essere un push pull... :oops:

Il sub che avevo in mente lo ho simulato con BassBoxPro 6.
Il software in questione chiama questa configurazione "single tuned bandpass" e utilizzando due driver si può installarli in modo "compound (isobaric)" in modo da contenere le dimensioni pagado però in temrini di efficenza. Praticamente i driver sono montati uno di fronte all'altro.

Immagine
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

ok.... stiamo parlando di un push-pull in carico simmetrico, certo che 62,7 litri per un pushpull del genere non sono pochi, per grande cosa intendi? 300 litri? :)



la fortuna è averla
daniele
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

ciao Filippo...

Forse ho fatto un pò di confusione tra le varie configurazioni.
In effetti dovrebber essere un push pull... :oops:

Il sub che avevo in mente lo ho simulato con BassBoxPro 6.
Il software in questione chiama questa configurazione "single tuned bandpass" e utilizzando due driver si può installarli in modo "compound (isobaric)" in modo da contenere le dimensioni pagado però in temrini di efficenza. Praticamente i driver sono montati uno di fronte all'altro.

Immagine






Originariamente inviato da To.Le - 27/11/2006 : 13:18:32
Ok, il sistema è il carico simmetrico.
In genere per "isobarico" si intende l'accoppiamento di due woofer tramite un volume in comune, che può essere semplicemente quello compreso tra le due membrane oppure una apposita camera su cui affacciano entrambi. Si crea così un woofer con parametri elettroacustici diversi.
Però la combinazione può essere caricata in qualunque modo, esattamente come un qualunque woofer singolo.

Filippo
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

le misure sono esterne.... :D

in totale sono circa 45 litri
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

ok.....comunque corrispondono sempre a 90 litri :D (se non fosse push-pull)

la fortuna è averla
daniele
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

bè queste sono le dimensioni che vengono fuori dal software... lo spazio c'è perché non sfruttarlo allora?

vabbè, dimensioni a parte, vorrei sapere se c'è qualche accortezza particolare che dovrei avere per ottenere un buon risultato.

Io pensavo di costruire il mobile in MDF da 19mm, tranne il baffle centrale per il quale accoppierei due pannelli in modo da irrobustire la struttura (qui andrebbero avvitati i due woofer).
Poi? Vernice antirombo si o no? Ovviamente sigillatura accortissima di tutti gli interstizi! e per quanto riguarda il condotto di accordo?
C'è qualche modo per smorzare le risonanze che il condotto introduce?
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

ho fatto una simulazione al volo sul vecchio bass

per un accordo "medio" mi esce:

cassa chiusa 27 litri
cassa reflex 16 litri
accordo 48 hz
f3 circa 28 hz
sensibilità circa 87 db (teorica) con woofer connessi in parallelo

con un po' di assorbente si può ridurre la cassa chiusa, oppure accordare un po' più in su per prendere qualche db di sensibilità
dipende da ciò che cerchi.





la fortuna è averla
daniele
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

Dalle mie simulazioni venivano fuori più o meno gli stessi dati, giusto la f3 veniva un tantino più alta... intorno ai 32Hz mi pare.

Ciò che cerco è ottenere nella realtà il risultato simulato :D e cioè buona estensione anche a scapito dell'efficenza (stanza non grandissima e ampli dedicato al sub) e sopratutto poca spesa :p
Che dire... oggi vado dal centro bricolage a farmi tagliare i pannelli e staremo a vedere che viene fuori.
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

Dalle mie simulazioni venivano fuori più o meno gli stessi dati, giusto la f3 veniva un tantino più alta... intorno ai 32Hz mi pare.

Ciò che cerco è ottenere nella realtà il risultato simulato :D e cioè buona estensione anche a scapito dell'efficenza (stanza non grandissima e ampli dedicato al sub) e sopratutto poca spesa :p
Che dire... oggi vado dal centro bricolage a farmi tagliare i pannelli e staremo a vedere che viene fuori.



Originariamente inviato da To.Le - 27/11/2006 : 16:19:42
occhio che l'unica tua emissione è a carico del tubo, quindi non lesinare sulla misura e fallo più grande che puoi, se ti viene troppo lungo puoi farlo passare attraverso la cassa chiusa

Filippo
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

quali sono gli inconvenienti nell'usare un tubo di diametro non troppo generoso?

Ho a disposizione un tubo del tipo conico da circa 220 mm e diametro minimo 58mm.
In questo modo verrebbe dai calcoli lungo circa 210mm.

Meglio prenderne uno di diametro maggiore?
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

per me è troppo piccolo, userei un 75 mm

aspetta il consiglio del buon Filippo :)

la fortuna è averla
daniele
Avatar utente
audiofanatic
sostenitore
Messaggi: 5769
Iscritto il: 11 ott 2005, 15:46
Località: Italy
Has thanked: 1 time
Been thanked: 29 times
Contatta:

Messaggio da audiofanatic »

quali sono gli inconvenienti nell'usare un tubo di diametro non troppo generoso?

Ho a disposizione un tubo del tipo conico da circa 220 mm e diametro minimo 58mm.
In questo modo verrebbe dai calcoli lungo circa 210mm.

Meglio prenderne uno di diametro maggiore?


Originariamente inviato da To.Le - 27/11/2006 : 17:08:41
58 per un 200mm è troppo poco, devi passare a 75 o meglio ancora 100 probabilmente ti verrà fuori un tubo della stufa...
Prova a vedere cosa succede con un condotto esponenziale

Filippo
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

condotto esponenziale?
sarebbe interessante provarlo, ma non ho idea di come realizzarlo e tantomeno di come calcolare tutti i dati necessari sopratutto.
Hai documentazione o link in merito?

Il mobile della TV mi permette di posizionare il sub sotto di esso, l'unico vincolo è che devo disporlo con il lato più lungo appoggiato al pavimento. In questo modo però per il condotto ho a disposizioni solo 34 cm :x (i lati del sub sarebero vincolati dalle pareti del mobile) quindi sarebbe l'ideale se riesco a contenere le dimensioni entro i 34cm.
To.Le
new member
Messaggi: 60
Iscritto il: 04 ott 2006, 14:55
Località: Italy

Messaggio da To.Le »

che ne pensate di questo layout?

scusate il disegno ma gli strumenti grafici che ho a disposizione al lavoro sono limitati.... valke a dire ho solo paint! :x

Immagine
danyx
average member
Messaggi: 530
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy

Messaggio da danyx »

visto così mi sembra tutto apposto.

non mi sembra ci siano molti programmi che calcolano condotti esponenziali, uhm, forse un vecchio programma di Fravolini che dovrebbe chiamarsi "Vent" dovrebbe andare

daniele
dove lo trovi? ora guardo......


la fortuna è averla
daniele
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio