Top cucina in legno

Discussioni varie, audio e non.
Rispondi
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

In settimana inizio a realizzare una cucina in muratura. Vorrei mettere un top in legno.
Pensavo a legno lamellare. Si trova facilmente il lamellare di faggio; un amico mi ha detto, senza esserne però molto sicuro, che il faggio potrebbe presentare deterioramenti con l' umidità.
Avete esperienze in merito?
(mi piacerebbe costruire un sistema INVARIANTE nel tempo :D )

Mauro
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

..eperienze con umidità o senza? :D

Ma deve stare a mollo?..se va a mollo per diverso tempo, il problema sarà la finitura, se beve gonfia a sufficenza da rovinare la verniciatura, altrimenti non credo che tu possa avere fastidi.

Esiste il lamellare di iroko, magari ti garantisce qualcosa in più sul fronte umidità.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Il faggio ha il problema che tende a "muoversi" se non è stato essicato a dovere: se ti fai un giro in un magazzino di legnami scopri subito qual'è il multistrato di faggio, quello con la pila tutta svergolata. Con il lamellare però il problema è limitato.
Una buona caratteristica del faggio è che ha un'ottima resistenza a al taglio perpendicolare alla fibra e all'abrasione, caratteristiche utili in cucina.
Per l'umidità c'è poco da fare, o passi a legni specifici, tipo il teak, che costa una cifra, oppure vernici bene e cerchi di non lasciare fessure dove l'acqua può ristagnare.

Se hai un'IKEA vicino a casa passa a vedere i nuovi ripiani in rovere. Non sono male e costano molto poco. Io di recente ho fatto dei gradini per un appartamento e ho scelto proprio il rovere. Ho scoperto che un foglio da 360*122 cm costava 780 euro all'ingrosso. Il top dell'Ikea da 180*60 (esattamente un quarto di foglio, poco più di 100 euro. Leggermente meno bello, listelli più grossi e meno uniformi, ma è andato benissimo.

Considera anche il colore degli sportelli. In casa mia ho una cucina giallo paglierino e ho scelto dei top in listellare di ciliegio (non tutti, la parte attorno ai fornelli e al lavello è in laminato bianco, e mi piacerebbe sostituirla con graniglia).

Il faggio ad esempio sta bene con colori scuri tipo il porpora oppure molto chiari tipo il panna/crema (anche il rovere ci sta bene peraltro), male con gli arancioni. Il rovere con i marroni....

Un suggerimento: un top da 240*60 spessore 4 pesa oltre 50 chili e non si maneggi afacilmente, se lo vai a prendere da tu (es ikea) portati dietro un volontario aiutante, io ci sono andato da solo e ho fatto una faticaccia.
Avatar utente
poluca
sostenitore
Messaggi: 415
Iscritto il: 12 nov 2005, 04:05
Località: Italy

Messaggio da poluca »

Puoi vedere anche nei negozi tipo Brico o simili hanno i piani superiori già belli che pronti solo da forare per inserire gli elettrodomestici.
Stai facendo una cucina in muratura perchè non finire con un piano con delle mattonelline 10x10 :?:

Un saluto.
Luca
mrttg
advanced member
Messaggi: 5037
Iscritto il: 03 nov 2005, 05:47
Località: Italy
Been thanked: 1 time
Contatta:

Messaggio da mrttg »

In settimana inizio a realizzare una cucina in muratura. Vorrei mettere un top in legno.
Pensavo a legno lamellare. Si trova facilmente il lamellare di faggio; un amico mi ha detto, senza esserne però molto sicuro, che il faggio potrebbe presentare deterioramenti con l' umidità.
Avete esperienze in merito?
(mi piacerebbe costruire un sistema INVARIANTE nel tempo :D )

Mauro


Originally posted by MBaudino - 17/02/2007 :  23:56:29
:D Ciao Mauro debbono anche smorzare le risonanze in campo audio e poi tieni conto del coefficiente di diffrazione e che mi dici del disaccoppiamento dal resto della cucina?? 8) 8)

Tiziano
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Grazie dei contributi.
Naturalmente la cucina sarà sospesa inizialmente su elastici e poi su molle ad aria..... sono essenziali per evitare che la superficie del Bounet venga corrugata a causa delle vibrazioni... :)
A parte gli scherzi, un opzione erano le piastrelle 10x10; poi scartata a favore del legno.
Il teak è un poco costoso ed anche relativamente poco duro.
Fonti di umidità potrebbero essere il vapore, sgocciolamenti, perdite e ristagni. Pensavo di trattare con epossidica gli spessori risultanti dal taglio per l' inserimento del piano cottura e del lavello, ed eventualmente anche quei pochi cm di legno che risulterebbero coperti sempre dal lavello e dal piano cottura. Sono aree in cui eventuali ristagni avrebbero possibilità di rimanere a lungo.

Un' idea che mi era venuta era quella di incollare sotto il top in legno dei listelli da 15cm in MDF spesso 3 cm, disposti lungo l' asse principale del top. Sempre incollati con epox ed eventualmenti viti. Potrebbero servire a contrastare snervamenti e torsioni del legno?
Che ne dite?
Mauro
Avatar utente
PPoli
sostenitore
Messaggi: 4000
Iscritto il: 08 ott 2005, 01:03
Località: Casalecchio di Reno - Italy
Been thanked: 2 times

Messaggio da PPoli »

Non credo sia una buona idea, l'MDF non ha buona resistenza meccanica allo sforzo, è per questo che in falegnameria si usa per gli elementi verticali e non per i ripiani, dove è preferito, se si vuole spendere poco, il truciolare (multistrato per chi può spendere).
Inoltre è una vera e propria spugna se non accuratamente verniciato.

Se usi del listellare spessore 4 cm non dovresti avere problemi di svergolamento, ogni listello "tira" dalla sua, ma l'azione combinata è sufficientemente neutra.

Magari inventati un paio di agganci in più all'interno dei mobili, utilizzando tasselli e piastrine a L.

Buona l'idea dell'epossidica, anche se non indispensabile, il bordo coperto dal lavello in genere è di almeno 3-4 cm, e se lavori bene con il mastice di acqua non ce ne arriva.
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Il faggio è di media stabile, se decide di muoversi ti sposta il muretto, lo MDF gli fa un baffo :D .

Comunque l'eventuale ristagno potrebbe solo far crepare o sollevare la verniciatura se questa fosse troppo rigida, nei tagli usa un prodotto ceroso, a mio giudizio segue meglio le eventuali piccole variazioni di volume.

L'iroko è fra i legni usati nella nautica per le sue caratteristiche di resistenza all'acqua. Ha un bel colore biondo rossiccio, il tek su un ripiano è tetro. Altro è usarlo negli sportelli con il top in inox, una chicca.

Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

OK. Inutile l' MDF.
Cercherò faggio e iroko, fra i 30 ed i 40 mm.

Ultima cosa, per il momento (poi tornerò sul tema verniciatura ed assimilabili) . La cucina è lunga circa 380 cm.

Pensavo di:

1) fare 5 muretti di sostegno. Due laterali, 3 intermedi in corrispondenza di lavello e piano cottura. Vi sembra adeguato il numero?
2) inizialmente pensavo di fare i muretti in gasbeton. Il mio dirimpettaio, che li ha usati, me li ha sconsigliati caldamente per problemi di tassellatura degli sportelli-pur usando gli specifici tasselli. In pratica dice che si sbriciolano troppo facilmente; mi consiglia quindi il classico mattone forato, o al piu' il paramano se non voglio intonacare. Cosa ne pensate?

Commenti?
Mauro
Avatar utente
nullo
sostenitore
Messaggi: 2830
Iscritto il: 10 ott 2005, 04:48
Località: Italy

Messaggio da nullo »

Se per gas beton intendi i blocchi di cemento soffiato, lascia perdere, si sbriciolano e quando li rasi, anche con la rete sotto la finitura, poi marcano le giunzioni. A meno che tu non li rivesta con piastrelle, ma rischi lo stesso.

Inoltre s'imbevono con facilità come spugne.

A quel punto meglio e più semplice, ricorrere al cartongesso, magari quello protetto contro l'umidità. Facile da posare e di buon effetto, gli sportelli li monterai con una loro cornice portante ( tipo finestra) e fai correre una L in alluminio ( 30x30 o 40x40) assicurata con taselli al muro di fondo, come supporto per il top.

Se usi questi due accorgimenti, il passo fra i muretti è quasi ininflente.


Ciao, Roberto
Ciao, Roberto

Conoscete qualcuno che scelga i propri apparecchi ed accessori con le misure e non con l'ascolto degli stessi in un particolare contesto?
MBaudino
sostenitore
Messaggi: 3266
Iscritto il: 27 ott 2005, 16:29
Località: Italy

Messaggio da MBaudino »

Intanto ho trovato il lamellare di Iroko (da 28, 32 40 mm). Mi piace veramente molto e direi che è la soluzione giusta per i miei gusti.

Riamane aperto il problema dei montanti: ragiono un paio di giorni sulle possibili alternative, che tengano conto sia della resistenza del materiale all' umidità che della necessità di ridurre i tempi del fermo cucina attuale. Conoscendomi, fare dei montanti in muratura potrebbe essere un opera lunga, sul genere del Duomo di Milano; certamente risolverei il problema umidità in maniera definitiva.

Per il momento grazie 1000 a tutti per i contributi.
Mauro
Rispondi
  • Argomenti simili
    Risposte
    Visite
    Ultimo messaggio