Avvolgimenti trasformatore Push Pull

Progetti, domande e idee sparse sull'autocostruzione delle elettroniche
no_nfb
new member
Messaggi: 75
Iscritto il: 10 ott 2005, 19:05
Località: Italy

Messaggio da no_nfb »

Ho acquistato una coppia di trasformatori per Push Pull e
il venditore (un noto negozio di Milano) mi ha dato indicazione
su come collegarlo:

Primario
Bianco = anodo valvola
Nero = alimentazione
Bianco = anodo valvola

Secondario
Marrone = 0V
Arancio = 4 ohm
Viola = 8 ohm

Alla mia richiesta di conoscere quale dei 2 bianchi fosse l'inizio
dell'avvolgimento mi ha risposto che è indifferente e che, dopo
anni di esercizio, io sono il primo ad avergli fatto una domanda simile.

Magari mi sbaglio ma credo che per collegare correttamente un
trasformatore simile occorre avere questa informazione, fare i
collegamenti a caso potrebbe risultare che uno dei 2 canali
emette con fase invertita di 180 gradi, giusto?


Grazie per ogni risposta.

Antonio
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Ho acquistato una coppia di trasformatori per Push Pull e
il venditore (un noto negozio di Milano) mi ha dato indicazione
su come collegarlo:

Primario
Bianco = anodo valvola
Nero = alimentazione
Bianco = anodo valvola

Secondario
Marrone = 0V
Arancio = 4 ohm
Viola = 8 ohm

Alla mia richiesta di conoscere quale dei 2 bianchi fosse l'inizio
dell'avvolgimento mi ha risposto che è indifferente e che, dopo
anni di esercizio, io sono il primo ad avergli fatto una domanda simile.

Magari mi sbaglio ma credo che per collegare correttamente un
trasformatore simile occorre avere questa informazione, fare i
collegamenti a caso potrebbe risultare che uno dei 2 canali
emette con fase invertita di 180 gradi, giusto?


Grazie per ogni risposta.

Antonio




Originally posted by no_nfb - 16/02/2007 : 13:47:19
Trattandosi di PP è abbastanza poco importante :) a quale anodo colleghi gli estremi del trasformatore.

Tiziano

PS: devi accertarti della giusta fase dell' uscita se hai feedback globale.

PSS: il trasformatore che hai preso in un negozio segretissimo hà la flangia centrale??

Tiziano
no_nfb
new member
Messaggi: 75
Iscritto il: 10 ott 2005, 19:05
Località: Italy

Messaggio da no_nfb »

Trattandosi di PP è abbastanza poco importante :) a quale anodo colleghi gli estremi del trasformatore.
Scusa ma io ho sempre saputo che la direzione del flusso è conseguente alla direzione della corrente nell'avvolgimento, quindi se collego l'anodo della prima valvola o l'anodo della seconda, cambia la direzione del flusso e sul secondario mi trovo un segnale invertito di 180 gradi.
PS: devi accertarti della giusta fase dell' uscita se hai feedback globale.
Ecco, questo dimostra che collegare gli anodi invertiti si inverte anche il segnale in uscita e quindi il feedback (se esiste).
PSS: il trasformatore che hai preso in un negozio segretissimo hà la flangia centrale??
Non so esattamente cosa sia la flangia centrale, comunque questa è una foto del trasf. http://i12.tinypic.com/44lvhmu.jpg

Ciao
Antonio
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

Alla mia richiesta di conoscere quale dei 2 bianchi fosse l'inizio
dell'avvolgimento mi ha risposto che è indifferente e che, dopo
anni di esercizio, io sono il primo ad avergli fatto una domanda simile.
Se mi rispondessero così, quella sarebbe l'ultima volta che metterei piede in un negozio del genere. Cosa ne sa il negozionte dell'uso che intendo fare del suo trasfo? E se per me, per ragioni mie, fosse importante conoscere come è avvolto (e da dove parte) il trasformatore?

Mah...

Ciao
Piercarlo
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Alla mia richiesta di conoscere quale dei 2 bianchi fosse l'inizio
dell'avvolgimento mi ha risposto che è indifferente e che, dopo
anni di esercizio, io sono il primo ad avergli fatto una domanda simile.
Se mi rispondessero così, quella sarebbe l'ultima volta che metterei piede in un negozio del genere. Cosa ne sa il negozionte dell'uso che intendo fare del suo trasfo? E se per me, per ragioni mie, fosse importante conoscere come è avvolto (e da dove parte) il trasformatore?

Mah...

Ciao
Piercarlo


Originally posted by Piercarlo - 16/02/2007 : 15:52:46
Piercarlo il personaggio purtroppo lo conosciamo........
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »


Piercarlo il personaggio purtroppo lo conosciamo........


Originariamente inviato da mrttg - 16/02/2007 :  16:11:51
Io no (come non ne conosco molti altri del resto). Ma vorrei permettermi di dire almeno *uno* dei motivi che mi tengono lontano dalle valvole: l'incertezza di garanzie sulla componentistica *nonostante* il loro alto costo. Incertezza che, a pelle, mi deriva dal "sentire" che, al di là della facciata, per molti vendere componentistica o cipolle è la stessa cosa. E finché la "cipolla" è un transistore da 4-5 euro (a esagerare) posso anche accettare il rischio ma quando diventa un "qualcosa" da 40-50 euro proprio no. E tante volte ne sono rimasto veramente dispiaciuto perché di idee interessanti ce ne sono tra i circuiti a valvole come in ogni altra cosa!

Ciao
Piercarlo
no_nfb
new member
Messaggi: 75
Iscritto il: 10 ott 2005, 19:05
Località: Italy

Messaggio da no_nfb »

Quindi concordate che i collegamenti hanno un "senso"?

*Quello che mi ha lasciato perplesso è il fatto che nessun
autocostruttore che è passato da lui gli abbia fatto notare
questa cosa........non oso pensare che tutti i push pull costruiti
con i suoi trasfomatori sono potenzialmente fuori fase.

Antonio
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

Quindi concordate che i collegamenti hanno un "senso"?

*Quello che mi ha lasciato perplesso è il fatto che nessun
autocostruttore che è passato da lui gli abbia fatto notare
questa cosa........non oso pensare che tutti i push pull costruiti
con i suoi trasfomatori sono potenzialmente fuori fase.

Antonio


Originariamente inviato da no_nfb - 16/02/2007 :  16:35:42
Direi che su questo aspetto si può stare tranquilli. Quello che "non torna" è proprio una questione di metodo. Io vado a comprare un componente per *farne quello che voglio io*, non quello che il costruttore "ha pensato per me". Altrimenti vado a comprare un kit, non un componente. Cioè un qualcosa in cui qualcuno ha "pensato per me"... TUTTO, non solo un pezzo del lavoro. E anche in questo caso, se devo essere io a muovere le manine, le informazioni me le dai TUTTE QUELLE CHE SERVONO, non solo quelle che ti vanno a genio di darmi.

Ciao
Piercarlo
mr2a3
sostenitore
Messaggi: 896
Iscritto il: 12 ott 2005, 15:36
Località: Italy

Messaggio da mr2a3 »

Sarà che non ci arrivo ma a me non sembra così importante.

Per avere i due canali in fase conta solo che inizi dallo stasso lato del primario e metti a terra lo stesso lato del secondario, e questo direi che è garantito dai diversi colori.
Trattandosi di un PP poi l'inizio di entrambi i primari direi che è il centrale (quello dove collegare l'HT).

Anche per un SE non mi sembrerebbe che la cosa conti molto, a meno di avere una presa UL che non sia al 50% naturalmente.

Circa il FB con l'SE conoscere il verso dei due avvolgimenti sicuramente aiuta a mettere a massa il secondario giusto al primo colpo, ma ti garantisco che ti accorgi subito quando sbagli :D .

Anche per i miei trafi originali dello Scherzo (con tutti i terminali dello stesso colore) Chiomenti raccomandava di "usare le orecchie" per azzeccare la fase (in realtà era un errore del lotto a cui appartenevano i miei).

E poi non possiamo prendercela sempre con il sant'uomo!

Ciao
Massimo
Ciao, Massimo
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

Anche per i miei trafi originali dello Scherzo (con tutti i terminali dello stesso colore) Chiomenti raccomandava di "usare le orecchie" per azzeccare la fase (in realtà era un errore del lotto a cui appartenevano i miei).
Se anche Chiomenti è a questi livelli allora siamo proprio a posto! :(

Ciao
Piercarlo
Avatar utente
mariovalvola
sostenitore
Messaggi: 6587
Iscritto il: 08 ott 2005, 00:39
Località: Italy
Has thanked: 26 times
Been thanked: 26 times

Messaggio da mariovalvola »

Nel nostro universale, è tutto correttamente indicato. Piercarlo, prova a vedere un "bugiardino" della Tango. Nonostante la barriera linguistica, di notizie, ne trovi parecchie.

Mario Straneo
Mario
Piercarlo
starting member
Messaggi: 450
Iscritto il: 30 set 2006, 02:31
Località: Italy

Messaggio da Piercarlo »

Nel nostro universale, è tutto correttamente indicato. Piercarlo, prova a vedere un "bugiardino" della Tango. Nonostante la barriera linguistica, di notizie, ne trovi parecchie.

Mario Straneo


Originariamente inviato da mariovalvola - 16/02/2007 :  18:03:34
E volevo ben vedere! :)

Ciao
Piercarlo
no_nfb
new member
Messaggi: 75
Iscritto il: 10 ott 2005, 19:05
Località: Italy

Messaggio da no_nfb »

OK! risolto il problema, ho dato una occhiata nei documenti
On-line nella sezione "Primo", dove c'è un bel capitolo
che tratta della teoria Push Pull.

Gli avvolgimenti del primario sono effettivamente IMPORTANTI,
sia come senso di avvolgimento che come terminale di
collegamento, le figure 30, 31 e 32 chiariscono tutto,
quindi il Ns. venditore di trasformatori HA TOPPATO.

Grazie per il Vs. intervento.
Antonio

_____________________________________________
credere nella superstizione porta sfortuna (Umberto Eco)
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

OK! risolto il problema, ho dato una occhiata nei documenti
On-line nella sezione "Primo", dove c'è un bel capitolo
che tratta della teoria Push Pull.

Gli avvolgimenti del primario sono effettivamente IMPORTANTI,
sia come senso di avvolgimento che come terminale di
collegamento, le figure 30, 31 e 32 chiariscono tutto,
quindi il Ns. venditore di trasformatori HA TOPPATO.

Grazie per il Vs. intervento.
Antonio

_____________________________________________
credere nella superstizione porta sfortuna (Umberto Eco)


Originally posted by no_nfb - 16/02/2007 :  20:23:41
Ciao Antonio OK il venditore hà sbagliato come comportamento verso il cliente... per cortesia spiega in termini tecnici dove stà il suo errore? :)

Ciao Tiziano.
no_nfb
new member
Messaggi: 75
Iscritto il: 10 ott 2005, 19:05
Località: Italy

Messaggio da no_nfb »

Ciao Tiziano, vedo se riesco a spiegarmi:
Per comodità di comprensione supponiamo che siamo in presenza di un Push Pull in classe B, dove le 2 valvole amplificano rispettivamente la semionda positiva e quella negativa.

Le due valvole entrano in conduzione alternativamente, per cui quando la valvola_1 va in conduzione l'anodo_1 si porta a potenziale basso e nell'avvolgimento primario scorre la corrente dal collegamento centrale verso l'anodo_1 stesso, nel frattempo la valvola 2 è interdetta.

Terminata la fase temporale della semionda positiva arriva quella negativa, in questo caso la valvola_1 è interdetta e va invece in conduzione la valvola_2, l'anodo_2 si porta ad un potenziale basso e nell'avvolgimento primario scorre la corrente dal collegamento centrale verso l'anodo_2.

Immagine

Tradotto in soldoni nel trasformatore avremo un flusso con direzione alternata, dal basso verso l'alto durante la semionda posita e dall'alto verso il basso durante la semionda negativa (la direzione del flusso potrebbe essere opposta dipendentemente dal senso orario o antiorario degli avvolgimenti).

Va da sè che se io inverto il collegamenti anodo_1 con anodo_2 otterrò che la direzione del flusso sarà invertito rispettivamente alle 2 semionde e quindi anche sul secondario avrò il segnale invertito (180 gradi).

Quindi è importante sapere quale è l'inizio e quale è la fine dell'avvolgimento o almeno contrassegnarli con 2 colori differenti.


PS. Nelle altre classi di funzionamento vi sono le seguenti differenze
ma la logica degli avvolgimenti non cambia:

Classe AB : Ognuna delle valvole inizia a condurre un poco prima della propria semionda e smette di condurre un pò dopo che la semionda è teminata.

Classe A: Entrambe le valvole sono in conduzione, solo che nel periodo della rispettiva semionda ogni valvola conduce più dell'altra.

Spero ti possa aver chiarito un pò.


Saluti
Antonio
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

:) Ciao Antonio,
direi che la spiegazione è buona... il mio appunto era dovuto all fatto che si bollava un professionista superficialmente senza spiegarne a fondo le ragioni!!

Ciao Tiziano.

PS: in un PP la direzione del flusso è poco importante perchè in linea generale i lamierini vengono incrociati (in alcuni rari casi specialmente con in nuclei a C c' è chi mette un gap micrometrico per compesare eventuali offset di corrente).

Nel caso di avvolgimento ad una gola sola il primario e il secondario vengono avvolti con lo stesso senso di rotazione ed è importante eseguire correttamente i collegamenti dei vari primari e secondari parziali.

L' unica differenza frà i due semiavvolgimenti che vanno agli anodi cì è in temini di resistenze e componenti parassite a causa del sezionamento verticale (diverse lunghezze delle spire e distanza dal nucleo).
Interessante osservare attentamente come Ivo connette le varie sezioni es nel PCL86.
Con avvolgimento ad una sola gola Turner ci fà TU da 200W.

Nel caso di due gole (flangia intermedia) i due avvolgimenti sono perfettamente simmetrici e avvolti con rotazione inversa; vedi Sowter.
no_nfb
new member
Messaggi: 75
Iscritto il: 10 ott 2005, 19:05
Località: Italy

Messaggio da no_nfb »

L' unica differenza frà i due semiavvolgimenti che vanno agli anodi cì è in temini di resistenze e componenti parassite a causa del sezionamento verticale (diverse lunghezze delle spire e distanza dal nucleo).
Ecco, a proposito, questi diavoli di trasformatori che ho comprato
hanno anche questo difetto, i 2 semiprimari hanno una resistenza
parecchio diversa uno dall'altro.

Purtroppo frequento poco il forum e non mi sono accorto in tempo
che forse era possibile ottenere il TUU, .......altrimenti col cavolo
che sarei andato a prenderli proprio dal Sant'uomo.

Antonio
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

L' unica differenza frà i due semiavvolgimenti che vanno agli anodi cì è in temini di resistenze e componenti parassite a causa del sezionamento verticale (diverse lunghezze delle spire e distanza dal nucleo).
Ecco, a proposito, questi diavoli di trasformatori che ho comprato
hanno anche questo difetto, i 2 semiprimari hanno una resistenza
parecchio diversa uno dall'altro.

Purtroppo frequento poco il forum e non mi sono accorto in tempo
che forse era possibile ottenere il TUU, .......altrimenti col cavolo
che sarei andato a prenderli proprio dal Sant'uomo.

Antonio


Originally posted by no_nfb - 19/02/2007 : 14:06:58
Ciao comunque non è una malattia morbosa... la stessa cosa l' avevi con il TUU (l' unica questo ti permetteva di utilizzarlo per svariati ampli) come dicevo prima Patrick Turner ci fà ampli da 200W con una simile configurazione.

Quindi facci il tuo ampli e tienici informato.

Tiziano

PS: dicci i dati di targa del trasfo impedenza potenza ecc
no_nfb
new member
Messaggi: 75
Iscritto il: 10 ott 2005, 19:05
Località: Italy

Messaggio da no_nfb »

Per ora sono in fase di sperimentazioni per un PP di El84,
ho provato vari schemi, ..... è proprio vero che non sono
le valvole a suonare ma gli schemi.
Sono sicuro che verrà fuori un bel...... My-Fi :)

Vi farò sapere.
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

Per ora sono in fase di sperimentazioni per un PP di El84,
ho provato vari schemi, ..... è proprio vero che non sono
le valvole a suonare ma gli schemi.
Sono sicuro che verrà fuori un bel...... My-Fi :)

Vi farò sapere.


Originally posted by no_nfb - 19/02/2007 : 15:56:07
Allora Buon lavoro 8)

Tiziano

PS: Il TUU permetteva anche di sperimentare UL splittata.
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio