Condensatori multipli

Discussioni relative alla componentistica ed accessoristica per autocostruzione audio. Dove trovare materie prime a buon prezzo. Come impiegare i componenti al meglio.
Rispondi
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Devo raddrizzare circa 400Vac. Raddrizzamento con un ponte tipo Graetz (2 diodi silicio + 5X4G), ingresso induttivo, poi CLC.
Dato il carattere assolutamente preliminare di questo lavoro, vorrei utilizzare per il momento dei condensatori elettrolitici multipli (330+220+47 micro) a 350 VL (ne ho parecchi inutilizzati) La loro tensione di lavoro è troppo bassa (sarebbe al pelo, ma ... se la valvola finale si scalda piu' lentamente del diodo o se manca il carico...). Devo quindi posizionare due C in serie, ma essendo multipli non so capire se questo è corretto (ovviamente metterei comunque delle resistenze in parallelo ai condensatori superiore e inferiore, sia per scaricare che per distribuire le tensioni).

Dopo l' impedenza di ingresso vorrei mettere (spero che si capisca):


Ca L (Cb Cc) positivi del consensatore superiore
------------------- negativo comune del consensatore superiore
|
|
(Ca Cb Cc) positivo del condensatore inferiore
------------------- negativo comune del consensatore inferiore
|
massa

Lo posso fare??? In alternativa posso parallelare tutte le sezioni, ed usare 1+1 C fra la prima e seconda induttanza, ed 1+1 C alla fine, ma ho qualche problema di spazio.
Consigli??
Mauro
Avatar utente
gluca
sostenitore
Messaggi: 10597
Iscritto il: 10 ott 2005, 18:31
Località: Italì
Been thanked: 7 times

Messaggio da gluca »

Ad occhio e croce sembra OK per i caps ...

in pratica quello sotto ha tutte le sezioni in paralello mentre quello sopra si ritrova una L in mezzo ... mi chiedo cosa succeda poi al filtro?!

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------
"i was looking back to see if you were looking back at me to see me looking back at you"
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ad occhio e croce sembra OK per i caps ...

in pratica quello sotto ha tutte le sezioni in paralello mentre quello sopra si ritrova una L in mezzo ... mi chiedo cosa succeda poi al filtro?!
Il dubbio nasce dall' aver letto (purtroppo non ricordo dove) che nei condensatori multipli solo la prima sezione (che viene opportunamente identificata) è idonea ad essere posizionata dopo i raddrizzatori (immagino perchè sia l' unica costruttivamente adatta a sopportare le forti correnti di ripple). Nel mio caso però l' ingresso è induttivo: chi soffre è L, mentre C tutto sommato vive comodo: così come l' ho disegnato, il C sopra sarebbe correttamente posizionato, mentre per quello sotto il problema potrebbe presentarsi, avendo elevate correnti di ripple su tutte le sezioni ( cosa quindi forse non corretta).
Potrei usare per il C sotto solo la prima sezione, perdendo però molta capacità: in questo caso, devo dimensionare le R in parallelo in modo che la tensione continua ai capi dei 2 C in serie , sia inversamente proporzionale alla loro capacità, o faccio metà e metà???????
Ciao
Mauro
Avatar utente
Giaime
sostenitore
Messaggi: 3513
Iscritto il: 17 nov 2005, 01:51
Località: Italy
Contatta:

Messaggio da Giaime »

Ciao Mauro,

sei sicuro che i condensatori non abbiano il negativo in comune tra loro, come il 99% dei C multipli? Se si non puoi fare un bel niente come serie. ;)

Saluti termoionici
Giaime Ugliano

http://giaime.altervista.org
Giaime Ugliano
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Ciao Mauro,

sei sicuro che i condensatori non abbiano il negativo in comune tra loro, come il 99% dei C multipli? Se si non puoi fare un bel niente come serie. ;)
Si certo, hanno il negativo in comune. La mia domanda nasce proprio da questo: li posso usare in serie?
Se sia il condensatore superiore che quello inferiore avessero sempre le tre sezioni in parallelo, io direi di si ( trascurando per un attimo il discorso del ripple che pare 'ammesso' solo sulla prima sezione, ma forse questo vale solo per filtri con ingressi capacitativi).
L' ipotesi di utilizzo che avevo fatto, era quella di parallelare le tre sezioni del C basso, con il negativo a terra ed il positivo attaccato al negativo del C alto ( sempre discorso ripple a parte). Il C alto avrebbe avuto invece le sezioni attaccate in sequenza all' uscita delle due.
Perchè dici che non posso fare così ( non per contestarti la risposta, ma perchè è quello che voglio capire) ???
:|
Ciao
Mauro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio